Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Le Infrastrutture per la Società dell’Informazione
Architetture dei sistemi distribuiti Prof
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Roma Giancarlo Galardi
LINNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL FEDERALISMO EFFICIENTE Terza Conferenza sulle Government nelle Regioni e negli Enti Locali Roma, 30 giugno – 1 luglio 2005.
Sanità Elettronica e Disease Management
COLT Enterprise Cloud Dionigi Faccenda La visione di COLT.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Agenda Contesto di riferimento Obiettivi progettuali e benefici attesi
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
L’esperienza della Regione Lombardia
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Partner Citrix da sempre, XTT svolge servizi professionali altamente qualificati nell’ambito della centralizzazione delle applicazioni, con particolare.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (a nome dei proponenti.
La piattaforma tecnologica che ti permette di utilizzare le tue risorse ed i tuoi dati in ogni momento, ovunque ti trovi e su ogni device © 2014 Smartech.
>>.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
ANPR: i flussi di colloquio
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Comitato Agenda Digitale e Semplificazione Progetto eGov Sanità dicembre 2013 Comitato Agenda Digitale e Semplificazione Progetto eGov Sanità.
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Sanità Elettronica e Disease Management
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Requisiti Funzionali del Sistema Obiettivo: realizzare un ambiente distribuito nel quale tutti gli Enti Regionali possano interagire prescindendo dalle.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Bologna, 3 aprile 2014 – A. Mura Da un sistema provinciale ad uno regionale Il SIRED L’esperienza della Sardegna Provincia di Nuoro Provincia di Oristano.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Le linee guida del nostro progetto. La situazione attuale del gruppo.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
PRISMA PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government PRISMA : LA PIATTAFORMA CLOUD APERTA PER SMART COMMUNITIES INAUGURAZIONE DATA CENTER RECAS.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Presenta GAEM La soluzione per il governo della tecnologia nelle strutture sanitarie Convegno HTA | Catania 6 giugno 2014.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Governare la tecnologia in sanità
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia Consiglio Nazionale delle Ricerche Smart Health 2.0 Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia

Obiettivi di Progetto Il progetto Smart Health 2.0 si prefigge una pluralità di obiettivi di seguito indicati

Attività UniPA Nell’ambito del progetto complessivo, il contributo dell’Università degli Studi di Palermo (UniPA) è focalizzato su alcuni ambiti specifici: Progettazione, implementazione, gestione e sviluppo dell’infrastruttura HPC e Cloud di supporto al progetto Progettazione, implementazione, gestione e sviluppo del Datawarehouse di supporto al progetto Supporto allo sviluppo e implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) di Seconda Generazione per la Regione Sicilia Supporto allo sviluppo dei servizi di governance del sistema sanitario ed empowerment del cittadino Sperimentazione presso le strutture ospedaliere della Regione Siciliana

Schema attività UniPA

Dettaglio schema attività UniPA FSE 2.0 GESTIONE DOCUMENTALE GOVERNANCE DEI PROCESSI SANITARI EMPOWERMENT DEL CITTADINO SUPPORTO ALLO SVILUPPO SERVIZI DA PARTE DI ALTRI PARTNERS SPERIMENTAZIONE SANITA’ REGIONE SICILIANA ACCESSO E UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA DA SOGGETTI PUBBLICI / PRIVATI IN MODALITA’ IAAS E PAAS INFRASTRUTTURA COMPUTAZIONALE CLOUD DATAWAREHOUSE SISTEMA HPC

Attività a valore aggiunto Utilizzo di un approccio evoluto rispetto alla Service Oriented Architecture, con elaborazione distribuita e riduzione delle interdipendenze tra i componenti Abilitazione del paradigma Infrastructure-as-a-Service per mettere a disposizione di tutti i partner una infrastruttura potente e sempre disponibile Abilitazione del paradigma Platform-as-a-Service per agevolare lo sviluppo di applicazioni in ambiente cloud in maniera totalmente trasparente dall’architettura hardware sottostante Supporto allo sviluppo di soluzioni di tipo Software-as-a-Servizi da parte degli altri partners

Schema della piattaforma Schematicamente, il contributo di UniPA riguarda tre Macro Ambiti: l’infrastruttura computazionale lo sviluppo dei servizi basati sull’infrastruttura l’implementazione delle policy e dei meccanismi di accesso all’infrastruttura SERVIZI ACCESSO DIRETTO ALLA PIATTAFORMA INFRASTRUTTURA COMPUTAZIONALE

Architettura infrastruttura computazionale L’infrastruttura computazionale si articola nei seguenti elementi funzionali e logici: l’infrastruttura hardware di base che, a sua volta, consiste di una database machine e di un Cluster HPC un Cloud Manager che gestisce la fruizione delle risorse da parte di tutti coloro che sono abilitati un servizio di Identity Management e Access Control API per la gestione dei servizi IaaS e PaaS

Architettura infrastruttura computazionale INFRASTRUTTURA HARDWARE DATABASE MACHINE CLUSTER HPC CLOUD MANAGER RESOURCE BROKER DISASTER RECOVERY MANAGEMENT INTERFACE LOAD BALANCING BUSINESS CONTINUITY SERVIZI DI IDENTITY MANAGEMENT & ACCESS CONTROL API PER LA GESTIONE DI RISORSE IAAS E PER LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI SU PAAS

Attività CNR Sicilia Nell’ambito del progetto complessivo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è focalizzato sui seguenti ambiti specifici: Ricognizione scenario eHealth siciliano Progettazione e realizzazione infrastruttura ICT compatibile con il modello InFSE Progettazione e implementazione del Fascicolo Sanitario elettronico di 2° generazione Sviluppo di modelli organizzativi per l’erogazione di servizi di telemedicina Sviluppo dei servizi di governance del sistema sanitario ed empowerment del cittadino Sperimentazione presso le strutture ospedaliere della Regione Siciliana

Schema attività CNR Sicilia

Contributo CNR: Piattaforma abilitante Sviluppo di servizi sull’infrastruttura computazionale Architettura federata di cloud pubblico/privato nei servizi di carattere sanitario, piattaforme Cloud-based rappresentano una soluzione ideale in termini di scalabilità agilità riduzione e rimodulazione dei costi vincoli stringenti delle applicazioni sanitarie (ad esempio FSE) criticità dei dati coinvolti (privacy) necessità di condividere in modo sicuro e semplice i dati fra i diversi attori in gioco vantaggi di soluzioni Cloud ottimizzazione della conservazione e la gestione del dato clinico (riduzione “total costofownership”) capacità di gestire grandi moli di dati

Caratteristiche Piattaforma abilitante Componenti piattaforma InFSE Modello architetturale compatibile con le specifiche dell’architettura InFSE, al fine di garantire: piena interoperabilità tra le piattaforme di FSE attualmente sviluppate o in corso di implementazione presso le Regioni e le Province Autonome italiane compatibilità con la natura federata e decentralizzata del Servizio Sanitario Nazionale utilizzo delle regole di cooperazione applicativa del Sistema Pubblico di Connettività conformità alle indicazioni del Garante della Privacy in materia di protezione dei dati personali Componenti piattaforma InFSE

Modello Architetturale InFSE Il modello architetturale di InFSE prevede nodi di I livello (nodi regionali) e nodi di II livello (nodi locali) I nodi regionali contemplano la presenza di tutte le componenti infrastrutturali del FSE e sono in grado di garantire tutte le funzionalità necessarie al reperimento e alla gestione delle informazioni I nodi locali possono essere funzionalmente equivalenti ai nodi regionali (nodi locali completi) o prevedere solo alcune delle componenti infrastrutturali (nodi locali assistiti) Federazione nazionale con nodi di primo livello Federazione Regionale con nodi di primo e secondo livello

Obiettivi della Sanità Siciliana Rafforzare la governance della Regione, nella sua funzione di programmazione e controllo Migliorare e potenziare l’offerta di salute del territorio Ottimizzare la risposta all’emergenza sanitaria Migliorare le conoscenze sulla salute dei cittadini Far crescere le competenze degli operatori sanitari Potenziare la comunicazione istituzionale e di servizio Promuovere lo sviluppo della telemedicina Nell’ambito di tale processo di ammodernamento/sviluppo della sanità siciliana è possibile individuare una serie di iniziative/progetti (alcuni dei quali già conclusi, altri ancora in atto) che sfruttano le nuove tecnologie dell’ICT al fine di migliorare il Servizio Sanitario Regionale.

Caratteristiche principali di FSE 2.0 La finalità principale del progetto Smart Health 2.0 è la realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico di 2° generazione (FSE 2.0) FSE 2.0 rappresenta una piattaforma unica che integra i servizi e le informazioni che ruotano attorno all’ambito sanitario e all’assistito In particolare, FSE 2.0: punta ad un’efficiente organizzazione dei servizi, basata sull’uso appropriato delle tecnologie dell’ICT consente di migliorare la routine dell’erogazione dell’assistenza sanitaria al fine di garantire la continuità assistenziale integra servizi per il monitoraggio della spesa sanitaria con l’obiettivo del risparmio gestionale fornisce strumenti per la sorveglianza epidemiologica e ricerca a partire dalle informazioni che vengono man mano raccolte di routine nel corso dell’assistenza

Servizi da implementare Soluzione prototipale di FSE di Seconda Generazione fruibile anche da dispositivi mobili Strumenti di datamining e Business Intelligence a supporto della governance sanitaria Sperimentazione di nuove modalità di aggregazione dei dati sanitari per finalità epidemiologiche Strumenti di empowerment del cittadino Strumenti di virtualizzazione e migrazione su Cloud dei Sistemi Informativi Ospedalieri