Gli strumenti per gli utenti interni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Advertisements

Progetto Diffusione ed utilizzo della comunicazione elettronica nella PA Roma, 24 novembre 2004.
“I Compiti dell’Assistente giudiziario
Guido Cellerino 16 maggio 2013
Il Processo Civile Telematico: Attori e scenari di una realtà futura
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
L'informatica giudiziaria e per le professioni legali
Il Processo Civile Telematico
Il processo civile telematico
PROCESSO CIVILE TELEMATICO C.T.U.
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
Il decreto ingiuntivo telematico
La figura dell’Assistente giudiziario
Informatica giuridica Linformatica giudiziaria e per le professioni legali Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
Il sistema PolisWeb Avv. Dario Obizzi.
1 1.
I nuovi servizi telematici
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
1 Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto MAGISTROS 0104/05/04.
A.i.g.a. Giustizia Digitale Strumenti informatici e telematici
La prova nel processo civile
Il Progetto per il Sistema Informativo per la Cooperazione Applicativa del Ministero della Giustizia e gli Enti Territoriali. (SICAP) Dott.ssa Floretta.
Presentazione best practices Tribunale Ordinario di Campobasso Potenziamento dei sistemi di comunicazione finalizzati a far crescere la customer satisfaction.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 8 Informatica giuridica forense.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Il Processo Telematico
PROCESSO CIVILE TELEMATICO AVANZATO
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
ELEMENTI DELL’ATTO GIUDIZIARIO
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
Sanità digitale Risultati importanti Criticità
Il Punto di Accesso (PdA) delle Camere di Commercio per la consultazione on-line dei registri civili dei Tribunali e Corti d’Appello Genova, 13/02/2014.
La delega delle operazioni di vendita
Verso il processo penale telematico Seminario A.N.M. Roma, 5 dicembre 2014 PROPOSTE.
Sistema Notifiche Telematiche Penali (SNT)
Processo Civile Telematico Come fare?
I servizi e gli strumenti telematici. L’attuale architettura D.L. 193/2009 (L. 24/2010) Dominio Giustizia Ufficio giudiziario Server distrettuale Gestore.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Processo telematico e servizi on-line
Sistema integrato della giustizia civile (PCT) Pianificazione ed erogazione dei servizi di avvio Giovanni Di Brino Verbania 24 Settembre 2008.
Direttiva 25 ottobre 2012 Commento. Il testo A chi si rivolge Quando e come si applicherà Livelli minimi Differenze con la Decisione quadro.
Ministero della Giustizia Il processo civile telematico.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
Tipologia provvedimenti DL 90/2014 Amministrazioni competenti Presidenza Consiglio Ministri-Ministro Semplificazione PA, Ministero Economia e Finanze Provvedimenti.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
PCT … DOVE ERAVAMO RIMASTI? Trieste, 6-7 novembre 2015 Avv. Daniela Dondi Avv. Andrea Pontecorvo PCT … DOVE ERAVAMO RIMASTI? Trieste, 6-7 novembre 2015.
Uffici giudiziari dei circondari di Macerata e Camerino
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
Deposito Telematico degli Atti del CTU e del Delegato: Simulazione Pratica e News sulle Attestazioni di conformità. 19 gennaio 2016 ore Commissione.
Il PCT è regolamentato dalle seguenti fonti normative:  D.P.R n. 123 (Regolamento recante disciplina sull'uso degli strumenti informatici.
Obiettivi, Criticità e Finalità dell’Attività Ispettiva Lido di Ostia, 11 e 12 settembre 2007 Scuola P.T. Guardia di Finanza Via delle Fiamme Gialle n.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Ministero della Giustizia
L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
LA NOTIFICA TELEMATICA LA NORMATIVA DI BASE -Art.149 bis c.p.c. -Art.48 D.Lgs.7/3/2005, n.82 -Art.3 bis Legge 21/1/1994, n.53 -Art.11 Legge 21/1/1994,
Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,
Transcript della presentazione:

Gli strumenti per gli utenti interni

I sistemi dell’area civile: lo scenario generale

I Sistemi di gestione dei registri Cognizione ordinaria: SICID Esecuzioni civili: SIECIC Giudici di Pace: SIGP SICID Cognizione ordinaria distrettuale SICC Contenzioso Civile SIL Diritto del Lavoro SIVG Volontaria Giurisd. SIECIC Esecuzioni (individuali e concorsuali) SIEC Esecuzioni Civili APC Proc.concorsuali SIGP (distrettuale)

I sistemi di gestione dei registri Le caratteristiche peculiari Il paradigma stati-eventi Rinvio all’udienza istruttoria Evento Udienza ex art. 180 cpc Stato attuale Stato successivo Udienza ex art. 183 cpc Data udienza CTU Prova delegata … t Data 1 Data 2

I sistemi di gestione dei registri Il paradigma stati-eventi esaustivo monitoraggio dello stato di avanzamento del procedimento scomposizione delle fasi processuali in stati ben specifici per ritualità Capacità di copertura delle prassi riscontrate sugli Uffici Giudiziari standardizzazione degli strumenti a disposizione degli utenti standardizzazione delle modalità di comunicazione tra Ufficio Giudiziario e utenti esterni semplificazione delle attività di analisi (modellazione) maggiore manutenibilità del sistema

Alcune maschere

Le funzioni telematiche integrate nei registri Ufficio giudiziario Accettazione degli atti Invio comunicazioni e notificazioni telematiche

I sistemi di gestione dei registri l’architettura Ministero della Giustizia D.G.S.I.A. – Area Civile

La consolle del magistrato Ufficio giudiziario Funzioni specifiche esecuzioni

MAG Office Ufficio giudiziario Agenda

Consolle magistrato e MAG Office Dominio Giustizia Interazione coi registri e il fascicolo informatico Utilizzo da fuori ufficio Ufficio giudiziario