IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE NELLA SUPPLY CHAIN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Advertisements

PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
I PRINCIPI DEL COMMERCIO EQUO: PREZZO GIUSTO AI PRODUTTORI:
“SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI PER IL MONDO”
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Consorzio abn a&b Network sociale1 Progetto ALTROCIOCCOLATO ALTROCIOCCOLATO FESTA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Uno strumento per.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
a cura di: Nicola Cominetti
IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Google Confidential and Proprietary 0 Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo 0 Presentazione dei risultati dello Studio 10 Aprile 2013.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il Commercio equo e solidale
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
2012 ETHIC 3 BRAND. Eco ethic brand? 1 1 Eco ethic brand! 1.
Consorzio Ctm altromercato
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Lezione 7 TOCCA A TE.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Gruppo d’Acquisto Solidale
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Sapori italiani nel mondo
il Commercio Equo e Solidale
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
I principi del commercio equo e solidale
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Impresa Formativa Simulata
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Commercio equo e solidale
Riunione operativa Milano, 18 Febbraio Obiettivi Sostenere le aziende italiane nella ricerca di nuovi canali commerciali Presentare le opportunit.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
Il commercio equo e solidale
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE NELLA SUPPLY CHAIN Paolo Palomba direttore generale Altromercato CSR Manager Network Italia Supply chain: trasparenza ed etica ALTIS via San Vittore, 18 Milano 30 maggio 2013

Cos’è il fair trade, commercio equo e solidale Una partnership commerciale basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che mira ad una maggiore equità nel commercio contribuisce allo sviluppo sostenibile offrendo migliori condizioni a produttori e lavoratori svantaggiati 2 2

… Un sistema economico di organizzazioni not-for-profit Le organizzazioni di commercio equo e solidale garantiscono la filiera che va dal produttore, contadini, artigiani e loro cooperative, fino ai consumatori dei propri paesi ed in tutto il mondo. Le due caratteristiche distintive delle filiere sono: 1. Relazioni cooperative: i rapporti economici si svolgono in base a principi di collaborazione e solidarietà, per assicurare la sostenibilità a tutti gli attori 2. Rapporti diretti e continuativi: eliminazione dell’intermediazione speculativa e possibilità di pianificare l’attività nel medio termine 3 3

…Un movimento per l’economia responsabile …che promuove strumenti concreti quali il consumo consapevole, la finanza etica e la responsabilità sociale delle imprese attraverso iniziative di sensibilizzazione rivolte alla società civile, alle imprese e alle istituzioni. una rete di volontari attivi in tutta Europa, che promuovono campagne di sensibilizzazione e iniziative info-educative in collaborazione con scuole, enti pubblici e privati riconoscimenti istituzionali (delibere, risoluzioni, mozioni, ecc) a livello europeo, nazionale e locale interlocutore accreditato a livello di Commissione UE, il Consiglio d’Europa, diversi governi europei, amministrazioni locali. 4 4

Le pratiche economiche fondamentali Prezzo equo e trasparente per il consumatore ed il produttore. “Premium price” da destinare allo sviluppo economico, imprenditoriale e sociale dei produttori (regole internazionali WFTO) 2.Continuità nelle relazioni commerciali 3.Pre-finanziamento senza interessi verso i produttori 4.Filiera corta: relazione diretta ed il più possibile non intermediata con chi produce 5 5

Il Consorzio Altromercato 6

Chi siamo La maggiore organizzazione di commercio equo italiana, un consorzio composto da: 118 soci che impiegano più di 600 addetti e che: gestiscono quasi 300 “Botteghe Altromercato” in tutta Italia organizzano eventi e campagne di sensibilizzazione a livello locale organizzano le attività con migliaia di volontari La centrale, con circa 90 addetti, svolge: il ruolo di relazione e assistenza ai produttori, sviluppo e importazione dei prodotti, assicurazione qualità marketing e distribuzione all’ingrosso e strategie sviluppo retail erogazione di servizi commerciali agli associati attivazione di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione 7 7

Come funziona Altromercato I Produttori centinaia di migliaia in 50 paesi nel Mondo I consumatori in Italia Circa 5 milioni in crescita Le botteghe Altromercato 300 in Italia La Gdo e altri punti vendita oltre 1500 in Italia 8 8

Il prezzo equo e il mercato esempio del cacao 9

Prezzo trasparente esempio del caffé 100% arabica Prezzo: € 4.44 Paese: Etiopia Pacchetto : 250 g 10 10

I produttori Sono organizzazioni che garantiscono un livello di vita dignitoso ai loro associati / dipendenti. Sono spesso organizzazioni non lucrative che si occupano anche di situazioni di disagio sociale nel loro Paese. Producono con processi ecologicamente sostenibili producono per l’autosostentamento, per il mercato interno, per il commercio equo internazionale 11 11

Relazione con i produttori STRUMENTI: - Formazione e trasmissione di competenze; - Assistenza tecnica nello sviluppo prodotti / assicurazione qualità; - Garanzia di continuità degli ordini. 12 12

Capacity Building 2012 Fair Trade Organization Produttori

Filiera – Integrazione Verticale e Supply Chain ESIGENZA ORGANIZZATIVA: Maggiore interfunzionalità interna e interdipendenza dei vari attori filiera fair trade Necessità di visione e strategia di sistema Identità comune e riconoscibile (sia a vantaggio soci che produttori, specialmente piccoli)

COME? una filiera che parte del produttore fino al consumatore finale garantendo maggiore interdipendenza tra gli attori della filiera leggendo le filiere nei due sensi una filiera che parte del produttore fino al consumatore finale un’altra preventiva rispetto alla precedente, la filiera della domanda, cioè da chi acquista

CONSUMATORE BOTTEGA CENTRALE PRODUTTORE FLUSSO PREVENTIVO E DECISIONALE CONSUMATORE BOTTEGA CENTRALE PRODUTTORE FLUSSO MERCI

Catena del valore: più risorse al produttore, meno intermediazione, garantendo allo stesso tempo risorse al resto della catena distributiva. LOGICA “FILIERA DEL CONSUMATORE”: compiere scelte coordinate e coerenti nel nostro sistema di imprese. Essere efficienti = efficaci

Forte interdipendenza di tutti i tasselli della filiera fair trade fino ai loro estremi in termini di INTERFUNZIONALITA’: maggiore economia di scala sinergie in grado di ottimizzare costi organizzativi scelte comuni e coordinate, ottimizzazione gestione vendite migliorare capacità di rendere accessibile (in qualità e quantità) il mercato ai nostri produttori

FOCUS TEAM

Il fair trade nella supply chain 20

PROGETTO MODA ALTROMERCATO costruire partnership con l’ESPERIENZA e la QUALITA’ Altromercato

La moda Altromercato: tempi di sviluppo La scelta dipende da: Tecniche artigianali Materiali da utilizzare Peculiarità del produttore Creativo/stilista COLLEZIONE PRODUTTORE Modellista 7 mesi Resp. prodotto Campione definitivo Saldo costi produzione Spedizione in porto Ordine finale Prefinanziamento almeno del 50% senza interessi 4 mesi

Il fair trade nella supply chain Il fair trade o commercio equo e solidale, nella supply chain, persegue tutti gli obiettivi e le implicazioni tecnico logistiche di qualunque supply chain nell’ambito della categoria di riferimento con la finalità di: Efficienza, negoziazione Tempestività / Puntualità / Pianificazione Ottimizzazione dei costi, quindi Ottimizzazione dei trasporti e dei carichi Pianificazione e accordi con i porti e le dogane per le importazioni La realizzazione di magazzini doganali La tracciabilità delle merci in tutte le articolazioni richieste Il controllo qualità anche nelle fasi post produzione e trasporto Ecc. ecc. E allora qual è la differenza ? 23

Il fair trade nella supply chain E’ una cultura manageriale ed una competenza pervasiva presso tutte le funzioni aziendali coinvolte a partire dal commitment (nel nostro caso identitario, di missione) e quindi gestionale, manageriale ed organizzativo di ciascuna funzione. Le azioni sono le stesse i fini sono solo in parte gli stessi e le priorità degli stakeholder di riferimento anche: L’efficienza è funzionale a generare più risorse per i produttori (studi di impatto) per il proprio sviluppo, per rendere più accessibili i prodotti ai consumatori consapevoli, per pagare il giusto i lavoratori. Il Designer progetta il prodotto a partire da una fase di incontro nei luoghi di produzione con i produttori quindi porta le tendenze del proprio mercato e trasferisce know how nella lettura delle tendenze di moda al produttore. 24

Il fair trade nella supply chain Il Team Manager di filiera si curerà che ogni fase produttiva, ad esempio di una filiera complessa come quella tessile, sia coerente con le regole della qualità e del fair trade, dalla coltivazione del cotone biologico, alla selezione delle fibre, alla filatura, la tessitura, la cicitura, la colorazione naturale, il trasporto ecc. Il Buyer effettuerà l’acquisto consapevole che deve ottimizzare il prezzo senza sfruttare l’asimmetria negoziale che esiste in genere a favore del Buyer rispetto ai produttori, spesso contadini ed artigiani non organizzati. Il Comitato Progetti organo di vigilanza esterno alla struttura verifica presso i produttori con diritto di veto su tutte le funzioni manageriali La certificazione etica non è un addendum facoltativo al valore “intrinseco” di prodotto ma è pre-requisito essenziale. 25

Il fair trade nella supply chain Tutte le funzioni della supply chain citate ad esempio sono positivamente valutate e premiate non solo se, ma soprattutto in base a come, raggiungono il risultato. Ma allora è così difficile pensare a tutte le supply chain in logica FT ? Molto meno di quanto possa sembrare Ma allora è tutto più costoso ? Forse e in parte, ma è più giusto e sostenibile, quindi anche il valore è diverso (se no il marketing a cosa serve ?): si tratta di passare dall’esigenza di fare CSR “per non correre rischi” se succede qualcosa e si finisce sui media con perdita di reputazione (lo faccio perché devo), a fare scelte coerenti e apprezzate dai clienti e anche distintive dalla concorrenza. L’asticella del csr management si alza sempre di più. Ma, a parte Altromercato, si può fare ? Un esempio dalla Svizzera ed uno dall’Inghilterra. 26

Quindi anche il marketing è importante e dobbiamo diventare più bravi a utilizzarlo bene, con competenza: la supply chain inizia da qui … 27

LE PERSONE E LE LORO MOTIVAZIONI gruppo Fedeli, militanti (1 mio) occasionali (ca. 2 - 3 mio) etica e piacere concessivo shopping Clienti attuali Clienti potenziali potenzialità (n° persone) max 2-3 mio +/- 15 mio +/- 30 mio ….. motivazioni d’acquisto ideologiche curiosità consumo consapevole e autogratificazione piacere della scoperta bisogni Identitari (stile di vita equosolidale) originalità gamma, info e ambientazione polisensuale “esperienziale”

Notorietà di Altromercato da ricerca Eurisko 29

Altromercato in brief – Food Over 300 food products, many of them based on organically grown ingredients: Chocolate Coffee Bananas Sugar Tea But also traditional Italian specialties with fair trade ingredients, such as pasta (with quinoa), biscuits, nougats, Christmas cakes and more 30

Altromercato in brief – Food 31

Altromercato in brief – Food 32

Altromercato in brief – Food 33

Altromercato in brief – Food 34

SOLIDALE ITALIANO ALTROMERCATO Prodotti tipici italiani realizzati con/su beni confiscati alle mafie, prodotti da cooperative sociali e secondo un disciplinare di Agricoltura Sociale e Sostenibile 35

SOLIDALE ITALIANO – A different Taste of Italy 36

SOLIDALE ITALIANO – A different Taste of Italy 37

SOLIDALE ITALIANO – A different Taste of Italy 38

SOLIDALE ITALIANO – A different Taste of Italy 39

Fashion and accessories, Auteurs du Monde Exclusive design of Italian designers High quality material Hand made by fair trade artisans Organic cotton and natural fibres Sustainability (creative recycling) 40

Altromercato in brief – fashion and accessories 41

Distribuzione La distribuzione dei prodotti avviene: Nelle 400 Botteghe del Mondo italiane (di cui circa 300 Botteghe Altromercato) Oltre 1000 punti vendita della GDO (tra cui Esselunga, Ecor/Naturasì, Iper, Conad, Coop, Auchan/Simply, Despar- Aspiag, Carrefour, Iperal, Finiper, Unes, Sma,ecc.) In circa 1000 negozi del piccolo dettaglio (specializzati bio, erboristerie, alimentaristi) Nelle mense scolastiche di quasi 300 comuni (tra cui Roma, Torino, Milano e Genova) In bar, circoli, spacci e Gruppi di Acquisto Solidale Nei distributori automatici di uffici, enti e scuole 42 42

Point of sales – Altromercato World Shop Network

Points of sale – Mainstream channels Dedicated shelf and corners

Grazie! Facebook e Twitter paolo.palomba@altromercato.it Consorzio Altromercato Via Francia 1/c Verona Ci trovi su: www.altromercato.it e dal 7 giugno prossimo scaricabile, sfogliabile e navigabile Altrobilancio (Bilancio di Sostenibilità) su www.altromercato.it/altrobilancio www.ilcircolodelcibo.it www.natyr.it Facebook e Twitter 45