IMPRESE CHE NASCONO, IMPRESE CHE RESISTONO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
La valutazione di affidabilità creditizia
La contabilità per le aziende commerciali
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Contabilità del personale
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
La scelta della forma giuridica
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
Futuro Cereali nelle Marche
Economia Aziendale IV A
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Il sistema fiscale sloveno
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Le implicazioni di natura fiscale
L’impresa motore dell’economia.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Fisioterapia e libera professione
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Imprenditore e azienda
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
In rendiconto finanziario
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
Sintesi delle novità introdotte
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Il Business Plan La Business idea concerne
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Dott.ssa Spanò Giuseppina. Art. 27 D.L. 6 luglio 2011 n. 98 convertito con modificazioni nella L.15 luglio 2011 n. 111 REGIME FISCALE DI VANTAGGIO PER.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
CRITERI PER L’ACCERTAMENTO DEL PRIVILEGIO ARTIGIANO
Le modifiche al Codice Civile
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Corso di Economia aziendale
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposta societaria e investimenti
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Prospetti di Reddito e Capitale
Transcript della presentazione:

IMPRESE CHE NASCONO, IMPRESE CHE RESISTONO 3/28/2017 IMPRESE CHE NASCONO, IMPRESE CHE RESISTONO

Percorso Impresa 3/28/2017 I Finanziamenti Il mercato di riferimento La scelta della forma giuridica I Regimi Contabili Quanto mi costa aprire un’impresa I Finanziamenti

Il mercato di riferimento 3/28/2017 Il mercato di riferimento Variabili Ambientali Ambiente economico Ambiente sociale e culturale Ambiente tecnologico Ambiente politico, legislativo Competitor Il target di clientela I fattori critici di successo Possiamo dire di essere in possesso di una caratteristica distintiva riconoscibile e premiabile nell’area competitiva?

La scelta della forma giuridica 3/28/2017 La scelta della forma giuridica Impresa individuale/familiare Impresa coniugale Imprese collettive non societarie (consorzi, gruppi europei di interesse economico, associazioni e fondazioni) Società di persone: Società semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice Società di capitali: Società a responsabilità limitata cosiddetta tradizionale Società a responsabilità limitata con socio unico Società a responsabilità limitata semplificata under 35 Società a responsabilità limitata a capitale ridotto Società per azioni Società in accomandita per azioni

la valutazione di convenienza 3/28/2017 la valutazione di convenienza Autonomia decisionale o gestionale Effetti Fiscali Capacità di finanziamento Capitale minimo iniziale Contabilità La responsabilità

Alcune forme particolari di srl 3/28/2017 Alcune forme particolari di srl SRL SEMPLIFICATA Solo persone fisiche con meno di 35 anni Amministrata solo dai soci Chi la può costituire Atto pubblico conforme al modello stabilito con decreto del Ministro della Giustizia Forma dell’atto costitutivo Compreso tra Euro 1 ed Euro 9.999,99 versato per intero all’ organo amministrativo Conferimento solo in denaro Capitale sociale Vietata verso soggetti diversi dalle persone fisiche di età inferiore ai 35 anni Cessione delle quote Agevolazioni: esenzione da diritti di bollo e di segreteria e non dovuti onorari notarili

Alcune forme particolari di srl 3/28/2017 Alcune forme particolari di srl SRL A CAPITALE RIDOTTO Anche persone fisiche con piu’ di 35 anni Amministrata da sole persone fisiche anche non soci Chi la può costituire Atto pubblico Forma dell’atto costitutivo Compreso tra Euro 1 ed Euro 9.999,99 versato per intero all’ organo amministrativo Conferimento solo in denaro Capitale sociale Vietata verso soggetti diversi dalle persone fisiche Cessione delle quote Agevolazioni: Nessuna

Alcune forme particolari di srl 3/28/2017 Alcune forme particolari di srl SRL UNIPERSONALE Chiunque Chi la può costituire Atto pubblico Forma dell’atto costitutivo Minimo Euro 10.000,00 versato per intero Conferimento in denaro, di beni o servizi Capitale sociale Amministratore Unico o Consiglio di Amministrazione Sistema di amministrazione Agevolazioni: Nessuna

I regimi contabili Il regime semplificato Il regime ordinario 3/28/2017 I regimi contabili Il regime semplificato Il regime ordinario Il regime fiscale di vantaggio Il regime per le nuove iniziative imprenditoriali

regime semplificato e ordinario Si applica a Società di persone e imprese individuali Ricavi dell’anno precedente inferiori a 400.000 euro per le attività di prestazioni di servizi e 700.000 euro negli altri casi Scarsi elementi informativi sull’andamento aziendale Regime Ordinario Si applica a società di persone e imprese individuali. Obbligatorio per società di capitali e cooperative Ricavi dell’anno precedente superiori a 400.000 euro per le attività di prestazioni di servizi e 700.000 euro negli altri casi Miglior dettaglio informativo sull’andamento aziendale: monitorate tutte le informazioni economiche, finanziarie e patrimoniali

regime fiscale di vantaggio Requisiti per il passaggio relativi all’anno precedente Aver maturato ricavi o compensi non superiori a 30mila euro Non aver mai avuto alle proprie dipendenze lavoratori dipendenti o collaboratori Non aver mai effettuato cessioni all’esportazione Non aver mai erogato utili da partecipazione agli associati con apporto di solo lavoro Requisiti per il passaggio relativi al triennio precedente Non aver mai effettuato acquisti di beni strumentali superiore ai 15mila euro Non aver esercitato attività artistica, professionale o d’impresa anche in forma associata Non proseguire un’attività precedentemente svolta

Limite massimo dei ricavi annui pari a 30.000 euro 3/28/2017 ESCLUSI DAL REGIME Coloro che si avvalgono di regimi speciali Iva, per esempio agenzie di viaggio e turismo, vendita Sali e tabacchi; I non residenti Chi, in via esclusiva o prevalente, effettua attività di cessioni di immobili-fabbricati e terreni edificabili Chi, contestualmente, partecipa a società di persone, associazioni professionali o a società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria che hanno optato per la trasparenza fiscale DURATA 5 anni dal periodo d’imposta di inizio dell’attività. I contribuenti con meno di 35 anni possono continuare a usufruire del regime oltre i 5 anni sino al compimento del 35esimo anno di età Limite massimo dei ricavi annui pari a 30.000 euro

I BENEFICI Imposta sostitutiva dell’irpef 5% e relative addizionali comunali e regionali Non assoggettabilità dei proventi a ritenuta d’acconto Esonero dall’obbligo di inviare le comunicazioni delle operazioni rilevanti ai fini Iva, spesometro Esonero dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili; Esonero della tenuta del registro dei beni ammortizzabili Esonero dagli adempimenti IVA: liquidazioni, versamenti periodici e acconto annuale Esonero dalla presentazione della dichiarazione IRAP Esonero dall’applicazione degli Studi di Settore

adempimenti Numerazione e conservazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali Certificazioni dei compensi Conservazione dei documenti emessi e ricevuti Integrazione delle fatture di acquisto intracomunitario Presentazione dell’elenco riepilogativo degli acquisti intracomunitari

regime fiscale per le nuove iniziative imprenditoriali Requisiti di accesso al regime Persona fisica o impresa familiare Non aver esercitato negli ultimi 3 anni attività artistica, professionale o d’impresa Non proseguire un’attività precedentemente svolta Non realizzare nell’anno ricavi superiori a 30.987, 41 se per prestazioni di servizi e 61.974,83 per imprese aventi ad oggetto altre attività Osservare regolarmente gli obblighi previdenziali, assicurativi e amministrativi

semplificazioni Pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF del 10% Esonero della registrazione e tenuta delle scritture contabili rilevanti ai fini delle imposte dirette, dell’IRAP e dell’IVA Esonero della Liquidazione IVA e dei versamenti periodici. Non si è esonerati dagli obblighi di dichiarazione e di versamento annuale dell’IVA Rimane l’obbligo di conservare i documenti ricevuti ed emessi Il contribuente che adotta tale regime non è assoggettato a ritenuta d’acconto

Durata del REGIME DECADENZA 3/28/2017 Durata massima di 3 anni e si applica per il primo periodo d’imposta in cui ha inizio l’attività e per i 2 successivi DECADENZA Il regime agevolato cessa di trovare applicazione: Dall’anno successivo, qualora vengano superati, ma non oltre il 50%, i limiti di ricavi e compensi richiesti per fruire dell’agevolazione Dallo stesso anno in cui si verifica lo splafonamento nel caso in cui i ricavi e compensi superino del 50% i limiti richiesti

QUANTO MI COSTA APRIRE uNa IMPRESA Costo per la costituzione della società variabile a seconda del Notaio prescelto Costi Notarili Pratica al Registro Imprese per l’iscrizione della società. Sono dovuti diritti di segreteria e imposte di bollo Iscrizione in Camera di Commercio Per le imprese individuali è pari a 88 € mentre per le società è pari a 200 €. Questo importo è fisso per il primo anno, dal secondo varia in base al fatturato Diritto Annuale Le tasse variano a seconda del tipo di attività e dei cambiamenti normativi, non tutti hanno le stesse Imposte e tasse Sono dovuti con percentuali variabili a seconda dell’inquadramento previdenziale adatto all’attività svolta Inps e Previdenza

LO STRUMENTO PER PIANIFICARE: IL BUSINESS PLAN Documento che descrive l’idea imprenditoriale, che permette ai terzi di valutarle, ne documenta la fattibilità e le linee di sviluppo Cos’è Funzione interna: verifica possibili modifiche in un’impresa già esistente Funzione esterna: analisi e valutazione di una nuova iniziativa imprenditoriale Funzione Aspirante imprenditore Possibili soci o partner Finanziatori e istituti di credito Amministrazioni nazionali e internazionali Organismi pubblici Destinatari

LO STRUMENTO PER PIANIFICARE: IL BUSINESS PLAN Formalizzare l’idea di gestione dell’impresa Strumento di verifica a consuntivo per valutare la performance dell’impresa Serve per la ricerca e l’ottenimento di finanziamenti Obiettivi principali Parte introduttiva in cui viene esplicitata l’idea Prima parte descrittiva per illustrare gli aspetti fondamentali Seconda parte tecnico operativa in cui si analizza l’organizzazione della società Terza parte analitico numerica nella quale, attraverso proiezioni economico finanziarie si mira ad individuare i risultati attesi dell’iniziativa Come si compone

LO STRUMENTO PER PIANIFICARE: IL BUSINESS PLAN Il business plan deve costantemente essere sottoposto a revisione perché lo scenario interno dell’azienda, così come le condizioni esterne, possono mutare da un momento all’altro Presupposto indispensabile per la verifica dello scostamento tra risultati attesi e quelli effettivamente raggiunti Aggiornamento Piano degli investimenti necessari e tempistiche di pagamenti Dettaglio delle fonti di copertura Previsioni di vendita e analisi del break- even Bilancio previsionale composto da stato patrimoniale (equilibrio tra fonti e impieghi), conto economico (equilibrio tra ricavi e costi) e flusso di cassa (equilibrio tra entrate ed uscite)prospettici Sviluppo della parte analitico numerica

3/28/2017 I finanziamenti FONTI INTERNE: effettuati con capitale personale dei soci o di terzi privati Versamento senza obbligo di restituzione e senza una specifica finalità Versamento in conto capitale Versamento che interviene nel periodo compreso tra la delibera di aumento del capitale sociale e l’iscrizione nel R.I. Dell’avvenuta sottoscrizione delle azioni Versamento in conto aumento di capitale Somme che vengono corrisposte come anticipazione sulla deliberazione di un futuro aumento di capitale Versamenti in conto futuro aumento di capitale Versamento che i soci effettuano a titolo definitivo, a seguito del palesarsi di perdite di esercizio Versamento in conto copertura perdite

Altre istituzioni finanziarie Altri tipi di contributo 3/28/2017 I finanziamenti FONTI ESTERNE Fido bancario Anticipo fatture Mutui e finanziamenti Enti di garanzia Istituti di Credito Private equity Venture Capital Business angel Altre istituzioni finanziarie Contributo a fondo perduto (conto capitale) Contributo in conto impianti Contributo in conto interessi Contributo in conto esercizio (gestione) Altri tipi di contributo

Svalutazione dei crediti e politiche di bilancio 3/28/2017 Svalutazione dei crediti e politiche di bilancio Crediti di modesta entità Debiti e procedure concorsuali Fallimento: sentenza dichiarativa Accordo di ristrutturazione: decreto di omologa Concordato preventivo: decreto di ammissione Eccezione: piano di risanamento )

Grazie per l’attenzione 3/28/2017 Grazie per l’attenzione