CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Project Coordinator: Caterina Praticò
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO Attività di supporto alla stesura del Piano Regionale di sviluppo turistico previsto dalla Legge 10 del 2005 PROPOSTA MODELLO.
Sodalitas Social Innovation
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
CSR Manager Network Limpatto degli investitori SRI sulle decisioni dimpresa Qualche ipotesi di lavoro Matteo Bartolomeo Avanzi e.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
MANIFESTO DI SEX GENDER MEDICINE Questo manifesto sispira a una serie di documenti internazionali, li integra con le esperienze italiane ed esplicita le.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Un’Alleanza per un’Italia sostenibile e più giusta.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Transcript della presentazione:

CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo PANEL 4 - BRAND LIGURIA & ITALIA, NUOVO INCOMING ALL SEASON Genova 10 ottobre 2012 Giuseppe Giaccardi Consulente di strategia per il gruppo di lavoro del nuovo Piano Turistico Triennale della Liguria

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2 Oggi è un punto di svolta, un cambio di passo importante. Provo a spiegare perché

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3 Quali sono i valori che la Liguria mette in gioco ?

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4 1 UNA PROSPETTIVA DI INTERESSE GENERALE: RADDOPPIO DEL PIL E DELLOCCUPAZIONE TURISTICA IN 10 ANNI LEuropa è la più importante destinazione turistica al mondo e in quanto cittadini europei ci sentiamo impegnati a promuovere e sviluppare turismo, perché è fatto dalle persone per le persone, è educazione alla vita, è riappropriazione del tempo e del senso del vivere. Le relazioni turistiche sono sempre relazioni tra persone e il turismo è una risorsa straordinaria: il PIL turistico europeo è il 10% del PIL totale e genera il 12% delloccupazione. Queste dimensioni per effetto della crescita dei flussi turistici mondiali possono raddoppiare.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5 2 Il turismo è cultura nella più ampia accezione del termine Il turismo è cultura nella più ampia accezione del termine che coinvolge umanità, pace, relazioni internazionali, sviluppo sostenibile, scambi, luoghi, ambiente, conoscenze, cibo, arti, tecniche, scienze della vita, ricerca, design, architettura, navigazione, sport, comunicazione, management, finanza, web, shopping, modelli e stili di vita.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6 3 Limpresa turistica è lo strumento sociale per generare e distribuire ricchezza Lo strumento sociale a disposizione delle persone e della collettività per generare e distribuire ricchezza dal turismo è limpresa turistica nelle sue molteplici forme e specializzazioni. Limpresa turistica è resa più solida da un contesto che conosce e condivide valori, scopi e attività del turismo, e da scelte qualificate di cultura dimpresa, ricerca, innovazione e formazione continua del capitale umano.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7 4 Leconomia del turismo del XXI secolo è un fattore sociale rilevante Leconomia del turismo del XXI secolo è un fattore sociale rilevante e non più residuale come è stato in modo prevalente prima della globalizzazione.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8 5 Il turismo del XXI secolo è uneconomia integrata, intersettoriale e pluridisciplinare Il turismo del XXI secolo è uneconomia integrata che tramite cultura, glamour, ospitalità, servizi, sostenibilità, ascolto e collaborazione promuove conoscenza e relazioni tra società, cultura ed economia dei luoghi di destinazione e milioni e milioni di persone provenienti da aree sempre più ampie del pianeta che viaggiano alla ricerca di bellezza e serenità.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9 6 Il turismo va liberato da norme fordiste e governance a compartimenti stagni Leconomia integrata del turismo è penalizzata da norme fordiste antistoriche e da governance a compartimenti stagni che separano cultura e pratica del turismo da altre competenze, sistemi e infrastrutture materiali e immateriali oggettivamente coinvolti.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10 7 Ricerca & sviluppo continua di buone pratiche di collaborazione Lo sviluppo del turismo è rafforzato da modelli di lavoro orientati alla soddisfazione dei clienti e da comportamenti, strumenti e pratiche di collaborazione tra turisti, cittadini, imprese e istituzioni. Tutto questo può essere potenziato con leggi moderne di semplificazione burocratica, incentivi per le scelte di sostenibilità economica, sociale e ambientale, nuovi modelli di governance credibili e trasparenti basati su collaborazione tra sistemi, rendicontazione dei risultati e massima accessibilità a dati e informazioni (Open Data).

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11 8 Il futuro è: cultura, società digitale, sostenibilità, accessibilità e innovazione continua Il futuro del turismo è nella cultura, nella società digitale, nella sostenibilità, nellaccessibilità, nei giovani, nelle donne e nella molteplici possibilità di produzione di dati e informazioni in grado di modificare visibilità, reputazione e immagine di destinazioni, imprese, luoghi e persone.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12 9 Unione Europea del Turismo subito: politiche dimpresa, fiscali e del lavoro omogenee e integrate Linnovazione turistica, di prodotto, processo, organizzazione e comunicazione, deve essere pensata anche e soprattutto in chiave europea. Servono politiche fiscali e del lavoro integrate e omogenee a livello europeo e di incentivi imprenditoriali basati su merito, strutturazione di reti e credito dimposta (Unione Europea del Turismo).

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Sostenere linnovazione turistica per dare futuro alle persone e alimentare crescita civile E interesse generale dellintera collettività conoscere, condividere e partecipare il turismo del XXI secolo: sostenere linnovazione turistica significa dare futuro a persone e luoghi e alimentare crescita civile e sociale.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Policy di governo vincolate a intensità di ascolto, continuità di partecipazione e accountability Le policy di governo del turismo, a tutti livelli, saranno ispirate e misurate sulla base di questi valori e finalità. Efficacia ed autorevolezza di queste scelte dipenderanno da intensità di ascolto e continuità di partecipazione di turisti, cittadini, imprese, istituzioni e di tutte le persone che ogni giorni fanno il turismo.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Condividere, sostenere e far propri questi valori e finalità nei fatti e nei comportamenti Per questo insieme di ragioni chiediamo ai più importanti decisori istituzionali europei e italiani e ai responsabili dellinformazione di condividere, sostenere e far proprio questo Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo nei fatti e nei comportamenti.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 16 «Ogni programma e livello di governo si dovrà misurare incessantemente con la partecipazione di cittadini e operatori economici interessati alle scelte di futuro che li riguardano…» «… allo scopo di essere credibili e avere successo.»

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 17 «Il turismo del XXI secolo è un fattore di crescita della democrazia e del vivere civile» Questo è il senso del nostro comune agire, questa è la responsabilità storica che abbiamo.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 18 In questi valori e finalità risiedono le migliori chance di successo della marca Liguria e dellItalia e di una strategia di valori comune per sviluppare incoming all season.

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 19 Grazie per avermi ascoltato. E dellonore di avere potuto collaborare con voi