Sodalitas Social Innovation

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
La comunicazione per la gestione delle crisi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Monitoraggio e valutazione dei risultati. Obiettivo: monitorare i risultati per verificare lefficacia dellintervento Modalità: sarà utilizzato il questionario.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La sponsorizzazione di prodotti culturali (linee guida)
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Supporto all’attività didattica
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Firenze, 13 gennaio
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Valori primari fondamentali
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il CSR management nelle imprese italiane
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
CENTRO SERVIZI PER LIMPRESA Candela 4 novembre 2011 La RSI nel quadro delle Linee Guida OCSE.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Io Porto sicurezza. Dalle linee guida Il cittadino attivo, autonomo e responsabile, è in grado di – orientarsi nella complessità del reale – avere consapevolezza.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Fabrizio Torella Ferrovie dello Stato Italiane
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
| RETE “MUSA” Polo Qualità di Napoli – USR Campania laboratorio di ricerca-azione: Responsabilità.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Marco Galassi Croce Rossa Italiana Operatore dell’Area Sviluppo Obiettivo strategico 6.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Sodalitas Social Innovation Workshop sulla partnership My name is Lorenza Barsanti I’m a chemical engineer and I’ve been working for Snam Rete Gas since 1999 with the last five years in the sustainability department. Snam Rete Gas is an integrated group heading the regulated gas sector in Italy and a major player in Europe in terms of its regulatory asset base (RAB). It transports and dispatches natural gas, regasifies liquefied natural gas and distributes and stores natural gas. We own more than 30.000 km of pipelines for the transport service and more than 50.000 km for the distribution one on all the Italian territory except Sardinia. The relationship with communities and territory is very important for us: laying pipelines in these nimby affected times is very difficult without a permission to work. A permission that is not only juridical but also figurative: we need the permission of the territory and its people. 6 Marzo 2012

Perché il profit si relaziona con il non profit Sostenibilità di un’organizzazione non significa solo abbassare il livello di CO2 o la sicurezza degli impianti, ma l’integrazione con l’essenza stessa dell’organizzazione, con il management, nel senso di governo dell’organizzazione a 360°, che è la via verso la durabilità e quindi la produzione di valore. Le organizzazioni non profit sono considerate stakeholder importanti per la Società e per altri importanti stakeholder della Società. Il legame con le organizzazioni non profit rappresenta un motore di crescita reputazionale e di valore importantissimo. Sia per le comunità in cui si opera sia per la valutazione da parte di indici di sostenibilità (Dow Jones Sustainability Index). Why did we want to engage with non profit organisations? There were several reason: It is an opportunity because these organisations are considered opinion leader by our stakeholder. One example: our activities have an impact on environment even if temporary and so environmental organisations that aren’t against the company would have a positive effect on communities affected by our works. Another reason: on September 2009 we were admitted in the prestigious Dow Jones Sustainability index. Of course it’s of paramount importance for us to keep on being in since that the damage to our reputation if we were excluded would be huge. One of the criteria to fulfil is to have a philanthropic approach but not doing simple charity. They want to see philanthropy structured in a strategic way with measurable benefits for the company and for the beneficiary. 2

Le nostre intenzioni Costruire insieme ad organizzazioni Non profit un programma di engagement coerente con gli obiettivi del core business capace di facilitare alcune tematiche rilevanti rispetto ai progetti a breve/medio termine della Società capace di rafforzare la nostra “licenza di operare”. We cannot give great amount of money in charity programmes or cause related marketing because our business is regulated from the Italian authority so we wanted to do something different. Something coherent with our core business Something able to help us with our works on the territory 3

Creare valore condiviso tra la Società e le organizzazioni non profit Il principio di Porter Creare valore condiviso tra la Società e le organizzazioni non profit Dalla filantropia alla partnership Condividere asset Condividere conoscenza e knowhow Condividere obiettivi In this respect we were helped by the Porter’s principle of shared value. We tried to think about what we could offer to a non profit organisation other than money: assets? Knowledge? Have we got any common objective? 4

Cosa abbiamo fatto Scouting delle più reputate organizzazioni non profit (nel campo sociale e ambientale), Realizzazione linee guida sull’engagement Realizzazione di workshop interfunzionali con tutte le Direzioni e Società controllate Identificare temi e stakeholder rilevanti Costruzione della Matrice di Materialità Brainstorming su ipotetiche partnership con non profit organisations Individuazione finale di una possibile partnership con Federparchi In order to give answers to the previous questions we, helped by our colleagues from Methodos, realised a scouting of the most reputated non profit organisations with blind interview to understand their interest to work with us. We identify a frame of principles able to explain our philanthropic strategy Then we structured a workshop with all our directions and subsidiaries with the aim to share with them the job already done and to frame with them the engagement plan. They helped us to identify stakeholders and relevant issues and to relate the last one to stakeholders and Snam in the Materiality matrix in order to find the priorities. Then on the base of the scouting executed we tried to answer to these questions: Who could help us with the priorities found? In what territories? How? Once identified a common frame we started the real job. We have several possibilities at the moment but the most promising one is a partnership with Federparchi with the possibility to realise a joint environmental impact assessment 5

Sostenere la licenza di operare sul territorio/issue di riferimento Linee guida sull’engagement Assicurare la pluralità delle opinioni e degli orientamenti politici e culturali Garantire la chiarezza degli intenti e quindi la trasparenza nella gestione dei progetti Riconoscere le istanze sociali, culturali, ambientali rappresentative del territorio Assicurare la sostenibilità nel tempo del progetto Assicurare capacità di progettazione e flessibilità nella declinazione dei percorsi This frame can be seen as a contract between us and a non profit organisations, so these principles engage both Sostenere la licenza di operare sul territorio/issue di riferimento

Matrice di Materialità in considerazione Da prendere Da presidiare subito Rilevanza per gli stakeholder Da pianificare per il futuro Da monitorare Rilevanza e potenziali impatti per Snam Page  7

Il cruscotto per il monitoraggio engagement LIVELLO DI RELAZIONE ATTIVATO partenariale NODO NETWORK PARTNER dialogica e di coinvolgimento interattivo bi-direzionale e persuasiva INTERESSATO MOLTIPLICATORE informativo uni-direzionale e organizzativa Barsanti/Pontarelli (La matrice va mostrata e gli approfondimenti andranno dati solo su richiesta e se c’è tempo utile) La matrice che vedete è stata costruita sulla base di due indicatori:  Il grado di fiducia fra i soggetti.  Il livello di relazione attivata. Qualunque sia il rapporto, questi sono gli indicatori alla base. Il cruscotto identifica i diversi livelli di fiducia e di relazione, in modo da poter costruire un percorso di engagement che sia coerente con l’essere organizzazione di snam rete gas La relazione, una volta attivata, potrà quindi essere: • informativa, limitandosi al semplice trasferimento di informazioni, contenuti, messaggi su una data issue, argomento, questione, ecc.; • interattiva, basata sull’ascolto e la comunicazione e il confronto su temi di interesse reciproco; • partenariale, con il coinvolgimento attivo dei soggetti nell’elaborazione di obiettivi e azioni sinergiche e condivise. Il grado di fiducia, a sua volta, potrà distinguersi in • calcolativo, dove l’attenzione all’organizzazione è dovuta alla possibilità di ascoltarne le esigenze; • esperienziale, dove è la fiducia alla base della relazione, dovuta a esperienze passate proprie o di soggetti ritenuti credibili; • valoriale, dove la relazione dipende dalla condivisione dei valori dichiarati ed effettivamente agiti. (Eventuale: Fare l’esempio del rapporto con Legambiente e il suo cambiamento nel tempo) assente calcolativo esperienziale valoriale GRADO DI FIDUCIA “non ho nulla da perderci !” “Mi fido!” “Ci credo!” 8

Un esempio di partnership Snam collabora con Legambiente, come main sponsor, per l’iniziativa di volontariato ambientale Puliamo il mondo dal 2002. Il progetto, pur sposandone spirito e finalità, è stato considerato inizialmente come una sponsorship pura in cui si ottenevano benefici reputazionali a fronte di una sponsorizzazione. La relazione ha subito un’evoluzione passando da Interessata-Informativa a A una vera e propria partnership: 9

Coinvolgimento dei dipendenti la home page del sito intranet aziendale ospita un banner dedicato; si pubblicano news sull’iniziativa; sono affissi manifesti sulle giornate di volontariato ambientale in tutte le sedi del gruppo; vengono coinvolti i responsabili presenti sulle sedi dislocate sul territorio, per la diffusione attiva dell’iniziativa. Kit (cappello, guanti, pettorina e borsa) di Puliamo il Mondo per i dipendenti; Ogni persona che ha inviato almeno una foto ha inoltre ricevuto in premio un libro illustrato sulle tematiche ambientali. SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE AUMENTO VOLONTARI AMBIENTALI 10

Insieme a Legambiente Partendo dall’adesione a Puliamo il Mondo e valorizzando la collaborazione con alcune realtà istituzionali sul territorio dove la società opera per realizzare le sue attività, abbiamo pensato ad un’iniziativa che vede tra i destinatari principali la Scuola e i bambini, quella “generazione futura” che è più fortemente coinvolta nel concetto stesso di sostenibilità. Le località dove realizzare l’iniziativa sono critiche nell’attività di Snam, essendovi situati impianti importanti, e per i rapporti di collaborazione che ci uniscono alle loro istituzioni. Nella settimana in cui è previsto Puliamo il Mondo vengono organizzati in collaborazione con i Comuni delle suddette località e Legambiente degli incontri con le Scuole per promuovere la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente, la responsabilità delle imprese in questo campo. Negli open day e nelle visite delle Scuole ai nostri impianti è previsto uno spazio dedicato a Legambiente per la diffusione delle proprie iniziative. 11