LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nostra offerta formativa si articola in
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Strumenti per la costruzione del curricolo verticale
PIANIFICAZIONI DELLE ATTIVITA’: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO:
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Proposta di una Unità di Apprendimento
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Programmazione e progettazione
LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Concetto di curricolo corso percorso.
ambiente educativo di apprendimento
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Educazione alla Salute
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Orientamenti nazionali
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Intervento di Giuseppe Tacconi
modelli teorici e modelli di programmazione
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
LE NOVITA’ PEDAGOGICO – DIDATTICHE DELLA RIFORMA
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
all’Unità di Apprendimento
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PUNTI COMUNI TRA I CICLI DI ISTRUZIONE
FARE SCUOLA PER COMPETENZE
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Progetto di Formazione
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Progetto pedagogico e didattico Ermanno Puricelli
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
PECUP OFP OGPF UDA OSA COMP C A PSP
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
FARE SCUOLA PER COMPETENZE
Autovalutazione & Qualità
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Prima parte.
Ho deciso di cercare in internet informazioni chiare sull’ Unità di Apprendimento. Ho pensato che ne avrei trovate un marea sul sito del Miur nelle quali.
LA PROGETTAZIONE MODULARE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
LA DIDATTICA LABORATORIALE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE C. Petracca

PRATICHE INFORMALI CONSEGUENZE: << non si nutre del dubbio sistematico e della riflessione critica, sviluppandosi, invece, in ragione dei risultati ottenuti e assumendo il successo quale criterio di validità. Esso è gravido, dunque, di pigrizie mentali e ripetizioni stereotipe>> (M. GENNARI) CONSEGUENZE: 1. RITUALIZZAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI STANDARDIZZATI   ASSENZA DI ISTANZE DI PROBLEMATIZZAZIONE DEL PROPRIO OPERATO HIDDEN CURRICULUM SI INTRECCIA CON QUELLO MANIFESTO PERSEGUE TRAGUARDI PARELLELI A QUELLI DEL CURRICOLO UFFICIALE, NON DICHIARATI E RICERCATI SPESSO SENZA CONSAPEVOLEZZA C. Petracca Progettazione

L’EVOLUZIONE DEI MODELLI PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI PROGETTAZIONE PER MAPPE CONCETTUALI PROGRAMMAZIONE PER SFONDO INTEGRATORE O PER CONTESTO LA POSTPROGRAMMAZIONE LA PROGETTAZIONE MODULARE LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE C. Petracca Progettazione

L’EVOLUZIONE DEI MODELLI PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI   PROGETTAZIONE PER MAPPE CONCETTUALI PROGRAMMAZIONE PER SFONDO INTEGRATORE O PER CONTESTO Concezione sommatoria del sapere Comportamentismo Cognitivismo Strutturalismo Costruttivismo Costruzione e organizzazione dei concetti (Bateson- Canevaro) Capacità di sapersi rappresentare in un contesto Costruttivismo Ecologia della mente C. Petracca Progettazione

L’EVOLUZIONE DEI MODELLI LA POST-PROGRAMMAZIONE LA PROGETTAZIONE MODULARE LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE Conoscenza come processo Soggettività Ipercomplessità Pensiero debole Pensiero reticolare Mappa attrezzata di conoscenze ed esperienze Organizzazione delle conoscenze Rilettura epistemologica delle discipline C. Petracca Progettazione

STATUTO EPISTEMOLOGICO ESTETICA EURISTICA LOGICA METODOLOGICA CONOSCENZE LINGUAGGIO C. Petracca Progettazione

ESSENZIALIZZARE Dal DOCUMENTO DEI SAGGI Titolo : << I contenuti essenziali per la formazione di base>> Premessa- 2.3 : << Si deve sviluppare una nuova modalità di organizzazione e di stesura dei programmi che preveda l’indicazione dei traguardi irrinunciabili ed una serie succinta di tematiche portanti. E’ necessario operare un forte alleggerimento dei contenuti disciplinari>> I contenuti irrinunciabili <<delineare una mappa delle strutture culturali di base>>. C. Petracca Progettazione

ESSENZIALIZZARE <<L’obiettivo dell’istruzione non è tanto l’ampiezza, quanto la profondità: insegnare o esemplificare dei principi generali che rendano evidente il maggior numero possibile di particolari >> J. BRUNER <<Come molti altri riformatori della scuola, sono convinto che la scuola cerchi di trattare troppi argomenti e che una comprensione superficiale (o una mancata comprensione) ne sia il risultato inevitabile. E’ molto più logico dedicare una considerevole parte del tempo a concetti chiave, idee produttive e questioni essenziali permettendo agli studenti di approfondire meglio queste nozioni ed i significati correlati >>. H. GARDNER C. Petracca Progettazione

NUCLEO FONDANTE . DEFINIZIONE DI NUCLEO <<Un sistema di istruzione, in grado di corrispondere all’evoluzione qualitativa e quantitativa dei saperi, comporta dunque che le conoscenze siano selezionate e strutturate in termini di essenzialità. Ma una intelaiatura delle conoscenze compatta e coesa postula, a sua volta, la organizzazione dei contenuti essenziali dell’insegnamento attorno a dei “nuclei fondanti”>> <<Il nucleo fondante configura allora quanto delle conoscenze è indispensabile utilizzare e padroneggiare in una prospettiva dinamica e generativa>>. (Documento ministeriale sulle competenze) C. Petracca Progettazione

STRUTTURA DEL CONTENUTO NUCLEO FONDANTE STRUTTURA DEL CONTENUTO <<Ogni argomento ha una sua struttura, coerenza, bellezza. Questa struttura è ciò che conferisce all’argomento la sua fondamentale semplicità. Ed è apprendendo la natura di esso che riusciamo ad afferrare il significato essenziale dell’argomento testo>>. (J. BRUNER, Dopo Dewey. Il processo di apprendimento nelle due culture, Armando, Roma,1976, ) << la conoscenza è conoscenza solo in quanto organizzazione . Le conoscenze spesso costituiscono frammenti di sapere dispersi>> E. MORIN C. Petracca Progettazione

PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) “rappresenta ciò che un ragazzo di 14 anni dovrebbe sapere e fare per essere l’uomo e il cittadino che è giusto attendersi da lui al termine del Primo ciclo di istruzione”. 1.   Identità Ø   Conoscenza di sé Ø   Relazione con gli altri Orientamento  2.   Strumenti culturali    3.   Convivenza civile    Una sintesi C. Petracca Progettazione

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO (OGPF) Scuola primaria Valorizzare l’esperienza del fanciullo La corporeità come valore Esplicitare le idee e i valori presenti nell’esperienza Dal mondo delle categorie empiriche al mondo delle categorie formali. Dalle idee alla vita: il confronto interpersonale La diversità delle persone e delle culture come ricchezza Praticare l’impegno personale e la solidarietà sociale Praticare l’impegno personale e la solidarietà sociale. C. Petracca Progettazione

Abilità Conoscenze Dichiarative Semantiche Procedurali Il saper mettere in pratica ciò che si conosce: Saper Fare C. Petracca Progettazione

NUOVO ITER PROGETTUALE  MINISTERO SCUOLE PECUP 1 4 OGPF 5 OFP 2 3 6 UDA OSA 7 8 9 COMP C A PSP C. Petracca Progettazione

Obiettivi Formativi Personalizzati Problemi Sono disciplinari o trasversali?   Sono da formulare per i singoli alunni? Con quale metodo si formulano?      Bottom-up      Top-down L’identificazione degli obiettivi formativi può scaturire dalla armonica combinazione di due diversi percorsi. Il primo è quello che si fonda sull’esperienza degli allievi e individua a partire da essa le dissonanze cognitive e non cognitive che possono giustificare la formulazione di obiettivi formativi da raggiungere, alla portata delle capacità degli allievi e, in prospettiva, coerenti con il Profilo educativo, culturale e professionale, nonché con il maggior numero possibile di obiettivi specifici di apprendimento. Il secondo è quello che può ispirarsi direttamente al Profilo educativo, culturale e professionale e agli obiettivi specifici di apprendimento e che considera se e quando, attraverso quali apposite mediazioni professionali di tempo, di luogo, di qualità e quantità, di relazione, di azione e di circostanza, aspetti dell’.uno e degli altri possono inserirsi nella storia narrativa personale o di gruppo degli allievi, e possono essere percepiti da ciascun fanciullo, e dalla sua famiglia, nel contesto della classe, della scuola e dell’ambiente, come traguardi importanti e significativi per la propria crescita individuale. C. Petracca Progettazione

Formulare obiettivi formativi riferiti all’intero gruppo classe Tre possibilità: Formulare obiettivi formativi riferiti all’intero gruppo classe Formulare obiettivi formativi riferiti all’intero gruppo classe e raggiungibili a livelli diversi dai singoli alunni Formulare obiettivi specifici solo per uno o più alunni in situazioni particolari (diversamente abili, stranieri, disagio specifico, trasferimenti, ecc.) C. Petracca Progettazione

LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UDA) Le Unità di Apprendimento, individuali, di gruppi di livello, di compito o elettivi oppure di gruppo classe, sono costituite dalla progettazione: a) di uno o più obiettivi formativi tra loro integrati (definiti anche con i relativi standard di apprendimento, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte); b) delle attività educative e didattiche unitarie, dei metodi, delle soluzioni organizzative ritenute necessarie per concretizzare gli obiettivi formativi formulati; c) delle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate in competenze personali di ciascuno. Problemi  Sono disciplinari o trasversali?  Sono moduli? C. Petracca Progettazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO = MODULI? DEFINIZIONE DI MODULO <<Per moduli si intendono blocchi autonomi a valenza sia disciplinare sia pluridisciplinari riferiti a insegnamenti di un segmento del curricolo. I moduli presuppongono che si inventino percorsi brevi, componibili fra loro e scomponibili al loro interno, non privi di propedeuticità dall’uno all’altro e quindi di “catenacci”, ma ciascuno dotato di una relativa autonomia, di un proprio significato, di una propria certificabilità e spendibilità >> (Forum 1998) C. Petracca Progettazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO = MODULI? DEFINIZIONE DI MODULO <<Ciascuno modulo viene a costituire una parte significativa, altamente omogenea ed unitaria di un più esteso percorso formativo, disciplinare o pluri, multi, interdisciplinare programmato, una parte del tutto, ma in grado di assolvere ben specifiche funzioni e di far perseguire ben precisi obiettivi cognitivi verificabili, documentabili e capitalizzabili>> <<In tal modo ogni modulo può venir facilmente disinserito, modificato nei contenuti o nella durata, sostituito, mutato di posto nella sequenza originariamente prevista, da e in una struttura curricolare sequenziale ben definita, al fine di migliorare l’efficacia del processo formativo attraverso la personalizzazione degli itinerari di istruzione>> << La modularità può così permettere la progettazione degli itinerari più efficaci per il perseguimento dei traguardi specifici e sempre aggiornati di un ciclo o corso di studi (architettura di sistema); l’adattamento ulteriore all’interno di tali itinerari, della proposta formativa (strategia didattica)>> DOMENICI, 1998 C. Petracca Progettazione

MODULI - Caratteristiche SIGNIFICATIVITA’: le UDA devono raccogliere le parti più significative delle diverse discipline, quelle essenziali ed irrinunciabili che costituiscono il loro statuto epistemologico, che altrimenti verrebbe tradito. Esse raccolgono, quindi, i nuclei fondanti della disciplina. UNITARIETA’/ GLOBALITA’: le UDA vengono a costituire una parte significativa, e non un tassello, di un più vasto percorso e, pertanto, sono altamente unitarie e articolate al loro interno.  FUNZIONALITA’: le UDA devono essere capaci di assolvere ad una specifica funzione, ossia di trasformare gli obiettivi formativi, da cui hanno preso l’avvio, in competenze per gli alunni. VERIFICABILITA’: le competenze assegnate alle UDA devono poter essere certificate e, quindi, verificate nelle conoscenze ed abilità che le costituiscono. DISCIPLINAROITA’/PLURI/INTERDISCIPLINARITA’: le Uda possono essere sia disciplinari che pluri/interdisciplinari C. Petracca Progettazione