Il ruolo dell’organizzazione didattica: DEFINIRE IL CONTESTO DELLA RELAZIONE DI INSEGNAMENTO ATTORI SPAZIO O I S TEMPO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Portfolio delle competenze
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
La valutazione delle competenze
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
indicazioni per il curricolo
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
La didattica delle competenze
Scuola dell’Infanzia.
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Università degli Studi di Macerata
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
COMPETENZE E DISABILITÁ
La cura del processo educativo
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Verifica e Valutazione competenze
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Perché le TIC nella Didattica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
nella Scuola dell’Infanzia
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

il ruolo dell’organizzazione didattica: DEFINIRE IL CONTESTO DELLA RELAZIONE DI INSEGNAMENTO ATTORI SPAZIO O I S TEMPO REGOLE CANALI COMUNICATIVI

LIVELLO PROFONDO DEL PROCESSO FORMATIVO MATERIALITA’ EDUCATIVA il valore dell’organizzazione didattica: VEICOLARE UN MODELLO EDUCATIVO IMPLICITO VEICOLATO DA INCIDE SU STRUTTURE DI PERSONALITA’ REGOLE ORGANIZZATIVE ORGANIZZAZIONE SPAZI DIMENSIONI AFFETTIVE ED EMOTIVE CLIMA RELAZIONALE STRUTTURAZIONE TEMPI SIGNIFICATI ESPERIENZA EDUCATIVA LIVELLO PROFONDO DEL PROCESSO FORMATIVO MATERIALITA’ EDUCATIVA IL MEDIUM E’ IL MESSAGGIO

IL TEMPO SCOLASTICO: QUALCHE ESEMPIO ANNO SCOLASTICO ITERAZIONE MODELLO SETTIMANALE TIMORE DI “PERDERE TEMPO” UNITA’ ORARIA SEGMENTAZIONE DEL SAPERE RIPETIZIONE “AD INFINITUM” GIORNATA SCOLASTICA DENSITA’ E SOVRACCARICO ZAPPING TRA I SAPERI

DA UNA CONCEZIONE AMMINISTRATIVA AD UNA CONCEZIONE PEDAGOGICA IL TEMPO SCOLASTICO DA UNA CONCEZIONE AMMINISTRATIVA AD UNA CONCEZIONE PEDAGOGICA VARIABILE ASSEGNATA VARIABILE INDIPENDENTE LOGICA DELL’INSEGNAMENTO LOGICA DELL’APPRENDIMENTO PERDITA DI SENSO RECUPERO DI SIGNIFICATO TRATTI DISTINTIVI TRATTI DISTINTIVI parcelizzazione globalità uniformità varietà rigidità flessibilità passività attività

LO SPAZIO SCOLASTICO: QUALCHE ESEMPIO SCARSA RESPONSABILITA’ AULA ENTRATA, ATRI, GIARDINO ANONIMA ESCLUSIVA SEPARATA FUNZIONE RESIDUALE SENSO DI LIBERAZIONE SPAZI ATTREZZATI VARIAMENTE PRESENTI SCUOLA SCARSA RESPONSABILITA’ SEPARAZIONE MONOUSO

LO SPAZIO SCOLASTICO DA UNO SPAZIO CONTENITORE AD UNO SPAZIO VISSUTO LOGICA DI CONTROLLO LOGICA DI RESPONSABILITA’ MODELLO FUNZIONALISTA MODELLO PEDAGOGICO VARIABILE ASSEGNATA VARIABILE INDIPENDENTE TRATTI DISTINTIVI TRATTI DISTINTIVI chiusura apertura segmentazione connessione anonimato appartenenza sicurezza relazione minimalismo vivibilità

LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO COME CONFRONTO TRA DIVERSE LOGICHE APPARTENENZA studente CONTROLLO bidello SICUREZZA dirigente scolastico ECONOMIA amministrativo LA SFIDA DELL’INSEGNANTE: RICOMPORRE UNA VISIONE PEDAGOGICA E PROGETTUALE

IL PROGETTO “A SCUOLA SENZA ZAINO” Il progetto “Senza Zaino – per una scuola comunità” è stato promosso dell’IRRE della Toscana con l’intento di sperimentare in 5 scuole pilota questa visione articolata attorno alla dimensione soggiacente e a quella sovrastante. Tra i punti salienti si individuano quelli della personalizzazione, dell’attività laboratoriale, dell’introduzione / potenziamento della seconda lingua e dell’informatica. In termini generali, inoltre, si punta a valorizzare l’allievo in quanto soggetto unificante e attivo rispetto al suo apprendimento, protagonista cioè del suo diventare grande, per metterlo in condizione poter contare su esperienza scolastica significativa in termini di oggetti e ambienti, secondo una visione che lega la mente e il corpo, il benessere fisico e quello psichico, in una prospettiva di autonomia, partecipazione e responsabilità. Nel disegno a due dimensione illustriamo come può essere strutturata un’aula di una classe che partecipa al progetto “Senza Zaino”*. La spazio aula così organizzato e strutturato, assume il ruolo di ambiente facilitante per la costruzione di processi di apprendimento diversi e comuni. Progetti comuni che si delineano e pianificano nello spazio dedicato all’agorà, ma si sviluppano e articolano nei vari percorsi individuali, a coppie e in piccoli gruppi, realizzabili negli altri spazi dell’aula. Percorsi diversi che, comunque, ritrovano nello spazio dell’agorà momenti di condivisione e partecipazione del gruppo. La struttura soggiacente a supporto di una struttura sovrastante e viceversa, che si progetta come l’integrazione di un livello di conoscenze personali, definite dal percorso di apprendimento individuale, e un livello di conoscenze del gruppo, definite dal riconoscimento del sapere comune e condiviso, un “pensare insieme”. La progettazione delle proposte didattiche che tiene conto, quindi, sia delle esigenze del gruppo che del singolo alunno: interventi strutturati sull’utilizzo di spazi, tempi, linguaggi, strumenti diversi nel rispetto dei vari modi di assimilare, ritenere, rappresentare la conoscenza.  Le idee- forza del progetto possono essere così sintetizzate: ü      Alunni responsabili nella progettazione delle attività didattiche, dei tempi e degli spazi ü   Personalizzazione dei percorsi di studio ü  Pluralità di stili di apprendimento basati sul fare, sull’esperienza, sulla costruzione attiva, oltre che sul dire, l’ascoltare e lo scrivere ü   Insegnante come facilitatore capace di organizzare gli stimoli dell’apprendere e di sviluppare il senso di una presenza/assenza ü   Un curricolo non solo centrato sul che cosa (gli obiettivi, le competenze, le abilità) ma anche sul come (la didattica, i metodi, le tecnologie educative) ü   Organizzazione dell’ambiente: spazi ordinati e articolati, impiego di oggetti e mediatori didattici funzionali e polivalenti (multimedialità)

IL PROGETTO “A SCUOLA SENZA ZAINO”

DAL CURRICOLO ESPLICITO AL CURRICOLO IMPLICITO insieme delle pratiche, dei setting, delle norme, dei ritmi, delle routine, degli avvenimenti abituali che caratterizzano una istituzione educativa la PEDAGOGIA LATENTE veicola i modelli educativi di una scuola ne determina la QUALITA’ EDUCATIVA la GIORNATA SCOLASTICA come contesto temporale significativo: presenza di una struttura ritmica peculiare attenzione al dinamismo delle variabili situazionali cartina di tornasole della pedagogia latente

LA METAFORA DEL TEATRO PER RAPPRESENTARE LA GIORNATA EDUCATIVA LA SCENA (spazi d’azione) GLI ATTORI (partecipanti) LE AZIONI (attività svolte) LA REGIA (modalità di gestione dell’adulto) I RAGGRUPPAMENTI (modalità sociali di svolgimento dell’attività) LA TRAMA (successione e durata degli episodi)

ANALISI DELLE COMPONENTI DELLA GIORNATA EDUCATIVA / 1 SPAZIO Tutti gli spazi in cui stanno i bambini nel corso della giornata scolastica: aula spazio riposo bagno atrio laboratorio di pittura ……………….. LA STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO COME RIVELATORE DI STILI EDUCATIVI (disponibilità del materiale) CONDIZIONANTE IL CLIMA SOCIO-EMOTIVO (spazi delimitati e identificabili) quali spazi? per quanto tempo? per fare cosa? quanti e quali spostamenti?

ANALISI DELLE COMPONENTI DELLA GIORNATA EDUCATIVA / 2 PARTECIPANTI Tutti i soggetti presenti nei diversi episodi della giornata scolastica: bambini della sezione - 2 insegnanti gruppetto di bambini - 1 insegnante bambini della sezione - 1 insegnante - cuoca bambini della scuola - 1 insegnante - genitori ……………….. IL VALORE POTENZIALE DI UNA DIVERSITA’ DI SOGGETTI come vengono messi in gioco? quanto è aperto il gruppo sezione? come è usata la presenza di più adulti? quale relazione con le caratteristiche degli episodi?

ANALISI DELLE COMPONENTI DELLA GIORNATA EDUCATIVA / 3 ATTIVITA’ SVOLTE attività motoria attività grafico-pittorica musica danza manipolazione gioco simbolico costruzioni giochi con regole giochi con materiali strutturati lettura di immagini attività pre-lettura e pre-scrittura attività logico-matematica attività scientifica gioco euristico narrazione passeggiate televisione attività di riordino merenda pranzo relax riposino pulizia personale appello ………………..

ATTIVITA’ PROGETTUALI / DI ROUTINE MONOATTIVITA’ / POLIATTIVITA’ ATTIVITA’ SVOLTE DISTINZIONE ATTIVITA’ PROGETTUALI / DI ROUTINE MONOATTIVITA’ / POLIATTIVITA’ LE ROUTINE COME ESPRESSIONE DELLA PEDAGOGIA LATENTE (riti ripetitivi, normati, conchiusi) quale scansione temporale delle attività? quali sono gli episodi cardine della giornata? quali ragioni pedagogiche guidano la successione degli episodi? quali caratterizzazioni ci sono nelle diverse parti della giornata? quali connessioni/continuità tra i diversi momenti?

ANALISI DELLE COMPONENTI DELLA GIORNATA EDUCATIVA / 4 MODALITA’ DI GESTIONE Stili di conduzione dell’attività da parte dell’adulto / degli adulti: gestione autonoma gestione intermedia gestione diretta IL FOCUS E’ IL GRADO DI AUTONOMIA AFFIDATO AI BAMBINI CATEGORIE DESCRITTIVE, NON GIUDICANTI quale connessione con il tipo di attività? quale connessione con le altre marche? come si succedono nel tempo le diverse modalità? come si esprime la direzione dell’adulto?

Forme e modalità di aggregazione degli allievi: libere aggregazioni ANALISI DELLE COMPONENTI DELLA GIORNATA EDUCATIVA / 5 MODALITA’ SOCIALI DI SVOLGIMENTO DEL’ATTIVITA’ Forme e modalità di aggregazione degli allievi: libere aggregazioni attività individuale attività di gruppo attività per piccoli gruppi LE MODALITÀ DI RAGGRUPPAMENTO DEGLI ALLIEVI COME: PROMOZIONE DI COMPETENZE SOCIALI ED AFFETTIVE GESTIONE CONSAPEVOLE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI quanto tempo per le diverse modalità? quale connessione con le attività? quanto variano nel corso della giornata? quale definizione del setting in rapporto alla modalità?

MODALITA’ DI IMPIEGO OSSERVAZIONE CARTA E PENNA DA PARTE DI DUE OSSERVATORI REDAZIONE DI UN PROTOCOLLO COMUNE DEI DUE OSSERVATORI ANALISI COLLEGIALE DEL PROTOCOLLO analisi singoli episodi LETTURA ORIZZONTALE ricerca di fisionomie ricorrenti analisi continuità/discontinuità LETTURA VERTICALE analisi delle durate scansioni e ritmi nella giornata LETTURA DI INSIEME modelli educativi sottesi

ESEMPIO DI OSSERVAZIONE CARTA E PENNA