Le abilità ricettive: ascolto e lettura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Esiti delle prove Invalsi 2010
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Programmazione Didattica
Comprensione e interpretazione del testo
1 Problemi e tecniche del testing online (parte III) Gianfranco Porcelli Pavia, 10 febbraio 2010.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Programmazione Didattica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Leggere - Capire - Produrre
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comunicazione e significato
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Il nostro progetto: la valutazione
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
PADRONANZA LINGUISTICA
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
INSEGNARE A COMPRENDERE E MISURARE L’ABILITA DI COMPRENSIONE
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Che fatica questa grammatica!
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LE MAPPE PER INSEGNARE.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Scrivere per farsi leggere
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Come costruire una mappa concettuale
Chi non ha mai detto la frase:
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
Certificazione delle competenze disciplinari
il mestiere dello storico
Laboratorio sul metodo di studio
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Una lingua per studiare
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Tecniche per lo sviluppo delle attività linguistico-comunicative: la comprensione orale e scritta Tecniche per lo sviluppo delle attività linguistico-comunicative:
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Transcript della presentazione:

Le abilità ricettive: ascolto e lettura La differenza tra l’attività di ascolto e quella di lettura è solo a livello percettivo (decodifica di segnali sonori o visivi), ma dal punto di vista dell’apprendimento sono attività analoghe Goodman definì la comprensione come «a psycholinguistic guessing game», in quanto non procede da stimoli esterni, ma dai processi cognitivi che costituiscono la grammatica d’anticipazione («expecting grammar») Vediamo quali sono le varie componenti del processo di comprensione

Le abilità ricettive: ascolto e lettura Conoscenza del mondo (o enciclopedia) è organizzata in «schemi» che consentono di ordinare la nostra esperienza. Modelli di schemi possono essere: la frame system theory: una cornice è una rete di relazioni tra gli oggetti, le loro proprietà,… che costituiscono i vari reparti del «magazzino mnemonico» (statico) la teoria degli script: abbiamo copioni o scenari in cui le situazioni di vita tipiche vengono viste come frutto di grammatiche progmatico-comportamentali (dinamico)

Le abilità ricettive: ascolto e lettura Capiamo quindi un testo se esso è prevedibile all’interno di un ventaglio più o meno limitato di possibilità Esempio: il cane lupo di Carlo si è fatto male, si è rotto una zampa e l’hanno abbattuto Il cane lupo conosco qualcuno che abbia un cane lupo? sì  mi aspetto informazioni sul padrone no  mi aspetto una dichiarazione generica  mi aspetto il riferimento al cane di qualcuno che non conosco

Le abilità ricettive: ascolto e lettura Il cane lupo di Carlo ha fatto qualcosa ha subito qualcosa (me ne rendo conto appena si dice che «si è fatto») Il cane lupo di Carlo si è fatto  male (questa informazione sono ormai in grado di «anticiparla», di ricostruirla da me) A questo punto tutto quello che viene dopo è accessorio, ho già un numero circoscritto di ipotesi verosimili, tra cui probabilmente quella corretta

Le abilità ricettive: ascolto e lettura Processi logici contribuiscono a «costruire» la comprensione, legando la fonte esterna di informazioni alla realtà psichica di chi comprende in genere sono a base «proposizionale»: la proposizione deve avere un predicato e degli argomenti; dato un predicato, questo non può sussistere da solo, quindi la mente si attiva alla ricerca di argomenti su cui appoggiarlo, costruendo quindi il senso della proposizione N.B.: costruendo, NON recependolo dall’esterno

Le abilità ricettive: ascolto e lettura Altri processi logici possono avere base sintattica: l’articolo «preannuncia» il genere base di coerenza e coesione testuale: un paragrafo introdotto da un connettore («da un lato…») farà prevedere che il paragrafo successivo potrà essere introdotto da un altro connettore («dall’altro lato…») base inferenziale: data una certa informazione, posso inferirne altre (problema della cultura) base di genere: «C’era una volta un re» mi immette nel mondo delle favole, accettando convenzioni che in altri genere non accetterei

Le abilità ricettive: ascolto e lettura Processi analogici anch’essi fondamentali alla comprensione, in quanto le favole, ma anche semplicemente le metafore non sarebbero comprensibili, in quanto (teoricamente) alcune possono risultare in contrasto con la nostra percezione del mondo (capelli d’oro), così come avviene (ad esempio) anche per gli ossimori Resta vero che la percezione e la rielaborazione delle informazioni sono direzionali, dal globale all’analisi Per l’insegnamento delle lingue straniere è importante affinare questa capacità di comprensione

Tecniche di sviluppo della capacità di comprensione cloze (inserire le parole mancanti in un testo  anche una parola appropriata, non necessariamente la mancante) cloze a crescere: si cancella man mano un numero maggiore di parole cloze facilitato: si propongono le soluzioni in calce (ma si possono aggiungere uno o più «intrusi») cloze orali: inserendo una pausa nel testo cloze ‘alternativi’: i vuoti da riempire sono ‘causali’

Tecniche di sviluppo della capacità di comprensione attività di incastro (puzzle linguistici da ricomporre; stavolta vanno PRIMA studiati tutti i pezzi, per poi iniziare a lavorarci su) rispetto ad altre attività, l’eventuale errore è ben presto evidente, perché blocca la possibilità di andare avanti incastro tra battute di un dialogo un personaggio ha le battute corrette, l’altro in ordine sparso; entrambi i personaggi hanno le battute in ordine sparso (molto più difficile)

Tecniche di sviluppo della capacità di comprensione incastro tra fumetti le vignette sono in ordine corretto, i fumetti in ordine sparso le vignette, con i fumetti inclusi, sono in ordine sparso incastro tra paragrafi i paragrafi di un testo sono posti in ordine casuale incastro tra testi correlati tra loro (scambio di email, di sms… per organizzare un evento, una giornata insieme…)

Tecniche di sviluppo della capacità di comprensione incastro tra frasi si danno, in disordine, le frasi di un periodo e si deve ricostruire il testo originale incastro tra spezzoni di frase unire con una linea spezzoni di frasi disposti su due (o anche più) colonne; può essere a base lessicale, ma anche morfosintattica incastro tra parole di una frase le parole di una frase vengono date in ordine casuale e va ricomposta la frase; si potrebbe dare due frasi in cui la stessa parola ha funzioni diverse

Tecniche per verificare l’abilità di compresione domanda aperta  è la tecnica più nota MA si basa su un «falso pragmatico» (nel reale si chiede ciò che non si sa, qui l’insegnante chiede ciò che si sa) si inserisce il filtro affettivo ‘obbliga’ alla produzione, complicando il compito griglia  su piano cartesiano si pongono sull’asse verticale (ad esempio) una tipologia di locali, e su quello orizzontale alcune azioni ben caratterizzate; la griglia darà un quadro ben visibile della situazione

Tecniche per verificare l’abilità di comprensione scelta multipla  è estremamente precisa, facilmente correggibile e analizzabile; ci sono varie tipologie vero o falso sì o no risposta multipla transcodificazione  dalla lettura di un testo si può passare a disegni, mimi… ma NON permette l’analisi finale accoppiamento termine-definizione  verifica puntuale sul significato di termini, modi di dire, proverbi…

L’aiuto delle glottotecnologie registratore audio ha il limite nel fatto di poter raggiungere rapidamente il punto che si vuol far (ri)ascoltare ha il pregio di permettere di riascoltarsi registratore video utile in caso di ancrage (l’immagine assume valore se associata ad un ‘testo’  ottimo sussidio lessicale) utile in caso di relais (la lingua e l’immagine si intrecciano e interagiscono, come nei film  catalizzatori dell’aspetto della lingua come azione sociale)

L’aiuto delle glottotecnologie Le glottotecnologie possono perfettamente interagire anche con i testi letterari (ma sono ancora poco usate in questo senso) poesia: leggere una poesia senza averla fatta ascoltare è come spiegare storia dell’arte senza mai aver fatto vedere un quadro musica: si può collegare le sensazioni fatte scaturire da un testo scritto e quelle fatte scaturire da un brano musicale teatro: vale il discorso della poesia, ma all’ennesima potenza: il teatro è ANCHE testo