Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Catalogazione e controllo di autorità
Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
CEI-Bib: partecipazione e servizi
La progettazione e lavvio dellAuthority File nazionale nellIndice SBN Roma, 22 novembre 2002 Laura Bonanni Laboratorio per le metodologie della catalogazione.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Seminario di aggiornamento
La comunicazione multimediale
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
E-learning e tecnologia dei learning object:
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
I contenuti del percorso di formazione
Database & Information Retrieval
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
19/04/2006 Esperienza NewsML Lo standard di trasmissione internazionale NewsML: lesperienza AGI. INCONTRO AGENZIE DI STAMPA ROMA, 19 APRILE 2006.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
& SPL LCD titolo della ricerca
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Biblioteca Digitale Anno 2005 – 2006 GRUPPO METADATA Maestri Gianluca Dal Soglio Serena Conforti Laura Dazzi Enrico Vicini Matteo Cavicchia Daniele.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
SIBA Days 2010 MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento SIBA Università.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Ipertesti e ipermedia.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Transcript della presentazione:

Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università degli studi di Napoli Federico II

Obiettivi delle due lezioni Fornire un quadro organico dei vari aspetti della gestione bibliografica finalizzata allaccesso rapido ed efficace da parte dellutente Fornire indicazioni sulle caratteristiche degli OPAC di nuova generazione Fornire indicazioni sulla codifica dei records bibliografici in formato macchina

Programma Funzionalità degli OPAC, dalla ricerca al documento Integrazione e ricupero: standard di contenuto e standard strutturali per linformazione bibliografica UNIMARC, il formato e la sua applicazione

Che cosè un record bibliografico? È un sostituto simbolico e sintetico di un documento*: –simbolico, perché lo rappresenta attraverso una codifica testuale normalizzata –sintetico, perché ne riporta solo le caratteristiche ritenute salienti e non lo riproduce integralmente *documento, ovvero, testo, immagine, registrazione audio o video…, qualunque manifestazione dellattività umana che possa essere oggetto di consultazione, indipendentemente dal supporto usato.

Perché la descrizione bibliografica è strutturata? Perché solo se strutturate, ossia codificate in maniera uniforme e predicibile le descrizioni possono essere organizzate, indicizzate, selezionate e ricuperate efficacemente allinterno di un catalogo In ambiente elettronico e telematico, si tende a forme progressivamente più analitiche (dalle ISBD al MARC) e standardizzate (dai MARC nazionali allUNIMARC) di codifica: –maggiore analiticità, in modo da sfruttare al meglio la possibilità di accesso a uno stesso record tramite una pluralità di indici ricavati dai diversi segmenti concettuali (autore, titolo, casa editrice, serie editoriale…) di cui i record si compongono –maggiore standardizzazione, in modo da favorire lo scambio e lintegrazione a distanza di più biblioteche e di più sistemi bibliotecari (OPAC collettivi, MetaOPAC)

Chi determina i criteri di codifica? Gli utenti, sia pure indirettamente: il dibattito teorico sulla catalogazione e sui requisiti funzionali per i record bibliografici dal quale scaturiscono i codici e i formati catalografici si svolge sul piano internazionale tra i bibliotecari rappresentativi delle rispettive agenzie bibliografiche nazionali, ma costoro non fanno che recepire i bisogni degli utenti e trarne spunto per formulare soluzioni tecnicamente adeguate allo scopo di migliorare le prestazioni. Un ruolo determinante è giocato anche da i produttori di software, ossia il mercato, rispetto al quale utenti e bibliotecari hanno un ruolo di stimolo, come daltronde lo sviluppo tecnologico costituisce a sua volta stimolo allo sviluppo di nuovi bisogni e nuove richieste

Come avviene in concreto la codifica? Si definiscono le categorie di informazioni rilevanti per ciascuna tipologia di documenti (FRBR, RICA, ISBD) Si definiscono i criteri per enucleare tali informazioni (RICA, ISBD) Si definisce un linguaggio (i.e.: vocabolario e sintassi) per la registrazione dellinformazione (RICA, ISBD) Si definisce un metalinguaggio per etichettare e impacchettare i diversi segmenti concettuali dellinformazione registrata (UNIMARC)

Gli OPAC di nuova generazione Sono accessibili tramite rete pubblica Integrano una pluralità di servizi e di attività bibliotecari, dal catalogo alla richiesta di prestito o al DD, dalla SDI agli ordinativi per gli acquisti, dallelaborazione di statistiche alla gestione del budget Mediante lattivazione di una pluralità di link predefiniti a records interni o esterni al catalogo, permettono allutente sia di identificare e localizzare più rapidamente ed efficacemente i documenti rilevanti per le sue ricerche, sia di consultarli accedendovi direttamente

Oltre lOPAC Mediante lapplicazione degli standard e lelaborazione di dispositivi di metaindice o della tecnologia dei metamotori di ricerca, più OPAC possono essere consultati simultaneamente (OPAC collettivi virtuali e metaOPAC) La ricerca simultanea tramite sistemi fondati sulla logica dei link dinamici oggi può avvenire anche su risorse di tipo diverso (OPACs, banche dati bibliografiche, archivi ipertestuali e multimediali) Gli OPAC e le risorse affini vengono a loro volta integrati allinterno di più ampi sistemi dinformation retrieval

UNIMARC e nuovi metadati Formati bibliografici come UNIMARC sono oggi criticati: – da chi sostiene che la catalogazione, ovvero, la codifica finalizzata al recupero dei documenti su supporto digitale debba essere più semplice e più rapida, magari a cura degli stessi autori, e che ciò sia possibile ricorrendo ad altri tipi di linguaggi di marcatura (DC) –da chi sostiene che la struttura prevista da ISO 2709 sia troppo rigida e vorrebbe affrancarsene senza perdere lanaliticità di UNIMARC, riportandone la codifica allinterno di un linguaggio flessibile come XML

Profili di sviluppo Quanto al primo aspetto, probabilmente è fondata la teoria di chi, come M. Gorman (1999), tra metadati e catalogazione, vede una falsa alternativa e ritiene che il problema della scelta tra maggiore o minore analiticità risieda nella selezione delle fonti in relazione agli interessi di ricerca da soddisfare Quanto al secondo aspetto, nel prossimo futuro è verosimile che si sviluppino le sperimentazioni con XML, e che la riflessione sui codici catalografici e su UNIMARC e le sue applicazioni evolvano ulteriormente, soprattutto in relazione a FRBR