Schemi di moltiplicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una calcolatrice del XV° secolo
Advertisements

I numeri interi relativi
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Problemi sui rettangoli con le incognite
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
Strategie inventate o algoritmi tradizionali?
IL NUMERO …qualche idea…..
Operazioni “Elementari”
Determinanti del primo ordine
DI MARIA ELISA GRAZIANO
Matematica scienze storia geografia ”
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
ƺ RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ƺ LE INVENZIONI DI NEPERO
Elementi di Matematica
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
NUMERI RELATIVI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
Giochi logici e modelli matematici
Le operazioni aritmetiche con i numeri naturali e decimali
I numeri interi relativi
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Q gi ci Ma ti ua dra Classe Seconda Quadrati Magici di ordine 3
Operazioni con Numeri Naturali e Numeri Decimali
Fasi del Problem Posing Accettare il dato Elencare gli attributi E - se - non Elenco delle alternative Fare composizione A cura di Alberta De Flora.
Regolo a numeri decimali
Le operazioni con i numeri
Moltiplicare con Neper
Definizione di determinante
ASTUZIE – STRATEGIE - ALGORITMI
Sistemi di numerazione
Vanzulli Laura Matematica elementare da un punto di vista superiore 1 Prof. Lariccia Giovanni Numerazione in base tre con le palline di sale con i triangoli.
Dalle potenze ai numeri binari
A. COMPETENZE LINGUISTICHE
La Moltiplicazione – Metodo Arabo Step 1 – Elemento base: # • #
Breve storia dei calcolatori
Somma fra frazioni algebriche
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
Il triangolo di Tartaglia
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Scuola Secondaria Leonardo da Vinci
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
LE TERNE PITAGORICHE.
La Moltiplicazione – Base 4 (0,1,2,3) Step 1 – Elemento base: # • #
Estrazione di radice.
Categoria SED(IV Elementare)
La Moltiplicazione – Metodo Arabo
La Moltiplicazione Base 4 (0,1,2,3)
Strumenti di calcolo ingenui
Definizioni e Proprietà
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Strategie inventate o algoritmi tradizionali?
Numeri Interi senza segno
La rappresentazione delle informazioni in un computer
MODI DIVERSI PER FARE LA MOLTIPLICAZIONE
Le quattro operazioni.
Moltiplicazioni a più cifre
Strategie inventate o algoritmi tradizionali?
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
Classe IV B plesso di Ripalimosani A.S
Una calcolatrice del XVI° secolo
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Criteri di divisibilità
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
IL NUMERO …qualche idea…..
Schemi di moltiplicazione
Transcript della presentazione:

Schemi di moltiplicazione …e qualche trucchetto per le tabelline A cura di Maria Giovanna Melis

Indice Schemi …con le dita Nepero : a gelosia a castelluccio Egizi Moltiplicazione ad una cifra Moltiplicazione a più cifre a gelosia a castelluccio Egizi All’indietro del contadino russo a crocetta per scapezzo medioevale

Moltiplicazione con le dita Un vecchio sistema usato per le “tabelline” con numeri maggiori di 5 5 6 7 8 9 10 indice

Per moltiplicare 8 x 7 si procedeva in questo modo: 1- Si indicava con una mano l’8 e con l’altra il 7 2- Si sommavano le dita alzate che indicavano le decine: 3 da + 2 da = 5 da 3- Si moltiplicavano tra loro le dita chiuse: 2 x 3 = 6 4- Si sommavano i risultati: 50 + 6 = 56

Gli <<Ossi>> di Nepero Così scrive Nepero stesso: Eseguire dei calcoli è operazione difficile e lenta e spesso la noia che ne deriva e la causa principale della disaffezione che la maggioranza della gente prova nei confronti della matematica. Ho cercato sempre - usando tutti i mezzi che avevo a disposizione e con le forze che il mio intelletto mi ha dato - di rendere più agevole e spedito questo processo. È con questo scopo ben fisso nella mente che ho elaborato il metodo dei logaritmi, a cui ho dedicato molti anni di studio... Nello stesso tempo, a beneficio di chi volesse far uso solo dei numeri naturali, ho predisposto altri tre brevi metodi di semplificazione dei calcoli. Il primo dei quali e stato battezzato Rabdologia e si basa sull'uso di alcune asticelle su cui sono scritti i numeri... Rabdologia, p. 1 http://www.sibiwin.it/matematica/mouseCALC2.htm indice

L’uso dei regoli rinascimentali di Nepero sono dovuti a Lord John Napier barone di Murchiston (1550-1617), ricco proprietario terriero scozzese che si interessava di argomenti di varia natura. Per la matematica si applicò a questioni di calcolo e di trigonometria e fu l’inventore dei logaritmi. Nella sua Rhabdologia del 1617 presentò alcuni ingegnosi artefici per eseguire le moltiplicazioni e le estrazioni di radici quadrate (e cubiche) attraverso una tavola numerica formata da bastoncini mobili. Queste strisce risultavano intestate ciascuna ad una cifra della numerazione decimale, da 1 a 9. Queste informazioni le ho tratte dal libro di Barbanera e De Luca, “Progetto Pitagora”, classe quinta, Giunti Lisciani Editori, 1993 torna

i ‘’bastoncini ’ Index fisso indice 2 4 6 1 8 3 7 9 5 1 2 3 7 6 4 5 8 2 4 6 1 8 3 7 9 5 1 2 3 7 6 4 5 8 9 3 6 9 1 8 2 5 4 7 6 2 8 1 3 4 5 9 8 7 2 3 4 6 5 1 Index fisso i ‘’bastoncini ’ indice

Moltiplicazione ad una cifra: Es. 385 x 8 3 6 9 1 8 2 5 4 7 si avvicinano all’indice fisso del moltiplicatore i regoli 3, 8, 5 Facendo scorrere il visore sulla riga 8, appariranno nelle finestrelle i numeri: 2 4+ 6 4 + 4 0 Sommiamo cominciando da destra La cifra delle unità è 0 (si guarda l’unità del regolo 5) La seconda cifra, quella delle decine, è 8 (4+4) La terza cifra, quella delle centinaia, è 0 (4+6) col riporto di 1 La quarta cifra, delle unità di migliaia, è 3 (2+1 di riporto) Il prodotto è 3.080 indice

Moltiplicazione a più cifre: Es. 742 x 463 indice 1- Si inseriscono i bastoncini contrassegnati con i numeri 7, 4 e 2, vicino all’Index fisso del moltiplicatore 1 2 3 5 7 6 4 8 9 7 4 1 2 9 3 8 5 6 4 8 2 1 6 3 2 4 6 1 8 2- Facciamo scorrere prima il visore sulla riga quattro: appariranno nelle finestrelle i numeri: 2 8+1 6+0 8 Sommando come nell’esempio precedente, si ottiene 2.968 3- Facciamo ora scorrere il visore sulla riga 6; appariranno nelle finestrelle: 4 2+2 4+1 2. Sommando, si ottiene 4.452 4- Infine, poniamo il visore sulla linea 3; appariranno: 2 1+1 2+0 6. Sommando si ottiene 2.226 5- Sommiamo i risultati ottenuti, aggiungendo uno zero al secondo numero, due zeri al terzo, e così via: 2.968 + 44.520 + 222.600= 270.088

Schema a reticolo, <<dei musulmani>>, <<a gelosia>> 3 2 4 324 x 43 Si scrive il moltiplicando e il moltiplicatore ai lati di un rettangolo o di un quadrato (quando i due fattori hanno un numero uguale di cifre) 3 2 4 indice

Lo schema a reticolo era in uso nei paesi arabi; per questo veniva chiamato <<schema dei musulmani>>. In Italia era conosciuto come <<schema a gelosia>> (gelosia, in questo caso, è sinonimo di persiane che, messe alla finestra, proteggevano da sguardi indiscreti)

3 2 4 1 6 8 2. Ricordando che 324 x 43= 324 x (40 +3), si applica la proprietà distributiva, si comincia a moltiplicare 324 x 4 decine e si scrivono i risultati come indicato negli schemi 4 4 1 6 3 2 8 3 2 1

3 2 4 1 6 8 9 3 2 4 1 1 4 2 6 8 1 3 9 6 2 3. Si moltiplica 324 x 3 e si scrivono i risultati , come indicato negli schemi

4. Si addiziona in diagonale a cominciare dalle unità (2), tenendo conto di eventuali riporti 3 2 4 1 6 8 9 3 2 4 1 6 8 9 (2+1 di riporto) (9+8+1) + 1 di riporto (6+6+1) 324 x 43= 13 932 indice A schema gelosia

Schema <<a castelluccio>> 742 x 463 indice 1- Si moltiplicava 7 x 463. 7 x 3=21. Si scriveva 1 sotto il 3 e si riportava 2. A destra dell’1 si scrivevano due zeri in quanto si era moltiplicato per 7 centinaia. 742 X 463 _______ 100 2- Si moltiplicava 7 x 6= 42 più 2 di riporto=44. Si scriveva 4 e si riportava 4. Si moltiplicava 7 x 4= 28 più 4 di riporto: 32 742 X 463 _______ 324100 4- Si moltiplicava 2 x 463 e si addizionavano i prodotti parziali 742 X 463 ________ 324100 18520 926 _________ 343.546 3- Si moltiplicavano le 4 decine per 463, mettendo uno zero per indicare che moltiplicavano le 4 decine. 742 X 463 _______ 324100 18520

Schema <<all ’indietro>> La stessa moltiplicazione - 742 x 463 - eseguita con questo schema, simile al ‘castelluccio’. In questo caso, però, si cominciava a moltiplicare: 742 x 463 ___________ 296800 44520 2226 ____________ 343 546 1- 742 x 400= 296.800 2- 742 x 60= 44.520 3- 742 x 3= 2.226 indice

Gli Egizi e la moltiplicazione Per eseguire la moltiplicazione, gli antichi Egizi non avevano bisogno delle tabelline. A loro bastava saper moltiplicare e dividere per 2 e saper sommare. Si conoscono due modi: Primo modo Secondo modo indice

Questo modo di eseguire la moltiplicazione è di origine antichissima e viene descritto nel ‘papiro di Rhind’’ Per moltiplicare 25 x 11 si scrivevano i due numeri in colonna 25 11 Si calcolava la metà di 25 (1/2 di 25=12 r.1). Non si teneva conto del resto e si scriveva 12 Si calcolava il doppio di 11e si scriveva. 12 22 Si calcolava la metà di 12 e si scriveva 6 44 Si calcolava il doppio di 22 e si scriveva Si calcolava la metà di 6 e si scriveva 3 88 Si calcolava il doppio di 44 e si scriveva Si calcolava la metà di 3 e,non tenendo conto del resto, si scriveva 1. Si calcolava il doppio di 88 e si scriveva 1 176

Dopo che si raggiungeva l’1 (nella colonna dove si era diviso il numero di partenza a metà), si cancellavano le righe in cui la metà trovata era un numero pari. Si sommavano, infine, i raddoppi rimasti: 11 + 88 + 176 = 275 25 11 12 22 6 44 3 88 1 176 275 Torna

26 1 52 2 104 4 208 8 416 16 442 Per eseguire questa moltiplicazione 26 x 17 gli Egizi si comportavano in questo modo: Partendo da 1, si raddoppiava fino a trovare il 17. Si fermavano a 16 perché, fra i numeri scritti, ci sono 16 e 1 che, sommati tra loro, danno 17 26 1 Partendo da 26, si eseguivano i successivi raddoppiamenti X 2 X 2 52 2 104 4 208 8 416 16 442 Si sommavano, infine,i numeri che nella colonna dei raddoppiamenti corrispondevano a 16 e a 1, cioè: 416 + 26 = 442

Moltiplicazione del <<contadino russo>> Così denominato per il fatto che fino a poco tempo fa era ancora in uso presso i contadini russi. Questo metodo è simile a quello egiziano. 126 x 42 5 2 4032 126 42 252 21 504 10 1008 2016 1 1- Si formano due colonne di numeri: nella prima colonna, ogni numero successivo al primo è il doppio del precedente; nella seconda colonna la metà (approssimata all’unità inferiore) del precedente. 2- Si prosegue in tal modo fino a che nella seconda colonna si ottiene 1. 4032 126 42 252 21 504 10 1008 5 2016 2 1 3- Si evidenziano i numeri dispari presenti nella seconda colonna e si addizionano i numeri che a essi corrispondono nella prima colonna. La somma è il prodotto richiesto. 126 x 42= 252 + 1 008 + 4 032= 5 292 indice

Procedimento per <<scapezzo>> o per spezzato Si scompongono entrambi i fattori nella somma di due o più addendi, a piacere. Es. 56 x 34 56= 30+20+6 34= 20+10+4 Il prodotto si ottiene applicando alla moltiplicazione (30+20+6) x (20+10+4) la proprietà distributiva rispetto all’addizione. Usare uno schema facilita: 30 20 6 20 600 400 120 indice 10 300 200 60 4 120 80 24 56x34= 600+400+120+300+200+60+120+80+24= 1 904

Lo schema <<a crocetta>> esposto da Fibonacci nel ‘Liber abaci ‘, e noto agli indiani come ‘moltiplicazione fulminea’, permette di risolvere la moltiplicazione senza eseguire i prodotti parziali. Es: 153 x 42 153 x 42= (100+50+3) x (40+2) 100+50+3 40+2 1- 40 x 100= 4.000 2- 4.000+ (40 x 50)= 6.000 3- 6.000+ (40 x 3)= 6.120 4- 6.120+ (2 x 100)= 6.320 5- 6.320+ (2 x 50)= 6.420 6- 6.420+ (2 x 3)= 6.426 indice

progenitore di quello attuale Lo schema Medioevale, progenitore di quello attuale 9 3 4 3 7 3 6 4 9 3 4 1 2 8 2 3 2 9 3 2 7 6 Questo schema è stato tratto da ‘larte de labbacho’, di autore ignoto, opera stampata a Treviso nel 1478. Op. cit. Barbanera, De Luca.