SERVIZIO PER GLI STUDENTI DISABILI DELLUNIVERSITA DI BOLOGNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

Buongiorno e benvenuti!
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Mobilità extraeuropea per lanno accademico bando n. 1/2012 -
Cos’è “Pace e diritti umani”?
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Relatore prof. Amedeo NICOLUCCI Il progetto è svolto in collaborazione con la Fondazione del Cardinale Domenico Tardini che si è occupato sin dall’inizio.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Servizi psico-educativi
Il Corso di Laurea in Fisica
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Progetto TUO Toscana Università Orientamento Azioni di orientamento finalizzate al lavoro qualificato Montecatini Terme, 29 marzo 2012.
Rete di assistenza familiare
Presentazione Corso A.A Economia e Cultura dellAlimentazione (Interfacoltà) PRESIDENTE del CL Prof.ssa Rossella Pampanini Responsabile sito web.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Tecniche Erboristiche
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Lo stage Enrica Savoia.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
I Disturbi specifici di Apprendimento
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Presentazione Corso A.A
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Corso di laurea magistrale in
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Scienza dell'amministrazione corso
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Integrazione Scolastica e Sociale
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
INDEX PER L’INCLUSIONE E DISABILITA’
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
AFORM Area didattica e servizi agli studenti Unità di Servizio Didattico (USD) Area Scientifica Welcome Day Matricole 1 ottobre 2014.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Scuola di Scienze Politiche
IISS“Ettore Bolisani”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Transcript della presentazione:

SERVIZIO PER GLI STUDENTI DISABILI DELLUNIVERSITA DI BOLOGNA

STRUTTURA DEL SERVIZIO STUDENTI DISABILI

Simbolo internazionale di accessibilità approvato a Dublino nel 69

…………………… ……………………. ……………………..

LEGGE 104/92 LEGGE 17/99 LEGGE 68/99

DEFICIT HANDICAP

DEFICIT: Dal latino deficere = mancanza DEFICIT: Dal latino deficere = mancanza Evidenzia ciò che manca rispetto a unabilità rispetto alla normalità, alla norma. Evidenzia ciò che manca rispetto a unabilità rispetto alla normalità, alla norma. Es. la mancanza di un arto.

HANDICAP = Svantaggio HANDICAP = Svantaggio Svantaggio dato dal deficit Es. Deficit: mancanza di un arto Handicap: difficoltà nel camminare

CONDIZIONI FISICHE FATTORI CONTESTUALI Ambientali Personali FATTORI CONTESTUALI Ambientali Personali ATTIVITA PERSONALI Funzioni corporee Strutture corporee Partecipazione sociale SITUAZIONE DI UNA PERSONA SECONDO ICF

PRIMA DOPO Scuole frequentate Metodo di studio Aiuti ricevuti Vita in famiglia Lavoro Ulteriori percorsi di studio Autonomia Condizioni personali (di salute, di vita……..) Esperienze fatte (studio lavoro relazioni) Capacità acquisite Aiuti

Progetto di vita è innanzitutto un pensare in prospettiva futura: Quindi: Immaginare,fantasticare Immaginare,fantasticare desiderare aspirare volere… Contemporaneamente: Preparare le azioni necessarie, prevedere le varie fasi, gestire i tempi valutare i pro e i contro…. Preparare le azioni necessarie, prevedere le varie fasi, gestire i tempi valutare i pro e i contro….

SERVIZIO STUDENTI DISABILI FAMIGLIA ASS. FAMIGLIE STUDENTE/I SERVIZI NEL TERRITORIO

Azienda USL di Bologna REGIONE Emilia Romagna Ass. Politiche Sociali Ass. Trasporti Ass. Scuola e Formazione PROVINCIA di BOLOGNA: Centro per l'impiego. Ass. Scuola e Formazione PRIVATO SOCIALE E NON A.S.P.H.I AID nazionale ARCI Cesena Associazione Papa Giovanni XXIII AUSER Bologna Ausilioteca Centro del libro parlato A. Sernagiotto di Feltre Centro Documentazione Handicap Ente Nazionale Sordomuti – Ravenna FISH Emilia-Romagna Fondazione Gualandi a favore dei sordi Associazione Grandi Mani Istituto per Ciechi F. Cavazza Società (Società Beghelli, IBM) Università di Bologna: Strutture ed in particolare: Facoltà (Referenti per studenti disabili, singoli docenti, segreterie studenti, …) Dipartimenti SAP – Servizio Aiuto Psicologico Amministrazione generale ed in particolare: AFORM – Servizi di Segreteria Area dellUfficio Tecnico URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico Dipartimento per le relazioni internazionali Redazione Portale di Ateneo Ufficio Dirigenziale Sviluppo Risorse Umane APERS – Area del Personale Servizio per gli Studenti Disabili ARSTUD Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Comune di Bologna Coordinamento Servizi sociali Servizio Trasporti per Disabili Centro Risorse Handicap

SERVIZIO STUDENTI DISABILI FAMIGLIA ASS. FAMIGLIE STUDENTE/I SERVIZI DEL TERRITORIO

Percentuale di studenti disabili nell Ateneo di Bologna nell A.A. 2004/2005 con invalidità > 66% Tot. Popolazione studentesca n° Tot. Studenti disabili n° 407 Tot. Studenti disabili che hanno richiesto il servizio di tutorato n° 212 Tot. Popolazione studentesca n° Tot. Studenti disabili n° 407 Tot. Studenti disabili che hanno richiesto il servizio di tutorato n° 212

Il Servizio accoglie gli studenti che a motivo della loro disabilità si trovano in una situazione di svantaggio tale da non poter usufruire appieno delle opportunità formative, relazionali, di crescita personale che il percorso universitario può offrire.

Tipi di disabilita seguite dal servizio studenti disabili Disabilità motoria Disabilità motoria Disabilità fisica Disabilità fisica Disabilità sensoriali Disabilità sensoriali Disabilità psichica Disabilità psichica Disabilità linguistiche Disabilità linguistiche

SERVIZI OFFERTI A TUTTI GLI STUDENTI DISABILI

SUPPORTO ALLA DIDATTICA SUPPORTO ALLA DIDATTICA SUPPORTO ALLA DIDATTICA SUPPORTO ALLA DIDATTICA INDIVIDUAZIONE DI MODALITA DIVERSE DI FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI INDIVIDUAZIONE DI MODALITA DIVERSE DI FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI INDIVIDUAZIONE DI MODALITA DIVERSE DI FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI INDIVIDUAZIONE DI MODALITA DIVERSE DI FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO IN FORMATO ADEGUATO AL DEFICIT E AL METODO DI STUDIO FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO IN FORMATO ADEGUATO AL DEFICIT E AL METODO DI STUDIO FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO IN FORMATO ADEGUATO AL DEFICIT E AL METODO DI STUDIO FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO IN FORMATO ADEGUATO AL DEFICIT E AL METODO DI STUDIO TRASPORTO E ORIENTAMENTO NEGLI AMBIENTI UNIVERSITARI TRASPORTO E ORIENTAMENTO NEGLI AMBIENTI UNIVERSITARI TRASPORTO E ORIENTAMENTO NEGLI AMBIENTI UNIVERSITARI TRASPORTO E ORIENTAMENTO NEGLI AMBIENTI UNIVERSITARI SUPPORTO E ORIENTAMENTO PER SOGGIORNI ALLESTERO SUPPORTO E ORIENTAMENTO PER SOGGIORNI ALLESTERO SUPPORTO E ORIENTAMENTO PER SOGGIORNI ALLESTERO SUPPORTO E ORIENTAMENTO PER SOGGIORNI ALLESTERO CORSI CORSI CORSI

Tutorato alla pari, svolto da studenti e studentesse che prestano attività retribuita (al massimo 150 ore in un anno accademico) a favore di compagni di studio con disabilità, a supporto della didattica e della frequenza universitaria. (maggiori dettagli nellallegato) Tutorato specializzato: viene proposto quando si valuta la necessità di un supporto tecnico specifico. In particolare per ora sono attive le figure di tecnico della comunicazione per un aiuto nello studio agli studenti non udenti, tecnici informatici per corsi per lapprendimento delluso di ausili, operatori che abbiano competenze specifiche nel campo del disagio psichico, per supportare studenti con questo tipo di difficoltà, ecc. Interpretariato della Lingua Italiana dei Segni: viene offerto a tutti gli studenti che conoscono la LIS e consiste nellaffiancamento da parte di interpreti LIS durante le lezioni, i seminari, gli esami, e i colloqui con i docenti. Si tratta di un massimo di 150 ore allanno, svolte da interpreti professionisti. Mediazione nel rapporto con i docenti: dove possibile cerchiamo di sostenere un rapporto diretto fra docente e studente;

Trasformare esame orale in esame scritto anche eventualmente con uso del computer (per studenti con difficoltà ad esprimersi oralmente) o viceversa (per esempio per studenti con dislessia, studenti con difficoltà motoria che renda difficile la scrittura, studenti sordi) Utilizzo di strumenti ed ausili per poter svolgere lesame in autonomia (ad esempio il computer, la dattilobraille, ecc.) Possibilità di svolgere esami in date differenti da quelle fissate. In casi estremi, sistema di videoconferenza per studenti che siano impossibilitati ad uscire di casa e debbano frequentare corsi a frequenza obbligatoria Tempi aggiuntivi

Offerta di aiuti ed ausili: necessari per lo studio, per lo svolgimento di esami, per la frequenza alle lezioni, a laboratori e alle altre attività formative, anche con la consulenza di esperti del settore. Testi in formato digitale chiedendoli direttamente alle case editrici, dove si riesce, oppure scansionandoli nel caso in cui si tratti di dispense, pochi capitoli di testi desame, appunti; Testi in formato audio (mp3 o audiocassetta) tramite servizio fornito dal Centro del Libro Parlato A. Sernagiotto di Feltre o tramite registrazione dei testi da parte di tutor alla pari; Trascrizione in braille di dispense Fotocopie ingrandite.

Accompagnamento allinterno delle strutture universitarie: è un servizio fornito dai tutor alla pari e consiste nell accompagnamento a piedi da unaula di lezione ad unaltra, dallingresso della Facoltà allaula, da una sede universitaria ad unaltra. Corsi di orientamento-mobilità e autonomia personale rivolto a persone non vedenti: sono rivolti a studenti e studentesse che, avendo già buone basi di autonomia, debbano acquisire tecniche per muoversi da soli nella città, a partire dai percorsi compiuti quotidianamente per frequentare le lezioni. Si tratta di corsi individuali svolti da istruttori professionisti con un numero di ore da valutare caso per caso Trasporti: Il nostro lavoro tenta di svilupparsi su due piani: da un lato si tenta di stimolare le istituzioni a creare servizi di trasporto per tutti, dallaltro cè la necessità di rispondere ai bisogni immediati e quotidiani degli studenti che devono raggiungere lUniversità. Il Servizio ha perciò, in maniera provvisoria, stipulato accordi con associazioni di volontariato che si occupano dellaccompagnamento da casa alle strutture universitarie degli studenti che non possono in altro modo raggiungerle. (maggiori dettagli nellallegato)

Aiuto nel disbrigo di pratiche burocratiche: consulenza per la compilazione delle domande cartacee e telematiche, accompagnamento in segreteria o altre strutture universitarie.

Supporto nella progettazione dei soggiorni di studio allestero: per progetti di mobilità internazionale per studenti che abbiano vinto uno dei bandi di mobilità internazionale studentesca (Socrates/Erasmus, Leonardo e simili). Si tratta dellattivazione dei contatti con lufficio competente dellUniversità di Bologna (Dipartimento Relazioni Internazionali) e dei contatti con luniversità straniera, dellaiuto allo studente nella valutazione dei bisogni e dellorganizzazione necessaria prevista per il periodo allestero, del supporto nella ricerca di soluzioni praticabili. (maggiori dettagli nellallegato)

Corsi di perfezionameto nella lingua italiana strutturati appositamente per una utenza non udente, per la scrittura di relazioni e tesi, poiché nella maggior parte dei casi gli studenti sordi presentano difficoltà nel rapportarsi con un italiano complesso comè quello richiesto alluniversità.

LAVORI IN CORSO PROGETTI: PROGETTI: Progetto IBM Progetto IBM Progetto ausili poveri Progetto ausili poveri Progetto Università est-Europa Progetto Università est-Europa Progetto Modello bilancio di competenze Progetto Modello bilancio di competenze Progetto KPT Keeping Pace With Tenere il passo con gli ausili tecnologici Progetto KPT Keeping Pace With Tenere il passo con gli ausili tecnologici (Formazione agli operatori che sono in contatto con persone disabili, sulle possibilità che gli ausili tecnologici offrono per aumentare la loro qualità della vita.) (Formazione agli operatori che sono in contatto con persone disabili, sulle possibilità che gli ausili tecnologici offrono per aumentare la loro qualità della vita.) RICERCHE RICERCHE Riconoscimento Vocale Riconoscimento Vocale

SERVIZIO PER GLI STUDENTI DISABILI DELLUNIVERSITA DI BOLOGNA Via Petroni 26 Tel. 051/