Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 2002-2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Corso di Fondamenti di Informatica
INTERNET Prof. Zini Maura.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
Dal testo all’ipermedia
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
Progettazione di un sito web
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Richiami sul modello Client/Server (per.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte terza: Leditoria ipermediale.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
1 LA RANA SPLash: the return presentato da: BFC SOLUTIONS composto da: Buonocore Remo Falco Onofrio Chiappetti Ciro
OBIETTIVO DELLA RIUNIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL CAPITOLATO DI GARA - Comprensivo "N. Pisano"N. Pisano - Comprensivo "G. Gamerra"G. Gamerra - Comprensivo.
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
Architettura del World Wide Web
HyperText Markup Language
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
La comunicazione digitale
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
CORSO avanzato INFORMATICA
CORSO AVANZATO INFORMATICA
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
INTERNET.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
1 Consigli ai naviganti: Cerco e offro lavoro: guida ai siti che trattano del mondo del lavoro Biblioteca Comunale di Cavriago.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Gianpaolo Cecere Introduzione
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
Progettare corsi con Moodle
Modulo 6 Test di verifica
a cura di Francesco Lattari
prof.ssa Giulia Quaglino
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
Creato da Riccardo Nuzzone
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML HTML e il web.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Servizi Internet Claudia Raibulet
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
La progettazione di un sito web
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 2 2 LA COMUNICAZIONE AI TEMPI DI INTERNET l economicità del supporto l facilità di scrittura l disponibilità di mezzi di trasmissione

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 3 3 Modelli comunicativi l comunicazione come trasmissione di un messaggio l emittente, messaggio, destinatario l strumenti di trasmissione (parola; server), canali di comunicazione (servizio postale; rete), strumenti di ricezione (orecchio; browser)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 4 4 Modelli comunicativi l modello direzionale: comunicazione orientata da emittente a destinatario (libri, films, televisione) l modello circolare: scambi comunicativi (quattro chiacchiere) l modelli misti

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 5 5 Modelli comunicativi su rete l presentazione: direzionale; il produttore pubblica, lutente cerca e legge (siti) l partecipazione: circolare; situazione comunicativa dialogica fra utenti (chat, e- mail, news, …) l misto/evolutivo: siti commerciali da vetrine a portali con servizi e comunità on line

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 6 6 Modelli comunicativi su rete l determinato dal mezzo: sito elearning con banda larga usato per lezioni multimediali (tipicam. direzionale), con linea lenta usato solo per forum (circolare) l determinato dai ruoli: quando io scrivo alla mailing list degli studenti per diffondere un avviso, uso unidirezionalmente uno strumento inerentemente circolare

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 7 7 Tecnologia multimediale l comunicazione multipiattaforma basata su una serie di standard l riduzione delle difficoltà di impatto per lutente; stabilizzazione di abitudini l garantisce la fluidità di comunicazione fra autore e lettore l problematicità dei continui aggiornamenti

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 8 8 Standardizzazione l standard di modifica dei formati multimediali (testi, immagini, audio, video) l standard di trasmissione su rete: il protocollo TCP/IP è standard de facto l standard di collegamento per laccesso dellutenza domestica (SLIP, PPP) l standard di fruizione del testo per i browswers (Netscape, Explorer, Opera)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 9 9 PRODUZIONE DI IPERTESTI l pianificazione l analisi l progetto l implementazione l (promozione) l (manutenzione/aggiornamento/innovazione)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 10 Ipertestualizzazione l un esempio – –pagina madre –le persone –i progetti in corso –i progetti passati –le risorse –i clienti –metainformazioni l diagrammi di raggruppamento l diagrammi di collegamento

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 11 Diagramma di raggruppamento le persone le risorse le persone le risorse metainformazioni collegamenti eventi metainformazioni collegamenti eventi pagina madre i progetti in corso i progetti passati i clienti i progetti in corso i progetti passati i clienti

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 12 Progettazione: tecniche l collegamento delle informazioni: –tutte con tutte –secondo la gerarchia del diagramma di raggruppamento e internamente al gruppo –secondo... + associazioni –secondo... + … + sommario –secondo... + … + ricerca mirata

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 13 Diagramma di collegamento Sommario

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 14 Tipi di siti l siti aziendali: –pagina vetrina –sito vetrina –catalogo –feedback –commercio elettronico –portali (orizontali, verticali)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 15 Tipologie editoriali l informazione specializzata a pagamento (riviste specialistiche per clientela professionale) l servizi gratuiti con introiti pubblicitari l siti di forti realtà industriali (editoria, telefonia, accesso; veicolo altri servizi) l commercio elettronico (bassi costi di intermediazione)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 16 Ipertesto l lettura non lineare dipendente da –la libertà del lettore nella costruzione dei percorsi di lettura –caratteristiche del supporto di memorizzazione: memorie ad accesso diretto (non sequenziale)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 17 Ipertesto: strutture l lineare: elenchi, liste; agenda di indirizzi, ricerca alfabetica l gerarchica: albero genealogico; rappresenta i singoli elementi e le loro dipendenze l rete: carta stradale; rappresenta molteplicità di percorsi l la rete comprende le altre due (teoria dei grafi)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 18 Ipertesto: strutture l ipertesto come struttura testuale di ordine superiore, che può rappresentare: –testi sequenziali; tecnologie solo per memorizzazione e lettura –testi ad albero, menù a più livelli –testi reticolari, molteplicità di percorsi

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 19 HTML l Hyper Text Markup Language l linguaggio di marcatura, pagine web l indicazioni World Wide Web Consortium l raccoglie in uno standard indicazioni di progettisti e produttori browsers

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 20 Fogli stile css l specifica dei formati in ununica soluzione l indicazioni per visualizzare il testo l facilità di modifica l a cascata – agiscono su: –un sito / insieme di pagine: file css esterno –una sola/intera pagina: stili nelo header –un solo elemento: stili nel tag (in-line)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 21 JavaScript l linguaggio di scripting: aggiunge proceduralità alla pagina l lo script (un programma) attivato da eventi: clic del mouse, passaggio del mouse, caricamento pagina l lesecuzione dello script può alterare la rappresentazione della pagina

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 22 La pagina l lingua parlata: frase come elemento mediano fra parole e discorsi l multimedialità: pagina fra oggeti e siti l corrisponde al file l oggetti: testo, immagini, tabelle, form, zone sensibili, frames

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 23 Eventi l caricamento/chiusura pagina l entrata/uscita del puntatore in un pagina o area sensibile l clic su area sensibile o pulsante l modifica contenuto area form l timer l risultati di calcoli, di elaborazioni

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 24 Funzioni l diverse funzioni degli oggetti multimediali in una pagina: –identificazione (intestazione, logo, banner) –navigazione (home, back, menù) –contenuto (testi informativi, risultati ricerche) –contatto (hotwords per , indirizzi web, forum, chat)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 25 Il sito l sito: insieme coerente di pagine (macrotesto) –unico emittente / più emittenti con unico progetto –unico argomento (suddiviso in sottoarg – sezioni) –uniformità grafica (a livello di sito o di sezione) –destinatario ben definito

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 26 Home page l il sito è un ipertesto dotato di un punto dingresso l diverse tipologie di home page –copertina: grafica essenziale, unico link per accesso a sito (o reindirizzamento con timer) –sigla: animazione audiovisiva narrativa / evocativa –vetrina: densa di oggetti per accesso a informazioni / servizi vari

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 27 Home page l copertina / sigla più accattivanti per il primo acceso l vetrina più utile per accessi ripetuti – fidelizzazione del cliente l molte informazioni in home risparmiano clic successivi l molte informazioni possono disorientare

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 28 Portali l molteplicità di servizi in un unico sito l tutte le informazioni senza lasciare il sito l fidelizzazione del navigatore l esposizione alla pubblicità locale e alla vendita di servizi aggiuntivi a pagamento l portali orizzontali / verticali

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 29 Sezioni l gruppi / sequenze di pagine con identità specifica: –legate dallargomento (le pagine di TTICM) –legate dalla funzione (forum Editoria Multim.) –tutorial (Note di grafica nel sito di Editoria) –servizio (sportello telematico del sito unibg) –news (sezione avvisi del sito unibg) l uniformità grafica delle sezioni: una funzione, un segno (colore di sfondo, combinazione di colori)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 30 Tipologie di siti l personali (foto dei figli; professionisti on line; giornalisti free lance) l associativi l aziendali (vetrina; interazione; ecommerce) l istituzionali (amministrazione; istruzione)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 31 Tipologie di siti: la funzione l espressiva: mostra il punto di vista dellemittente; siti personali o vetrina l informativa: trasmette notizie, informazioni; siti giornalistici, associativi, istituzionali l conativa: lemittente condiziona il destinatario; siti aziendali B2C, associativi politici

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 32 Tipologie di siti: la funzione l poetica: incentrata sul messaggio; siti personali di artisti, istituzionali di organizzazioni finalizzate al messaggio (scuole di design, di scrittura) l contatto (fatica): controlla e garantisce continuità della comunicazione; associativi l metalinguistica: spiega codice comunicazione; aggiornamento tecnico (Consorzio w3c)

Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 33 Siti di qualità: due perché l per sapere come sviluppare per il web come si deve (per chi ne svilupperà) l per sapere come valutare progetti altrui (per chi non farà da sé: committenti, validatori, esperti di usabilità)