CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Ruolo, funzioni e compiti
ECOMAFIA Il termine "ecomafia" è stato coniato da Legambiente nel 1994, per indicare una serie di reati compiuti dalle organizzazioni mafiose a danno dell'ambiente.
Gestione integrata dei rifiuti recuperati dalle attività di pesca e nautica da diporto per la tutela dellambiente marino Chioggia, 22 maggio 2009.
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
PIANO SPIAGGIA 2012 ORGANIGRAMMA
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
SEZIONE OPERATIVA NAVALE BRINDISI
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCOPO Razionalizzazione dei controlli di routine ed evitare duplicazioni, fatte salve le specifiche attribuzioni delle Forze di polizia nelle materie.
Istituto Tecnico Nautico Statale
I Piani di Protezione Civile
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA MANFREDONIA.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Prefettura di Reggio Calabria U FFICIO T ERRITORIALE DEL G OVERNO Il sistema di controllo degli appalti pubblici nel territorio provinciale di Reggio Calabria.
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
Pescara, 14 settembre SEQUESTRATI A CITTA S. ANGELO 13,5 KG. DI EROINA SEQUESTRATI A CITTA S. ANGELO 13,5 KG. DI EROINA ARRESTATO IL CORRIERE.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE POLITICITA E TECNICITA DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE COSTIERE.
I numeri dellOperazione FLY FISH svolta in tutta Italia dal 1 al 5 marzo 2009 I numeri dellOperazione FLY FISH svolta in tutta Italia dal 1 al 5 marzo.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
La Dogana Marittima Il “Rapporto doganale” La “Linea doganale”
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
OPERAZIONE “OASI MARINA TORRE del CERRANO”
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
UN MARE DI...CONOSCENZA. a.s – 2015 Istituto Superiore Cristofaro Mennella Alunni classi prime Istituto Trasporti Marittimi e Logistica - Nautico.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
Torna alla prima pagina Istituto Tecnico Logistica e Trasporti “Marcantonio Colonna” Via S. Pincherle, 201 – Roma Tel – Fax
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
LA MAGISTRATURA.
Capitaneria di porto di Viareggio e Ufficio Locale Marittimo di Forte dei Marmi Mare Sicuro 2015: “A metà dell’opera” 14 agosto 2015.
ARPAL I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
Conferenza stampa mercoledì 27 gennaio 2015, Rho 1 POLIZIA LOCALE – ATTIVITA’ 2015 Ufficio Stampa - P.C.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
SMART POLICE 2016 Attività ed Evoluzione della POLIZIA PROVINCIALE DI TERAMO.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
1 DIRITTO DEL MARE. 2 D.P.R n°816 linee di base articolate in: 21 segmenti nella penisola 10 segmenti per la Sicilia 7 segmenti per la Sardegna,
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari Cap. Marco Uguzzoni, Comandante del Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma La tutela della qualità.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Chi Controlla le aziende???
Valutazioni sulla sostenibilità della pesca le interferenze con cetacei e tartarughe Evaluation of fishing sustainability and interference with cetaceans.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Polizia Municipale Tutti i dati dell’attività 2015.
Assemblea dei soci Bilancio preventivo 2013 Borgotaro, 20 Dicembre 2012.
Mare Sicuro 2015: “A metà dell’opera”
Transcript della presentazione:

CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO DIREZIONE MARITTIMA - GUARDIA COSTIERA REGGIO CALABRIA CONFERENZA STAMPA Risultati attività anno 2015 Reggio Calabria, 15 gennaio 2016

150 Anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto Cerimonia presso la sede centrale delle Poste di Reggio Calabria in concomitanza con l’emissione filatelica del francobollo commemorativo. Mostra storica fotografica e filatelica.

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA Piano Regolatore del porto È stata avviata la procedura per l’adozione del piano regolatore portuale, per garantire nel lungo periodo il potenziamento dello scalo, creare un quadro coerente per gli investimenti pubblici e privati, tenendo conto della miglior integrazione tra porto e città. Sono state inoltre avviate attività finalizzate al recupero e riqualificazione degli immobili portuali. Piani comunali di spiaggia Le civiche Amministrazioni comunali sono state sensibilizzate, in fase di nuova pianificazione dei piani comunali di spiaggia, di incrementare sostanzialmente i posti barca destinati al diporto, al fine di poter dare impulso per il rilancio del settore

ATTIVITA’ OPERATIVA 2015 n. 115 per attività SAR TOTALE MISSIONI SVOLTE IN MARE n. 1527 n. 115 per attività SAR n. 1412 per polizia marittima TOTALE SOCCORSI n. 153 n. 3199 persone salvate n. 106 mezzi navali soccorsi VIGILANZA FLUSSI MIGRATORI n. 119 missioni svolte n. 862 ore di moto n. 13448 miglia percorse

ATTIVITA’ FLUSSI MIGRATORI SBARCHI AVVENUTI PRESSO LE COSTE CALABRESI DALL’INIZIO DELL’ANNO SI SONO REGISTRATI 79 ARRIVI DI UNITÀ NAVALI DELLA MARINA MILITARE O MERCANTILI CHE HANNO TRATTO IN SALVO UN TOTALE DI 30082 MIGRANTI, DI CUI 2693 BAMBINI E 4804 DONNE. DI QUESTI 10114 SONO STATI I MIGRANTI SALVATI DA PERSONALE E MEZZI DELLA DIREZIONE MARITTIMA DI REGGIO CALABRIA DURANTE 41 SOCCORSI. ELEVATO LO SFORZO OPERATIVO CON 15 MEZZI NAVALI IMPEGNATI E OLTRE 5992 MIGLIA PERCORSE.

ATTIVITA’ FLUSSI MIGRATORI SBARCHI AVVENUTI PRESSO LE COSTE CALABRESI ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 2014 2015 sbarchi 38 42 68 62 79 migranti sbarcati e rintracciati a terra 910 1427 861 595 149 migranti assistiti in mare 516 518 3016 20740 29933 totale migranti sbarcati 1426 1945 3877 21335 30082 minori assistiti 150 180 846 2444 2693

BILANCIO OPERAZIONE “MARE SICURO 2015” ATTIVITA’ OPERATIVA TOTALE MISSIONI SVOLTE n. 2.963 n. 133 per soccorso; n. 2.830 per polizia marittima. TOTALE SOCCORSI n. 79 n. 135 persone; n. 57 mezzi navali. TOTALE CONTROLLI N. 25.623 n. 1.618 ad unità navali; n. 3.040 presso strutture balneari; n. 6.291 antinquinamento e pesca. ILLECITI RILEVATI N. 525 n. 127 per unità sotto costa; n. 52 ad acquascooter; n. 161 presso strutture balneari; n. 185 per altre violazioni. PERSONE DEFERITE ALL’A.G. SANZIONI AMMINISTRATIVE n. 178 n. 433

CONTRASTO ATTIVITA’ ACQUASCOOTER “MARE SICURO 2015” CONTRASTO ATTIVITA’ ACQUASCOOTER 52 SONO STATI I PROCESSI VERBALI AMMINISTRATIVI AD ACQUASCOOTER PER MANCANZA DI DOCUMENTI (patente nautica, assicurazione, certificato uso motore, ecc) O DOTAZIONI (casco, estintore, giubbotto, ecc). NEI CASI PIU’ GRAVI DI NAVIGAZIONE SOTTO COSTA SI E’ PROCEDUTO AL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO DEI MEZZI. IL 25 LUGLIO 2015 IN UN’ OPERAZIONE CONGIUNTA DI PERSONALE A TERRA ED UNITA’ NAVALI, SUL LUNGOMARE DI SCILLA SI E’ PROCEDUTO AL CONTEMPORANEO SEQUESTRO AMMINISTRATIVO DI 3 ACQUASCOOTER.

OPERAZIONE “MARE LIBERO” “MARE SICURO 2015” OPERAZIONE “MARE LIBERO” SEQUESTRO DI N° 150 GAVITELLI ABUSIVI TRA REGGIO CALABRIA E VILLA SAN GIOVANNI LA CUI PRESENZA IMPEDIVA UNA LIBERA E SICURA FRUIZIONE DEL MARE. IN ALCUNI CASI SI E’ ACCERTATA LA PRESENZA DI VERI E PROPRI “CAMPI BOE” GESTITI DA SOGGETTI I QUALI, GIA’ TITOLARI DI CONCESSIONE DEMANIALE, AVEVANO AUMENTATO DI BEN 8 VOLTE LO SPAZIO OCCUPATO

TUTELA DELLE RISORSE ITTICHE ANNO 2015 Operazioni complesse n. 9 Controlli a terra n. 12639 Controlli in mare n. 7362 Sanzioni amm. n. 400 per un importo complessivo di €. 488.817,00 Sanzioni penali n. 175 Sequestri n. 202 Prodotti ittici sequestrati Kg. 16890 Attrezzi per la pesca sequestrati n. 760

TUTELA DELLE RISORSE ITTICHE Eventi di maggiore rilievo SEQUESTRO DI NOVELLAME PRESSO IL COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI 14 MARZO 2015 SEQUESTRATI N. 429 CASSETTE DI POLISTIROLO COSTITUENTI 2145 KG DI NOVELLAME DI SARDA (C.D. BIANCHETTO). SI TRATTA DEL PIU’ INGENTE QUANTITATIVO DI SPECIE ITTICA SOTTO MISURA SEQUESTRATO IN CALABRIA CHE AVREBBE POTUTO FRUTTARE SUL MERCATO SICILIANO OLTRE 40.000 EURO

TUTELA DELLE RISORSE ITTICHE Eventi di maggiore rilievo SEQUESTRO DI TONNO ROSSO IN DATA 3 MAGGIO 2015, NELL’AMBITO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI VIBO VALENTIA MARINA, SONO STATI SEQUESTRATI 42 ESEMPLARI DI TONNO ROSSO, PER UN TOTALE DI KG. 6200, RINVENUTI A BORDO DI UN TIR IN PROSSIMITA’ DI FALERNA (CZ).

TUTELA DELLE RISORSE ITTICHE RETI DA POSTA ILLEGALI SEQUESTRATE SONO STATE SEQUESTRATE NR. 194 RETI DA POSTA ILLEGALI PER UN TOTALE DI 73100 METRI

TUTELA DELLE RISORSE ITTICHE ATTREZZI DA PESCA TIPO “PALANGARI” SONO STATI SEQUESTRATI NR. 55 PALANGARI PER UN TOTALE DI 104.200 METRI

TUTELA DELLE RISORSE ITTICHE PRODOTTO ITTICO SEQUESTRATO Sono stati sequestrati in totale kg. 16.716 di prodotto ittico di cui kg. 7.340 di tonno rosso e kg. 938 di pesce spada

TUTELA DELLE RISORSE ITTICHE OPERAZIONE COMPLESSA “TALLONE D’ACHILLE” Controlli a terra n. 2603 Controlli in mare n. 115 Sanzioni amministrative n. 54 per un importo complessivo di €. 38.706,00 Sanzioni penali n. 22 Prodotti ittici sequestrati Kg. 969 (di cui kg. 505 di pesce spada) Attrezzi per la pesca sequestrati n. 67 n. 21 reti da posta (mt. 13750); n. 19 palangari (mt. 57300); n. 1 rete da posta derivante (mt. 300); n. 1 rete tipo circuizione (mt. 150); n. 25 altri attrezzi.

TUTELA DEL DEMANIO MARITTIMO ATTIVITÀ OPERATIVA Verifiche sul corretto utilizzo del demanio marittimo. Dati regionali Controlli effettuati: 6230 Illeciti penali: 146 Sequestri: 52 Aree Sequestrate: mq. 25.764 Tipologia dei controlli Verifiche di iniziativa lungo tutto il litorale Verifiche delegate dalle Procure Verifiche congiunte ambito Focus ‘ndrangheta Rispondenza dell’area occupata e delle opere realizzate al titolo concessorio Verifica di occupazioni senza titolo

TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO DATI REGIONALI Controlli effettuati: 6241 Illeciti accertati: 260 di cui Illeciti penali: 103 Illeciti amministrativi: 157 Importo totale sanzioni: oltre 3 milioni di euro Sequestri: 45 Tipologia dei controlli Verifiche su depuratori e stazioni di sollevamento Verifiche su attività produttive (olearie e agrumarie principalmente) Verifiche su strutture turistiche Discariche abusive (rifiuti, eternit, materiale di risulta) Sorveglianza aree marine protette

TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO ACCERTAMENTI SULLA DEPURAZIONE Coordinamento regionale ambito Focus ‘ndrangheta Depuratori verificati: 189 Depuratori in stato di sequestro: 50 Tipologia illeciti violazioni amministrative: superamento limiti tabellari di scarico mancanza di autorizzazione allo scarico mancata trasmissione dei MUD irregolarità nei registri carico e scarico di fanghi e vaglio ipotesi di reato: danneggiamento di acque pubbliche illecito smaltimento di fanghi di depurazione distruzione o deturpamento di bellezze naturali

TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO ATTIVITÀ DI TELERILEVAMENTO AMBIENTALE Monitoraggio ambientale litorale di Reggio Calabria con Aereo ATR 42 GC Individuazione di scarichi in mare o altre forme di inquinamento tramite rilevamento anomalie termiche. Successivi accertamenti tramite campionamenti e analisi sul posto con supporto tecnico Arpacal e LAM.

TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO DEPURATORI COMUNE DI CALANNA OPERAZIONI DI RILIEVO DEPURATORI COMUNE DI CALANNA Due depuratori sequestrati Completo abbandono degli impianti con sversamento tramite by-pass dei reflui Illecito deposito temporaneo di fanghi di essiccazione Impiego LAM per campionamento e analisi Sanzioni amministrative per superamento dei limiti tabellari di scarico

ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA Attività delegate dalla Procura di Reggio Calabria. Anno 2011: 130 Anno 2012: 109 Anno 2013: 88 Anno 2014: 106 Anno 2015: 111 Corsi di formazione con conferenze dei magistrati della Procura di Reggio Calabria Materie di indagine: Reati paesaggistico/ambientali Illeciti in danno del demanio pubblico Illeciti in materia di pesca marittima Reati marittimi in particolare in materia di sicurezza della navigazione Reati in materia di immigrazione clandestina Reati contro la pubblica amministrazione