PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Happy e Asso Preziosi Italia ti invitano a partecipare gratuitamente al progetto Offerte Preziosi per far conoscere i tuoi prodotti ai Clienti Internauti.
Analisi di casi: calcoli finanziari
ARRIVA L’ ANDIAMOGLI INCONTRO
Informatica Generale Susanna Pelagatti
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
LA MONETA BANCARIA Banca d’Italia.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
I Titoli di credito 3^ITT.
L' EURO Prof. Pellegrini C..
Informatica Generale Alessandra Di Pierro
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
L’ EURO INTRODUZIONE LE MONETE LE BANCONOTE
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
27-Moneta e prezzi lungo periodo 1 27 – Il sistema monetario.
Milano 9 Dicembre, 2008 Le banche sono collaborative ?
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
Docente : Grazia Cotroni
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
INTRODUZIONE L EURO LE MONETE LE BANCONOTE LA CONVERSIONE LARROTONDAMENTO Anno scolastico 2001/2002 classi V A e V B Percorso didattico : Tutti per uno……uno.
Perchè è la radice della parola Europa ed è uguale in tutte le lingue europee.
CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Nashe Viaggi. Il Progetto Formare dei professionisti nel settore dei viaggi, che sviluppino una propria clientela, esperienza e solidità economica. Creare.
Una banca al vostro servizio Presentazione per gli iscritti all ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COSENZA E PROVINCIA.
Indietro Avanti Via Anfuso 33 Catania Telefono: 095/ Adriano Olivetti a cura delle proff. Cutrona Antonina Nania.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Genesys Software s.r.l. Bari. 31 DIC 1998 Varo unione economica e monetaria Avvio UEM 1 GEN GEN 2002 Passaggio definitivo alla moneta unica Termina.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UN’INCOGNITA
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G.
Il numero è l'elemento base della aritmetica
Presentazione Pre-Pagato per il Comune di Agrate
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
LITURRI GIUSEPPE €URO: LINEE GUIDA. Fase A : 31 dicembre € = lire Fase B : 01 gennaio 1999 – 31 dicembre 2001 periodo transitorio Fase.
IL METODO della PARTITA DOPPIA
PROGETTO ELDAO ORGANIZZAZIONE, VANTAGGI, OFFERTA – –
I numeri decimali … e il loro legame con le frazioni.
I titolari di un conto corrente sono anche titolari di un "dossier titoli" attraverso il quale possono effettuare le principali operazioni sui titoli.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
LABORATORIO DI MATEMATICA
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
EURO 230 GIORNI ALL’ALBA Marangi Giuseppe - Genesys Software srl De Gennaro Leonardo - Megamark Liturri Giuseppe – Consulente direzione 16 Maggio 2001.
Ieri leggendo il sito sono incappato in una segnalazione…
Progetto di matematica finanziaria. Introduzione La moneta –Funzioni –Storia della moneta Eurolandia –L’euro –La moneta bancaria Moneta bancaria –Assegni.
La diversità delle monete
Moneta e sistema bancario
LA MONETA.
La moneta e il suo valore
CARTA INSIEME la “rivoluzione” nei servizi comunali Il nuovo modo di erogare servizi a pagamento Comune di Rapino Provincia di Chieti Via Roma 35 –
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
I MEZZI DI PAGAMENTO E I CAMBI G. Castoldi - Tecniche professionali dei servizi commerciali - Hoepli, 2011.
Qui si inserisce il titolo ed eventuale sottotitolo della presentazione ISCRIZIONI CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 SCUOLE PRIMARIE - SECONDARIE I GRADO SONO.
Comune di Casnate con Bernate Assessorato Pubblica Istruzione Nuove modalità mensa scuola primaria e trasporto scolastico Assessore Laura Pasolini.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
Transcript della presentazione:

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Pronti per lEuro?

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche LEURO in poche parole Moneta unica europea dal 1 gennaio 2002Moneta unica europea dal 1 gennaio Paesi europei12 Paesi europei Quasi 300 milioni di personeQuasi 300 milioni di persone

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Quali saranno i Vantaggi … Maggiore stabilità dei prezzi (meno inflazione)Maggiore stabilità dei prezzi (meno inflazione) Maggiore trasparenza dei prezzi comunitariMaggiore trasparenza dei prezzi comunitari Diminuzione dei costi bancari e delle transazioniDiminuzione dei costi bancari e delle transazioni

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche … e gli svantaggi Doppi prezzi durante il periodo di transizioneDoppi prezzi durante il periodo di transizione Uso dei decimali (due dopo la virgola) e arrotondamentiUso dei decimali (due dopo la virgola) e arrotondamenti Possibile riassestamento in alto dei prezziPossibile riassestamento in alto dei prezzi

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Facciamo conoscenza con leuro 1 Euro = 1936,27 Lire1 Euro = 1936,27 Lire 1 Euro è diviso in 100 centesimi1 Euro è diviso in 100 centesimi 1 centesimo = quasi 20 Lire1 centesimo = quasi 20 Lire 8 tipi di monete (1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi, 1 e 2 Euro)8 tipi di monete (1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi, 1 e 2 Euro) 7 tipi di banconote (5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 Euro)7 tipi di banconote (5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 Euro)

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche riConoscIAMO Le monete 1 centesimo 2 centesimi 5 centesimi 10 centesimi 20 centesimi 50 centesimi 1 Euro 2 Euro

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche … e le banconote 10 Euro 100 Euro 5 Euro 20 Euro 50 Euro 200 Euro 500 Euro

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Da lire in euro Per convertire un valore da Lire in Euro si fa così:Per convertire un valore da Lire in Euro si fa così: 1.si divide il valore in Lire per quello di riferimento dellEuro (1936,27) 2.se la terza cifra decimale è minore di 5 allora si prendono in considerazione le prime due cifre decimali così come sono 3.altrimenti si aggiunge 1 centesimo alle prime due cifre decimali

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Da lire in euro Esempi:Esempi: –£ 5000/1936,27 = 2,582… diventa 2,58 –£ 1000 /1936,27 = 0,516… diventa 0,52 –£ 6000 /1936,27 = 3,098… diventa 3,10

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche PREZZI vecchi e nuovi Tazzina di caffè espresso £ 1500 = 0,77

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche PREZZI vecchi e nuovi Filetta di pane da 1 kg £ 5950 = 3,07

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche PREZZI vecchi e nuovi Bottiglia di vino 1,5 litri £ 5480 = 2,83

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche PREZZI vecchi e nuovi Giornale quotidiano £ 1500 = 0,77

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche PREZZI vecchi e nuovi Pacchetto di sigarette estere £ 5000 = 2,58

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Tariffe comunali* Queste le tariffe di alcuni servizi municipalizzatiQueste le tariffe di alcuni servizi municipalizzati –Biglietto autobus -> 0,80 Euro –1 ora di parcheggio (grattini e parchimetri) -> 0,80 Euro –Fotocopie -> 0,10 Euro –Biglietto ingresso Pinacoteca e Museo -> 2,60 Euro –Multa divieto di sosta -> 32,80 Euro –Retta mensile mense scolastiche -> 25,82 Euro –Quota annua centri gioco -> 103,29 Euro –Retta asili nido -> 180,76 Euro –Quota centri estivi -> 160,10 Euro *valori provvisori riferiti al Comune di Ancona

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Domande e risposte Perché è stato scelto il nome Euro? Perché è stato scelto il nome Euro? Euro è la radice di Europa e quindi è facilmente memorizzabile, inoltre non ha alcun legame con i nomi delle monete nazionali in circolazione; non esiste il plurale di Euro (ad esempio si dice 10 Euro e non 10 Euri!).Euro è la radice di Europa e quindi è facilmente memorizzabile, inoltre non ha alcun legame con i nomi delle monete nazionali in circolazione; non esiste il plurale di Euro (ad esempio si dice 10 Euro e non 10 Euri!).

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Domande e risposte Come è stato scelto il simbolo dellEuro? Come è stato scelto il simbolo dellEuro? Il simbolo dellEuro richiama la lettera dellalfabeto greco epsilon, culla della civiltà europea, e alla lettera iniziale di Europa. I due tratti paralleli indicano la stabilità della moneta. E stato scelto il colore giallo che, oltre a renderlo più facilmente identificabile, richiama il colore delloroIl simbolo dellEuro richiama la lettera dellalfabeto greco epsilon, culla della civiltà europea, e alla lettera iniziale di Europa. I due tratti paralleli indicano la stabilità della moneta. E stato scelto il colore giallo che, oltre a renderlo più facilmente identificabile, richiama il colore delloro

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Domande e risposte Quando potranno essere utilizzati gli Euro? Quando potranno essere utilizzati gli Euro? Dal 1° gennaio 1999 lEuro può essere usato per effettuare acquisti, ma fino al 31 dicembre 2001 può essere usato solo come moneta scritturale, cioè si possono effettuare pagamenti in Euro tramite assegni, bancomat o carte di credito. Solo dal 1° gennaio 2002 potranno essere effettuati pagamenti in contanti con la nuova moneta.Dal 1° gennaio 1999 lEuro può essere usato per effettuare acquisti, ma fino al 31 dicembre 2001 può essere usato solo come moneta scritturale, cioè si possono effettuare pagamenti in Euro tramite assegni, bancomat o carte di credito. Solo dal 1° gennaio 2002 potranno essere effettuati pagamenti in contanti con la nuova moneta.

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Domande e risposte Che fine faranno le Lire? Che fine faranno le Lire? Le Lire, come le altre monete nazionali, cesseranno di avere valore legale il 1° marzo Da quella data non potranno più essere utilizzate per qualsiasi tipo di operazione, ma potranno essere ancora cambiate presso gli sportelli della Banca dItaliaLe Lire, come le altre monete nazionali, cesseranno di avere valore legale il 1° marzo Da quella data non potranno più essere utilizzate per qualsiasi tipo di operazione, ma potranno essere ancora cambiate presso gli sportelli della Banca dItalia

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Domande e risposte Cosa succede se dopo il 28 febbraio ho ancora delle Lire? Cosa succede se dopo il 28 febbraio ho ancora delle Lire? Non posso utilizzarle perché non hanno più corso legale, tuttavia posso cambiarle presso le sedi della Banca dItalia. E anche possibile collezionarle senza per questo essere oggetto di sanzioni.Non posso utilizzarle perché non hanno più corso legale, tuttavia posso cambiarle presso le sedi della Banca dItalia. E anche possibile collezionarle senza per questo essere oggetto di sanzioni.

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Domande e risposte E vero che avremo le tasche piene di monetine? E vero che avremo le tasche piene di monetine? Probabilmente si, ma solo nei primi mesi poi i prezzi tenderanno ad allinearsi su valori più facili da monetizzare. Ad esempio il prezzo di un caffè espresso è pari a 0,77 Euro ma è facile che diventi 0,75 o 0,80 EuroProbabilmente si, ma solo nei primi mesi poi i prezzi tenderanno ad allinearsi su valori più facili da monetizzare. Ad esempio il prezzo di un caffè espresso è pari a 0,77 Euro ma è facile che diventi 0,75 o 0,80 Euro

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Domande e risposte Come si scrive correttamente un assegno in Euro? Come si scrive correttamente un assegno in Euro? Limporto 95,70 Euro ad esempio può essere scritto novantacinque,settanta oppure novantacinque e settanta centesimi oppure ancora novantacinque/70. Negli assegni in Euro è necessario scrivere sempre i centesimi anche se questi sono pari a zero (es. dieci/00).Limporto 95,70 Euro ad esempio può essere scritto novantacinque,settanta oppure novantacinque e settanta centesimi oppure ancora novantacinque/70. Negli assegni in Euro è necessario scrivere sempre i centesimi anche se questi sono pari a zero (es. dieci/00).

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Domande e risposte Cosa succederà ai nostri conti correnti bancari ? Cosa succederà ai nostri conti correnti bancari ? Il 31 dicembre 2001 tutti i conti correnti in Lire verranno automaticamente convertiti in Euro. E probabile che le banche inizino la conversione dei conti già prima della fine dellanno in modo che il passaggio allEuro sia più morbido, in ogni caso il cliente potrà richiedere che il proprio conto non venga convertito prima del 31 dicembre (varrà il principio del silenzio- assenso)..Il 31 dicembre 2001 tutti i conti correnti in Lire verranno automaticamente convertiti in Euro. E probabile che le banche inizino la conversione dei conti già prima della fine dellanno in modo che il passaggio allEuro sia più morbido, in ogni caso il cliente potrà richiedere che il proprio conto non venga convertito prima del 31 dicembre (varrà il principio del silenzio- assenso)..

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Allora, Cè da preoccuparsi? NO, non cè nessun motivo di preoccupazione, bisogna solo abituarsi ad utilizzare una nuova monetaNO, non cè nessun motivo di preoccupazione, bisogna solo abituarsi ad utilizzare una nuova moneta Occorre però prestare attenzione a:Occorre però prestare attenzione a: –Riconoscere le monete –Calcolare i centesimi –Confrontare i prezzi

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Attenzione, A Semplificare il calcolo! Quando il valore in Lire è elevato, il metodo semplificato di togliere le ultime tre cifre e dividere per due, porta ad un notevole errore di approssimazione, ad esempio 10 milioni di Lire:Quando il valore in Lire è elevato, il metodo semplificato di togliere le ultime tre cifre e dividere per due, porta ad un notevole errore di approssimazione, ad esempio 10 milioni di Lire: –semplificando sono pari a 5000 Euro –in realtà la conversione esatta è pari a 5164 Euro circa, con una differenza di ben 318 mila lire rispetto al calcolo precedente

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Alcuni consigli Per rendere più facile e sicuro il passaggio allEuro:Per rendere più facile e sicuro il passaggio allEuro: chiedi il resto in Euro anche se paghi in Lirechiedi il resto in Euro anche se paghi in Lire fai i calcoli a mente e poi verificali con un euroconvertitorefai i calcoli a mente e poi verificali con un euroconvertitore nel borsellino o nel portafoglio tieni separate le Lire dallEuronel borsellino o nel portafoglio tieni separate le Lire dallEuro

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche TI Serve aiuto? Il materiale del progetto di EuroVia è disponibile gratuitamente per coloro che intendono realizzare delle azioni di divulgazione sullEuroIl materiale del progetto di EuroVia è disponibile gratuitamente per coloro che intendono realizzare delle azioni di divulgazione sullEuro Contatta lo per maggiori informazioni o visita il sito lo per maggiori informazioni o visita il sito

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Riferimenti utili Associazione Alessandro Bartola - referente Andrea ArzeniAssociazione Alessandro Bartola - referente Andrea Arzeni –c/o Dipartimento di Economia Ancona piazzale Martelli, Ancona tel fax WEB Comune di Ancona - referenti Michele Camilletti e Silvia CampanellaComune di Ancona - referenti Michele Camilletti e Silvia Campanella –piazza XXIV Maggio, Ancona tel fax –WEB COPAGRI Marche - referente Emilio LandiCOPAGRI Marche - referente Emilio Landi –via Tiziano, Ancona tel fax WEB Istituto Benincasa - referenti Daniela Canalini e Rosa LilliniIstituto Benincasa - referenti Daniela Canalini e Rosa Lillini –via Marini, Ancona tel fax

PROGETTO uro V ia uro V ia Progetto realizzato da: Associazione Alessandro Bartola – Comune di Ancona – COPAGRI Marche – Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Con il supporto finanziario della Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura) e della Banca delle Marche Associazione Alessandro Bartola I partner Marche Istituto Tecnico Commerciale G. Benincasa Banca delle Marche Confederazione Produttori Agricoli Comune di Ancona Commissione Europea