Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Centro polisportivo comunale
*Mercanti ambra* Melegna Regna Nel Divertimento geografia.
Progetto di costruzione del palazzetto
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Indagine sugli stili di vita
COMUNICARE E COINVOLGERE IL PERSONALE
Roma, la nostra città.
IL DIRITTO AL GIOCO.
Segnali di pericolo.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Pop e i segnali stradali
AUF IN DEN SOMMER Durata del servizio 08 luglio 2013 al 16 agosto 2013 (escluso il 15 agosto); Dal lunedì al venerdì con orario ; Sono.
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
. A giugno si riapriranno le iscizioni per lanno 2012 del campus Country Sport Village per bambini e ragazzi di età compresa fra i 4 e i 16 anni. Sarà
PARCO ACQUATICO-SPORTIVO “S.CHIARA”
Istituto Comprensivo Castrolibero
Progetto di ergonomia cognitiva Prof. Rossana Actis Grosso
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Art. 182 del Codice della Strada
LA SEGNALETICA ORIZZONTALE
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
Considerazioni sulle routine
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Cantiere Luino Eco-sensibilizzazione Ambiente e Nettezza Urbana.
Valuteremo d’intesa con i Comuni di Arnad e Issogne l’opportunità di realizzare un’area verde, ricreativa-sportiva.
Educazione alla guida sicura
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
Sintesi da ‘Manuale di didattica per l’asilo nido’ B. Q. Borghi, L
Progetto di riqualificazione dell’area “ex Enel” “PARCO SPORTIVO” L’area ex Enel è sita all’interno di Melegnano, tra le vie Pio IV, Via XXIII marzo e.
SERVIZIO CIVICO ANZIANI CONTROLLO DEL TERRITORIO.
I SEGNALI STRADALI.
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
SCUOLA DELL’INFANZIA “SANT’ELIA”
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Ufficio tempi Piano territoriale degli orari della città di Cremona Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della.
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
Educazione alla Sicurezza Stradale
SCUOLA dell’INFANZIA di ARMENO
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
…… il bambino che c’è in me vuole sapere se il bambino che è in voi può uscire per giocare assieme..” RubinoMauro.
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
Comune di Ercolano (NA) Località San Vito ARTICOLATO RIQUALIFICAZIONE AREA STAZIONE COOK.
I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2005.
Nuovo Asilo Comunale di Via Quasimodo Comune di Civitanova Marche Servizio Patrimonio Edilizio 2007.
INIZIA IL GIOCO Istituto Comprensivo “MARCHESE LAPO NICCOLINI” PONSACCO (PI) 2°E.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006.
Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 1 Progetto “Trasporti.
Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari Ai consiglieri Regionali Oggetto: Proposta di legge.
Un altro esempio di verde pubblico in Bari è il parco don Tonino Bello.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza

PARCO GIOCHI spazio attrezzato allinterno del centro abitato OPPORTUNITA DI GIOCO, DI MOVIMENTO E SOCIALIZZAZIONE

EN1176 EN UNI presenza di verde sia come spazio libero che come organizzazione dello spazio (recinzioni, delimitazioni, giochi, ecc); accessibilità; attrezzature per il gioco per diverse fasce di età; adeguate aree di sosta; servizi; sicurezza; manutenzione (tecnica ed economica); controllo.

CONSENTIRE linterazione dellutente con le caratteristiche dello spazio fisico come materiali, forme, gravità ed odori SCOPRIRE ESPLORARE SPERIMENTARE CHI PROGETTA NON E MAI CHI NE FRUISCE E SPESSO TRADUCE IL PROGETTO NELLA SOLA MESSA IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE.

FRUITORI

un parco per PIACERE a tutti i suoi FRUITORI DEVE possedere VARIETA E QUALITA SICUREZZA E LIBERTA CONTROLLO E MANUTENZIONE

Suddivisione degli spazi per aree tipologiche assenza di separazione fisica tra il gioco dei bambini ed i luoghi destinati agli adulti in quanto i bambini vogliono guardare ed essere guardati; Connessione dei giochi in ununica struttura a tema Strutture per facilitare il loro gioco ed aree non strutturate per stimolare la scoperta e lo spirito di avventura Giochi realizzati secondo la normativa EN 1176 Giochi vivaci nei materiali, colori e utilizzo e soprattutto studiati per essere sicuri Spazi realizzati secondo la normativa EN 1177 Realizzazione di postazione di gioco sicure anche al contorno Affiancamento di strutture per tutte per tutte le età Piste ciclabili o percorsi per mountain bike, piste per pattini, labirinti, tavoli da ping-pong

presenza o meno di una recinzione; chiara evidenziazione del limite dellarea; la pulizia e la cura del verde; la presenza o meno di elementi pericolosi nelle immediate vicinanze dei giochi o a corredo degli stessi; percorsi ben segnalati per i pedoni; presenza o meno di segnali ben evidenti di divieti; Orari di fruibilità;

IL VERDE NON E SOLO LO SPAZIO NON ASFALTATO NEL QUALE CRESCE PURTROPPO UN PO DI ERBA E NEL MIGLIORE DEI CASI QUALCHE ALBERO, CHE CREA ANCHE UNA SPESA DI PULIZIA E MANUTENZIONE!!! deve strutturare il parco in modo da creare esso stesso spazi di gioco; può caratterizzare laspetto stesso del parco con il naturale cambiamento stagionale; Può essere utile per delimitare il parco stesso.

UN PARCO NON DEVE ESSERE IDENTIFICATO COME UN LUOGO QUALSIASI LUNGO UNA STRADA O PIAZZA un parco deve essere IL PARCO, con un nome ben preciso che lo identifica e caratterizza; deve essere ben segnalato nel quartiere ed al suo ingresso; deve chiarire al suo ingresso, con dei cartelli, le attrezzature ed i servizi che offre e ciò che vieta

NON SOLO UN PARCO PER IL GIOCO E LO SPORT È comunque da considerarsi come spazio di aggregazione e in tal senso possono essere create delle attività di animazione di richiamo Occorre pertanto realizzare aree appositamente strutturate. CREATIVITA E FANTASIA Creare spazi in cui sia possibile esprimere la creatività personale e che potrebbe risultare essere anche un abbellimento del parco stesso muri per graffiti e murales I SERVIZI SONO INDISPENSABILI AFFINCHE UN PARCO SIA RITENUTO UN BUON PARCO Non devono mancare servizi igienici, acqua potabile e cestini;

IL PARCO deve essere ACCESSIBILE COME QUALSIASI ALTRO LUOGO PUBBLICO NON SOLO NEI PERCORSI, NELLE AREE DI SOSTA O NEI SERVIZI MA E SOPRATTUTTO NEI GIOCHI. Creare strutture di gioco che favoriscano il gioco anche da parte di bambini con disabilità di qualsiasi tipo: Motorio, visivo, uditivo.

Monitoraggio aree verdi comunali