Come si costituisce una cooperativa sociale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

Diritto Commerciale II
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Il contratto di società
1 C A R A T T E R I E S S E N Z I A L I D E L T I P O S O C I E T À P E R A Z I O N I responsabilità limitata libera trasferibilità delle azioni organizzazione.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
TIPI società cooperative di società società semplice
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Il sistema delle Cooperative
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Società in nome collettivo Società in accomandita semplice
Gli organi sociali delle s.r.l.
Gestione collettiva del risparmio
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Diritto e Legislazione
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
Condizioni per la costituzione della S.p.a.
I Modulo: L’Impresa Cooperativa
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
LA RETE DI SERVIZI SOCIALI
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
La pubblicità Andy Warhol
IN TEMA DI FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E DI DOSSIER SANITARIO
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Manifesti primo Novecento
Manifesti pubblicitari di Leonetto Cappiello
Copertine di dischi in vinile degli anni '60 e '70
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Modifiche statuto e atto costitutivo
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
ELEMENTI CARATTERIZZANTI
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
costituire una Cooperativa
LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE SONO:
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Costituzione s.p.a. La s.p.a. si può costituire per atto unilaterale (con la riforma del 2003) o per contratto (art. 2328, 1° comma, c.c.) La procedura.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
La società per azioni.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Le Start-up Innovative
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Introduzione al sistema societario e fiscale in AUSTRIA.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
1 Seminario universitario di alta formazione in tema di cooperazione L’impresa cooperativa: forme di finanziamento, processi di aggregazione e gestione.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

Come si costituisce una cooperativa sociale? Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

La cooperativa sociale si può costituire solo per: CONTRATTO   stipulato in forma solenne, cioè per atto pubblico, a pena di nullità. Non è prevista la costituzione per atto unilaterale. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

NUMERO DEI SOCI sociale sia formata solo da persone fisiche almeno 9 SOCI anche solo 3 SOCI nel caso in cui la cooperativa sociale sia formata solo da persone fisiche   Se nel corso dell’attività sociale viene meno il numero minimo dei soci, è necessario reintegrarlo nel termine massimo di un anno, pena lo scioglimento della cooperativa sociale. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

Al momento della costituzione, di norma, si procede alla redazione di due documenti distinti: ATTO COSTITUTIVO, che è espressione della manifestazione di volontà di costituire la cooperativa e contiene i dati fondamentali della stessa; STATUTO, che contiene le regole relative al funzionamento della società. Anche se redatto separatamente, lo statuto è parte integrante dell’atto costitutivo. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

CONTENUTO DELL’ATTO COSTITUTIVO I principali elementi che devono essere contenuti nell’atto costitutivo sono: dati identificativi della società (es. sede); denominazione sociale con l’indicazione di “società cooperativa sociale”; oggetto sociale; requisiti e condizioni per l’ammissione dei soci e modalità e tempi per l’esecuzione dei conferimenti; sistema di amministrazione adottato; nomine dei primi amministratori e sindaci. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

EFFICACIA DELL’ATTO COSTITUTIVO Dopo la redazione dell’atto costitutivo, il Notaio provvede a depositarlo entro 20 giorni presso l’Ufficio del REGISTRO DELLE IMPRESE, chiedendo, contestualmente, l’iscrizione della società.   Ai fini della regolarità dell’iscrizione, la documentazione allegata deve comprovare: la sottoscrizione per intero del capitale sociale; il rispetto delle previsioni di legge per i conferimenti (artt. 2342 e 2343 c.c.); la sussistenza delle autorizzazioni e delle condizioni richieste dalla legge per la costituzione, in riferimento al suo particolare oggetto sociale. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

ISCRIZIONE NELL’ALBO NAZIONALE DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE    Tale Albo, tenuto presso il Ministero delle attività produttive, è formato da due sezioni:   sezione destinata all’iscrizione delle cooperative a mutualità prevalente, dove devono iscriversi le cooperative sociali, specificando la categoria di appartenenza (“cooperative sociali”); sezione riservata alle società cooperative diverse. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

L’ISCRIZIONE nell’ALBO NAZIONALE delle SOCIETÀ COOPERATIVE è necessaria:   per fini anagrafici; per acquisire lo status di società cooperativa (efficacia costitutiva); come presupposto per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste per la cooperativa. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013