Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Sicurezza nella scuola
Il sistema di Prevenzione e Protezione
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Obblighi dei lavoratori
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
“Informazioni per i lavoratori”
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Conferenza Stato-Regioni
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ambiente sicuro Scuola-casa-lavoro
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Sordilli Maurizio Matricola
ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI – D.Lgs 81/2008
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Programma Corso di formazione sulla sicurezza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
FORMAZIONE DEL PERSONALE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLE EMERGENZE Programma di formazione aziendale sulla sicurezza e salute a cura del Responsabile.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
PROTOCOLLO QUADRO D’ INTESA fra PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI ISTITUTO NAZIONALE.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
I principi comuni del D. Lgs. N. 81/2008
Transcript della presentazione:

Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94

D. Lgs. n. 626 art. 21 FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEI LAVORATORI ll datore di lavoro provvede affinchè ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione su: i rischi per la sicurezza e la salute connessi alla attività dellimpresa in generale; i rischi specifici cui è esposto in relazione alla attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; i pericoli connessi alluso delle sostanze e dei preparati pericolosi; le procedure che riguardano il pronto soccorso, la lotta antincendio, levacuazione dei lavoratori

Obblighi dei lavoratori – Titolo I Art. 5 Il lavoratore deve: PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SICUREZZA E SALUTE E DI QUELLA DELLE ALTRE PERSONE PRESENTI SUL LUOGO DI LAVORO OSSERVARE LE DISPOSIZIONI E LE ISTRUZIONI IMPARTITE DAL DATORE DI LAVORO DAI DIRIGENTI E DAI PREPOSTI UTILIZZARE CORRETTAMENTE I MACCHINARI, GLI UTENSILI, LE SOSTANZE ED I PREPARATI PERICOLOSI, I DISPOSITIVI DI SICUREZZA, ECC. UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO I DPI SEGNALARE IMMEDIATAMENTE AL DATORE DI LAVORO, AI DIRIGENTI O AL PREPOSTO LE DEFICIENZE DEI MEZZI E DEI DISPOSITIVI DI CUI SOPRA, NONCHÉ ALTRE SITUAZIONI DI PERICOLO

perchè D.Lgs 626/94 ? 1. Lavoratori come soggetti attivi della sicurezza 2. Datori di Lavoro come soggetti responsabili 3. La Sicurezza deve essere garantita nel tempo dallimprovvisazione allorganizzazione

perchè D.Lgs 626/94 ? La sicurezza non deve dipendere da casuali buone volontà ma deve essere organizzata da modo a metodo

Principali innovazioni organizzative Campo di applicazione: Ogni luogo di lavoro Soggetti coinvolti Servizio di prevenzione e protezione (SPP) Incaricati (addetti) dellemergenza Incaricati (addetti) al pronto soccorso Medico competente (MC) – se necessario Rappresentante dei lavoratori (RLS) TUTTI I LAVORATORI

PRINCIPALI PRESCRIZIONI VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO descritta in apposita relazione sottoscritta dal datore di lavoro FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PIANI (PROCEDURE) DI EMERGENZA PRONTO SOCCORSO

VALUTAZIONE DEI RISCHI CHI LA DEVE FARE? datore di lavoro (con laiuto dellRSPP) tutti i lavoratori Come si fa ?

VALUTAZIONE DEI RISCHI NON INFORTUNISTICI MULTAVELOX VALUTAZIONE SCOLASTICA individuare le variabili OGGETTIVE E SOGGETTIVE

VALUTAZIONE DEI RISCHI NON INFORTUNISTICI SCELTA DI UN MARITO ?? individuare le variabili OGGETTIVE E SOGGETTIVE

VALUTAZIONE (MISURA) DEL RISCHIO 1. stabilire la PROBABILITÀ ( P ) 2. definire la GRAVITÀ ( G ) V = P x G la prevenzione riduce la probabilità (LIMITARE LA VELOCITA DI GUIDA) la protezione riduce la gravità ( CINTURE DI SICUREZZA)

QUALE PROBABILITÀ ? ? ? QUALE GRAVITÀ ? ? ? caduta da un parapetto alto 0,6 m da un balcone posto al primo piano G =... P =... caduta da un parapetto alto 0,8 m da un balcone posto al terzo piano G =... P =... LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LAVORI DI UFFICIO/SCUOLA FATTORI DI RISCHIO URTI E SCIVOLAMENTI UTILIZZO IMPROPRIO DI FORBICI, TAGLIACARTE, OGGETTI APPUNTITI ACCESSO A RIPIANI ALTI DI ARMADI UTILIZZANDO MEZZI DI FORTUNA (SEGGIOLE, SCATOLONI) UTILIZZO DI SCALE PORTATILI INADATTE, NON INTEGRE, IN MODO IMPROPRIO CASSETTI NON RICHIUSI

infortuni.... GRAVI recenti IL DIPENDENTE APPOGIAVA A MURO LA SCALA PORTATILE E SALIVA DI DUE GRADINI IL COLLABORATORE SCOLASTICO SALIVA SULLA SEGGIOLA CHE SI SFASCIAVA NELLAPRIRE UN ARMADIO QUESTI CADEVA ADDOSSO AL COLLABORATORE PER ACCEDERE AL SOFFITTO DEL LOCALE SALIVA SU UNA SEGGIOLA COLLOCATA SOPRA UN TAVOLO E

LAVORI DI UFFICIO/SCUOLA FATTORI DI RISCHIO RISCHIO INCENDIO RISCHIO CHIMICO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ATTIVITA AL VIDEOTERMINALE