CONDUZIONE e MANOVRE con il ………………………………….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Advertisements

Federazione Pallavolo Italiana
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Battuta Ogni atleta deve essere in grado di variare il suo servizio
La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.
A CURA DI FRANCESCO DAMBROSIO
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Partenze e virate Giulio Signorini
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
LINGUAGGIO E TERMINOLOGIA GENERALE
LA BARCA A VELA Opera viva : parte immersa dello scafo
Appunti di Strategia e Tattica di Regata
LA REGATA E I SUOI SEGNALI LA PARTENZA
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Equilibrio e Galleggiamento
Nomenclatura e Nodi.
Le principali manovre in una barca a vela sono:
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare
Piano orizzontale di coda e trim
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Clinic Caserta 22 Novembre 2010 “Attacco alla zona” di Massimo Riga.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
A DUE SOCCORRITORI + ASTANTE
AGGIORNAMENTO 2VS2.
1 Meccanica di lancio dalla posizione FISSA Con uomini sulle basi o, in certe situazioni, anche senza nessuno in base, il lanciatore assumerà una posizione.
AIR JACK.
Scuola Centrale Qi Shen Tao® La Via della Salute e dell’Energia
Collisioni a vela aperta In apertura Durante il circuito finale In collaborazione con: safeflightschool.com Testo di: Brian Vacher Traduzione: Antonio.
LA PALLAVOLO.
MESSA A PUNTO e REGOLAZIONI del ………………………………….
Club Nautico Senigallia
La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.
Il Cerca – costellazioni
INIZIAZIONE ALLA REGATA Nozioni base
IPSIA CAVOUR MARCONI CLUB VELICO DEL TRASIMENO
ESPERIENZA e DISCIPLINA
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
FONDAMENTALI DI BATTUTA
L’arte della vela A cura di Piero Basile.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
Lega Navale Italiana Pescara
MESSA A PUNTO e REGOLAZIONI del ………………………………….
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
Ingredienti per l'impasto: 125 gr di farina '00' gr di farina Manitoba - 170/190 gr di impasto base o biga (vedi dopo) - 1 uovo di media grandezza.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
Prima barca per uscire. First boat to be out of the harbour.
Cap. XV Tecniche D’Emergenza Ugo Cristina, “CV OSPITALETTO”
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
«EMERGENZE IN NAVIGAZIONE» Suggerimenti per cavarsi d’impaccio P.N. Galliano Ippoliti (Master Yacht)
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Stima del rischio di un compito ripetitivo Bondeno, 15 giugno 2011 Dott. Marco Broccoli – AUSL Ravenna.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
GLI ESPERIMENTI.
Transcript della presentazione:

CONDUZIONE e MANOVRE con il …………………………………. Flotta del Lario J24 Marco Stefanoni

Argomenti L’equipaggio: ruoli e manovre Posizione dell’equipaggio Virata Issata dello spinnaker Strambata Ammainata dello spinnaker

Composizione dell’equipaggio 5 persone per 400 kg (media di 80 kg ciascuno) n°1: prodiere pesante 86 kg, elevata forza n°2: resp. dell’assetto pesante 86 kg, elevata forza n°3: tattico pesante 86 kg, elevata forza n°4: tailer scattante, peso medio 70 kg, molta forza n°5: timoniere peso medio 70 kg

L’equipaggio cosa regola 5 timoniere: scotta randa, carrello randa, paterazzo 4 tailer: scotte fiocco scotta e braccio spi (con poco vento) 3 tattico: braccio spi (vento medio/forte), eventualmente lasca scotta fiocco in virata (vento forte) 2 resp. assetto: vang, cunningam (randa/fiocco), tesabase, carica alto e basso, barber , drizza genoa/spi in issata e drizza spi in ammainata 1 prodiere: drizza spi in ammainata, tangone

Posizione dell’equipaggio di bolina con vento leggero (0-10 nodi) Il n°5 è sempre sopravento all’aumentare del vento si spostano: 1-2-3-4 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 vento 0-4 vento 4-7 Lasciare libera la visuale al timoniere 2 e 3 fanno tattica guardando il campo di regata e gli avversari Aiutare la virata con rollio (sbandare e raddrizzare) 1 2 3 4 5 vento 7-10

Posizione dell’equipaggio di bolina con vento fresco (10-18 nodi) 2 3 4 5 Il n° 1 regola : randa, carrello e paterazzo Il n° 2 e 3 fanno tattica Il n° 4 è il primo a spostarsi in virata sopra i 15 nodi non serve più fare rollare la barca

Posizione dell’equipaggio di bolina con vento forte (sopra18 nodi) 2 3 4 5 Vang cazzato, carrello sottovento, paterazzo al massimo, il n° 1 regola la scotta randa per controllare lo sbandamento

Posizione dell’equipaggio di poppa vento medio leggero 1 2 3 4 5 4 comunica all’1:”pressione” o “poca pressione” 2 rivolto anche a poppa per controllare gli avversari e chiamare le raffiche 1 cura la tattica (zona destra o sinistra ?) quando il vento ruota “buono” è meglio strambare

Posizione dell’equipaggio di poppa vento forte 1 2 3 4 5 Il n° 3 aiuta il n° 4 con il braccio Il n° 2 è pronto a lascare il vang in caso di straorza

LA VIRA – il timoniere Possiamo separare la virata in 2 fasi: Spostamento veloce all’orza di 25°-30° (per ridurre il tempo di decelerazione andando vero l’angolo morto) Rallentamento all’uscita dalla virata (per dare il tempo al tailer di cazzare il genoa, specialmente con vento sopra i 12 nodi e riposizionarsi correttamente di bolina stretaa sulle nuove mura) allenatevi con l’ausilio del log a mantenendo la massima velocità durante la manovra

LA VIRA – il tailer E’ il primo a scendere in pozzetto Afferra la scotta sopravento (già posizionata con 1 giro sull’winch nella precedente virata) recuperando l’imbando Molla la vecchia scotta, creando una situazione di “a collo” a seconda del vento Cazza con bracciate lunghe la nuova scotta lasciando lasco 10-20 cm per far riprendere velocità alla barca Da volta al 2°/3° giro sull’winch Cazza a segno quando la barca ha raggiunto la massima velocità (target) I tailers esperti, incrociano le scotte per poterle regolare da sopravento

LA VIRA – il resto dell’equipaggio Il prodiere è l’ultimo a lasciare la battagliola. Si dispone lateralmente all’albero, aiuta il passaggio del genoa e recupera eventualmente la base dentro la battagliola. Facilita il rollio con vento debole Il n°2 e il n°3 passano sull’altro lato sotto al boma Faciliteranno il rollio (con una azione di pressione sulla battagliola dal lato del futuro sottovento) se necessario, altrimenti passeranno velocemente

L’ISSATA DELLO SPINNAKER Esistono diverse manovre di issata a seconda delle mure con cui si arriva in boa e delle mure che si vogliono tenere una volta girata la boa: BEAR AWAY (poggio e isso. Arrivo e continuo mure a dritta ) TACK AND HOIST (viro poggio e isso. Arrivo mure a sinistra e continuo mure a dritta )

L’ISSATA DELLO SPINNAKER GYBE SET mure a dritta (poggio, isso e strambo. Arrivo mure a dritta e continuo mure a sinistra GYBE SET mure a sinistra (viro, poggio, strambo e isso. Arrivo mure a sinistra e continuo mure a sinistra)

BEAR AWAY alzata normale Prima di arrivare in boa il prodiere sgancia la varea del tangone dalla sartia restando seduto in falchetta (il braccio è già stato fatto passare nella varea e l’amantiglio e il caricabasso sono già fissati) A 3 lunghezze dalla boa, e all’ordine del timoniere, il n°1 lascia la posizione e fissa la varea all’albero, mentre il n°2 regola l’amantiglio e il caricabasso posizionando il tangone all’altezza desiderata. Il n°3 si porta dentro al tambuccio e aiuta la vela ad uscire mentre il n°4 recupera il braccio fino a portare il punto di mura a circa 2 metri dal tangone. Il n°4 si porta in pozzetto e si prepara a lascare solo in parte il genoa Quando la prua della barca è all’altezza della boa, il n°2 drizza lo spi, mentre il prodiere aiuta a fare arrivare a segno il braccio cazzato dal n°4. Lo spi si drizza completamente, mentre il n°4 continua a cazzare il braccio, fino alla giusta angolazione del tangone ed il n°3 inizia a regolare la scotta mettendo a segno lo spi. Alla fine la passerà al 4 Il n°2 libera la drizza del genoa, che viene ammainato dal n° 1. Il n°4 regola la scotta e con vento medio/leggero anche il braccio. Il barber di sottovento è già mollato e quello di sopravento cazzato prima dell’issata

BEAR AWAY

TACK & HOIST virata e issata Arrivando in boa con mure a sinistra bisogna prima virare e subito issare. Sarà necessario preparare il tangone prima della virata Il n° 1 prepara il tangone incocciando la varea all’albero ma lasciando l’estremità abbassata in coperta (scotta sopra il tangone e braccio già passato). Aiuterà il genoa a passare sopra durante la virata Appena passato il genoa il n° 2 alza il tangone a segno. Con estrema velocità si procede a compiere la normale issata spi con mure a dritta eseguendo il bear away Il n°1 si sposta a prua per cazzare il braccio, il n°2 si porta all’albero per drizzare lo spi, il n°3 dietro al tambuccio ed il n°4 al braccio come si può notare nel tack & hoist la virata e l’issata vengono svolte senza soluzione di continuità.

TACK & HOIST

JIBE SET giro la boa, strambo e isso Se occorre avere mure a sinistra sul lato di poppa ho 2 soluzioni: Alzare normalmente lo spi (bear away) e subito dopo strambare Eseguire il gibe set E’ utile avere lo spi a dritta. Se lo spi è armato a sinistra (come normalmente avviene) si fanno passare scotte e drizza sull’altro lato durante la bolina. L’issata avviene durante la strambata al giro di boa (senza tangone) Per velocizzare l’uscita dello spi , il n° 1 può raccoglierlo un attimo prima della manovra portandolo nel triangolo di prua Dopo si procede a sistemare il tangone, a mettere a punto lo spi ed ad ammainare il genoa.

JIBE SET

DOPO L’ISSATA Terminata l’issata dello spi il n° 2 libera la drizza del genoa o del fiocco mentre il n° 1 si preoccupa di raccoglierlo dentro la battagliola e di spingerlo verso prua per facilitare il passaggio delle scotte sopra il boma durante le strambate Il n° 2 metterà a segno: base, cunningam e vang Il n° 1 lasca paterazzo e regola il carrello

LA STRAMBATA Il n° 2, poco prima di iniziare la manovra, quando il timoniere stà poggiando, cazza il barber sottovento (mentre il n°4 lasca la scotta quanto basta) e lasca il caricabasso. Poi si occupa di regolare l’assetto della barca spostandosi da una parte all’altra velocemente Il n° 1 sopravento all’albero (spalle a poppa) fa passare il tangone facendo passare la scotta genoa sopra lo stesso. Il timoniere fa passare la randa con colpo deciso, mentre passa il tangone Il n°4 e il n°3 con vento forte porteranno uno la scotta (nuova) e l’altro il braccio (nuovo), se viceversa il vento non crea troppa trazione, la strambata viene eseguita solo dal n° 4. Il n° 2 lasca il barber della scotta In caso di vento forte è utile anticipare il passaggio della randa, rispetto al boma, per creare un cera copertura dello spi e facilitare il compito del prodiere

AMMAINATA DELLO SPI Lo spi viene ammainato sulla sinistra. Se si arriva in boa con mure a sinistra (come normalmente avviene) si ammainerà da sopravento, togliendo il tangone prima dell’ammainata. E’ utile arrivare sulla boa di poppa piena (anche in leggera strapoggia), per poter portare lo spi senza tangone durante le ultime lunghezze, e ritardare al massimo l’amminata. Nel momento in cui il prodiere toglie il tangone, il tailer dovrà cazzare il braccio, per compensare l’avanzamento del punto di mura. Il n° 2 aiuterà questa andatura senza tangone, sporgendosi con il suo braccio sinistro come “tangone umano” fino all’ordine di ammainare.

LA MANOVRA di ammainata prima della manovra: il n° 2 regola : tesabase e cunningam, il timoniere regola: carrello e paterazzo Il n° 3 recupera la scotta genoa e la fissa allo strozzascotte Il n° 2 issa il genoa all’ordine, regolando la tensione della drizza in base al vento Il n° 1 sgancia il tangone dal braccio, molla l’amantiglio, sgancia il tangone dall’albero, sistemandolo sulle sartie e si prepara a mollare la drizza spi. Il n°2 fa da “tangone umano” e all’ordine di ammainare, ruota di circa 120° verso poppa trascinandosi la vela che il n°3 provvederà ad infilare nel sacco. Il n°4, dopo aver filato la scotta, e girata la boa, provvederà a cazzare velocemente la scotta genoa per la bolina (facendo attenzione a non stallare la vela)

Fine …………………………………. Flotta del Lario J24 Marco Stefanoni