Silvia Sbaffoni silvia.sbaffoni@uniroma1.it BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale di applicazione della Fenton ad un sito contaminato da TCE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
DISPERSIONE, RIMOZIONE
VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
CARTOGRAFIA.
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Idrosfera.
Fenomeni Termici.
Presentazione del software ROME 2.1
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Cinetica chimica Cinetica chimica.
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
CINETICA CHIMICA.
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
METODI DI INDAGINE.
Porto Marghera – Giornata di studio
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
LA LITOSFERA.
ECOSISTEMA.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
Il terreno.
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Bonifica dei Siti Contaminati a.a
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
COSTI DI UNA INDAGINE GEOTECNICA
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

Silvia Sbaffoni silvia.sbaffoni@uniroma1.it BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale di applicazione della Fenton ad un sito contaminato da TCE Silvia Sbaffoni silvia.sbaffoni@uniroma1.it

Studio sperimentale sulla Fenton Attività produttiva dello stabilimento: Miscelazione di eccipienti e principi attivi per il confezionamento di: Solidi (compresse) Liquidi (sciroppi e gocce) Iniettabili (soluzioni sterili in fiale e flaconi)

Indagini investigative iniziali Area Clorurati: concentrazioni di TCE al di sopra dei limiti Area A: rifiuti abbancati Area serbatoi interrati: prodotto surnatante

Destino del TCE Rilasciato come liquido puro Rilasciato come acqua di lavaggio Migra in profondità tra gli strati di terreno per effetto della sola forza di gravità. L’inquinante può occupare parzialmente tutte le fasce del sottosuolo: solvente in fase gassosa nella zona vadosa, solvente adsorbito tra i grani, solvente in lenti sopra e sotto la superficie freatica, solvente in fase disciolta, disomogenea.

Destino del TCE nella zona clorurati SORGENTE PRIMARIA SORGENTE SECONDARIA MECCANISMO DI TRASPORTO PERCORSO DI ESPOSIZIONE percolamento e trasporto in soluzione nelle acque sotterranee contaminazione di terreno profondo (  1m dal p.c.) ACQUE SOTTERRANEE UTILIZZO IDORPOTABILE E DOMESTICO (Solo falda profonda) AREA CLORURATI presenza di prodotto in fase libera migrazione di prodotto in fase libera

Piano della caratterizzazione Approvato in Conferenza dei servizi nel Dicembre 2001 Obiettivi: Piano di monitoraggio del suolo e delle acque sotterranee nelle tre aree Ricostruzione litostratigrafica del sito attraverso: Indagini geofisiche Carotaggi Valutazione dell’andamento della falda superficiale e dell’eventuale falda profonda Rimozione della potenziale fonte inquinante in Area A Intervento di messa in sicurezza senza misure di emergenza per l’estrazione del surnatante in area gasolio

Pianta di monitoraggio approvata Area Clorurati Area surnatante Area A: zona rifiuti interrati Legenda

Copertura superficiale di spessore variabile Indagini 1 m 2-20 m 15-25 m 25-58 m Piano campagna Copertura superficiale di spessore variabile Sedimenti: limi sabbiosi e sabbia da fini a finissimi che ospitano la falda superficiale Strato argilloso di media potenza (10 m) e bassa permeabilità (k = 10-6÷10-7 m/s) Rocce calcaree che ospitano un acquifero in pressione a carattere regionale Indagini geofisiche: Disegnare la geometria dell’acquifero profondo Ricostruzione dettagliata Area Clorurati Ricostruzione litostratigrafica

Valutazione dell’andamento della falda superficiale Permeabilità qualitativa k= 9,82·10-6 m/s (valutata attraverso Slug-Test su 19 pozzi) Gradiente idraulico medio i = 2-2.5% Velocità media di deflusso v = k·I =9 m/anno

Risultati monitoraggio Area di picco TCE Pozzo TCE (mg/l) MW7 142 MW15 4130 MW16 17 MW8 2.39 MW20 3.83 MW18 MW5 9.07 MW4 74.9 Limite di legge: 1.5 mg/l per aree industiali

Analisi comparata delle tecnologie disponibili Informazioni necessarie: Tecnologie in situ Contaminante principale: TCE Inquadramento ambientale Efficienza di rimozione Stato di avanzamento della tecnologia Proprietà che influenzano l’applicabilità della tecnologia Tempi dell’intervento Pericolosità della tecnologia Piano economico-finanziario Tecnologie disponibili: Bioremediation (cometabolismo o dealogenazione) Ossidazione chimica con permanganato Barriere permeabili reattive Ossidazione con Fenton/Fenton like Pump & Treat

Fasi della sperimentazione Studio in scala di laboratorio del processo di Fenton: Caratterizzazione della matrice terrosa Prove in batch di decomposizione dell’H2O2 in slurry di suolo Prove in colonna small scale Compatibilità di alcune delle sue caratteristiche chimico-fisiche con la reazione Fenton Tempi di vita dell’H2O2 Simulazione del contatto ossidante-suolo del processo in situ

Caratterizzazione di un campione di suolo dall’area clorurati 47.05 pH 6.46 TOC (%) 1 Fetot (mg/g) 69.71 Fescambiabile (mg/g) 0.007 Fecarbonati (mg/g) 0.008 Feossidi (mg/g) 3.75 Fesostanza organica (mg/g) 0.20 Mgtot (mg/g) 0.02 Mgscambiabile (mg/g) 0.011 Mgcarbonati (mg/g) 0.046 Mgossidi (mg/g) 0.029 Mgsostanza organica (mg/g) 0.01

Granulometria e permeabilità del campione Ghiaia 0.5% Sabbia 37.5% Limo 61% Argilla 1% La superficie specifica influenza l’interazione liquido-solido Permeabilità 2.18·10-6 cm/s Influenza l’immissione dei reagenti, la pressione di immissione e la distanza tra i pozzi di iniezione

Prove batch tempi di contatto: 30 min, 1h, 2 h, 4h, 6h Vials da 50 ml 12,5 ml di soluzione ossidante +2,5g di suolo H2O2 (%) pH FeSO4 (mM) 6 7 2.5 10 1 2 tempi di contatto: 30 min, 1h, 2 h, 4h, 6h

Cinetiche di decomposizione dell’H2O2 pH FeSO4 (mM) k (min-1) Tempo di vita (min) 6 7 < 30 2.5 5,1*10-3 902,97 min 10 4*10-3 1151,29 1 3,6*10-3 1279,21 2 2,9*10-3 1587,99 In presenza del catalizzatore il tempo di vita aumenta

Prove in colonna Caratteristiche della colonna: Portata: 3 ml/min Lunghezza: 10 cm Diametro: 2.5 cm Portata: 3 ml/min Iniezione dell’ossidante in controcorrente H2O2 (%) pH 6 6.5 2.5 10

Prove in colonna Fasi della sperimentazione: Saturazione del terreno con la soluzione ossidante e inizia la reazione Il terreno reagisce perdendo la consistenza e la struttura iniziale assumendo una consistenza fluida