Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto COSMOS COlloidal Silica Giuseppe Tomasoni Medium to Obtain
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Analisi del Ciclo di vita
PATTO DEI SINDACI E RISCATTO DELLE RETI: LESPERIENZA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA.
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA curriculum GESTIONALE TESI DI LAUREA.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi ambientale ed economica della.
Le certificazioni legate al ciclo di vita dei prodotti:
EcoDesign ed LCA: aspetti metodologici
Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario. Federico Merlo Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario.
Università degli Studi di Parma
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
La Casa: un bene da difendere e valorizzare in un sistema ecosostenibile LA SCOSSA (ENERGETICA) ALLECONOMIA Lunedì 7 maggio 2012 Sala della Mercede Roma.
CASA CLIMA.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA _____________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
Arch. Paola Giannarelli
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE _______________________________________________ Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento.
POLITECNICO DI BARI Facoltà di Ingegneria
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Relatore: Prof.Augusto Ninni Correlatore: Ing.Paolo Neri
Analisi LCA di un processo di cromatura
Il disegno dell’energia
Un compromesso tra ecologia e sviluppo informatico sostenibile
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Conferenza Nazionale sulla Politica Energetica in Italia Bologna, 18 – 19 aprile 2005 LIMPATTO ENERGETICO ED ECONOMICO DELLISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI.
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
In collaborazione con ENEA
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
ENEA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO Confronto ambientale ed economico effettuato con il Metodo LCA fra il sistema integrato dei.
Studente: GIORGIO ROSATI
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA F ACOLTÀ DI S CIENZE P OLITICHE, S OCIOLOGIA, C OMUNICAZIONE “L’ANALISI AMBIENTALE, CON IL METODO LCA,
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Reggio Emilia – Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Confronto fra.
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Un’ ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment):il caso.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Università degli Studi di Genova
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Metabolismo di edificio: misure della sostenibilità
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DE L’AQUILA Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di laurea Scienze Ambientali Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente.
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
L’edilizia è uno tra i settori che pesa di più sull’impatto ambientale globale - Consumo di risorse - Emissione ambiente ( terra aria acqua ) - Consumo.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
ECOMONDO, Rimini 7 Novembre 2008 Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Ing. Tania Boatto CENTRO STUDI QUALITA’ AMBIENTE Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica (V.O.) Efficienza energetica e valutazione ambientale nel settore residenziale. Analisi del ciclo di vita di un edificio passivo Relatore: Prof. Zecchin Roberto Correlatore: Ing. Neri Paolo Laureando: Pavanello Romeo

Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna Obiettivi della ricerca Valutare l’efficienza energetica di un edificio passivo Valutare l’impatto ambientale di un edificio passivo Metodo: LCA (Analisi del Ciclo di Vita)

Definizione di Casa Passiva Fabbisogno invernale (casa passiva): 14 kWh/m2anno Fabbisogno invernale (legge 10/91): 70-150 kWh/m2anno

Definizione di LCA (Life Cycle Assessment) SETAC (Society of Enviromental Toxicology and Chemistry): “E’ un procedimento che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti. Norme ISO 14040:2006 e 14044:2006 Confini del sistema: estrazione delle risorse, produzione dei materiali, cantiere edile, costruzione, uso (manutenzione e consumi energetici) e dismissione di edificio e impianti. Unità Funzionale: edificio durante una vita utile assunta di 100 anni.

INVENTARIO Banca Dati Emissioni Schema logico dell’ LCA Obiettivi dello studio Unità Funzionale Confini del Sistema Materiali Processi Energie INVENTARIO Banca Dati Emissioni Normalizzazione Classificazione per categorie di impatto Valutazione ambientale e per categorie di danno Caratterizzazione

Metodi di valutazione EPS 2000 EDIP Impact 2002+ EcoIndicator 99 OLANDA EPS 2000 SVEZIA EDIP DANIMARCA Impact 2002+ SVIZZERA

L’edificio passivo Semilcos di Vicenza Prospetto Nord

L’edificio passivo Semilcos di Vicenza Prospetto Sud

Appartamento B2: scelta dei moduli

Appartamento B2 (100 mq) Muratura esterna sp. 57,5 cm Trasmittanza: 0,109 W/m2K (<0,37 W/m2K) Serramenti: triplo strato sp. 12 mm Trasmittanza: 0,6 W/m2K (<2,4 W/m2K) Muratura su vano scale sp. 48 cm Trasmittanza: 0,209 W/m2K (<0,37 W/m2K)

MURATURA ESTERNA spessore 57,5 cm - trasmittanza 0,109 W/m2K Temp. esterna invernale: - 5°C Temp. interna invernale: + 20°C

MURATURA su VANO SCALE spessore 48 cm - trasmittanza 0,209 W/m2K Temp. interna invernale: + 20°C Temp. interna invernale: + 13°C

Appartamento B2 (100 mq) Solaio di copertura sp. 65 cm Trasmittanza: 0,103 W/m2K (<0,32 W/m2K) Solaio sopra i garage sp. 75 cm Trasmittanza: 0,109 W/m2K (<0,38 W/m2K)

SOLAIO sopra i GARAGE spessore 75 cm - trasmittanza 0,109 W/m2K Temp. interna invernale: + 20°C Temp. esterna invernale: + 13°C

Fabbisogno energetico invernale Appartamento B2 (dati da Termotecnica): Energia primaria = 1383 kWh/a (con ventilazione forzata) Efficienza energetica = 13,83 kWh/m2a (superficie calpestabile 100 mq) 497900 MJ (100 anni) = 134567,6 kWh (COP=3,7)

LCA dell’appartamento B2 Raffrescamento Solaio sopra garage Riscaldamento Acqua calda sanitaria Solaio interpiano Garage Muratura esterna Muratura interna Respiratory inorganics Land Use Fossil Fuels

Respiratory inorganics LCA dell’edificio Solaio Interpiano (4) Raffrescamento Muratura esterna Fossil Fuels Acqua calda sanitaria Muratura su vano scala Riscaldamento Copertura Solaio sopra garage Garage Muratura interna Fondazioni Respiratory inorganics Land Use

Edificio Passivo–Metodo EcoIndicator99* In Human Health: categoria di impatto maggiore è Respiratory inorganics dovuto a Particulate; danno maggiore è in Garage e Raffrescamento estivo dovuto a CO2; In Ecosystem Quality: categoria di impatto maggiore è Land use dovuto a Occupation, construction site; danno maggiore è in Edificio; In Resources: categoria di impatto maggiore è Fossil Fuels dovuto a Oil crude e Gas natural; danno maggiore è in Raffrescamento estivo; * banca dati modificata

Edificio: confronto tra le fasi del ciclo di vita Fase d’uso (100 anni) Costruzione e Dismissione Energia: 12,06 E6 MJ 59,61% del totale Energia: 8,04 E6 MJ 40,39% del totale Riscald: 10% Raffrescam: 17% ACS : 4% Danno: 10,1 E4 Pt 69,28% del totale Danno: 4,46 E4 Pt 30,72% del totale

Rapporto di proporzionalità = 9 Fase del ciclo di vita: costruzione e dismissione Rapporto tra i punteggi di danno pari a 9,87 Appartamento B2 Edificio

Rapporto di proporzionalità = 9 Fase del ciclo di vita: fase d’uso (riscaldam., raffrescam.,acqua calda sanitaria) Rapporto tra i punteggi di danno pari a 6,84 Edificio Appartamento B2

Rapporto di proporzionalità = 9 Il ciclo di vita intero Rapporto tra i punteggi di danno pari a 8,56 Edificio Appartamento B2

Edificio a norma d.lgs.311 dal 01/01/08 Trasmittanza da d.lgs.311 dal 01/01/08: strutture opache verticali: 0,37 W/m2K strutture opache di copertura: 0,32 W/m2K pavimenti verso locali non riscaldati o verso l’esterno: 0,38 W/m2K Edificio modificato a norma di legge (uguale S/V e serramenti): muratura esterna: spessore da 20 a 1 cm (da 0,11 a 0,35 W/m2K) copertura: spessore da 30 a 9 cm (da 0,11 a 0,31 W/m2K) solaio sopra i garage: spessore da 25 a 9 cm (da 0,11 a 0,347 W/m2K) Dati da Termotecnica: energia primaria invernale (ventilaz. forzata): da 30379 MJ a 73083 MJ energia primaria invernale (ventilaz. naturale): da 30379 MJ a 173623 MJ aumento trasmittanza di 3 volte  aumento energia primaria di 5,7 volte di cui: aumento perdite per trasmissione di 2,4 volte aumento perdite di ventilazione di 3,3 volte

Confronto tra l’edifico passivo e l’edificio modificato Costruzione e Dismissione Edificio a norma 2008 Edificio passivo riduzione di energia: 6,3 % riduzione del danno: 3,33 %

Confronto tra l’edifico passivo e l’edificio modificato Fase d’uso: riscaldamento e raffrescamento Edificio a norma 2008 Edificio passivo aumento di energia 158 % aumento del danno: 153 %

Fine vita - Processo di Incenerimento Processo di riciclo: raccolta, trasporto, separazione e incenerimento Coprodotto processo di riciclo: produzione di energia termica&elettrica Allocazione energetica: energia consumata dal processo di riciclo rispetto all’energia totale (MJ/kg) con prodotto evitato con coprodotto allocazione: 59,25% del processo (senza prodotto evitato) senza prodotto evitato

Fine vita – Processo di riciclo: acciaio Processo di riciclo: raccolta, pressatura e trasporto materiale Coprodotto processo di riciclo: produzione di acciaio secondario Allocazione energetica: energia consumata dal processo di riciclo rispetto all’energia totale (MJ/kg) con prodotto evitato con coprodotto allocazione: 4,53% del processo (senza prodotto evitato) senza prodotto evitato

Impatto ambientale da illuminazione Ipotesi: 50% di energia per illuminazione dipende dalle caratteristiche architettoniche dell’edificio Edificio passivo: energia non rinnovabile è 35% del totale 1,5 volte superiore al riscald.+raffrescam.

Impatto ambientale da illuminazione Ipotesi: 50% di energia per illuminazione dipende dalle caratteristiche architettoniche dell’edificio Edificio a norma 2008: energia non rinnovabile è 26% del totale 0,5 volte superiore al riscald.+raffrescam.

Analisi dei costi interni ed esterni COSTRUZIONE 528000 € USO 6722 €/anno (riscald+raffrescam)(0,19 €/kWh) RISPARMIO 10870 €/anno (risp. Edificio a norma 311 dal 2008) RECUPERO investimento avviene in 42 anni (aumento medio annuo costo en.elettr. 10%) DISMISSIONE 25691 € (5% energia totale C&D)

Analisi dei costi interni ed esterni COSTI ESTERNI Metodo EPS Disponibiltà a pagare per evitare peggioramenti all’ambiente e alla salute umana, su base mondiale SALUTE UMANA 443441 € RISORSE 811998 € BIODIVERSITA’ 6678 € CAPACITA’ PRODUZIONE ECOSISTEMA 107415 € Totale 1,37 milioni €

Conclusioni Gli edifici passivi garantiscono un consumo di energia e un impatto ambientale inferiore nell’intero ciclo di vita, rispetto alle costruzioni tradizionali. Le fasi di costruzione e dismissione risultano più energivore ed impattanti di quella d’uso, contrariamente a quanto accade negli edifici tradizionali. Le trasmittanze (d.lgs.311) al 2010 restano superiori: 3 volte. Le catogorie d’impatto maggiori sono Fossil Fuels (lavorazioni) e Respiratory Inorganics (emissioni). Da un punto di vista di costi-benefici, la casa passiva consente un risparmio di lungo periodo. Energia elettrica per illuminazione rappresenta un consumo notevole al pari dei consumi di riscaldamento/raffrescamento: nelle case passive c’è la ricerca della massimizzazione degli apporti solari (luce).