Percezione della musica e del linguaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFICACIA DI UNA PRATICA PROGRAMMATA SU TONALITA’ E EDUCAZIONE PRIVATA SULLA PRECISIONE DELLA RIPRODUZIONE VOCALE IN BAMBINI AUDIOLESI: DUE CASI ALICE-ANN.
Advertisements

Istituzioni di linguistica
I profili di apprendimento
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Che cosè il SUONO? Le oscillazioni dellaria possono essere descritte ricorrendo ad una forma ondosa, Ma che cosè unonda?
La percezione degli accenti: il ruolo dellallineamento e dello scaling dei bersagli tonali Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
Teoria culturale e cognitiva
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
consapevolezza metafonologica
La concezione del bambino
Istituzioni di linguistica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Dinamiche relazionali ed emozionali
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Le caratteristiche del Suono
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Linguistica Approfondimento
Formanti vocaliche e luogo di articolazione delle occlusive
La coarticolazione.
teoria delle intelligenze multiple:
Corso di Antropologia della Musica A. A
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
La matematica e la musica.
Lo sviluppo delle emozioni
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
Gola e laringe fonazione
LA PERCEZIONE DEL SUONO
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
DISLESSIA.
Caratteristiche fisiche del suono
Approfondimenti sulla percezione
Patologia del linguaggio in età evolutiva
L’APPARATO RESPIRATORIO
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Università degli Studi di Macerata
MUSICA PITAGORICA.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Introduzione al bilinguismo
Giovanna Marotta Università di Pisa
LA STIMOLAZIONE BASALE
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
L’ambiente e il sistema cognitivo
Accesso lessicale: approfondimenti
1. Caratteristiche generali delle onde
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Caratteristiche fisiche del suono
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Transcript della presentazione:

Percezione della musica e del linguaggio

Music and Speech Perception Linguaggio

Music La musica come mezzo per esprimere pensieri ed emozioni Pitagora: Numeri e intervalli musicali Alcuni psicologi clinici praticano la musicoterapia

Music (cont’d) Note musicali I suoni della musica si estendono in un range di frequenze che va da 25 a 4200 Hz

Frequency Range of Music Show range of frequencies in music (Figure 11.1).

Music (cont’d) Ottava: L’intervallo fra due frequenze aventi un rapporto di 2:1 Esempio: Un DO medio (C4) ha una frequenza fondamentale di 261.6 Hz quindi le note che sono ad una ottava di distanza hanno frequenza di 130.8 (C3) e 523.2 (C5) Hz. C’è molto più nel “musical pitch” che la sola frequenza!

Music (cont’d) Altezza del tono: Una qualità del suono per cui un suono è udito ad un pitch più alto o più basso, essa è monotonicamente relata alla frequenza Colore di tono (Tone chroma): Una qualità del suono condivisa dai toni all’interno dello stesso intervallo di ottava Spirale musicale (Musical helix): Può aiutare a visualizzare il musical pitch

Tone Height and Chroma Helix Show musical helix (Figure 11.2).

Music (cont’d) Strumenti musicali: Producono note sotto i 4 kHz Per chi ascolta due toni di cui uno o entrambi sopra i 5 kHz, si evidenziano grandi difficoltà a percepire le loro relazioni di ottave

Music (cont’d) Accordi: Creati quando tre o più note sono suonate simultaneamente Consonante o dissonante Consonante: Hanno un rapporto semplice di frequenze di note Dissonante: Rapporto meno elegante di frequenze di note

Music (cont’d) Differenze culturali Ricerca in percezione della musica: Western vs. Javanese Cultura Javanese : Meno note all’interno di una ottava;più alta variazione nelle frequenze accettabili per le note Anche i giovani individui possono imparare a distinguere i suoni nella loro scala nativa

Music (cont’d) Melodia: Un arrangiamento di note ed accordi in successione Esempi: “Twinkle, Twinkle Little Star,” “Baa Baa Black Sheep” Non una sequenza di suoni specifici: Sensibilità al cambiamento (i.e., cambio di ottava) Note e accordi variano in durata: tempo veloce o lento

Music (cont’d) Ritmo non è solo musica! Molte attività hanno un ritmo: Camminare, salutare, etc.. etc.. Bolton (1894): Esperimenti con sequenze di toni identici, perfettamente separati nel tempo ma senza ritmo. Gli ascoltatori dicevano di sentire il primo suono del gruppo come accentato mentre gli altri non lo erano Altri esempi: Car, train rides “Poliritmi sincopati: Quando ritmi diversi sono sovrapposti

BBB Ritmo non dominante percepito con il ritmo simile al dominante Dominant Rhythm AAA Ritmo dominante BBB Ritmo non dominante percepito con il ritmo simile al dominante Show concept of rhythms (Figure 11.5).

Music (cont’d) Sviluppo della percezione melodia 8 mesi: Capacità di apprendere nuove melodie 7 mesi: Capacità di associare movimenti particolari a melodie particolari

Speech Il tratto vocale: Il passaggio sopra la laringe attraverso cui passa l’aria per la produzione del linguaggio. Include il tratto orale e nasale Gli umani sono capaci di produrre una gran varietà di differenti suoni linguistici Sono attualmente parlati 5000 linguaggi utilizzando più di 850 suoni linguistici diversi Flessibilità del tratto vocale: Molto importante per la produzione del linguaggio

The Basic Components of Speech Production (Part 1) Show basic components to speech production (Figure 11.6).

The Basic Components of Speech Production (Part 2)

Speech (cont’d) Produzione linguistica Respirazione (Polmoni) Fonazione (Corde vocali) Articolazione (Tratto vocale)

Speech (cont’d) Respirazione e fonazione Inizio della produzione linguistica: Il diframma spinge l’aria attraverso i polmoni e la trachea sino alla laringe Alla laringe: L’aria passa attraverso due piegature vocali (vocal folds) Bambini: Poche corde vocali, voci con “high pitches” Adulti: Lpiù corde vocali, voci con pitches più bassi

Speech (cont’d) Articolazione Area sopra la laringe: Tratto vocale Gli umani hanno la capacità di cambiare la forma del tratto vocale manipolando la mascella, le labbra, la lingua, la punta della lingua, velo pendulo Manipolazioni: Articolazione Caratteristiche di risonanza.

Sound from Vocal Folds Show spectrum of sound coming from vocal cords (Figure 11.7).

Speech (cont’d) Picchi nello spettro del parlato: I formanti (Formants) Classificati tramite numeri dal più basso al più alto (F1, F2, F3). La concentrazione di energia avviene a frequenze diverse a seconda della lunghezza del tratto vocale Per tratti vocali più brevi (bambini,giovani adulti): I formanti hanno frequenze più alte rispetto ai tratti vocali più lunghi Spettrogramma

Sound Spectrogram Show frequency spectra, spectrogram (Figure 11.8).

Vowel Sounds of English Correlazione fra prima e seconda formante con la posizione della lingua Show vowel sounds of English (Figure 11.9).

Speech (cont’d) Classificazione dei suoni del linguaggio Suono: Molto spesso descritto in termini di articolazione Posto dell’articolazione: (e.g., labbra, solco alveolare (alveolar ridge) ecc..ecc..) Vocalizzazione: Le corde vibrano, non vibrano L’Inglese comprende solo un piccolo gruppo dei suoni utilizzati nei linguaggi al mondo, in realtà ce ne sono molti altri!

Speech (cont’d) Percezione del linguaggio Produzione del linguaggio: Molto rapida Oratori esperti: Coarticolazione; attributi di unità di linguaggio successivi si sovrappongono in articolazione o in pattern acustici Esempio: Dite la parola “moody” un po’ di volte e osservate cosa accade alla lingua.La comprensione di ogni fonema dipenda da cosa lo è precede e cosa lo segue Programmi per computer non sono molto bravi a riconoscere il linguaggio

Speech (cont’d) Percezione categoriale Come fanno i bambini di 2 anni a eseguirla? Ricerche su indizi acustici da utilizzare per distinguere suoni diversi del linguaggio (different speech sounds) “Percezione categoriale”: Precisa marcatura (identificazione), discriminazione discontinua, predicibilità della discriminazione

Speech (cont’d) Quanto speciale è il linguaggio? “Teoria motoria” dalla percezione del linguaggio: Speciali meccanismi specializzati per la percezione del linguaggio Problemi con la teoria motoria: La produzione del linguaggio è complessa quindi la complessità della percezione del linguaggio deve essere un risultato di tale complessità??? (Speech production is just as complex, so speech perception complexity must be result of this complexity) Anche altri animali possono imparare a rispondere ai suoni linguistici come fanno gli umani Percezione del linguagio categoriale (Categorical speech perception): Non si limita ai suoni del parlato ma include anche intervalli musicali e altre categorie percettive: facce, ed espressioni facciali

Categorical Perception Show categorical perception (Figure 11.16).

Speech (cont’d) Coarticolazione e contrasto spettrale Studio: Come la percezione del linguaggio è spiegata da come funzionano l’udito e i processi percettivi Esempio: La percezione del linguaggio coarticolato spiegato da alcuni particolari meccanismi del sistema percettivo Effetti di contrasto:Melodie sono definite da cambiamenti di note adiacenti: il contrasto spettrale aiuta alla percezione del linguaggio

Speech (cont’d) Usare indici acustici multipli La percezione dipende dall’esperienza Un buon paragone è con la percezione di facce

Speech (cont’d) Imparare ad ascoltare I bambini imparano ad ascoltare anche prima che nascano! Esperienza prenatale: I neonati preferiscono sentire la voce della loro mamma rispetto ad altre voci Studio sui bambini in Francia

Speech (cont’d) Imparare il linguaggio nativo Distinzioni di suoni distinguono i linguaggi fra loro Esempio: “r” and “l” non sono distinguibili in Giapponese (Glazie) I bambini imparano ad ignorare i suoni irrilevanti molto prima di imparare a parlare

Speech (cont’d) Imparare le parole Come sappiamo dove una parola inizia e un’altra finisce? Studio (Saffran et al.): Si presentava una nuova lingua a bambini che erano poi capaci di distinguere fra parole e non parole DOPO 2 MINUTI! Apprendimento statistico

Speech (cont’d) Il linguaggio nel cervello Analisi con PET e fMRI : Aiutano a capire quali aree celebrali sono coinvolte nei processi linguistici nel cervello Ascoltare un linguaggio: I lobi temporali superiori sia destro che sinistro sono più attivati da suoni linguistici rispetto a suoni non linguistici

Speech (cont’d) Molte difficoltà per creare buoni controlli negli esperimenti Compiti di percezione di categorie Come interagiscono fra loro i processi di ascolto e produzione del linguaggio?