Hobbes - II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

LA FILOSOFIA DEL S. XVII. EMPIRISMO
I DIRITTI FONDAMENTALI
Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Contrattualismo.
Liberalismo, democrazia, socialismo
I principi fondamentali
Creazione di un nuovo modello di stato
Rousseau: il programma politico
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RISCRITTI DALLA 1° C
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Ricerca sulla Costituzione Italiana
Hobbes di Stefania Morina.
VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
La filosofia politica moderna
Principio di eguaglianza
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
Lo Stato sostanza etica
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Leviathan – Frontespizio Il corpo del sovrano. La sovranità (i) Struttura verticale e gerarchica (ii) Monopolio dell’uso della forza ed esercizio della.
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Il pensiero politico nel Seicento
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
Relazioni industriali 4
Corso di formazione in sicurezza urbana
Locke: la ragionevolezza della politica
Elementi di Teoria Politica
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Capitolo 1 Alle origini della
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Alla ricerca di una definizione
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
THOMAS HOBBES ( ) Nasce in Inghilterra nel 1588 e muore,
STATO E COSTITUZIONE.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
La teoria dello stato moderno
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Hobbes - II

Le due tesi di Hobbes 1) tesi della naturale uguaglianza tra i soggetti (parte I, cap. XIII)→impossibilità di attestarsi spontaneamente in rapporti gerarchici (rilevanza del corpo→ cfr. Introduzione); 2) tesi della conflittualità inevitabile tra i soggetti→impossibilità di una convivenza pacifica/necessità di un’istituzione artificiale (parte I, cap. XVII-XVIII).

Le leggi di natura (Lev.,I, XIV) Leggi di natura = “una regola generale, scoperta dalla ragione, che vieta ad un uomo di fare ciò che è lesivo della sua vita”; Problema: nello sdn (=privo di potere comune) le leggi di natura non sono davvero vincolanti per gli individui→le ldn sono vincolanti in foro interno (non in foro externo); Il patto è la soluzione (I, XVII, 12)→la legge naturale viene sostituita dalla legge del Leviatano (= potere non limitato nel suo esercizio dalle leggi di natura, ora sostituite dalle leggi positive dettate dal sovrano), che è per definizione al di sopra della legge.

Quale libertà La libertà per Hobbes (parte II, cap. XXI)→ libertà negativa = libertà come assenza di impedimenti = la libertà dei sudditi si esplica in tutte le azioni che il sovrano omette di regolare; Rischio: possibilità di abusi da parte di L. (privo di istanze che lo limitino-paradosso del senso del limite); Risposta hobbesiana: male minore.. (la più dura sovranità è comunque preferibile a state of war).

Il “patto sociale” (parte I, cap. V - parte II, cap. XVII) Una versione verticale del contratto sociale: l’ordine si fonda sull’alienazione delle libertà individuali. Perché Hobbes è un liberale: - è un “progressista”; - “un mondo di individui liberi ed uguali” il suo riferimento; - crede nel consenso come elemento cruciale del patto. Perché Hobbes non è un liberale: - la direzione del patto è verticale; - il sovrano è onnipotente (squilibrio tra le pretese individuali e il potere dello stato); - l’indipendenza del cittadino è compromessa: la sicurezza interpretata in termini repressivi ed espulsivi (il consenso è sull’alienazione della libertà del singolo).

Hobbes: una teoria democratica della sovranità assoluta→ problemi ancora aperti In nome dei cittadini: l’ombra della rappresentanza (il rispetto dell’obbligo politico è basato su motivazioni utilitarie); Il teatro della politica non è più il teatro della morale/religione; Cosa significa prendere la paura sul serio: aspetti prudenziali e aspetti politici della questione; La “legge del desiderio”.