SID MONITORING STATION

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Le linee di trasmissione
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Introduzione alle fibre ottiche
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
La Luce.
INTERFERENZA A. Martini Supponiamo di avere due sorgenti di onde, puntiformi, in fase, di uguale lunghezza donda.
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
INDICE ARGOMENTI I RAGGI “X” SPETTROSCOPIA E TUBO A RAGGI “X”
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
I fenomeni dell’atmosfera
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
La luce solare.
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
La sensazione Eleonora Bilotta.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Le onde elettromagnetiche
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Il pianeta Terra: -La forma della Terra
Principi di Interferometria – I
Le onde elettromagnetiche
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Cos’è un campo elettromagnetico
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Onde Sismiche.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Istituto di Astrofisica Spaziale
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
HAUFBAU.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Più veloci della luce: i getti cosmici
Moto circolare uniforme
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Presentazione di Nicolò Corbo
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
LEZIONI DI OTTICA.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Wind Waves Stewart: Capitolo 16.. Deep- and Shallow-Water Motion.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Transcript della presentazione:

SID MONITORING STATION WWW.SIDMONITOR.NET

Il sole : Una stella variabile e viva.

Flare. X-ray Flare. Magnetic storms.

Il sole è una stella variabile ed attiva. X-Ray Flare (8-15 minuti) ( XRA ) Radio noise Storm (8 min-3gg) ( RNS ) Flare (FLA) and Magnetic Storm (4-10gg) Solar Wind (4 gg – costante)

NOAA Index BSL = Bright surge on the limb DSF = Filament disappearance EPL = Eruptive prominence on the limb FIL = Filament FLA = Optical flare observed in H-alpha FOR = Forbush decrease (cosmic ray decrease)) GLE = Ground-level event (cosmic ray increase) LPS = Loop prominence system PCA = Polar cap absorption RBR = Fixed-frequency radio burst RNS = Radio Noise Storm RSP = Sweep-frequency radio burst SPY = Spray XFL = SXI X-ray flare from GOES Solar X-ray Imager (SXI) XRA = X-ray event from SWPC's Primary or Secondary GOES spacecraft

Strumentazione Utilizzata

Strumentazione: 1 ricevitore VLF , l‘Explorer E202 con antenna Marconi di 40 metri (ora Loop) collegati a loro volta da 1 server IBM X335 con Windows Server 2003 che a sua volta manda ogni minuto gli aggiornamenti delle schermate a 1 server Dell Poweredge 2650 con Freebsd 9.0 Release per la pubblicazione dei dati in tempo reale.

Le stazioni VLF Range di frequenza : 3 Khz – 30 Khz lungezza d’onda : 10 – 100 Km Questo tipo di onde radio si propaga anche nell'acqua fino a una profondità che va dai 10 ai 40 metri, in funzione della frequenza e della salinità dell'acqua. Per questo motivo le onde VLF sono utilizzate per comunicare con i sottomarini vicini alla superficie, mentre per battelli situati a profondità maggiori si impiegano le ELF (Extremely low frequency), onde radio ancora più lunghe e con frequenza compresa tra 3 e 30 Hz, cui corrispondono lunghezze d'onda tra i 100 000 e i 10 000 km.

Closeup of a few of the antenna towers of the Cutler VLF Transmitter Closeup of a few of the antenna towers of the Cutler VLF Transmitter. 15 March 2007(2007-03-15)

Interazioni VLF – Attività solare L’energia del sole, insieme a quella da raggi cosmici, colpiscono la ionosfera della Terra, a partire da circa 60 km sopra di noi. Quando l'energia solare o raggi cosmici colpiscono la ionosfera, gli elettroni vengono rimossi dai loro nuclei. Questo processo è chiamato ionizzazione, da qui il nome ionosfera. Sono gli elettroni liberi nella ionosfera che hanno infatti una forte influenza sulla propagazione dei segnali radio. Le frequenze radio di lunghezza d'onda molto lunga (frequenza molto bassa o "VLF") "rimbalzano" o riflettono questi elettroni liberi nella ionosfera così, convenientemente per noi, permettono la comunicazione radio oltre l'orizzonte e intorno alla curvatura della nostra Terra. Il monitoraggio avviene studiando la forza dei cambiamenti nel segnale radio ricevuti in base a quanto si è verificato nella ionosfera e dalla quale l'onda VLF è a sua volta "rimbalzata".

Monitoraggio RTTY VLF : Stazioni 44.2 kHz = ( KARLSBORG, RTTY, SWE ) 44,9 kHz = ( ??? Experimental) 24.0 Khz = ( CUTLER, ME, USA) 23.4 Khz = ( BURLAGE RAMSLOCK GER) 45.9 Khz = ( NISCEMI, RTTY, ITA ) 37.5 Khz = ( GRINDAVIK, RTTY, ICE) 22.1 Khz = ( SKELTON GB) 21.7Khz  = ( LE BLANC, Rosnay, MSK ) 20.27 Khz = ( TAVOLARA, ITA )

Corrispondenze

Siti di riferimento e software utilizzato Spectrum Lab GoodSync Icecast/Butt www.vlf.it www.sidmonitor.net