La donna sintomo dell’uomo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

Il problema di Dio è un problema umano.
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Sigmund Freud / Un modello di funzionamento psichico
Sistemi di numerazione
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Aristotele Logica.
Esistenza: insieme dei rapporti tra individui (coscienze) Affermazione conflittuale Processo dialettico PosizioneNegazioneSuperamento Mutuo riconoscimento.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
GENERE E SOCIETA’.
Storia della Filosofia II
La Scienza dell’interpretazione
Consideriamo una generica funzione in x ed y y= f (x) ed il suo relativo grafico
ALCUNE PREMESSE… non è scontatoIl discorso biblico sulla libertà non è scontato… relazioni«Luomo è quello che sono le sue relazioni» (M. Buber) Esodo.
Linguaggi elementari p. 14.
Semantica di Tarski.
Qualche esempio di tableaux
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Dal Vangelo secondo Giovanni
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Tommaso Campanella Metafisica.
Dalla logica naturale alla logica formale
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
E INCOMINCIARONO A FAR FESTA
M. Heidegger ( ).
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
La funzione del sintomo nella costituzione del soggetto
Parola di Vita Aprile 2010.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Parrocchia di Trecate.
“Maria Chiesa nascente”
Dio dice "sì" all'uomo. Dio dice "sì" all'uomo.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Riflessioni sulla preghiera
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Logica Lezione Nov 2013.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
27 TEMPO ORDINARIO Anno B 27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
5° incontro.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
L’auto oggettivazione e il corpo nel tempo. LA DONNA NELL’ANTICHITA’ VENIVA PARAGONATA:
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

La donna sintomo dell’uomo? Francesco Albani, "Apollo e Dafne" (1615),  Museo del Louvre, Parigi (Francia) 16/03/2012 Dott. Daniele Benini

Oppure: La donna sinthomo dell’uomo? Sintomo o sinthomo? Quale diverso significato hanno questi due termini? E in quale diverso senso li usa Lacan? Symptôme da sun pìptein significa “accadere insieme”, ovvero “coincidenza”, testo rivelatore di Freud: “Un sintomo isterico sorge unicamente lì dove due appagamenti di desiderio opposti […] possono coincidere in un’unica espressione (Vol. III, p. 519). Originariamente (come precisa il dizionario etimologico della lingua francese Bloch-Wartburg) il termine veniva scritto: sinthome, che deriva da sun-tìthemi, ovvero “mettere insieme”, “tenere insieme”. Lacan lo riscopre nell’ultima parte del suo insegnamento perchè il sinthome è “ciò che tiene insieme” i tre registri R. S. I. quando il NdP è assente (nella psicosi). Nome-del-Padre / Sinthomo Nella nevrosi invece è l’osso di godimento cioè ciò che nel soggetto è ininterpretabile; ed è in questo senso che si può dire: “dal sintomo di entrata (nella cura analitica) al sinthomo di uscita”. 16/03/2012 Dott. Daniele Benini 2

Introduzione alle formule della sessuazione Il sint[h]omo è godimento (Lacan, sem. XIII, L’oggetto della psicoanalisi, inedito, seduta del 27 aprile 1966) Introduzione alle formule della sessuazione S (sint[h]omo): segno (Anzeichen) e sostituto (Ersatz) di una soddisfazione pulsionale che non ha avuto luogo. (Freud in Inibizione sintomo e angoscia) E questo accade perché il corpo dell’essere parlante e la sua ricerca di godimento subisce l’incidenza dell’assoggettamento al linguaggio. Due lati del sintomo: uno ha a che fare col significante e quindi con la verità del soggetto ed è il lato decifrabile, interpretabile del sintomo, perciò: sintomo = metafora; l’altro lato ha a che fare con il godimento, ovvero con un reale non elaborabile, non simbolizzabile, perciò non tutto il sintomo regredisce nella cura ed allora l’operazione consiste nel riuscire a “saperci fare con il sinthomo”. Le formule della sessuazione sono state costruite da Lacan attraverso una elaborazione complicatissima durata anni - esse ne sono il risultato finale - e ci danno veramente la struttura dell’essere umano non solo nel rapporto ch’esso intrattiene con il linguaggio (lato significante e come tale interpretabile del sintomo), ma anche attraverso il non-rapporto con l’Altro sesso. Ovvero con quel reale non simbolizzabile che costituisce l’altro aspetto del sintomo, quello che persiste e che resiste ad ogni tentativo di decifrazione. 16/03/2012 Dott. Daniele Benini 3

Formule della sessuazione (sguardo d’assieme della parte superiore) Legenda: ∀ e ∃ sono i due “quantificatori”: ∀ il quantificatore universale ∃ il quantificatore esistenziale La linea posta sopra significa “negazione” La formula x significa “funzione fallica” e, la cosa più importante da osservare, è che in tutte le quattro formule questa “funzione fallica” compare, il che significa che è rispetto ad un solo elemento che si prende posizione sessualmente, quello fallico; Questa è la ragione per la quale “non c’è rapporto sessuale” nel senso matematico dell’espressione, che prevede almeno due elementi perché ci sia rapporto; qui è uno solo, per cui non c’è rapporto. Conseguenza: la funzione fallica è insufficiente a iscrivere un rapporto, ma è sufficiente per differenziare due categorie di X in rapporto a questa funzione. 16/03/2012 Dott. Daniele Benini 4

Formule della sessuazione parte superiore, lato uomo (a sinistra) I parte Partiamo dalla seconda, la più semplice: Tutti sono soggetti alla funzione fallica, cioè alla castrazione; Ma, perché così sia, occorre che almeno uno (quantificatore esistenziale) non vi sia soggetto (linea sopra che negativizza), da qui la prima formula: 16/03/2012 Dott. Daniele Benini 5

Formule della sessuazione parte superiore, lato uomo (a sinistra) II parte Le formule della sessuazione lato maschile rappresentano un sistema chiuso: x x x x x x Tutti gli elementi contenuti nell’insieme sono soggetti alla stessa funzione fallica, grazie al fatto che v’è almeno una eccezione, che non conferma la regola, come si suol dire, ma che la fonda. È il padre morto, ucciso dai figli, di Totem e tabù, rielaborato da Lacan non come evento storico (come voleva Freud), ma come operatore logico: è il “fuori norma” che istituisce la “norma”, che fonda la comunità fraterna, nella quale si iscrivono uomini e donne, maschi e femmine, perché tutti soggetti alla legge della castrazione, non solo le donne. Qualcuno potrebbe chiedere: perché allora lato maschile? Perché è il lato dell’universale, del significante fallico, unico significante sessuale iscritto nell’inconscio. Tant’è che sotto, sempre dal lato maschile, la prima scrittura che incontriamo è la S maiuscola barrata, che significa “soggetto” nel senso lacaniano, ovvero, barrato dal linguaggio in quanto perde la propria essenza entrando nell’esistenza (e non si dà altra esistenza se non quella articolata nel linguaggio sem VI, Il desiderio e la sua interpretazione, inedito, seduta 10 dicembre 1958). 16/03/2012 Dott. Daniele Benini 6

Formule della sessuazione parte superiore, lato donna (a destra) I parte Qui non si applica la logica che abbiamo visto per l’uomo; il lato donna è la parte dell’essere parlante non riducibile all’S barrato. Non riducibile cioè al significante fallico, perciò da questo lato non c’è l’elemento d’eccezione: è la stessa formula che si vede a sinistra, solo che qui c’è la linea della negazione anche sul quantificatore esistenziale, vale a dire : non c’è quell’almeno ”UNO” non soggetto alla funzione fallica: Questo “insieme” non è chiuso, bensì aperto: Perciò la donna per quella parte che eccede la sua identificazione al fallo, che non può non esserci fisiologicamente, distrugge l’universale di questa funzione, ed è in questo senso che Lacan dichiara che “La donna non esiste”, barrando l’articolo determinativo: “La donna non esiste”, salvo che nel fantasma dell’uomo, come un suo sintomo; ma in tal caso dobbiamo togliere la barra, e la scrittura come tale si dissolve, posto che non c’è né reale né simbolico, solo dell’immaginario. x x x x x 16/03/2012 Dott. Daniele Benini 7

Formule della sessuazione parte superiore, lato donna (a destra) II parte La seconda formula lato donna: Va letta: non ogni x è sottomesso alla funzione fallica, ovvero: ogni x da questo lato femminile non è del tutto sottomesso alla funzione fallica, una parte sfugge alla legge della castrazione, mentre una parte vi è sottomessa, in quanto è una posizione soggettiva. È in questa formula che si enuncia il pas-tout, che è una diretta conseguenza della prima: se non c’è l’eccezione che chiude l’insieme dandogli consistenza, ne consegue che ogni elemento di questo insieme, cioè ognuno che assuma la posizione soggettiva femminile, può prendere il posto dell’eccezione mancante, una per una, nella solitudine di ciascuna, posizione non facile da sostenere, soprattutto se chi l’assume è anatomicamente un uomo. Come poi vedremo anche la posizione femminile non può non regolarsi anche rispetto al fallo, ma non vi è tutta, una parte sfugge alla presa del simbolico, ed è qui che si situa il grande interrogativo freudiano: Che cosa vuole una donna? Che resta radicalmente senza risposta (perché è la parte fuori significante e, come si sa, non v’è risposta se non mediante i significanti, come sarà ancora più chiaro nel godimento mistico). 16/03/2012 Dott. Daniele Benini 8

GODIMENTO E PARLESSERE Il godimento è ciò che è sottratto a chi parla in quanto tale (perciò il neologismo di Lacan: “parlessere”). Miticamente si sa che il godimento era appannaggio del padre dell’orda di Totem e tabù, che teneva per sé tutte le donne. È anche il godimento simbiotico del bambino piccolo in braccio alla madre, che vorrebbe tenere tutta per sé, e se non intervenisse il padre a separarli, sorgerebbero dei problemi (per lui e per la madre). Quindi il godimento è fisiologicamente sottratto/interdetto a chi – grazie alla separazione rispetto al godimento originario – entra nel linguaggio acquisendo i significanti necessari per articolare il proprio discorso. Occorre tenere presente la conclusione dello scritto di Lacan “Sovversione del soggetto”: «La castrazione vuol dire che bisogna che il godimento sia rifiutato perché possa essere raggiunto sulla scala rovesciata della Legge del desiderio». (Scritti, vol. II, p. 830). 16/03/2012 Dott. Daniele Benini 9

I due modi di godimento (nelle formule della sessuazione): godimento fallico (J) e godimento Altro (JA) Vediamo il primo, il godimento fallico (J) : lato uomo lato donna S S(A) a La Si può dire che questa parte di schema che ho isolato sia un commento lacaniano al secondo dei tre contributi alla psicologia della vita amorosa di Freud: “Sulla più comune degradazione della vita amorosa” (1912, Opere, vol. VI, pp.421-432). L’uomo tende a La donna (in quanto imago materna), ed è la corrente che Freud chiama della “tenerezza”, mentre l’altra, quella sensuale, tende all’oggetto e, per soddisfarsi, cerca l’oggetto sessualmente degradato. Quest’oggetto tende però, per l’uomo, ad essere un feticcio; esso (a) non è nel campo maschile, bensì in quello femminile, perché è strutturalmente l’oggetto del fantasma (S ◊ a). 16/03/2012 Dott. Daniele Benini 10

Ora il secondo godimento: Il godimento Altro (JA) lato uomo lato donna S(A) La  Il godimento fallico, lato uomo, non è sufficiente ad esprimere per intero il campo del godimento; le donne lì si rivolgono in quanto vi è iscritto il significante del loro desiderio, il fallo, che però non le esaurisce in quanto donne: resta loro aperto il campo dell’Altro che è barrato (A ) in quanto designa il buco del reale fuori significante (perciò è inaccessibile) ed ogni donna cerca di trovare il significante per poterlo nominare [S(A)], secondo la singolarità della propria ricerca. È qui che si situa la logica dell’amore. 16/03/2012 Dott. Daniele Benini 11

Il godimento mistico, aspetto particolare del godimento Altro (JA) Statua dell'estasi di Santa Teresa d'Avila, scolpita da Gian Lorenzo Bernini, conservata nella chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma. Immagine posta nel frontespizio del seminario XX Encore, edizione francese. - Grazie per l’attenzione -