Corso di Economia Industriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Lezione 10 Il mercato del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
Ottenere il profitto più alto
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO

LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Istituzioni di economia, corso serale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
ECONOMIA.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE
Impresa dominante e imprese marginali
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Concorrenza monopolistica
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Lezione 5 Concorrenza perfetta, efficienza, equità
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
ECONOMIA.
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
Ripasso di Microeconomia
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo “La Concorrenza” Relazione di : Laura Di Miceli Fabrizio Cuttaia Pietro Mirisola

LA CONCORRENZA È una struttura di mercato in cui : È presente un numero elevato di acquirenti e venditori , ognuno dei quali acquista o vende solo una piccola frazione della quantità totale del mercato; I venditori offrono un prodotto omogeneo e standardizzato; I venditori possono facilmente entrare ed uscire dal mercato.

IL MERCATO E L’ IMPRESA CONCORRENZIALI PRICE TAKER E Pe Pe Qe EQUILIBRIO MERCATO IMPRESA

Nel mercato l’ intersezione della curva di Domanda e Offerta ci permette di ottenere il Punto di Equilibrio ,“E”. L’ impresa è “PRICE TAKER” cioè potrà vendere la quantità di prodotto che desidera al prezzo di mercato dato e pertanto è soggetta ad una curva di Domanda orizzontale .

OBIETTIVO: MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Obiettivo di qualsiasi impresa sicuramente è la massimizzazione del profitto . Per una impresa concorrenziale , il ricavo marginale in corrispondenza di ogni quantità è uguale al prezzo di mercato ; la curva del ricavo marginale e quella della domanda per l’ impresa coincidono e sono rappresentate da una retta orizzontale al livello del prezzo di mercato . TC incrementa ad un tasso prima decrescente e poi crescente . Il profitto totale è uguale alla distanza massima tra TC e TR , che a sua volta corrisponde con il punto di Ottimo dell’ impresa dove MR interseca da sotto MC. Perciò si massimizza il profitto quando MR=MC . MR=MC p Q*

PROFITTO ECONOMICO Una impresa realizza un profitto ogni qualvolta P > AC ; il profitto totale in corrispondenza del livello di produzione ottimale ( P = MC ) è pari all’ area del rettangolo con altezza uguale alla distanza tra P e AC e larghezza uguale al livello di produzione . Profitto Q*

PERDITA ECONOMICA Una impresa subisce una perdita ogni qualvolta P < AC in corrispondenza del livello di produzione ottimale ( P = MC ) ; la perdita totale è pari all’ area del rettangolo con altezza uguale alla distanza tra P e AC e larghezza uguale al livello di produzione . Perdita

CURVA DI OFFERTA BREVE E LUNGO PERIODO La curva d’ offerta di breve periodo è il tratto crescente di MC al di sopra del punto minimo di AVC . L’ impresa ha convenienza a produrre poiché copre i costi variabili. Nel lungo periodo invece la curva d’ offerta è rappresentata dal tratto crescente di MC al di sopra del punto minimo di AC . P2 P1 Q1 Q2

ESEMPIO CONCRETO DI CONCORRENZA VENDITORE … Nel mercato tradizionale del grano nessun acquirente o venditore ha il potere di influenzare il prezzo in quanto ogni giorno il grano ha un dato prezzo corrente . Se un agricoltore cerca di chiedere un prezzo superiore a quello di mercato non venderà alcuna quantità , in quanto i suoi clienti si rivolgeranno ad uno dei suoi tanti concorrenti per acquistare lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore . Ogni cerealicoltore deve pertanto considerare il prezzo del grano come dato ( PRICE TAKER ) . ACQUIRENTE … Lo stesso principio vale per un singolo acquirente di grano . Se cercasse di ottenere un prezzo inferiore da un venditore questi non avvierebbe neppure la transazione , poiché anche il consumatore deve considerare il prezzo del grano come dato .