CORPORATE TAX IN EU & EFTA Dove può essere più conveniente fare un IDE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Il mercato dei carburanti in Italia
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
La cittadinanza di genere in Europa Prof. Alisa Del Re Università di Padova.
TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi in 37 Paesi europei partecipanti per la Agenzia Europea.
Unione Europea.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Definizione di doppia imposizione internazionale
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
UNIONE EUROPEA.
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Creato da: Maira e Michela
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
La situazione del credito in Campania e Italia
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
La cosiddetta Onepercent law: una panoramica europea Valerio Melandri Philanthropy Centro Studi, ( Università di.
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
Dr.ssa Maria Antonella Arras
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
L'Unione Europea.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
IL TREND DEI SINISTRI E I BILANCI ASSICURATIVI
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Negli ingranaggi della finanza (1)
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
La geografia della pena di morte
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Nei seguenti può informarsi dell’andamento e delle condizioni dell’acqusto sul sito web di CaliVita (
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
Famiglie in cerca di un Welfare 28 novembre 2006 Collegio Carlo Alberto Riforma dell’IRPEF e Reddito Minimo Garantito Ugo Colombino Università di Torino.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Definizioni utili Il Prodotto Interno Lordo ( PIL ), in inglese GDP ( Gross Domestic Product ), è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno.
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
L’ECONOMIA.
Economia del lavoro Alcune tabelle di dati.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Transcript della presentazione:

CORPORATE TAX IN EU & EFTA Dove può essere più conveniente fare un IDE?

CORPORATE TAX: 3 DATI FONDAMENTALI C ORPORATE T AXES IN E UROPE Nella logica dellexport local for local è interessante capire i paesi europei in cui la tassazione su impresa e lavoro è minore. Il tempo medio per istruire il pagamento delle tasse si attesta a 184 ore, 84 in meno rispetto alla media mondiale Mediamente ogni anno si devono predisporre 12,8 pagamenti alle Pubbliche Amministrazioni il Total Tax Rate neglultimi 8 anni è sceso dal 47% al 42,6% In EU & EFTA

CORPORATE TAX: UN QUADRO RIASSUNTIVO C ORPORATE T AXES IN E UROPE In Europa le tasse sul lavoro e gli oneri sociali sono la componente principale del Total Tax Rate Oltre ad essere onerose sono anche molto time consuming: circa il 48% del tempo dedicato agli adempimenti fiscali è speso per calcolare e liquidare queste tasse. Il 62% del Total Tax Rate nellEU e nell EFTA è infatti destinato a pagare gli oneri sociali sul lavoro Il 68% del numero di pagamenti è invece dedicato a tasse come lIVA, le imposte locali e le tasse ambientali. Queste pesano però per solo l8% del totale ma assorbono il 32% del tempo.

CORPORATE: I VARI LIVELLI DI TASSAZIONE C ORPORATE T AXES IN E UROPE La media del 42,6% del Total Tax Rate nellEU e nell EFTA è esattamente in linea con il livello di tassazione media mondiale In 23 nazioni su 30 le labour taxes superano la corporate tax LItalia è la nazione con la maggiore pressione fiscale. Seguono lEstonia e la Francia A parte il Lussemburgo e Cipro, noti per essere considerati dei paradisi fiscali, i regimi fiscali più convenienti si evidenziano in Danimarca, Bulgaria e in Svizzera

CORPORATE TAX: HOW MUCH TIME?. C ORPORATE T AXES IN E UROPE NellEU e nell EFTA adempire agli obblighi fiscali non è mediamente un attività così time consuming. Rispetto al resto del mondo si utilizza il 32% di tempo in meno Svizzera, Irlanda, Estonia e Norvegia si confermano dei paesi in cui il livello di burocrazia fiscale è molto basso La Bulgaria e la Repubblica Ceca distaccano invece nettamente il benchmark per la farraginosità dei loro sistemi fiscali LItalia si attesta in linea con la media mondiale ma di molto al di sopra della media europea

CORPORATE TAX: IL NUMERO DI PAGAMENTI C ORPORATE T AXES IN E UROPE NellEU e nellEFTA il numero di pagamenti da effettuare in media è il secondo più basso al mondo solo subito dopo gli USA LItalia in linea con le altre nazioni se non per il pagamento dellIVA che, come evidenziato, avviene una volta al mese

CORPORATE TAX: IL TREND C ORPORATE T AX IN E UROPE Il Trend a livello Europeo è di una lenta ma costante diminuzione del Total Tax Rate. Le economie che nel periodo analizzato hanno maggiormente ridotto le tasse sono la Spagna, la Romania e la Bulgaria. Leconomia invece che ha aumentato maggiormente la tassazione è stata lEstonia che ha introdotto una corporate sales tax dell8.7%

CORPORATE TAX: ALCUNI DATI UTILI C ORPORATE T AXES IN E UROPE

Grazie per lattenzione Per maggiori informazioni su Exportunity®, il servizio di Fair Play per analizzare le prospettive della tua impresa: Fonti utilizzate: Paying Taxes 2013 PWC, IMF Statistics, dati by Fair Play