Benvenuto del presidente e introduzione Prof. Ridwan Shabsigh Presidente della International Society of Mens Health.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Tutti i diritti riservati.
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Composizione vaccini HPV
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
di Gian Francesco Mureddu
Area Prevenzione Cardiovascolare
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Inquadramento delle dislipidemie
Ricercatore Health Search - SIMG
IPERTENSIONE ARTERIOSA
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Perché consigliare l’attività fisica
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
La prevenzione dei tumori
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
IV CONGRESSO NAZIONALE
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Il quadro clinico dell’ipogonadismo maschile
Le istituzioni e la Prevenzione
Gli argomenti da affrontare
Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici
Eseguire o non eseguire lo screening?
Ricerca collaborativa europea
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Autocontrollo e diabete
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
Promuovere un corretto stile alimentare e di vita
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
In sintesi: efficacia clinica
Week Surgery in Chirurgia Bariatrica: Fattibilità e Risultati
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
Alimentazione, Fegato e Steatosi Città della Scienza Napoli 16/05/2015
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Benvenuto del presidente e introduzione Prof. Ridwan Shabsigh Presidente della International Society of Mens Health

Partnership tra Bayer e ISMH La International Society of Mens Health (ISMH) e Bayer hanno collaborato per fornire una formazione continua nel campo della salute maschile, condividendo lobiettivo di una sensibilizzazione delle comunità mediche, dei legislatori e in generale del pubblico riguardo ai temi legati alla salute maschile Questo incontro avrà il compito di fornire un modello ai rappresentanti locali dellISMH e di Bayer a livello mondiale per facilitare limpostazione delle loro iniziative nellambito della formazione

Introduzione Linnalzamento delletà media e della speranza di vita e la crescente prevalenza di obesità e diabete di tipo 2 nei soggetti maschili possono avere come risultato nellimmediato futuro un aumento dei casi di ipogonadismo Seftel AD. Int J Impot Res 2006;18:115–120.

Evidente legame tra bassi livelli di testosterone (T) e mortalità Studi epidemiologici hanno identificato significative correlazioni tra bassi livelli di testosterone e mortalità per tutte le cause e per eventi cardiovascolari (CV) in soggetti maschi adulti al di sopra dei 40 anni di età Tasso di mortalità in 858 anziani al follow-up (4 anni e 3 mesi): - Livello normale di testosterone = 20,1% - Livello di testosterone dubbio (ad es.una misurazione normale, una bassa) = 24,6% - Livello di testosterone basso = 34,9% Shores MM et al. Arch Intern Med 2006;166:1660–1665.

Livello T e mortalità Uno studio condotto su 2134 uomini con un follow-up medio di 7 anni ha evidenziato che ad ogni aumento di 173 ng/dL di testosterone sierico era associata una riduzione del 21% del rischio di morte per tutte le cause (dopo aver escluso i decessi nei primi 2 anni e aver controllato variabili quali BMI, età, ecc.) Rancho Bernardo Study: -Testosterone totale e biodisponibile sono inversamente correlati al rischio di mortalità -Testosterone totale basso espone ad un più alto rischio di eventi fatali per malattie cardiovascolari e respiratorie Khaw KT et al. Circulation 2007;116:2694–2701.

Lo screening precoce dellipogonadismo può ridurre la mortalità maschile Lo studio CHIANTI durato 6 anni ha indicato che una diminuzione nei livelli di testosterone è un forte fattore predittivo di mortalità maschile Sindrome metabolica, diabete e malattie cardiovascolari sono associati alla mortalità per tutte le cause; ciò evidenzia la necessità di effettuare controlli preventivi e usare una terapia sostitutiva di testosterone (TRT) per ridurre i tassi di mortalità Traish AM et al. J Androl 2009;30:477–494. Maggio M et al. Arch Intern Med 2007;167(20):2249–2254.