Cielo di marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Quali sono i moti della terra??
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
Stagioni e astronomia.
Senza precessione con precessione
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Pianeti esterni Marte-giove-saturno (urano-nettuno-plutone ) Moto apparente del sole e del pianeta attorno alla terra Congiunzione:invisibile quadratura.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Moto reale di rotazione Della terra da ovest verso est.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
15 giugno Eclisse totale di Luna
Il Pianeta Terra.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La Visibilità Delle Stelle
Cielo antico:.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Eppur si muove…….
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.

LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
IL SISTEMA SOLARE di Laura Boschet classe 3G a.s
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Moto apparente Del sole e della luna Rispetto alla terra
Costellazione invisibile per tutto il mese
LE STELLE.
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
IL PIANETA VENERE.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
sfera celeste e coordinate astronomiche
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
LA TERRA NELLO SPAZIO.
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

cielo di marzo

Sirio α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a -1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40. La sua luminosità assoluta è pari a 25 volte quella del nostro Sole. La sua brillantezza in cielo è dovuta sia alla sua luminosità intrinseca, sia alla sua vicinanza al Sole; Sirio si trova infatti ad una distanza di 8,6 anni luce, ed è perciò una delle stelle più vicine alla Terra. Ha una massa circa 2,4 volte quella del Sole. Sirio è in realtà un sistema binario: infatti, attorno alla stella più grande, detta Sirio A, orbita una nana bianca chiamata Sirio B, che compie la propria rivoluzione attorno alla primaria ad una distanza compresa tra 8,1 e 31,5 UA, con un periodo di circa 50 anni. Sirio può essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra e, nell'emisfero boreale, è uno dei vertici del Triangolo Invernale.

Arturo (α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione di Boote (= costellazione del bifolco). È, dopo Sirio, la stella più brillante fra quelle visibili alle latitudini settentrionali e la stella più luminosa dell'emisfero boreale. È una gigante rossa e ha una luminosità 113 volte superiore a quella del Sole, ma, una volta che si sia presa in considerazione la notevole quantità radiazione emessa nell'infrarosso da questo astro, Arturo risulta essere circa 200 volte più luminosa del Sole, il che ne fa l'astro più luminoso entro la distanza di 50 anni luce dal Sole. Arturo è una stella dell'emisfero boreale; tuttavia la sua posizione 19° a nord dell'equatore celeste fa sì che questo astro sia osservabile da tutte le regioni abitate della Terra: nell'emisfero australe, essa è infatti invisibile solo nelle regioni più a sud del 71º parallelo, cioè solo nelle regioni antartiche. si trova ad una distanza di 36,7 anni luce (corrispondenti a 11,3 parsec), cioè è una stella piuttosto vicina.

IL CIELO in prima serata   Ad ovest declinano le brillanti costellazioni invernali, Il Cane Maggiore ed Orione scompaiono dietro l’orizzonte poco dopo la mezzanotte insieme al Toro e seguiti dal’Auriga ed i Gemelli. Da Est si preparano a dominare le parti più alte del cielo le deboli stelle del Cancro e la bella costellazione del Leone, ancora basse sull’orizzonte in prima serata la Vergine e la luminosa Arturo, stella più brillante della costellazione del Bootes.. Il Grande Carro (1), ovvero le sette stelle più luminose della grande costellazione dell’Orsa Maggiore, ormai ben alto nel cielo e facilmente individuabile, potrà farvi da guida per trovare la stella Regolo (2) del Leone. Prolungando la curva formata dalle tre stelle della coda dell’Orsa incontrerete dapprima la brillante stella Arturo (3) del Bovaro e successivamente Spica (4) della Vergine.

I PIANETI Giove infatti è ancora visibile ad Ovest solo in prima serata, a metà mese lo vedremo tramontare già intorno a l’una di notte; ma resta l’astro più brillante del cielo di Marzo. Si muove sullo sfondo delle stelle del Toro.

I PIANETI Saturno migliora costantemente la sua osservabilità e già da metà Marzo potremo osservarlo sull’orizzonte EST in orari comodi, intorno alle 23; a fine mese sorgerà già poco dopo le 21.35. Lo ritroveremo a brillare in una zona povera di stelle luminose nei confini della costellazione della Bilancia.

IL CIELO : eventi 13 Marzo - una sottilissima falce lunare sovrasta la cometa C/2011 L4 PanSTARRS. 14 Marzo - il sorriso lunare nel cielo serale, poco dopo il tramonto, cercate la sottile falce di Luna quasi sdraiata nel cielo. Anche la luce cinerea (la parte notturna della Luna illuminata dal “chiar di Terra”) sarà splendidamente visibile. 20 Marzo - Equinozio di Primavera alle 12h01m (Tmec), inizia ufficialmente la primavera. 22 Marzo - massima attività delle meteore Geminidi, purtroppo la Luna in fase molto avanzata illuminerà il cielo impedendo di scorgere le stelle cadenti più deboli.

LA COMETA PANSTARSS   La PanSTARRS è la prima delle due comete luminose attese nel 2013, la ritroveremo nel cielo del crepuscolo dopo la prima decade di Marzo. Sarà visibile circa un’ora dopo il tramonto del Sole, bassa sull’orizzonte Ovest. anche se il cielo sarà ancora illuminato dalla luce del crepuscolo dovrebbe essere possibile individuare il nucleo e una parte della coda anche ad occhio nudo, un binocolo o un telescopio a bassi ingrandimenti ci offriranno la migliore visione dell’oggetto. Purtroppo però negli ultimi giorni le aspettative su questa cometa sono diminuite, ed in molti credono che non sarà più brillante della magnitudine 3, insomma praticamente invisibile in un cielo ancora parzialmente illuminato, tenete dunque pronti binocoli e telescopi, incrociate le dita… e mal che vada ci rifaremo a Novembre con la ISON! Il 10 Marzo raggiungerà il perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole, e sarà anche il giorno in cui sarà più luminosa, purtroppo però si troverà molto bassa sull’orizzonte e molto vicina al Sole, si potrà osservare con più comodità nei giorni successivi. Si sposterà dai Pesci al Pegaso fino a raggiungere Andromeda a fine mese, i giorni migliori per osservarla saranno quelli successivi al 13 Marzo. Purtroppo le ultime previsioni preannunciano una luminosità non altissima, non quanto sperato, consigliamo quindi un binocolo per cercarla appena sopra l’orizzonte ovest.