Il Progetto di un prodotto e le tecniche di rappresentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il diagramma di Gantt Se il CPM/PERT rappresenta la relazione logica (interdipendenza) tra le attività (il “come” del progetto), il diagramma di Gantt.
Advertisements

Studio di Fattibilità ITP Sergio Capone.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Introduzione alla gestione dei progetti ITP Sergio Capone
Analisi e progettazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Iterazione enumerativa (for)
Identificazione delle attività
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
L’Activity Based Management
uno strumento per monitorare e misurare l’andamento del progetto
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La definizione di progetto
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Area: la gestione dei progetti complessi
con l’ausilio di strumenti informatici
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Come ragiona il computer
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
L’ingegneria del software

“Analisi delle serie storiche e applicazioni”
Lo sviluppo del progetto informatico
L’autovalutazione della scuola
I sistemi di pianificazione e controllo.
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Lo sviluppo del software e i linguaggi di programmazione
Project Management La programmazione della produzione Ing
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Fasi del Project Management
Programma di Informatica Classi Prime
Cos’è a cosa serve come si fa
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Sessione 19 Topic 18 1 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE: I PROGETTI Programmazione e Controllo.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
DAmb Sergio Lovrinich 28 Settembre Descrizione Questo Software si propone di eseguire una Analisi del Codice Sorgente, mettendo a disposizione Strumenti.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Gestione progetto organizzazione d’impresa
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Sezione F Pianificazione di progetto
Gestione progetto organizzazione d’impresa
Le tecniche del project management
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Problemi, algoritmi e programmazione
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Soluzioni per l’ottimizzazione
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Programmazione reticolare: l’applicazione del CPM
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
Programmazione reticolare Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

Il Progetto di un prodotto e le tecniche di rappresentazione Sergio Capone ITP

Perché? Un tecnico informatico potrebbe trovarsi a gestire il ruolo di Operation manager oppure di Product manager. Quello che troverete nelle prossime slide, altro non sono che indicazioni generiche volte a creare negli studenti una cultura di progetto, indispensabile, per chiunque si trovi a ricoprire un ruolo di PRODUCT MANAGER.

Cultura di progetto sul prodotto Inizio secolo scorso Henry Gantt mette a punto una tecnica grafica d’analisi dei progetti comunemente chiamato Diagramma di Gantt negli anni ‘30-’40 (USA) si afferma la figura industriale del product manager Negli anni ‘55-’60 appaiono numerose tecniche grafiche reticolari pensate per lo sviluppo dei progetti che affiancano l’approccio lineare di Henry Gantt.

Tecniche di approccio ai progetti Diagramma di Gantt una tecnica di rappresentazione grafica che segue una logica lineare direzionata. CPM (Critical Path Method) MPM (Metra Potential Method) Tecniche di approccio reticolare deterministiche PERT (Program Evaluation and Review Technique) Tecnica di approccio reticolare probabilistico che pone l’attenzione al percorso critico

Altre tecniche probabilistiche GERT (Graphical Evaluation & Review Technique) è un PERT avente come probabilistici anche i percorsi, cioè i legami di precedenza fra le attività. VERT (Venture Evaluation & Review Technique) che considera contemporaneamente come variabili decisionali, tempi, costi, risorse e rischi, risultando particolarmente efficace nelle analisi what-if e nei problemi di valutazione e controllo di nuovi business o iniziative strategiche.

Esempio di Diagramma di Gantt

Percorso critico Il percorso critico è il percorso minimo per finire l’intero progetto, identifica le attività di un progetto con vincoli di tempo del tipo Fine-Inizio. La catena del percorso critico è composto da attività critiche che si caratterizzano per avere un margine di flessibilità totale uguale a zero. Margine di flessibilità totale=0 (Total float=0)

Esempio di percorso critico

Margine di flessibilità Un margine di flessibilità (float) può essere singolo (free float) o complessivo (total float) Free float: indica il tempo concesso per uno slittamento in avanti di un’attività rispetto ad un’altra attività. Total float: indica il tempo concesso per uno slittamento in avanti di una attività rispetto all’intero progetto.

Critical Path Method CPM è una tecnica reticolare che individua le date minime e massime di Inizio e Fine delle attività ottenendo così il percorso critico. CPM prende in considerazione la durata della singola attività e i rapporti di dipendenza fra le attività certe considerate nel loro legame del tipo Fine- Inizio.

Simulazione di una visione reticolare

Esempio di legami fra le attività

Metral Potential Method MPM aggiunge al CPM la possibilità di gestire diversi legami fra le diverse attività con ulteriori rapporti di dipendenza che si aggiungono al già visto Fine-Inizio con altri legami del tipo Inizio-Inizio e Fine-Fine

Program Evaluation and Review Technique PERT, il metodo più noto, è usato spesso come sinonimo di diagramma reticolare ed è un CPM. La sua caratteristica è l’introduzione di elementi di calcolo probabilistico in particolare legato alla stima delle durate delle attività e dei progetti. I diagrammi reticolari, cioè, aggiungono: l’individuazione del percorso critico, il margine di flessibilità, le dipendenze, i legami e i vincoli fra le attività di un progetto.

Esempio di rappresentazione PERT

Gli ambiti di un prodotto qualsiasi Un progetto per un prodotto qualsiasi esiste se la sua gestione considera e prende in esame, come minimo, controllando e verificando i seguenti campi d’azione: L’ambito della qualità L’ambito temporale L’ambito del costo

Le attività legate al prodotto Ogni ambito di un progetto per un prodotto, cioè un progetto composto da molteplici attività, esiste solo se sono prese in esame e sono verificate, come minimo, le seguenti componenti un singolo ambito e una singola attività: Le risorse umane viste per capacità; Le risorse tecniche e tecnologiche essenziali; Il tempo necessario per espletarle; Il denaro indispensabile per realizzarle.

L’ambito della qualità Un progetto di un prodotto diventa un prodotto solo se è stato pianificato per raggiungere uno specifico livello di qualità, entro una precisa scadenza e se rispetta i limiti consentiti dal budget dato. La qualità del progetto è la stessa che viene richiesta al prodotto stesso, quindi essa và descritta e deve poter essere misurata.

L’ambito temporale Il progetto di un prodotto è per definizione temporaneo e quindi delimitato nella durata. Il tempo è una delle dimensioni che limitano il progetto di un prodotto e quindi ne segnano anche il risultato. Il tempo pianificato è un tempo accettato e condiviso e quindi è la ragione principale per iniziare un progetto di un prodotto.

L’ambito del costo I costi del progetto di un prodotto nascono dall’impiego immediato di risorse umane e materiali, a cui potrebbero aggiungersi investimenti in attrezzature, beni durevoli e immobilizzazioni che l’espletamento del progetto comportano. I costi, visti sopra, in seguito alla nascita del prodotto, ovviamente, non potranno che riconfermarsi.

Concludendo l’abc del progetto I tre ambiti, sono strettamente collegati e interrelati fra di loro, e sono visti come una sorta di triangolo, da qui la definizione usata frequentemente di triangolo del progetto Il triangolo del progetto di un prodotto ci obbliga a comprendere che se si interviene su un singolo ambito, automaticamente, anche gli altri ne risulteranno inevitabilmente modificati.

Il ciclo del progetto di prodotto Nonostante l’so della parola ciclo un progetto per definizione non è circolare. Il ciclo corrisponde invece ad una sequenza di attività interrelate realizzate con risorse che producono l’avanzamento del progetto. Le singole attività che compongono la catena sono riconducibili a macrofasi che individuano i momenti salienti della vita del progetto.

Pianificazione - esecuzione - controllo

La ciclicita nel progetto di prodotto Sono senz’altro cicliche invece le azioni di verifica degli stadi di un progetto, al minimo con la Pianificazione- Esecuzione- Controllo che più volte ritroviamo in un progetto qualsiasi, ci si riferisce al ciclo di Deming: il PDCA PLAN -> DO -> CHECK -> ACTION (Pianifica, Esegui, Controlla e Intervieni per le correzioni)

Ciclo di Deming (PDCA)

Il progetto generico di un prodotto La definizione di un idea; La pianificazione delle attività, delle risorse, del tempo e dei costi; L’esecuzione; Il controllo; Gli interventi correttivi e preventivi sul progetto del prodotto.

Una possibile pianificazione generica La programmazione delle attività; La programmazione delle qualità; La programmazione delle risorse, La programmazione dei tempi; La programmazione delle forniture; La programmazione degli investimenti; La programmazione dei costi; La programmazione dei rischi.

Conclusione Provate a scrivere un progetto di un prodotto e poi mettetelo alla prova. L’idea è data dal vostro insegnante. Rilevazione statistica delle risorse tecnologiche presenti fra gli studenti di un’istituto tecnico superiore. Realizzazione del progetto del prodotto e realizzazione del prodotto. Buon lavoro.