LE COSTELLAZIONI CIRCUMPOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Il cielo visto dalla Terra
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
Aldo Demartis1 LE GALASSIE Osservate la fotografia del cielo sembra un fiume di luce. Confrontatela con la fotografia, che rappresenta una normale porzione.
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Spostamento apparente giornaliero
AstroCampania Le Costellazioni
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il Pianeta Terra.
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Presentazione a cura di :
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
[ 1 ] Siena La Didattica dell'Astronomia celebra 500 anni Vincenzo Millucci Università degli Studi di Siena 53° Congresso SAIt - Pisa 2009.
LE STELLE Adriana Antonelli.
Cielo antico:.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Cielo di marzo.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Geografia astronomica

LE LEGGENDE DELLE COSTELLAZIONI
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Astro circumpolare e astro non circumpolare
L' A.A.R. presenta: La Costellazione dei Cani da Caccia (Canes Venatici) Savignano sul Rubicone16 aprile 2012 Uranographia - Johannes Hevelius.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
La nebulosa planetaria NGC2371
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
L’UNIVERSO La galassia di Andromeda e le sue due galassie satelliti
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
SISTEMI DI COORDINATE.
sfera celeste e coordinate astronomiche
L’ESPLORAZIONE SPAZIALE
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
Corso di Astronomia Costellazioni
LA TERRA NELLO SPAZIO.
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

LE COSTELLAZIONI CIRCUMPOLARI

Le costellazioni circumpolari sono quelle che nel corso della notte restano sempre sopra l’orizzonte; in altre parole non tramontano mai. In particolare, la più importante è l’Orsa Maggiore, anche conosciuta come Gran Carro; le sue stelle principali sembrano, infatti, rappresentare un carro con il timone. Quelle che riguardano le nostre latitudini sono: l'Orsa maggiore, l'Orsa minore, il Drago, Cassiopea, Cefeo, la Giraffa e la Lince.

L’ORSA MAGGIORE L'Orsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali; le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel celeberrimo asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord. Innumerevoli sono invece le galassie osservabili entro i suoi confini; tra la più importanti, spicca la coppia formata da M81 (una delle più brillanti del cielo) e M82, appartenenti al gruppo di galassie dell'Orsa Maggiore.

Nome latino Ursa Major Genitivo Ursae Majoris Abbreviazione UMa Coordinate Ascensione retta 10 h Declinazione +55° Area totale 1.280 gradi quadrati Dati osservativi Visibilità da Terra Latitudine min -30° Latitudine max +90° Transito al meridiano 20 aprile, alle 21:00 Stella principale Nome Dubhe (α UMa)

La Galassia di Bode (nota anche come M 81) è una galassia a spirale situata a 12 milioni di anni luce dalla Terrae si trova nella costellazione boreale dell'Orsa maggiore. Scopritore Johann Elert Bode Anno 1774 Dati osservativi (epoca J2000.0) Costellazione Orsa Maggiore Ascensione retta 09 h 55.6 m Declinazione +69° 4' Distanza 12 milioni a.l. Magnitudine apparente (V) +6,8 Dimensione apparente (V) 26' × 14' Redshift -0.000140 Caratteristiche fisiche Tipo Galassia spirale Classe SA(s)b Dimensioni 72000 a.l. Magnitudine assoluta (V) -20.9

L’M82 La Galassia Sigaro (nota anche come M 82) è una galassia attiva nella costellazione dell'Orsa Maggiore; si trova a circa 12 milioni di anni luce ed è associata alla più grande e famosa M81. Si tratta di un ottimo esempio di galassia starburst.

Cani da caccia I Cani da Caccia (in latino Canes Venatici) sono una piccola costellazione dell'emisfero nord; l'astronomo polacco Johannes Hevelius propose questa costellazione nel 1687 con stelle che precedentemente erano state considerate facenti parte dell'Orsa Maggiore.

La più grande e famosa Galassia Vortice (anche nota come M51) è una classica galassia a spirale. Fu scoperta da Charles Messier il 13 ottobre del 1773. Si trova nella costellazione dei cani da caccia.

L’ORSA MINORE   L'Orsa Minore (in latino Ursa Minor) è una costellazione del cielo settentrionale. Una volta individuato il Grande Carro, si può raggiungere la Stella Polare, la stella più luminosa dell'Orsa Minore, utilizzando le due stelle più occidentali dell'asterismo dello stesso Grande Carro.

Nome latino Ursa Minor Genitivo Ursae Minoris Abbreviazione UMi Coordinate Ascensione retta 15 h Declinazione 70° Area totale 256 gradi quadrati Dati osservativi Visibilità da Terra Latitudine min -10° Latitudine max +90° Transito al meridiano 25 giugno, alle 21:00 Stella principale Nome Stella Polare (α UMi) Magnitudine app. 2,02 Nome latino Ursa Minor Genitivo Ursae Minoris Abbreviazione UMi Coordinate Ascensione retta 15 h Declinazione 70° Area totale 256 gradi quadrati Dati osservativi Visibilità da Terra Latitudine min -10° Latitudine max +90° Transito al meridiano 25 giugno, alle 21:00 Stella principale Nome Stella Polare (α UMi) Magnitudine app. 2,02

IL DRAGO Il Dragone (in latino Draco) è una costellazione settentrionale. Il poeta latino Virgilio chiama questa costellazione Anguis nella sua opera delle Georgiche (I, 244-246): "Quassù [sul polo nord astronomico] scivola il Serpente con le sue pieghe sinuose e come un fiume passa intorno ed in mezzo alle due Orse”.

Nome latino Draco Genitivo Draconis Abbreviazione Dra Coordinate Ascensione retta 15 h Declinazione +75° Area totale 1083 gradi quadrati Dati osservativi Visibilità da Terra Latitudine min -15° Latitudine max +90° Transito al meridiano Giugno Stella principale Nome Etamin( γ Dra) Magnitudine app. 2,23

CASSIOPEA Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea. Cassiopea è una delle costellazioni più caratteristiche e più riconoscibili del cielo settentrionale. Poiché è molto vicina al polo nord celeste, rimane visibile nel cielo per tutta la notte in tutta la fascia temperata dell'emisfero boreale.

Coordinate Dati osservativi Visibilità da Terra Stella principale Nome latino Cassiopeia Genitivo Cassiopeiae Abbreviazione Cas Coordinate Ascensione retta 1 h Declinazione 60° Area totale 598 gradi quadrati Dati osservativi Visibilità da Terra Latitudine min -20° Latitudine max +90° Transito al meridiano Novembre Stella principale Nome Shedir (α Cas) Magnitudine app. 2.23 Nome latino Cassiopeia Genitivo Cassiopeiae Abbreviazione Cas Coordinate Ascensione retta 1 h Declinazione 60° Area totale 598 gradi quadrati Dati osservativi Visibilità da Terra Latitudine min -20° Latitudine max +90° Transito al meridiano Novembre Stella principale Nome Shedir (α Cas) Magnitudine app. 2.23   CEFEO Cèfeo (o Cefèo; in latino Cepheus) è una costellazione settentrionale raffigurante Cèfeo, leggendario re dell'Etiopia, marito di Cassiopea e padre di Andromeda. La costellazione di Cefeo può essere individuata con facilità, dall'emisfero boreale, partendo dalla "W" della vicina Cassiopea Cepheus

Cefeo Nome latino Cepheus Genitivo Cephei Abbreviazione Cep Coordinate Ascensione retta 22 h Declinazione 70° Area totale 588 gradi quadrati Dati osservativi Visibilità da Terra Latitudine min -10° Latitudine max +90° Transito al meridiano 15 ottobre alle 21:00 Stella principale Nome Alderamin (α Cep) Magnitudine app. 2,44 Cefeo

LA GIRAFFA La Giraffa (in latino Camelopardalis) è una grande ma debole costellazione dell'emisfero nord. La costellazione occupa una regione buia del cielo boreale.

Nome latino Camelopardalis Genitivo Abbreviazione Cam Coordinate Ascensione retta 6 h Declinazione +70° Area totale 757 gradi quadrati Dati osservativi Visibilità da Terra Latitudine min -10° Latitudine max +90° Transito al meridiano 1º febbraio, alle 21:00 Stella principale Nome β Camelopardalis Magnitudine app. 4,03

LA LINCE La Lince (in latino Lynx, abbreviato in Lyn) è una delle 88 costellazioni moderne.Il suo nome deriva dal fatto che occorrono gli occhi di una lince per vederla.  

Nome latino Lynx Genitivo Lyncis Abbreviazione Lyn Coordinate Ascensione retta 8 h Declinazione 45° Area totale 545 gradi quadrati Dati osservativi Visibilità da Terra Latitudine min -55° Latitudine max +90° Transito al meridiano 15 marzo, alle 21 Stella principale Nome α Lyncis Magnitudine app. 3,14

GRAZiE PER LA VOSTRA ATTENZIONE  BY:NINO & FEDERICO