istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

AUTOSTIMA FEMMINILE.
Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
3 di Pasqua C.
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Le tue parole, o Padre, sono Spirito e Vita 3 ord C dal libro di Neemia.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
DAL VANGELO DI GIOVANNI.
Prof.ssa Eugenia Scabini
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
Che apro il convegno di oggi sulla dislessia. Commozione perché la presenza in sala è così numerosa: docenti, genitori, assistenti ed educatori, professionisti.
La scuola odia i MEDIA. Perché ? Educazione formale Educazione informale lentezzavelocità
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Un gioco di magia!?.
1 Per il resto, fratelli, vi preghiamo e supplichiamo nel Signore Gesù: avete appreso da noi come comportarvi in modo da piacere a Dio, e così già vi.
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
DISAGIO PROGETTO SPREAD
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1°L Anno scolastico Scuola secondaria di 1° grado Leonardo da Vinci plesso F.C.Marmocchi Insegnanti:E.Bazzetta,A.Pianigiani.
Lunedi 2 febbraio Non bisogna dimenticare le lotte passate perché ci danno la forza e la motivazione per continuare.
I bulli: sapere per capire e per agire
IL CONIGLIO BIANCO DI INABA
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Io e la matematica.
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
Il conflitto.
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Istituto Tecnico per il Turismo “U
9.00.
Una scuola senza libri si può?
Il tavolo tecnico provinciale sul BULLISMO
Dieci cose che Dio non vi chiederà in quel giorno Alza il volume.
Alcune piccole considerazioni. Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli.
Sentiamo sempre le regole delle donne. Ecco le regole dalla parte degli uomini.
Le regole degli Uomini E risaputo che luniverso femminile ha regole ferree ed inappellabili Questo manifesto è un atto di ribellione di noi Uomini ed una.
LA DONNA A SPARTA.
Offerta formativa Settembre
Educazione alla legalità
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
Percorso di preparazione al matrimonio
La bellezza nella scienza
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Ieri, oggi, domani, pionieri del futuro Si è sempre in tempo Per crescere, per tentare, Per riuscire, per costruire il futuro. Ieri con il silenzio e.
Pippo.
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Automatismi Scacchistici
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
Creare bellezza Per bambini.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Casa Templaria, 21 marzo Buoni giorni primavera! Buoni giorni caro pianeta Terra! Buoni giorni miei cari semi! E tutti gli esseri tanto belli che.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Le donne nel Medioevo..
PROPOSTA PER IL PROSSIMO ANNO
Tutti, a volte diciamo ai nostri amici . . .
Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?".
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi giustizia e.. Forze dell’ordine istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi La magistratura opera sempre con l’ausilio delle forze dell’ordine. Sono un binomio inscindibile. istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi L’esperienza vissuta accanto ad un magistrato come il giudice Falcone come ha inciso nella sua vita lavorativa? Ritiene che il rapporto con la magistratura sia fondamentale per i rappresentanti delle forze dell’ordine? istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi Che uomo era il giudice Falcone? Nelle indagini la sua presenza e la sua personalità quanto erano determinanti? istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi Secondo il diritto pubblico italiano, le Forze dell'Ordine sono le tre forze di polizia a cui la legge conferisce la qualifica di operatori di Pubblica Sicurezza: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Corpo della Guardia di Finanza. Il loro compito è quello di mantenere, ove necessario, l'ordine pubblico laddove vi sia pericolo di degenerazioni (manifestazioni politiche, sportive, sindacali, culturali) istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

Oggi, gli indagati siete voi!!! Indagine dei ragazzi della Pirandello … al di sopra di ogni sospetto! Vorremmo sapere… istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi Nel vostro lavoro vi è capitato di indagare su “insospettabili”e di rilevare prove “contro”? Come vi siete comportati in casi simili? Quali sono stati i vostri stati d’animo? istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi Nell’adempimento del lavoro vi sentite compresi ed appoggiati dalla popolazione o osteggiati? istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi La vostra vita familiare subisce ripercussioni derivanti dal lavoro che fate o riuscite a scindere lavoro e famiglia come valori e momenti distinti? istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi Quando si decide di seguire un ideale, presi dalla “smania” di raggiungerlo, spesso non si pensa ai rischi a cui si può essere sottoposti. Ma quando arriva il momento di operare nella realtà si è ancora sicuri di volere ciò per cui si è lottato tanto? istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi Perché avete scelto questo lavoro? Se non è stata una scelta, che cosa allora vi ha spinto a farlo? istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi Vi sentite qualche volta “diversi”? Quali sentimenti provate nel vostro lavoro? La solitudine è per voi una sconosciuta o una compagna di vita? istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi Qual è il vostro “credo”? Siete contenti del lavoro che svolgete, del compito cui assolvete o vi pesa? Le nuove tecnologie hanno cambiato il vostro modo di operare? Se sì, in che modo? istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi Secondo voi le nuove generazioni comprendono le necessità di salvaguardare le istituzioni ed il bene comune come priorità o trionfa l’egoismo personale e la miopia rispetto alla necessità di azioni efficaci per migliorare? istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi

istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi Grazie per essere qui con noi per una testimonianza di vita e di lavoro che per noi adolescenti è davvero tutta da “studiare”!!! I ragazzi della Pirandello. istituto Luigi Pirandello a cura di Maria rosaria Cagnazzi