Roma, 18 novembre 2004. La Ricerca LAssociazione dei Costruttori Europei di Motocicli (ACEM) ha impostato la ricerca Partners: Commissione Europea, CIECA,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Il check-up dell’innovazione
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
DEGLI INCIDENTI STRADALI DA ASSUNZIONE DI
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Cos’è un problema?.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
IO E IL MOTORINO ITIS A. EINSTEIN - ROMA
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
POLIZIA DI STATO SEZIONE POLIZIA STRADALE
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Classificazione S per ordine numerico
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Un’analisi dei dati del triennio
Ricerca sugli stili di vita
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
CONSUMI E STILI DI VITA:
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Transcript della presentazione:

Roma, 18 novembre 2004

La Ricerca LAssociazione dei Costruttori Europei di Motocicli (ACEM) ha impostato la ricerca Partners: Commissione Europea, CIECA, FIM, FEMA, CEA, BMF Ricercatori: Università di Pavia, TNO-NL, CEESAR-FR, MUH-DE, REGES-SP Timetable: 1998 – 2004 Budget: (finanziato da CE, ACEM, FIM, BMF) Aree di studio: Pavia e provincia, Hannover e Lower Saxony, Barcellona, Rotterdam, LAia & Delft, Nanterre (Zona Sud di Parigi)

Il Protocollo di Ricerca Applica la metodologia elaborata dallOCSE con la collaborazione di esperti dallEuropa, Giappone e USA Il disegno dello studio (caso-controllo), la gestione del database e lanalisi dei dati è stata effettuata dallUniversità di Pavia. Lobiettivo è quello di: -Disporre di dati affidabili e completi sugli incidenti -Identificare gruppi di popolazione a rischio -Valutare il ruolo dei fattori ipotizzati causali -Fornire evidenze scientifiche per interventi di prevenzione

Una piattaforma comune per indagini approfondite e per studi epidemiologici –Copre tutti gli aspetti dei fattori di rischio e causali degli incidenti (ambientali, meccanici, fisici ed umani) –Rileva le conseguenze degli incidenti sia sui veicoli che sulluomo –Si basa su dati raccolti direttamente sul luogo dellincidente, allospedale e talora a domicilio delle persone coinvolte –Si avvale di competenze ingegneristiche, mediche, psicologiche, statistiche ed informatiche Il Protocollo di Ricerca

Le Cifre 1923 Eventi notificati dalle Forze di Polizia 921 Casi di incidenti raccolti e analizzati in profondità 923 Controlli come campione del circolante 2000 Variabili (circa) raccolte per incidente

Dati di sintesi Mortalità relativa agli incidenti analizzati 0.0% 5.0% 10.0% 15.0% 20.0% 25.0% ItaliaOlandaSpagnaGermaniaFrancia

Ricostruzione dellincidente e simulazione

Caratteristiche degli incidenti 85,5%un altro veicolo Nell85,5% degli incidenti è coinvolto un altro veicolo (oltre al 2 Ruote) Tipologia degli incidenti: altri veicoli coinvolti 16% 80% 4% 0% Nessuno (da solo) Uno Due Tre n=921

Fattori umani Cause Popolazione coinvolta

I fattori umani sono il primo fattore causativo di incidenti nell87.5% di tutti i casi La responsabilità dellincidente ricade in larga parte sui conducenti Fattori umani Cause Fattori contributivi primari 0.0% 10.0% 20.0% 30.0% 40.0% 50.0% 60.0% Umani motociclista Umani Conducente OV Umani Altro MeccaniciAmbientali

La causa primaria più frequente: Errore di percezione da parte del conducente dellaltro veicolo La seconda causa primaria più frequente: Errore di percezione da parte del motociclista Fattori Umani Cause Distribuzione degli errori di comportamento dei conducenti 32.3% 72.5% 9.7% 2.8% 35.2% 19.6% 15.0% 0.4% 7.9% 4.7% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% MotociclistaGuidatore altro veicolo Tipo di guidatore Altri errori Errore di reazione Errore di decisione Errore di comprensione Errore di percezione

Fattori Umani Cause La perdita di concentrazione aumenta il tempo di reazione del conducente e riduce di conseguenza il tempo a disposizione per evitare la collisione La mancanza di concentrazione ha pesato rispettivamente nel 10.6% dei casi (motocicli) e nel 18.4% (altro veicolo)

Fattori Umani Cause Errori nella scansione del traffico provocano lincidente nel 27,7% dei casi (motocicli) e nel 62,9% dei casi (altro veicolo) Errori di scansione del traffico 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% motociclialtro veicolo Tipi di veicolo Scansione traffico non contribuisce allincidente Errore nella scansione del traffico presente e contribuisce allincidente Non applicabile o traffico assente

Fattori Umani Cause La mancata considerazione degli ostacoli alla visuale contribuiscono allincidente nel 18.5% dei casi (motocicli) e nel 22.6% (altro veicolo)

Fattori Umani Cause

Fattori Umani Cause Il differenziale di velocità dei motocicli rispetto al traffico circostante contribuisce per il 18.0% dei casi Velocità comparata al traffico circostante MAIDS 0.0% 10.0% 20.0% 30.0% 40.0% 50.0% 60.0% 70.0% 80.0% 90.0% CiclomotoriMotocicliTotale Tipo di veicolo Velocità inadeguata, senza contribuire allincidente Velocità inadeguata contribuisce allincidente Velocità adeguata o traffico assente

Fattori Umani Cause In Italia, il differenziale di velocità dei motocicli rispetto al traffico circostante contribuisce per il 7.0% dei casi Velocità comparata al traffico circostante ITALIA 0.0% 10.0% 20.0% 30.0% 40.0% 50.0% 60.0% 70.0% 80.0% 90.0% CiclomotoriMotocicliTotale Tipo di veicolo Velocità inadeguata, senza contribuire allincidente Velocità inadeguata contribuisce allincidente Velocità adeguata o traffico assente

Fattori umani Cause di incidenti Popolazione coinvolta

Fattori Umani Popolazione Genere Nessuna differenza per genere tra casi e controlli Distribuzione del sesso per casi e controlli 0.0% 10.0% 20.0% 30.0% 40.0% 50.0% 60.0% 70.0% 80.0% 90.0% 100.0% casicontrolli Maschi Femmine

Fattori Umani Popolazione Età Distribuzione delle classi di età per casi e controlli 0.0% 5.0% 10.0% 15.0% 20.0% 25.0% 30.0% 35.0% 40.0% 45.0% CasiControlli < > 41 Sono sovra-rappresentati tra i casi i motociclisti dai 18 ai 25 anni Sono sotto-rappresentati i casi tra i 41 e 55 anni

Fattori Umani Popolazione Età - ITALIA Distribuzione delle classi di età per casi e controlli 0.0% 5.0% 10.0% 15.0% 20.0% 25.0% 30.0% 35.0% 40.0% 45.0% CasiControlli < > 41 Sono sovra-rappresentati tra i casi i motociclisti dai 22 ai 40 anni Sono sotto-rappresentati tra i casi tra i 14 e 21 anni e tra 41 e 55

Fattori Umani Popolazione Velocità di crociera per Età Oltre metà degli incidenti (56.2%) è avvenuta a velocità di crociera inferiore a 50 km/h in tutti i gruppi di età. Metà dei motociclisti che viaggiavano a velocità superiori a 60 km/h risultano essere nel gruppo da 26 a 40 anni di età (51.5%).

Fattori Umani Popolazione Velocità di impatto per Età Motociclisti più giovani risultano coinvolti in scontri a velocità inferiori a 50 km/h La distribuzione dei motociclisti di mezza età è omogenea in tutte le fasce di velocità Sopra i 56 anni le velocità di impatto sono uguali o inferiori a 50 km/h

Fattori Umani Popolazione Patente conducente altro veicolo I conducenti dauto con solo la patente auto (tipo B) sono più soggetti a errori nella percezione dei motocicli I conducenti che posseggono anche la patente moto risultano più attenti alla presenza dei motocicli nel traffico Fattore contributivo primario per tipo di patente del conducente altro veicolo Rischio di avere un incidente causato da problemi di visibilità per chi ha solo patente dauto: OR=2,31

I motociclisti senza patente di guida sono sovrarappresentati. Fattori umani Popolazione Patente moto 5.1% dei motociclisti non possiedono patente anche se obbligatoria 13.6% possiedono una patente relativa a veicoli diversi dai motocicli Patente di guida posseduta dai conducenti le due ruote 0.0% 10.0% 20.0% 30.0% 40.0% 50.0% 60.0% 70.0% 80.0% CasiControlli Nessuna posseduta, ma obbligatoria Foglio rosa Patente moto Patente per veicoli altri da motocicli Non richiesta Sconosciuto

Fattori umani Popolazione Patente moto ITALIA 0,5% dei motociclisti non possiedono patente anche se obbligatoria 35% possiedono una patente relativa a veicoli diversi dai motocicli Patente di guida posseduta dai conducenti le due ruote

Fattori Umani Popolazione Esperienza moto Motociclisti con meno di sei mesi di esperienza sono più soggetti ad essere coinvolti in un incidente, se comparati allintera popolazione moto (7.8% degli incidenti e 5.2% dei controlli) Motociclisti di lungo corso (più di 98 mesi di esperienza) sono sottorappresentati (24.0% degli incidenti e 46.7% dei controlli) Distribuzione dell'esperienza di guida di moto (mesi) tra casi e controlli 0.0% 5.0% 10.0% 15.0% 20.0% 25.0% 30.0% 35.0% 40.0% 45.0% 50.0% CasiControlli < > 98

Fattori Umani Popolazione Esperienza moto ITALIA Motociclisti con meno di sei mesi di esperienza sono più soggetti ad essere coinvolti in un incidente, se comparati allintera popolazione moto (5.2% degli incidenti e 2.0% dei controlli) Motociclisti di lungo corso (più di 98 mesi di esperienza) sono sottorappresentati (37.0% degli incidenti e 48.5% dei controlli) Distribuzione dell'esperienza di guida di moto (mesi) tra casi e controlli

Fattori umani Popolazione Alcool e Droghe Luso di alcool accertato riguarda il 3.9% dei guidatori delle moto e il 2,3% dei guidatori dellaltro veicolo Luso di stupefacenti accertati riguarda lo 0,5% dei guidatori delle moto e dellaltro veicolo Nota: per uso di droga si intende luso di sostanze illegali o assunte senza prescrizione medica (es., cocaina).

Prime evidenze Circa il 60% degli incidenti moto vede coinvolta unautomobile. La percentuale sale se si considerano anche autobus e camion La responsabilità primaria dellincidente è suddivisa tra conducente dellaltro veicolo (50%) e conducente del veicolo a due ruote (37%) Nel 70% dei casi in cui la causa primaria è lerrore umano del conducente dellaltro veicolo, questo è dovuto a mancanza di percezione del veicolo a due ruote Tra i conducenti moto, la fascia di età è sotto-rappresentata negli incidenti mentre quella risulta invece sovra-rappresentata Sono state riportate diverse violazioni al Codice della Strada, sia da parte del motociclista (8%) che da parte dei conducenti dellaltro veicolo (18%) I conducenti che possiedono patente moto e auto sono meno soggetti allerrore di percezione

Prime evidenze La velocità non sembra uno dei fattori contributivi primari per il rischio di incidenti Nell82% dei casi la velocità di crociera è adeguata a quella del traffico circostante Il 90% dei ciclomotori avevano una velocità di crociera inferiore ai 50 km/h