ISTITUTO COMPRENSIVO DI AMANDOLA E MONTEFORTINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA E .... A CASA. PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA.
Advertisements

PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
RISCHI ADDETTO ALLE PULIZIE
Sicurezza nella scuola
CONCETTI E DEFINIZIONI
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
L’utilizzo di scale portatili
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
ScuolaSicura più In caso di... incendio infortunio/malore fuga di gas
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
VIDEOTERMINALI Corso ASPP/RSPP moduloA.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
La sicurezza al computer
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Uso di attrezzature munite di videoterminali
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AMANDOLA E MONTEFORTINO INCONTRO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO FORMAZIONE SPECIFICA AMANDOLA, 25 GIUGNO 2013

LE SEQUENZE SONO MOLTO SIMILI LE EMERGENZE PUR ESSENDO DI DIVERSA NATURA HANNO UNA GESTIONE DI TIPO STANDARD SOPRATTUTTO NELL’EVAQUAZIONE LE SEQUENZE SONO MOLTO SIMILI

IN CASO DI INCENDIO COME INTERVENIRE INTERVENIRE SUL FOCOLAIO DI INCENDIO CON ESTINTORI O GETTI DI ACQUA O SABBIA NON USARE MAI L’ACQUA SULLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE CHIUDERE IL RUBINETTO DEL GAS DAL CONTATORE ESTERNO FARE EVACUARE ORDINATAMENTE LE CLASSI ED IL PERSONALE NON ADDETTO ALL’EMERGENZA SECONDO QUANTO STABILITO DAL PIANO DI EVACUAZIONE NON USARE GLI ASCENSORI, MA UNICAMENTE LE SCALE VERIFICARE CHE AD OGNI PIANO, IN PARTICOLARE NEI SERVIZI IGIENICI E LOCALI ACCESSORI, NON SIANO RIMASTE BLOCCATE PERSONE IN CASO DI INCENDIO

IN CASO DI INCENDIO SE L’INTERVENTO NON E’ DOMATO IN 5 MINUTI AVVERTIRE TELEFONICAMENTE I VIGILI DEL FUOCO SE VI SONO USTIONATI O INTOSSICATI AVVERTIRE TELEFONICAMENTE IL PRONTO SOCCORSO O 118 AL TERMINE DELL’INCENDIO VERIFICARE I DANNI PROVOCATI AD IMPIANTI ELETTRICI, RETE GAS, MACCHINARI, ARREDI E STRUTTURE CIVILI, CHIEDENDO OVE NECESSARIO CONSULENZA A TECNICI VVF RIPRISTINARE CONDIZIONI DI AGIBILITÀ E SICUREZZA NEI LOCALI DICHIARARE LA FINE DELL’EMERGENZA FARE RIENTRARE ORDINATAMENTE LE CLASSI IN CASO DI INCENDIO

IN CASO DI TERREMOTO COME INTERVENIRE EVITARE DI PRECIPITARSI DISORDINATAMENTE ALL’ESTERNO ADOTTARE LE MISURE DI AUTOPROTEZIONE APPRESE DURANTE LE ESERCITAZIONI (PROTEGGERSI SOTTO IL BANCO DALLA CADUTA DI OGGETTI) CHIUDERE IL RUBINETTO GENERALE DEL GAS E DELL’ACQUA APRIRE L’INTERRUTTORE GENERALE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN CASO DI TERREMOTO

IL COORDINATORE PER LE EMERGENZE DISPONE: FARE EVACUARE ORDINATAMENTE LE CLASSI SECONDO QUANTO STABILITO DAL PIANO DI EVACUAZIONE VERIFICARE CHE AD OGNI PIANO, IN PARTICOLARE NEI SERVIZI IGIENICI E LOCALI ACCESSORI, NON SIANO RIMASTE BLOCCATE PERSONE PRESIDIARE L’INGRESSO IMPEDENDO L’ACCESSO A CHIUNQUE NON SIA ADDETTO ALLE OPERAZIONI DI EMERGENZA VERIFICARE CHE NON VI SIANO PERSONE FERITE; IN CASO CONTRARIO AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE IL PRONTO SOCCORSO RIMANERE IN ATTESA DI ISTRUZIONI, NON INTASARE LE LINEE TELEFONICHE, SINTONIZZARE UNA RADIO A BATTERIE SULLA FREQUENZA PRESTABILITA IN CASO DI TERREMOTO

IN CASO DI TERREMOTO

IN CASO DI FUGA DI GAS COME INTERVENIRE Spegnere le fiamme libere Interrompere l’erogazione di gas dal contatore esterno Aprire immediatamente tutte le finestre Aprire interruttore Energia Elettrica centralizzato solo se esterno al locale e non effettuare altre operazioni elettriche Fare evacuare ordinatamente le classi secondo quanto stabilito dal piano di evacuazione - Non usare gli ascensori, ma unicamente le scale Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone Presidiare l’ingresso impedendo l’accesso ai non addetti alle operazioni di emergenza Verificare se vi sono cause accertabili di fughe di gas IN CASO DI FUGA DI GAS

SI E’ IN GRADO DI DOMARE LA PERDITA ? AL TERMINE DELLA FUGA DI GAS INDOSSARE LA MASCHERA A DISPOSIZIONE ED ELIMINARE LA PERDITA NO TELEFONARE DALL’ESTERNO DEI LOCALI ALL’AZIENDA GESTORE DEI SERVIZI GAS E AI VIGILI DEL FUOCO IN CASO DI FUGA DI GAS AL TERMINE DELLA FUGA DI GAS LASCIARE VENTILARE IL LOCALE FINO A CHE NON SI PERCEPISCA PIÙ L’ODORE DEL GAS DICHIARARE LA FINE DELL’EMERGENZA FARE RIENTRARE LE CLASSI ORDINATAMENTE

IN CASO DI ALLAGAMENTO COME INTERVENIRE Interrompere l’erogazione dell’acqua dal contatore esterno Aprire interruttore EE centralizzato e non effettuare nessuna altra operazione elettrica Fare evacuare ordinatamente le classi secondo quanto stabilito dal piano di evacuazione - Non usare gli ascensori, ma unicamente le scale Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone Presidiare l’ingresso impedendo l’accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni di emergenza Verificare se vi sono cause accertabili della perdita di acqua (rubinetti aperti, visibile rottura di tubazioni) IN CASO DI ALLAGAMENTO

SI E’ IN GRADO DI DOMARE LA PERDITA ? AL TERMINE DELLA PERDITA D’ACQUA RIMUOVERE LA PERDITA NO TELEFONARE ALL’AZIENDA GESTORE DEI SERVIZI IDRICI E AI VIGILI DEL FUOCO IN CASO DI ALLAGAMENTO AL TERMINE DELLA PERDITA D’ACQUA DRENARE L’ACQUA DAL PAVIMENTO: ASSORBIRE CON SEGATURA E STRACCI VERIFICARE CHE IL PAVIMENTO SIA ASCIUTTO E NON SCIVOLOSO VERIFICARE CHE L’ACQUA NON ABBIA RAGGIUNTO QUADRI, APPARECCHI ELETTRICI E SCATOLE DI DERIVAZIONE; SE QUESTO È AVVENUTO NON RICHIUDERE L’INTERRUTTORE GENERALE FINO AL COMPLETAMENTO DELLE RELATIVE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DICHIARARE LA FINE DELL’EMERGENZA FARE RIENTRARE ORDINATAMENTE LE CLASSI

IN CASO DI GUASTO ELETTRICO COME INTERVENIRE IN CASO DI GUASTO ELETTRICO ENTRANO IN FUNZIONE LE LUCI DI EMERGENZA Invitare le classi ed il personale non addetto all’emergenza a rimanere nella posizione in cui si trovano Attendere qualche minuto, poi fare evacuare ordinatamente le classi secondo quanto stabilito dal piano di evacuazione Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone IN CASO DI GUASTO ELETTRICO SE LE LUCI DI EMERGENZA NON FUNZIONANO Invitare le classi e il personale non addetto all’emergenza a rimanere nella posizione in cui si trovano Procurarsi torce elettriche e fare evacuare ordinatamente le classi secondo quanto stabilito dal piano di evacuazione Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi accessori, non siano rimaste bloccate persone

VERIFICHE PER IL RIPRISTINO DELLA NORMALITA’ Verificare se il black-out riguarda esclusivamente l’edificio scolastico o l’intero quartiere Verificare se il black-out è dovuto all’intervento dell’interruttore differenziale (“salvavita”) Non effettuare alcun intervento su parti elettriche e contattare un elettricista autorizzato IN CASO DI GUASTO ELETTRICO

IN CASO DI AZIONE CRIMINOSA COME INTERVENIRE OVE SI RICEVA SEGNALAZIONE TELEFONICA O SI RISCONTRI LA PRESENZA DI CONTENITORI SOSPETTI: Avvertire immediatamente le autorità di pubblica sicurezza telefonando alla polizia ed ai carabinieri Non effettuare ricerche per individuare l’ordigno Fare evacuare ordinatamente le classi secondo quanto stabilito dal piano di evacuazione - Non usare gli ascensori, ma unicamente le scale Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone Presidiare l’ingresso impedendo l’accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni di emergenza IN CASO DI AZIONE CRIMINOSA

IN CASO DI AZIONE CRIMINOSA MISURE PRECAUZIONALI SORVEGLIARE SEMPRE GLI ACCESSI ALL’EDIFICIO TENERE CHIUSI I CANCELLI DURANTE LE ORE DI LEZIONE DOTARE L’EDIFICIO DI IMPIANTO ANTINTRUSIONE COLLEGATO ALLA CENTRALE DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI AZIONE CRIMINOSA INFORMAZIONI UTILI SI SONO VERIFICATI EPISODI CRIMINOSI IN PASSATO? LE FORZE DELL’ORDINE NE SONO A CONOSCENZA? L’ADDETTO ALLA GUARDIANIA E’ INFORMATO E ADDESTRATO SULLE AZIONI DA INTRAPRENDERE PER TRASMETTERE L’ALLARME?

IN CASO DI ALLUVIONE COME INTERVENIRE Evitare di uscire all’esterno dell’edificio e di utilizzare automezzi, se gli esterni sono già invasi da acque tumultuose Sospendere le attività ponendo in sicurezza le macchine dei laboratori e dei locali di servizio Chiudere il rubinetto generale del gas Aprire l’interruttore generale dell’energia elettrica Predisporre sacchetti di sabbia in corrispondenza delle porte Predisporre l’evacuazione da locali interrati e seminterrati, ove possibile allontanare le classi ed il personale spostandoli dai piani bassi ai piani superiori Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone Rimanere in attesa di istruzioni, sintonizzando una radio a batterie sulla frequenza di una rete pubblica nazionale IN CASO DI ALLUVIONE

IN CASO DI ALLUVIONE

DALL'ESPERIENZA MATURATA.... SI RITIENE PRIORITARIO NON CONCENTRARSI SULL’EVENTO, MA EFFETTUARE TEMPESTIVAMENTE L’EVACUAZIONE, PRIVILEGIANDO LA SICUREZZA DELLE PERSONE ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO.

RISCHI PARTICOLARI CONNESSI ALL'ATTIVITA' LAVORATIVA RISCHI CONNESSI ALLE ATTREZZATURE DI LAVORO RISCHI CONNESSI CON LE MANSIONI SVOLTE RISCHI NORMATI CHE RICHIEDONO ATTENTA VALUTAZIONE

RISCHI PARTICOLARI CONNESSI ALL'ATTIVITA' LAVORATIVA RISCHIO CHIMICO RISCHIO BIOLOGICO INSEGNANTI RISCHIO ELETTRICO RISCHI DA SOSTANZE CANCEROGENE COLLABORATORI RISCHI DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PERSONALE AMMINISTRATIVO RISCHI DA RUMORE RISCHI DA VIBRAZIONI

RISCHI PARTICOLARI CONNESSI ALL'ATTIVITA' LAVORATIVA NUOVI RISCHI DA VALUTARE STRESS LAVORO-CORRELATO LAVORATRICI IN GRAVIDANZA DIFFERENZE DI GENERE DIFFERENZA DI ETA’ DIVERSA PROVENIENZA

RISCHIO CHIMICO SONO DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE CAUSA DI INFORTUNIO I PRODOTTI CHE SULL’ETICHETTA O SULLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA RIPORTANO I SIMBOLI DI PERICOLO E LE FRASI DI RISCHIO

I SIMBOLI DI RISCHIO CHIMICO I simboli di rischio chimico vengono stampati sulle etichette dei prodotti chimici e servono ad informare immediatamente riguardo ai tipi di pericoli connessi all'uso, alla manipolazione, al trasporto ed alla conservazione degli stessi. RISCHIO CHIMICO I simboli sono di colore nero in un quadrato arancione incorniciato di nero. Le dimensioni minime di questo quadrato sono di 10 mm × 10 mm, oppure almeno il 10% della superficie totale dell'etichetta

I SIMBOLI DI PERICOLO COMUNI NEI PRODOTTI PER PULIZIA RISCHIO CHIMICO

RISCHIO CHIMICO ETICHETTATURA A NORMA DI LEGGE Art. 7 D.M. 28.01.1992 Le sostanze e i preparati pericolosi devono riportare sull’imballaggio ovvero su etichette, le seguenti indicazioni, scritte in modo leggibile ed indelebile, in lingua italiana NOME COMMERCIALE della sostanza o preparato NOME, INDIRIZZO, n° TELEFONO DEL FABBRICANTE o IMPORTATORE RISCHIO CHIMICO NOME CHIMICO delle sostanze presenti nel preparato SIMBOLI e indicazione dei PERICOLI della sostanza o preparato FRASI R – indicanti i rischi specifici derivanti da questi pericoli FRASI S – indicanti i CONSIGLI DI PRUDENZA relativi all’uso QUANTITATIVI NOMINALI (massa o volume) del contenuto

ETICHETTA A NORMA DI LEGGE RISCHIO CHIMICO

RISCHIO CHIMICO FRASI R (frasi di rischio) Frasi convenzionali che descrivono i rischi per la salute umana, animale ed ambientale connessi alla manipolazione di sostanze chimiche. Sono codificate dall'Unione Europea nella direttiva 88/379/CEE (sostituita dalla direttiva 1999/45/CEE, a sua volta modificata dalla direttiva 2001/60/CEE) RISCHIO CHIMICO Ad ogni frase è associato un codice univoco composto dalla lettera R seguita da un numero. Ad ogni codice corrispondono le diverse traduzioni della frase in ogni lingua ufficiale dell'Unione Europea. Debbono obbligatoriamente essere riportate in etichetta el prodotto

FRASI R (frasi di rischio) RISCHIO CHIMICO

RISCHIO CHIMICO FRASI S (consigli di prudenza) Frasi convenzionali che descrivono i consigli di prudenza cui attenersi in caso di manipolazione di sostanze chimiche. Sono codificate dall'Unione Europea nella direttiva 88/379/CEE Ad ogni frase è associato un codice univoco composto dalla lettera S seguita da un numero. Ad ogni codice corrispondono le diverse traduzioni della frase in ogni lingua ufficiale dell'Unione Europea. RISCHIO CHIMICO Debbono obbligatoriamente essere riportate in etichetta el prodotto

FRASI S (consigli di prudenza) RISCHIO CHIMICO

ESEMPIO DI ETICHETTA RISCHIO CHIMICO

RISCHIO CHIMICO L’ETICHETTA E’ UNO STRUMENTO UTILISSIMO LEGGERE L’ETICHETTA E’ UNA MISURA DI PREVENZIONE LEGGERE L’ETICHETTA SIGNIFICA PROTEGGERSI RISCHIO CHIMICO INFORMA IMMEDIATAMENTE L’UTILIZZATORE DEL PRODOTTO CONSENTE DI EVITARE MALINTESI AIUTA L’ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E’ UNA GUIDA PER L’ACQUISTO DEI PRODOTTI AIUTA LE OPERAZIONI DI STOCCAGGIO-DEPOSITO DEL PRODOTTO

RISCHIO CHIMICO L’ETICHETTA E’ UNO STRUMENTO UTILISSIMO SIMBOLI DI PERICOLO INDICAZIONI DI PERICOLO FRASI R RISCHIO CHIMICO FRASI S SOSTANZE PRESENTI

OGNI PRODOTTO PRESENTE DEVE ESSERE FORNITO DI SCHEDA DI SICUREZZA RISCHIO CHIMICO

RISCHIO CHIMICO A COSA SERVE LA SCHEDA DI SICUREZZA SERVE AL DATORE DI LAVORO O AL RSPP DEL LAVORATORE UTILIZZATORE DEL PRODOTTO PER: EFFETTUAR L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI INDIVIDUARE LE MISURE PREVENTIVE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI RISCHIO CHIMICO INFORMARE E FORMARE I LAVORATORI SUI RISCHI E SU UNA CORRETTA E SICURA UTILIZZAZIONE DEI PRODOTTI ELABORARE LE ISTRUZIONI E LE PROCEDURE, ORDINARIE E DI EMERGENZA, CHE EGLI DEVE STABILIRE PER OGNI POSTO DI LAVORO DOVE UN DIPENDENTE UTILIZZA DEI PRODOTTI CHIMICI PERICOLOSI

RISCHIO CHIMICO I DATI DELLA SCHEDA DI SICUREZZA 1. Elementi identificatori della sostanza e della società/impresa 2. Composizione/informazione sugli ingredienti 3. Indicazione dei pericoli 4. Misure di pronto soccorso 5. Misure antincendio 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale 7. Manipolazione e stoccaggio 8. Controllo dell’esposizione e protezione individuale 9. Proprietà chimiche e fisiche 10. Stabilità e reattività 11. Informazioni tossicologiche 12. Informazioni ecologiche 13. Considerazioni sullo smaltimento 14. Informazioni sul trasporto 15. Informazioni sulla regolamentazione 16. Altre informazioni RISCHIO CHIMICO

ALCUNI PRODOTTI DI PULIZIA “PERICOLOSI” RISCHIO CHIMICO

ALCUNI PRODOTTI DI PULIZIA “PERICOLOSI” RISCHIO CHIMICO

ALCUNI PRODOTTI DI PULIZIA “PERICOLOSI” RISCHIO CHIMICO

ALCUNI PRODOTTI DI PULIZIA “PERICOLOSI” RISCHIO CHIMICO

ALCUNI PRODOTTI DI PULIZIA “PERICOLOSI” RISCHIO CHIMICO

VIETATA LA MISCELAZIONE DI SOSTANZE CANDEGGINA + AMMONIACA La loro miscelazione genera cloruro di ammonio che è un gas irritante per gli occhi e per le prime vie aeree CANDEGGINA + ANTICALCARE La loro miscelazione genera vapori pericolosi (cloro gassoso) che provoca irritazione “grave” per le vie respiratorie con effetti potenzialmente letali (edema polmonare) RISCHIO CHIMICO

RISCHIO CHIMICO CONTROLLARE GLI IMBALLAGGI E LE CONFEZIONI L’IMBALLAGGIO DEVE ESSERE CONFEZIONATO E CHIUSO IN MODO DA IMPEDIRE FUORIUSCITE DEL CONTENUTO L’IMBALLAGGIO, SE MUNITO DI UN SISTEMA DI CHIUSURA, DEVE POTER ESSERE RICHIUSO VARIE VOLTE SENZA PROVOCARE FUORIUSCITE DEL CONTENUTO RISCHIO CHIMICO I MATERIALI DI CUI È FATTO L’IMBALLAGGIO DEVONO ESSERE INATTACCABILI DAL CONTENUTO E NON FORMARE CON IL CONTENUTO COMBINAZIONI NOCIVE O PERICOLOSE GLI IMBALLAGGI E LE CHIUSURE DEVONO ESSERE SOLIDI E RESISTENTI

RISCHIO CHIMICO CONTROLLARE GLI IMBALLAGGI E LE CONFEZIONI QUALSIASI RECIPIENTE, DI QUALSIASI CAPACITÀ, CHE CONTENGA SOSTANZE VENDUTE O DISPONIBILI AL DETTAGLIO E SIA ETICHETTATO COME “MOLTO TOSSICO”, O “TOSSICO” O “CORROSIVO” DEVE ESSERE DOTATO DI UNA CHIUSURA DI SICUREZZA PER LA PROTEZIONE DEI BAMBINI E RECARE UN’INDICAZIONE DI PERICOLO AVVERTIBILE AL TATTO. RISCHIO CHIMICO QUALSIASI RECIPIENTE, DI QUALSIASI CAPACITÀ, CHE CONTENGA SOSTANZE VENDUTE O DISPONIBILI AL DETTAGLIO E SIA ETICHETTATO COME “NOCIVO”, O “ESTREMAMENTE INFIAMMABILE” O “FACILMENTE INFIAMMABILE” DEVE RECARE UN’ INDICAZIONE DI PERICOLO AVVERTIBILE AL TATTO.

IL CORRETTO UTILIZZO DELLE SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE SCEGLIERE LE SOSTANZE NON PERICOLOSE O LE MENO PERICOLOSE UTILIZZARE QUANTITÀ CONTENUTE CONSERVARLE NELLE CONFEZIONI ORIGINALI EVITARE MISCELE CON ALTRI PRODOTTI AERARE GLI AMBIENTI RUOTARE GLI ADDETTI (PER ESPOSIZIONI PROLUNGATE) INFORMARE I LAVORATORI SU CARATTERISTICHE E USO DELLE SOSTANZE FORNIRE I D.P.I. (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE) TENERE A DISPOSIZIONE IL PACCHETTO DI MEDICAZIONE PREDISPORRE PROTOCOLLI OPERATIVI DA SEGUIRE IN CASO DI INFORTUNIO RISCHIO CHIMICO

DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE DPI DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE OBBLIGATORI GUANTI DI PROTEZIONE ABBLIGLIAMENTO IDONEO (grembiule, pantaloni lunghi, braccia coperte…) RISCHIO CHIMICO CALZATURE IDONEE (chiuse, non sandali…) FACOLTATIVI OCCHIALI E/O VISIERE MASCHERINE FILTRO (MONOUSO)

RISCHIO CHIMICO NON FUMARE Fumare non solo può provocare l’ingestione, ma facilita l’inalazione degli inquinanti e può esaltarne gli effetti. Si può infatti avere un effetto somma con i prodotti di combustione del tabacco e di trasformazione termica di eventuali inquinanti ambientali in prodotti a maggiore nocività RISCHIO CHIMICO L’EDIFICIO SCOLASTICO E’ UN LUOGO PUBBLICO E NEI LUOGHI PUBBLICI E’ VIETATO FUMARE LEGGE 16 GENNAIO 2003 N. 3 IL FUMO È UN MEZZO DI DISTRAZIONE E DI DISATTENZIONE CHE INDUCE ALL’INFORTUNIO

LABORATORI DI CHIMICA O CON USO DI PRODOTTI CHIMICI QUALORA I PROGRAMMI DIDATTICI PREVEDANO L’USO DILABORATORI CHIMICI DOVRÀ ESSERE FATTA UNA VALUTAZIONE SPECIFICA DEL RISCHIO DERIVANTE DALL’IMPIEGO DELLESOSTANZE PREVISTE, A CUI SEGUIRÀ LA FORMAZIONE NECESSARIA AI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO

RISCHIO BIOLOGICO TRANNE POCHE ECCEZIONI LEGATE AD ALCUNE ATTIVITA’ LAVORATIVE (ambienti sanitari), E’ SPESSO POCO CONOSCIUTO E SOTTOSTIMATO IN MOLTI LUOGHI DI LAVORO Le scuole sono annoverate tra i cosiddetti “ambienti indoor” (ambienti confinati di vita lavorativa) in cui si svolgono attività didattiche in aula, in palestra e/o laboratorio oltre ad attività amministrative.

RISCHIO BIOLOGICO FONTI DI PERICOLO CATTIVO STATO MANUTENTIVO CATTIVA IGIENE DELL’EDIFICIO INADEGUATA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI RISCHIO BIOLOGICO SCARSA MANUTENZIONE DI APPARECCHIATURE E IMPIANTI ARREDI E TENDAGGI PRESENZA DI PERSONE INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO USO DI ATTREZZATURE PARTICOLARI

PER GARANTIRE UNA ADEGUATA SALUBRITA’ DEGLI AMBIENTI DEVE ESSERE GARANTITA UNA CORRETTA IGIENE PAVIMENTI PULITI E DISINFETTATI PERIODICAMENTE LE PARETI ED I SOFFITTI NON DEVONO PRESENTARE MUFFE O ALONI INDICI DI INFILTRAZIONE DI ACQUA RISCHIO BIOLOGICO ARREDAMENTI (banchi, sedie, cattedre, scrivanie, librerie,…) DEVONO ESSERE SISTEMATICAMENTE SPOLVERATI E PULITI IN QUANTO STRUMENTI DI LAVORO SUL QUALE SI DEPOSITA FACILMENTE POLVERE, ACARI E POLLINI CHE POSSONO PROVOCARE IRRITAZIONE ALLE VIE RESPIRATORIE OLTRE CHE REAZIONI ALLERGICHE L’ARIA NEGLI AMBIENTI DEVE ESSERE CAMBIATA FREQUENTEMENTE

ATTIVITA’ DI PARTICOLARE CURA PER GARANTIRE UNA ADEGUATA SALUBRITA’ DEGLI AMBIENTI DEVE ESSERE GARANTITA UNA CORRETTA IGIENE PULIZIA E DISINFEZIONE GIORNALIERA DEI SANITARI E DI TUTTE LE STRUTTURE DEI SERVIZI IGIENICI RISCHIO INFESIONI DA SALMONELLA VIRUS DA EPATITE ETC…C RISCHIO BIOLOGICO ATTIVITA’ DI PARTICOLARE CURA RISCHIO DPI INALAZIONE E MANIPOLAZIONE DI PRODOTTI TOSSICI E/O IRRITANTI GUANTI DI GOMMA CAMICI EVENTUALE MASCHERINA

PER GARANTIRE UNA ADEGUATA SALUBRITA’ DEGLI AMBIENTI DEVE ESSERE GARANTITA UNA CORRETTA IGIENE I TELAI DELLE FINESTRE, I CORNICIONI, I DAVANZALI NON DEVONO ESSERE IMBRATTATI DA GUANO DI VOLATILI. PROGRAMMARE INTERVENTI DI SANIFICAZIONE IN CASO SI RAVVISI LA PRESENZA DI TOPI, SCARAFAGGI, FORMICHE, MOSCHE, RAGNI RISPETTIVAMENTE RESPONSABILI DELLA LEPTOSPIROSI, TUMEFAZIONI, ALLERGIE ED INFEZIONI RISCHIO BIOLOGICO LE VIE DI CIRCOLAZIONE ESTERNA, IL PARCO, E OGNI LUOGO ESTERNO IN CUI SI SVOLGANO ATTIVITÀ LUDICHE E MOTORIE, DEVONO ESSERE SORVEGLIATI; QUALORA SIANO PRESENTI BOTTIGLIE, OGGETTI CONTUNDENTI, SIRINGHE, ETC., DEVE ESSERE PREVISTO IL DIVIETO E ATTIVATE LE MISURE DI PROTEZIONE

ATTIVITA’ DI PARTICOLARE CURA IL PRIMO SOCCORSO PUO’ ESSERE CAUSA DI TRASMISSIONE DI MALATTIE L’ATTIVITA’ DI PRIMO SOCCORSO SIA DI ALLIEVI CHE DI ALTRO PERSONALE E’ FATTA DA PERSONALE PREPOSTO O DA INSEGNANTI STESSI RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO MALATTIE PER TRASMISSONE DA CONTATTO EMATICO ATTIVITA’ DI PARTICOLARE CURA DPI DA TENERE IN CLASSE O IN CORRIDOIO GUANTI DI GOMMA MASCHERINE MONOUSO

RISCHIO BIOLOGICO MANUTENERE LE ATTREZZATURE METALLICHE E CONTUNDENTI TUTTI GLI STRUMENTI METALLICI E CONTUNDENTI DEBBONO ESSERE SOTTOPOSTI A PERIODICA MANUTENZIONE E PULIZIA RISCHIO FORBICI TAGLIERINI CUCITRICI RISCHIO BIOLOGICO VEICOLO DI SPORE DI CLOSTRIDIUM TETANI

RISCHIO BIOLOGICO MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MANUTENZIONE PERIODICA DELL’EDIFICIO SCOLASTICO, DEGLI IMPIANTI IDRICI E DI CONDIZIONAMENTO BENESSERE MICROCLIMATICO (temperatura, umidità, ventilazione, ecc…) ADEGUATE E CORRETTE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE RISCHIO BIOLOGICO VACCINOPROFILASSI DI INSEGNANTI, ALUNNI E PERSONALE ATA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI SOGGETTI ESPOSTI CONTROLLI PERIODICI DELLE CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE DEI LOCALI E DELLE AREE CIRCOSTANTI

RISCHIO DA ATTREZZATURE E MACCHINE L’UTILIZZO DI ALCUNE MACCHINE O DI ALCUNE ATTREZZATURE POSSONO ESSERE CAUSA DI RISCHI DI VARIA NATURA FOTOCOPIATRICI STAMPANTI LASER VIDEOTERMINALI SCALE

FOTOCOPIATICI E STAMPANTI LASER RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE SIA I PRODOTTI PER LA STAMPA (TONER, INCHIOSTRI, CARTA SENZA CARBONIO) SIA LE MACCHINE (FOTOCOPIATRICI, STAMPANTI) PRODUCONO SOSTANZE ALLE QUALI OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE FOTOCOPIATRICI E STAMPANTI LASER SONO FONTE DI EMISSIONE DI VARIE SOSTANZE: OZONO; FORMALDEIDE,; COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV). RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE ALCUNE DI QUESTE SONO AD AZIONE IRRITANTE

FOTOCOPIATICI E STAMPANTI LASER RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE I TONER SONO COMPOSTI DA VARI TIPI DI SOSTANZE CHIMICHE: OZONO, SOLVENTI, POLVERI DI TONER (CHE POSSONO ANCHE RIENTRARE FRA GLI AGENTI CHIMICI CONSIDERATI PERICOLOSI) RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE I TONER SONO COSTITUITI DA PICCOLISSIME PARTICELLE DI MATERIA TERMOPLASTICA CHE SI FISSANO SULLA CARTA PER FUSIONE. Come pigmenti coloranti, nei toner neri si utilizza il nerofumo («carbon black» o nerofumo per uso industriale, classificato nel gruppo 2B dalla IARC, ovvero «possibile cancerogeno per l'uomo») o l'ossido di ferro, nei toner in altri colori invece si utilizzano pigmenti organici.

FOTOCOPIATICI E STAMPANTI LASER RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE NORMALMENTE L’ESPOSIZIONE A OZONO AVVIENE ATTRAVERSO LA VIA INALATORIA. DISTURBI PRINCIPALI: IRRITAZIONE E INFIAMMAZIONE DEGLI OCCHI E DELLE PRIME VIE RESPIRATORIE, CON LACRIMAZIONE, TOSSE, FATICA A RESPIRARE E AFFANNO RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE L'AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DI OZONO COSTITUISCE UN PROBLEMA IN PARTICOLARE PER I GRUPPI DI POPOLAZIONE MAGGIORMENTE SENSIBILI QUALI DONNE IN GRAVIDANZA, SOGGETTI AFFETTI DA PATOLOGIE RESPIRATORIE E CARIOVASCOLARI; QUESTI ULTIMI POSSONO MANIFESTARE SINTOMI E AGGRAVAMENTO DELLA PATOLOGIA PER LIVELLI DI OZONO ANCHE ABBASTANZA CONTENUTI.

FOTOCOPIATICI E STAMPANTI LASER RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE LA PRODUZIONE DI OZONO DA PARTE DI QUESTE APPARECCHIATURE È DOVUTA AL PROCESSO DI CARICA E SCARICA PRODOTTO DAL CAMPO ELETTRICO, GENERATO INTORNO AI FILI CORONA, DURANTE IL LORO FUNZIONAMENTO RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE La velocità di emissione dell'ozono dipende - dal tipo di macchina utilizzata - dalla manutenzione della stessa La concentrazione di ozono nei pressi di fotocopiatrici e stampanti dipende - dalla quantità di ozono prodotta - dalla velocità di decomposizione - dal volume della sala - dalla ventilazione presente

FOTOCOPIATICI E STAMPANTI LASER RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE LE POLVERI DI TONER TALI POLVERI HANNO DIMENSIONI DI CIRCA 5 MICROMETRI (il diametro delle particelle del toner è pari a 2 - 10 μm) e sono pertanto da definirsi "respirabili", ovvero capaci di penetrare sino agli alveoli polmonari. RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE Le nanoparticelle possono penetrare nel corpo umano oltre che per inalazione, per ingestione e per via dermica Le nanoparticelle rappresentano un potenziale pericolo per la salute. La gravità dei rischi per l'organismo umano non è ancora quantificabile in maniera certa.

FOTOCOPIATICI E STAMPANTI LASER RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IMPIEGARE APPARECCHIATURE CHE NON PRODUCONO OZONO (tecnologie transfer roll) O A BASSA EMISSIONE DI OZONO IMPIEGO DI APPARECCHIATURE EQUIPAGGIATE CON FILTRO PER L’OZONO RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE SE SI UTILIZZANO STAMPANTI E TONER DI VECCHIO TIPO, BISOGNA PROVARE A SOSTITUIRLI CON UN APPARECCHIO MODERNO E A BASSE EMISSIONI OPPURE A CAMBIARE IL MATERIALE DEL TONER (IMPIEGO DI UN TONER CON LA CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE

FOTOCOPIATICI E STAMPANTI LASER RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE EVITARE POSSIBILMENTE DI COLLOCARLE NEI LOCALI DOVE SI SVOLGE IL LAVORO POSIZIONARE LE FOTOCOPIATRICI IN LOCALI AMPI E BEN AERATI RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IN CUI SONO PRESENTI FOTOCOPIATRICI E STAMPANTI LASER GARANTIRE LA POSSIBILITÀ DI VENTILAZIONE E/O DI RICAMBIO D’ARIA (ALMENO QUOTIDIANAMENTE) PER DISPERDERE L’OZONO STAMPARE E FOTOCOPIARE DOCUMENTI CORPOSI SU MACCHINE DEDICATE, COLLOCATE IN LOCALI DOTATI DI ADEGUATO RICAMBIO D’ARIA, CHE NON SIANO LUOGHI DI LAVORO PERMANENTE

FOTOCOPIATICI E STAMPANTI LASER RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INSTALLARE LE APPARECCHIATURE DI ELEVATA POTENZA IN UN AMBIENTE SEPARATO E, SE NECESSARIO, DOTARE QUESTO AMBIENTE DI UN IMPIANTO DI ASPIRAZIONE LOCALE EVITARE MANIPOLAZIONI CHE COMPORTINO LA DISPERSIONE DI TONER E QUINDI LA POSSIBILITÀ DI ESPOSIZIONE ANOMALA ALLO STESSO RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE COS’E’ IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE È DEFINITO COME SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ CON INTERAZIONE CON IL VIDEOTERMINALE, QUALI L’IMMISSIONE DATI, TRASMISSIONE DATI, ELABORAZIONE DI TESTI, ECC. RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE CHI E’ IL VIDETERMINALISTA IL LAVORATORE CHE UTILIZZA UN'ATTREZZATURA MUNITA DI VIDEOTERMINALE (ANCHE PORTATILE), IN MODO SISTEMATICO O ABITUALE, PER VENTI ORE SETTIMANALI.

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO IL DATORE DI LAVORO VALUTA I RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI VIDEOTERMINALISTI ED EFFETTUA UNA VALUTAZIONE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO, IN PARTICOLARE RIGUARDO: AI RISCHI PER LA VISTA E PER GLI OCCHI AI PROBLEMI LEGATI ALLA POSTURA ED ALL'AFFATICAMENTO FISICO O MENTALE ALLE CONDIZIONI ERGONOMICHE E D’IGIENE AMBIENTALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO DEVE ADOTTARE LE MISURE APPROPRIATE PER OVVIARE AI RISCHI RISCONTRATI IN BASE ALLE VALUTAZIONI EFFETTUATA ORGANIZZANDO E PREDISPONENDO I POSTI DI LAVORO IN CONFORMITÀ AI REQUISITI MINIMI PREVISTI NELL’ALLEGATO XXXIV AL D.LGS.81/08 DEVE CURARE UNA SPECIFICA INFORMAZIONE E FORMAZIONE ADOTTA LE MISURE APPROPRIATE: -Lavoratori videoterminalisti devono sottoporsi a controllo sanitario (OBBLIGATORIO SE > 20 ORE SETTIMANALI) -tali controlli sanitari sono eseguiti a seguito della richiesta da parte del Datore di lavoro - qualora il Medico competente nota la necessità, il dipendente deve sottoporsi a visita specialistica a seguito del controllo sanitario, il Medico competente redige un giudizio sull’idoneità del dipendente alla mansione (idoneo con o senza prescrizioni oppure non idoneo) RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE IL LAVORATORE E' SOTTOPOSTO A CONTROLLO OFTALMOLOGICO A SUA RICHIESTA, OGNIQUALVOLTA SOSPETTI UNA SOPRAVVENUTA ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE VISIVA, CONFERMATA DAL MEDICO COMPETENTE. RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE LA MISURA DI PREVENZIONE PER ECCELLENZA PER I RISCHI DERIVANTI DALL’USO DI VIDEOTERMINALI E’ NELLA …. CORRETTA POSTURA E RICERCA “AREA DI MASSIMO CONFORT”

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE REGOLE BASILARI UNA VOLTA INDIVIDUATA L’AREA DI MASSIMO CONFORT CAMBIARE SPESSO POSIZIONE NELL’ARCO DELLA GIORNATA PAUSE BREVI E FREQUENTI (effettuare con cautela qualche allungamento o fare due passi) RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE ESEGUIRE ATTIVITA’ DI BREVE DURATA CHE OBBLIGHINO AD ALZARSI SE GLI ARREDI OFFRONO REGOLAZIONI IN DIVERSE POSIZIONI E’ BENE ALTERNARE REGOLAZIONI SEDUTE CON REGOLAZIONI ERETTE

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI MASSIMO CONFORT PIEDI - GINOCCHIA - GAMBE I PIEDI DEVONO POGGIARE IN MODO STABILE ECONFORTEVOLE PER TUTTO IL TEMPO IN CUI SI RIMANE SEDUTI USARE IN TAL CASO PIANI DI LAVORO E SEDIE REGOLABILI RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE SE VENGONO USATE PEDANE ACCERTARSI CHE SIANO GRANDI PER CONSENTIRE POSIZIONI DIVERSE ALLE GAMBE AVERE SPAZIO SUFFICIENTE SOTTO IL TAVOLO PER GINOCCHIA E GAMBE AVERE SPAZIO SUFFICIENTE SOTTO IL TAVOLO PER ALLUNGARE E VARIARE POSIZIONE ALLE GAMBE DURANTE IL LAVORO NON AVERE PUNTI DI CONTATTO CONCENTRATI NELLA PARTE INFERIORE DELLA COSCIAIN PROSSIMITA’ DEL GINOCCHIO

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI MASSIMO CONFORT SCHIENA IL CORPO DEVE ESSERE COMPLETAMENTE SOSTENUTO DALLA SEDIA DISTRIBUIRE IL PESO UNIFORMEMENTE UTILIZZANDO L’INTERA SEDUTA E LO SCHIENALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE SE LA SEDIA E’ DOTATA DI UN SUPPORTO REGOLABILE PER LA PARTE INFERIORE DELLA SCHEDA REGOLARE TALE SCHIENALE IN BASE ALLA CURVA NATURALE DELLA ZONA LOMBARE ASSICURARSI CHE LA ZONA LOMBARE SIA BEN SOSTENUTA E CHE LA POSIZIONE SCELTA DURANTE L’ATTIVITA’ LAVORATIVA SIA CONFORTEVOLE

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI MASSIMO CONFORT SPALLE E GOMITI PER RIDURRE AL MINIMO LA TENSIONE MUSCOLARE SPALLE IN POSIZIONE RILASSATA E NE’ TROPPO IN ALTO NE’ TROPPO IN BASSO SISTEMARE I GOMITI IN MODO CONFORTEVOLE RISPETTO ALLA TASTIERA, OVVERO ALL’ALTEZZA DELLA LINEA CENTRALE DELLA TASTIERA (TASTO L) RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE POLSI E MANI TENERE I POLSI IN POSIZIONE COMODA E NATURALE EVITARE DI APPOGGIARE I PALMISU UNA SUPERFICIE O DI PIEGARE I POLSI VERSO IL BASSO DURANTE LA DIGITAZIONE EVITARE DI PIEGARE I POLSI ECCESSIVAMENTE VERSO L’INTERNO

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI MASSIMO CONFORT APPARATO OCULO-VISIVO L’UTILIZZO PROLUNGATO DEL COMPUTER PUO’ AVERE EFFETTI COLLATERALI SULLA VISTA E CAUSARE AGLI OCCHI SENSO DI IRRITAZIONE E AFFATICAMENTO CONCEDERE AGLI OCCHI PAUSE FREQUENTI ALLONTANANDOLI DAL MONITOR E CONCENTRANDO LA VISTA SU UN PUNTO AD UNA CERTA DISTANZA RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE TENERE PULITO IL MONITOR, GLI OCCHIALI O LE LENTI A CONTATTO

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI MASSIMO CONFORT POSIZIONAMENTO DEL MONITOR POSIZIONARE IL MONITOR IN MANIERA FRONTALE MANTENERLO A DISTANZA DI CONFORT ALLUNGARE LE BRACCIA CON I PUGNI CHIUSI – LA DISTANZA DELLE NOCCHE E’ CIRCA LA DISTANZA DI CONFORT. FARE AGGIUSTAMENTI POI IN FUNZIONE DELLA NITIDEZZA VISIVA RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE ALTEZZA ADEGUATA TALE DA GARANTIRE UN CORRETTO BILANCIAMENTO DELLA TESTA RISPETTO ALLE SPALLE EVITARE LA CURVATURA IN AVANTI O INDIETRO DEL COLLO LA PRIMA LINEA DI TESTO DEVE TROVARSI SUBITO SOTTO LA LINEA DEGLI OCCHI FISSANDO IL CENTRO DELLO SCHERMO LO SGUARDO DEVE ESSERE LEGGERMENTE ABBASSATO

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI MASSIMO CONFORT POSIZIONAMENTO DEL MONITOR LA SUPERFICIE DEL MONITOR E IL VISO DEVONO ESSERE PARALLELI TENERE IL MONITOR VERTICALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE ELIMINARE RIFLESSI DAL MONITOR LIMITARE LA LUCE NATURALE CON SCHERMI UTILIZZARE Più LAMPADE DA TAVOLO NELLE VICINANZE ANZICHE’ LAMPADARI ALTI EVITARE DI POSIZIONARE IL MONITOR DIRETTAMENTE SOTTO IL LAMPADARIO

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI MASSIMO CONFORT POSIZIONAMENTO DELLA TASTIERA POSIZIONARE LA TASTIERA IN MODO FRONTALE EVITANDO TORSIONI DEL COLLO O DEL BUSTO TENERE IL MONITOR VERTICALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE ALLINEARE IL MOUSE AL BORDO INFERIORE DELLA TASTIERA EVITANDO DI TENERLO A DISTANZA ELEVATA DALLA TASTIERA STESSA O IN PROSSIMITA’ DEL BORDO SUPERIORE QUESTO PUO’ CAUSARE UN ECCESSIVA TORSIONE DEI POLSI VERSO L’ESTERNO O ALLUNGAMENTI DELLE BRACCIA CON TENSIONE MUSCOLARE SUL COLLO

RISCHIO DA VIDEOTERMINALE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI MASSIMO CONFORT RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE

RISCHIO DA SCALE PORTATILI RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE SCALE PORTATILI (UNI EN 10401) ATTREZZATURE MANUALI FREQUENTEMENTE IMPIEGATE ASSOCIATE AD UN ELEVATOLIVELLO DI RISCHIO (CADUTA DALL'ALTO) SCALE SEMPLICI SCALE DOPPIE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE RIFERIMENTI NORMATIVI: D.LGS. 81/08, ART. 113

RISCHIO DA SCALE PORTATILI RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE SCALE SEMPLICI dimensioni (principalmente la lunghezza) appropriate alle effettive esigenze di lavoro i pioli (di tipo antisdrucciolevole) convenientemente fissati ai montanti (per quelle in legno sono tassativi il sistema ad incastro e l'assenza di nodi) dispositivi di appoggio antiscivolo applicati alla base dei montanti, montanti (se di legno) trattenuti da tiranti in ferro applicati sotto i due pioli di estremità, e da un tirante intermedio (per quelle lunghe più di m 4) RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE SE ESISTE PERICOLO PER LA STABILITA’ Deve essere dotata all'estremità superiore di sistemi di trattenuta (ganci) oppure dotata di appoggi antisdrucciolevoli oppure vincolata in modo da evitare sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti, oscillazioni o inflessioni eccessive

RISCHIO DA SCALE PORTATILI RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE SCALE SEMPLICI SE ESISTE PERICOLO SBANDAMENTO Quando rimane il pericolo di sbandamento, le scale debbono essere rese sicure o trattenute al piede da altra persona RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE CORRETTA INCLINAZIONE La corretta inclinazione della scala, fondamentale per evitare rischi di instabilità o di rottura, si ottiene posizionandone la base ad una distanza dalla verticale del punto di appoggio superiore corrispondente ad 1/4 della lunghezza di scala compresa tra gli appoggi

RISCHIO DA SCALE PORTATILI RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE SCALE DOPPIE L'ALTEZZA MASSIMA NON PUÒ SUPERARE I 5 METRI DEVE ESSERE PREVISTO UN DISPOSITIVO (CATENA O ALTRO SISTEMA) CHE NE IMPEDISCA L'APERTURA OLTRE IL LIMITE PREFISSATO DAL FABBRICANTE RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE

RISCHIO DA SCALE PORTATILI RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE EQUILIBRIO DELLA PERSONA Evitare di operare permanendo oltre il terzultimo piolo (in caso contrario si deve ricorrere a scala di maggiore lunghezza) Salire e scendere conservando il viso rivolto verso la scala e mantenere salda la presa delle mani (che devono essere rigorosamente tenute libere, riponendo attrezzi, utensili e materiali minuti in tasche o borse da portare a tracolla) Mantenere sgombri da ostacoli o materiali i punti di accesso alla scala, sia in basso, sia in sommità. RISCHI DA ATTREZZATURE E MACCHINE

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI RISCHIO FISICO ALCUNE SITUAZIONI DI LAVORO, NON DOVUTE DIRETTAMENTE A MACCHINE O ATTREZZATURE, BENSI’ A OPERAZIONI SCORRETTE O AMBIENTI SFAVOREVOLI POSSONO ESSERE CAUSA DI RISCHI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE FISICA DEL LAVORATORE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI RUMORE VIBRAZIONI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NEL SOLLEVARE UN CARICO, IL LAVORO MUSCOLARE E LA SOLLECITAZIONE DEI DISCHI INTERVERTEBRALI RISULTANO TANTO MINORI QUANTO PIÙ ERETTA È LA POSIZIONE DEL CORPO E QUANTO PIÙ VICINO IL CARICO VIENE MANTENUTO AL CORPO. RISCHIO FISICO Non flettere la schiena, tenere la base di appoggio larga e il carico il più vicino possibile al corpo Nel sollevamento da terra flettere le ginocchia e non la schiena.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Al fine di evitare disturbi della colonna vertebrale è anche importante la corretta presa del carico, da effettuare solo dopo aver considerato: IL VOLUME LA FORMA IL PESO e la sua distribuzione (baricentro) IL TIPO DI SUPERFICIE... DELL’OGGETTO SEQUENZA OPERATIVA RISCHIO FISICO piegare le ginocchia, tenendo un piede avanzato rispetto all'altro. Ciò consentirà di avere più equilibrio; assicurarsi una presa sicura ed equilibrata (valutare peso, baricentro e punti di presa); portare il peso vicino al corpo; alzarsi lentamente, senza strappi, facendo leva sulle gambe; durante il trasporto, mantenere il carico il più possibile vicino al corpo, senza inarcare la schiena.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PER CARICHI ECCESSIVAMENTE PESANTI >30 kg per il sesso maschile e >20 kg per le donne effettuare i sollevamenti e gli spostamenti in due operatori; in questo caso occorre che i loro movimenti siano coordinati e vengano eseguiti contemporaneamente. RISCHIO FISICO

RISCHIO RUMORE RISCHIO FISICO CHE COSA E’ IL RUMORE? Il rumore è soltanto un fenomeno acustico, dovuto alla sovrapposizione di onde sonore sinusoidali,indipendentemente da una sua percezione soggettiva, per la quale può essere gradito (suono, musica) o indesiderato. LAVORARE IN AMBIENTI CON RUMOROSITÀ ELEVATA PUÒ PORTARE ALLA IRREVERSIBILE DIMINUZIONE DELLA CAPACITÀ DI UDITO (IPOACUSIA). RISCHIO FISICO IN MANIERA MENO EVIDENTE POSSONO MANIFESTARSI DISTURBI DEL SISTEMA NERVOSO (ANSIETÀ, AGITAZIONE, DISTURBI DEL SONNO O DELL.ATTENZIONE), CIRCOLATORIO E DIGESTIVO CON UN ESAME COME L.AUDIOMETRIA È POSSIBILE DIAGNOSTICARE LA IPOACUSIA GIÀ IN FASE INIZIALE !

RISCHIO RUMORE RISCHIO FISICO QUANDO E’ LESIVO E’ IL RUMORE? IL RUMORE È RITENUTO LESIVO PER L’UDITO SOPRA GLI 85 DBA Sotto gli 80 dBA Leq sono possibili effetti extrauditivi se esiste una suscettibilità individuale, oppure se vi sonocondizioni di lavoro o di esposizione particolari. RISCHIO FISICO

RISCHIO RUMORE RISCHIO FISICO OBBLIGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE (SE SOTTO GLI 80 dbA SENZA RILIEVO STRUMENTALE) La valutazione deve individuare il Livello di Esposizione Quotidiano, nella giornata di 8 ore (LEX,8h), di ogni singolo lavoratore misurato in dBA RISCHIO FISICO Per lavorazioni discontinue il livello di Esposizione può essere calcolato nella settimana di 40 ore STUDENTI FONTI RUMOROSE ACUSTICA NON IDONEA

LA BUONA EDUCAZIONE E’ L’UNICO STRUMENTO DI PROTEZIONE COLLETTIVA RISCHIO RUMORE NON POTENDO USARE DPI QUAL’E’ LA SOLUZIONE? UN CORRETTO COMPORTAMENTO IN CLASSE RISCHIO FISICO LA BUONA EDUCAZIONE E’ L’UNICO STRUMENTO DI PROTEZIONE COLLETTIVA

RISCHIO STRESS Lo stress è il secondo problema di salute legato all’attività lavorativa riferito più frequentemente Lo stress interessa quasi un lavoratore europeo su quattro. Dagli studi condotti emerge che una percentuale compresa tra il 50% e il 60% di tutte le giornate lavorative perse è dovuta allo stress (dati Ispesl:Istituto superiore Prevenzione e Sicurezza sul lavoro)

STRESS LAVORO-CORRELATO “Reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifestano quando le richieste lavorative non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore”. (National Institute for Occupational Safety and Health, NIOSH 1999) “Reazione ad aspetti avversi e nocivi del contenuto, dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro. E’ uno stato caratterizzato da elevati livelli di eccitazione ed ansia, spesso accompagnati da senso di inadeguatezza”. (Commissione Europea) RISCHIO STRESS STRESS LAVORO-CORRELATO SINDROME DI BURNOUT

PER GLI INSEGNATI E’ STATA RICONOSCIUTA DAL 1986 (Maslach) SINDROME DI BURNOUT INDOTTA DA UNA O PIÙ CONDIZIONI STRESSOGENE INTENSE O PROTRATTE NEL TEMPO; caratterizzata da ansia, irritabilità, esaurimento fisico, panico, agitazione, ridotta autostima, somatizzazioni (disturbi gastrointestinali, emicrania, insonnia, …), reazioni comportamentali (assenze, ritardi, chiusura al dialogo, ridotta creatività) RISCHIO STRESS PER GLI INSEGNATI E’ STATA RICONOSCIUTA DAL 1986 (Maslach)

SINDROME DI BURNOUT NEGLI INSEGNANTI DEVE AVVENIRE COME RISULTANTE DA TRE FATTORI PRINCIPALI; Affaticamento fisico ed emotivo Atteggiamento distaccato e apatico nei confronti di studenti, colleghi e nei rapporti interpersonali Sentimento di frustrazione dovuto alla mancata realizzazione delle proprie aspettative RISCHIO STRESS

SINDROME DI BURNOUT RISCHIO STRESS LA CATEGORIA DEGLI INSEGNANTI VIENE SOTTOPOSTA A NUMEROSI STRESS RELAZIONALI, LA CUI NATURA PUÒ ESSERE RICONDOTTA AD ALCUNI FATTORI RIGUARDANTI: La peculiarità della professione (rapporto con studenti e genitori, classi numerose, situazioni di precariato, conflittualità tra colleghi, costante necessità di aggiornamento ) La trasformazione della società verso uno stile di vita multiculturale, multietnico (studenti extracomunitari,…) L’evoluzione scientifica (avvento dell’informatica e della comunicazione elettronica) Il passaggio dall’individualismo al lavoro d’equipe L’inadeguato ruolo sociale riconosciuto alla professione (retribuzione insoddisfacente, risorse carenti, scarsa considerazione da parte dell’opinione pubblica). RISCHIO STRESS

STRESS LAVORO-CORRELATO perchè è un problema di vasta portata? Cause dello Stress: innovazioni apportate alla progettazione, all’organizzazione e alla gestione del lavoro precarietà del lavoro aumento del carico di lavoro e del ritmo di lavoro (paura di non poter sostenere gli standard richiesti) elevate pressioni emotive esercitate sui lavoratori violenza e molestie di natura psicologica (mobbing) scarso equilibrio tra lavoro e vita privata RISCHIO STRESS

STRESS LAVORO-CORRELATO lo stress legato all’attività lavorativa… Lo stress si manifesta quando le persone percepiscono uno squilibrio tra: le richieste avanzate nei loro confronti le risorse a loro disposizione per far fronte a tali richieste RISCHIO STRESS LO STRESS DIVENTA UN RISCHIO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE QUANDO È PROLUNGATO NEL TEMPO LO STRESS PUÒ PORTARE A PROBLEMI DI SALUTE MENTALE E FISICA.

STRESS LAVORO-CORRELATO chi ne è colpito? Lo stress sul lavoro può colpire: – chiunque, a qualsiasi livello – qualsiasi settore – aziende/enti di ogni dimensione RISCHIO STRESS riguarda sia la persona che la società… Lo stress influisce: – sulla salute e la sicurezza delle singole persone – sulla salute delle imprese – sulla salute delle economie

STRESS LAVORO-CORRELATO EFFETTI SUL LAVORO poca efficienza del lavoratore • rischio maggiore di infortuni • creazione di malumore tra i lavoratori • assenteismo • frequente avvicendamento del personale • problemi disciplinari • violenza e molestie di natura psicologica • riduzione della produttività • aumento dei costi d’indennizzo o delle spese mediche ….. RISCHIO STRESS

STRESS LAVORO-CORRELATO COME VALUTARE LO STRESS DA LAVORO ATTRAVERSO ANALISI DI DIVERSI ASPETTI QUALI: un’analisi di fattori quali l’organizzazione e i processi di lavoro (pianificazione dell’orario di lavoro, grado di autonomia, grado di coincidenza tra esigenze imposte dal lavoro e capacità/conoscenze dei lavoratori, carico di lavoro, ecc.), RISCHIO STRESS le condizioni e l’ambiente di lavoro (esposizione ad un comportamento illecito, al rumore, al calore, a sostanze pericolose, ecc.), la comunicazione (incertezza circa le aspettative riguardo al lavoro, prospettive di occupazione, un futuro cambiamento, ecc.) i fattori soggettivi (pressioni emotive e sociali, sensazione di non poter far fronte alla situazione, percezione di una mancanza di aiuto, ecc.)

STRESS LAVORO-CORRELATO STRUMENTI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE DELLE FONTI DI STRESS riguarda principalmente strumenti di rilevazione dei fattori relativi all’organizzazione del lavoro VALUTAZIONE DELLO STRESS INDIVIDUALE riguarda principalmente strumenti di rilevazione delle condizioni di disagio individuali riconducibili al lavoro RISCHIO STRESS VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLO STRESS riguarda principalmente liste di sintomi di cui il lavoratore indica presenza e frequenza

STRESS LAVORO-CORRELATO PREVENIRE, RIDURRE O ELIMINARE I PROBLEMI DA STRESS LAVORATIVO E’ POSSIBILE La responsabilità di stabilire le misure adeguate da adottare spetta al datore di lavoro. Queste misure saranno attuate con la partecipazione e la collaborazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti. MISURE DI GESTIONE E DI COMUNICAZIONE in grado di chiarire gli obiettivi aziendali e il ruolo di ciascun lavoratore, di assicurare un sostegno adeguato da parte della direzione ai singoli individui e ai team di lavoro , di portare a coerenza responsabilità e controllo sul lavoro, di migliorare l’organizzazione, i processi, le condizioni e l’ambiente di lavoro. RISCHIO STRESS LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI E DEI LAVORATORI per migliorare la loro consapevolezza e la loro comprensione nei confronti dello stress, delle sue possibili cause e del modo in cui affrontarlo, e/o per adattarsi al cambiamento LA CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI E/O DEI LORO RAPPRESENTANTI

RISCHI PER LAVORATRICI MADRI Il “Testo unico delle disposizioni in materia di tutela della maternità e paternità” approvato con D.Lgs. 26.03.2001 n. 151 con i relativi allegati e le disposizioni da essi richiamate costituiscono i riferimenti normativi del presente documento

PRIMO SOCCORSO ASPETTI ORGANIZZATIVI

PRIMO SOCCORSO - ASPETTI ORGNIZZATIVI D.Lgs. 81/08 ART. 45 IL DATORE DI LAVORO prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza Il Datore di lavoro designa i lavoratori incaricati di attuare le misure di PS I LAVORATORI addetti PS non possono rifiutare la designazione se non per giustificato motivo. Devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda.

PRONTO SOCCORSO PRIMO SOCCORSO Procedure complesse, con ricorso a farmaci e strumentazione,orientate a diagnosticare il dannoe a curare l’infortunato PRONTO SOCCORSO PERSONALE SANITARIO PRIMO SOCCORSO Semplici manovre orientate a mantenere in vita l’infortunato, a prevenire complicazioni, ad accelerare l’intervento dei soccorritori professionisti QUALSIASI PERSONA

OMISSIONE DI SOCCORSO (ART. 593 CP) RESPONSABILITA' DELLADDETTO AL PRIMO SOCCORSO NON ESISTONO RESPONSABILITA’ INTERMEDIE TRA CITTADINO ED OPERATORE SANITARIO OGNI CITTADINO È PERSEGUIBILE QUALORA NON PRESTI SOCCORSO IN CASO DI NECESSITA’ Detenzione fino a 12 meso o multa fino a 1032 € OMISSIONE DI SOCCORSO (ART. 593 CP) VIGE L’OBBLIGO DI PRESTARE ASSISTENZA SOCCORRERE può voler dire anche solo attivare il 118 e impedire spostamenti incongrui SE IL RISCHIO NON E’ SOSTENIBILE AVVISARE LE AUTORITA’ COMPETENTI

COMPITI DELL’ADDETTO AL SERVIZIO PS valutare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e capacità; conoscere e condividere il piano di primo soccorso; tenere aggiornato un elenco delle attrezzature e del materiale di medicazione controllandone effettiva disponibilità, efficienza e scadenza; tenersi aggiornato sulla tipologia degli infortuni o dei malori che accadono a scuola; tenersi aggiornato sui nuovi prodotti chimici eventualmente utilizzati; mantenere un comportamento coerente con il proprio ruolo, essendo d’esempio per i colleghi lavorando sempre nel rispetto delle norme di sicurezza (educazione informale)

LA PAROLA D’ORDINE DELL’ADDETTO AL PS ROTEGGI A VVERTI S OCCORRI

ADDETTI AL PS SEQUENZA DEGLI INTERVENTI: Prendere la valigetta con il materiale di PS e indossare i guanti; Controllare la scena dell’infortunio e la pericolosità dell’ambiente circostante per l’infortunato, per sé e per gli altri lavoratori Controllare le condizioni dell’infortunato Se la causa dell’infortunio agisce ancora, rimuoverla ovvero allontanare l’infortunato Valutare se la situazione necessita di altro aiuto oltre al proprio e, se necessario, allertare il 118 ovvero predisporre il trasporto dell’infortunato in ospedale con l’auto Attuare misure di sopravvivenza, evitare l’aggravamento delle lesioni anche attraverso una corretta posizione, rassicurare e confortare l’infortunato Fornire ai soccorritori informazioni circa la dinamica dell’infortunio e le prime cure praticate

LUOGO DELL’INFORTUNIO ADDETTI AL PS LA CHIAMATA DEI SOCCORSI: LA CHIAMATA AI NUMERI DI EMERGENZA E’ GRATUITA E VIENE SEMPRE REGISTRATA GENERALITA’ Cognome e Nome, numero di telefono e azienda di lavoro 118 115 112 113 LUOGO DELL’INFORTUNIO Località esatta, via e num. civico, indicazioni e punti di riferimento, via più breve, ecc. FORNIRE EVENTO VERIFICATO Infortunio o malore, dinamica dell’accaduto ed eventuale pericolo incendio INFORTUNANTI Quanti sono e che tipo di problematica presentano (schiacciati, incastrati, coscienti, parlano, si muovono, respirano…..)

ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PS CHI DEFINISCE IL PIANO? DS – RSPP - MC ADDETTI PS RLS RESPONSABILE DI PLESSO DA CONDIVIDERE CON ALMENO UN ADDETTO PER PLESSO E FASCE ORARIE PER TURNI COME DEFINIRE IL NUMERO DEGLI ADDETTI PS PRESENZA CONTINUATIVA (ATA) SITUAZIONI DI RISCHIO PARTICOLARI PRECEDENZA PER COMPETENZE ATTITUDINI E DISPONIBILITA’ COME INDIVIDUARE L’ADDETTO AL PS FORMAZIONE DELL’ADDETTO AL PS CORSO FORMAZIONE 12h AGGIORNAMENTO TRIENNALE

ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PS LAVORATORI E ALLIEVI RIUNIONE PERIODICHE COMUNICAZIONI IN SEDE DI COLLEGIO DOCENTI COMUNICAZIONE NELLE CLASSI AFFISSIONE DEL PIANO AFFISSIONE ELENCO ADDETTI INFORMAZIONE DEL PERSONALE E DIVULGAZIONE DEL PIANO INTRODUZIONE DEL PIANO NEL POF PIEGHEVOLE DA INSERIRE NEL LIBRETTO ASSENZE COMUNICAZIONE IN OCCASIONE DI RIUNIONI GENITORI

DOTAZIONI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PS CONTENUTO PREVISTO DAL DM 388/03 VALIGETTA DI PS CONTENUTO PREVISTO DAL DM 388/03 EVENTUALI INTEGRAZIONI IN BASE ALLA VALUTAZIONE RISCHI 1 PER OGNI SEDE PIÙ CASSETTE PER PALESTRE E LABORATORI DOTAZIONI VERIFICA DELLE DOTAZIONI A CURA DEGLI ADDETTI A CADENZA SEMESTRALE E REINTEGRO DOPO OGNI UTILIZZO SCHEDE DI REGISTRAZIONE INTERVENTI DI PS SCHEDE DI SICUREZZA PRODOTTI CHIMICI IN USO MANUALE DI PS

PROCEDURE IN CASO DI INFORTUNIO O MALORE ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PS VALUTAZIONE DEL CASO DA PARTE DELL’ADDETTO AL PS GRAVE ED URGENTE: richiede il trasporto in una struttura ospedaliera in tempi rapidi PROCEDURE IN CASO DI INFORTUNIO O MALORE GRAVE MA NON URGENTE: richiede comunque il trasporto in una struttura ospedaliera ma in tempi maggiori e senza l’ausilio di mezzi di soccorso NÉ GRAVE NÉ URGENTE: non si richiede il trasporto in una struttura ospedaliera ma solo un intervento in infermeria o sala di medicazione

ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PS

PROCEDURE IN CASO DI INFORTUNIO O MALORE ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PS STABILIRE CHI FA COSA AVVERTIRE I MEZZI DI SOCCORSO AVVERTIRE LA SEGRETRIA AVVERTIRE I GENITORI O FAMLIARI PROCEDURE IN CASO DI INFORTUNIO O MALORE ACCOGLIERE I MEZZI DI SOCCORSO ACCOMPAGNARE L’INFORTUNATO NELLA STRUTTURA OSPEDALIERA SI ADOPERA PER RIMUOVERE LE CAUSE NEL CASO DI INFORTUNIO E ANNOTA LA DINAMICA DELL’INCIDENTE NELL’APPOSITO REGISTRO

ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PS

ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PS SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO Linee guida per la somministrazione di farmaci in orario scolastico (Ministeri Istruzione e Salute 25/11/05) SOMMINISTRAZIONE che non richieda cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l’esercizio di discrezionalità tecnica richiesta formalmente dai genitori prescritta con certificato medico DIRIGENTE SCOLASTICO individua il luogo per la conservazione e la somministrazione dei farmaci verifica la disponibilità tra addetti PS stipula convenzioni con soggetti istituzionali del territorio E’ importante che il dirigente scolastico si impegni a sensibilizzare il personale per garantire una risposta adeguata alle richieste

ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PS SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO Linee guida per la somministrazione di farmaci in orario scolastico (Ministeri Istruzione e Salute 25/11/05) QUANDO SOMMINISTRARE Patologie che non guariscono e richiedono terapie di mantenimento (asma, diabete, ecc…) MALATTIE CRONICHE SOMMINISTRAZIONE SECONDO TERAPIA MEDICA patologie croniche note che possono comportare fatti acuti (asma, diabete, epilessia, ecc…) URGENZE PREVEDIBILI Patologie non note che possono comportare fatti acuti improvvisi URGENZE NON PREVEDIBILI RIENTRANO NELLE PROCEDURE DI EMERGENZA DI PS E NON RICHIEDONO SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI

ORGANIZZAZIONE DEL PIANO PS SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO Linee guida per la somministrazione di farmaci in orario scolastico (Ministeri Istruzione e Salute 25/11/05) RESPONSABILITA’ SE LE INDICAZIONI MEDICHE SONO ESEGUITE CORRETTAMENTE NESSUNA MANCATA SOMMINISTRAZIONE CORRETTAMENTE RICHIESTA OMISSIONE DI SOCCORSO

GRAZIE PER L'ATTENZIONE RICORDARSI: 6 ORE DI AGGIORNAMENTO NEI PROSSIMI 5 ANNI