Liceo Cantonale di Lugano 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
Le forze ed i loro effetti
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
L’energia e la forma dell’orbita
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Capitolo 9 I numeri indici
Studio del moto di una palla che rimbalza
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Consigli per la risoluzione dei problemi
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Lezione per la IIa media
Diagramma di corpo libero
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Minimo comune multiplo
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
FISICA La potenza Ambrosino 2T.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Esercizi (attrito trascurabile)
E n e r g i a.
Prof.ssa Veronica Matteo
Transcript della presentazione:

Liceo Cantonale di Lugano 2 ESERCIZI DEL CAPITOLO L’ENERGIA MECCANICA SERIE 1 T. Bernasconi – Corso di fisica – Primo anno

Esercizi sull'energia cinetica Liceo Cantonale di Lugano 2 Esercizi sull'energia cinetica T. Bernasconi – Corso di fisica – Primo anno

ESERCIZIO EC 1 Quali “corpi”, riprodotti nella fotografia, possiedono un'energia cinetica? Tutti i corpi in movimento rispetto alla strada. 3 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EC 2 Un’auto di m = 1’800 kg viaggia alla velocità di v = 90 km/h. Calcola la sua energia cine-tica. 4 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EC 3 Due veicoli identici hanno il primo (A) una velocità doppia dell'altro (B). In che rappor-to stanno le loro energie cinetiche? 5 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EC 4 Un viaggiatore di 80 kg passeggia a 1 m/s su di una nave che si allontana dalla banchina di un porto alla velocità di 2,5 m/s. Calcola la sua energia cinetica rispetto alla banchina nel caso in cui il viaggiatore cammina dalla prua alla poppa e viceversa. 6 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EC 5 Un’auto di mA = 1500 kg, rimorchiando una roulotte di mR = 650 kg, viaggia alla velocità di vs = 72 km/h. Calcola l’energia cinetica del sistema. 7 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EC 6 Determina la velocità di un veicolo di massa m = 1200 kg la cui energia cinetica è di 125 kJ. 8 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EC 7 Determina la massa di un’auto che viaggia a v = 54 km/h e la cui energia cinetica è di 189 kJ. 9 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

Esercizi sull'energia potenziale gravitazionale Liceo Cantonale di Lugano 2 Esercizi sull'energia potenziale gravitazionale T. Bernasconi – Corso di fisica – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EPG 1 Se per l'energia potenziale gravitazionale con g costante assumiamo, come livello di riferimento, la superficie della Terra, allora quanto vale l'energia potenziale gravitazio-nale di un masso in fondo ad un pozzo? L'energia potenziale gravitazionale acquiste-rà valori negativi. 11 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EPG 2 È maggiore l'energia potenziale gravitazio-nale di un corpo di m1 = 2,2 kg che si trova ad un'altezza di h1 = 914 cm oppure un altro di m2 = 405 g che si trova a un'altezza di h2 = 49,7 m? 12 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EPG 3 Un corpo di m = 1,5 kg, posto ad un’altez-za di 9,2 m ha un'energia potenziale gravi-tazionale di 1'345 J. In quale pianeta del sistema solare siamo? (tabella capitolo 4) Nettuno 13 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EPG 4 Determina la massa di un corpo il quale, fer-mo all'altezza di 15 m, possiede un'energia potenziale gravitazionale di 4'350 J. 14 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EPG 5 Una pallina di 20 g è posta su di un matto-ne appoggiato per terra. Una seconda palli-na identica è posta su due mattoni impilati mentre una terza identica alle precedenti sopra 3 mattoni impilati e così via fino all'ul-tima che si trova sopra una pila di 500 mat-toni. Sapendo che l'altezza di ogni mattone è di 9 cm, calcola l'energia potenziale del si-stema. 15 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EPG 5 16 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EPG 6 La formula corretta dell'energia potenziale gravitazionale è dove d è la distanza tra i centri di massa dei corpi. Calcola l'energia potenziale gravitazio-nale della base spaziale internazionale ISS che orbita a 353,5 km dalla superficie della Terra la cui massa è approssimativamente di 284'400 kg sia con g costante sia con la formula precedente trascurando il segno. 17 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO EPG 6 18 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

Esercizi sul lavoro meccanico Liceo Cantonale di Lugano 2 Esercizi sul lavoro meccanico T. Bernasconi – Corso di fisica – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO L 1 In rapporto alla figura qui sotto, disegna tre forze 𝐹 1, 𝐹 2 e 𝐹 3 di intensità qualsiasi affin-ché il lavoro che ne risulta sia rispettivamen-te positivo, negativo e nullo rispetto allo spostamento ∆ 𝑥 illustrato. 20 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO L 2 Atlante era un gigante, figlio di Giapeto e di Asia, che, per aver aiutato altri Giganti nel-la rivolta contro Giove, fu da questi condannato, là dove tramonta il Sole, a reggere sulle spalle il peso del mon-do. Fisicamente il suo lavoro è maggiore, minore o uguale a zero? Il suo lavoro è zero poiché lo spostamento è nullo. 21 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO L 3 Secondo la definizione in fisica il lavoro che sta facendo il camerie-re per sorreggere il vassoio è maggiore, minore o uguale a ze-ro? Il lavoro è zero sia perché l’angolo tra forza e spostamento è di 90° sia perché lo spostamen-to del braccio è 0. 22 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO L 4 È possibile che il gruppo illustrato, che sta vin-cendo, esegue un lavoro negativo mentre l’altra squadra uno positivo? Il lavoro non può essere negativo poiché  < 90°. 23 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO L 5 Una mamma spinge una carrozzina per un tratto di 100 m. Calcola il suo lavoro sapendo che la forza media esercitata è di 22 N e l'angolo tra la forza e lo spostamento è di 36°. 36° 24 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO L 6 Calcola il lavoro necessario per spostare un corpo dalla posizione xi = 0,7 m a quella fi-nale xf = 3,8 m con una forza di 16 N avente un angolo di 130° tra forza e spo-stamento. 25 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO L 7 Qual è il lavoro minimo necessario per solleva-re un corpo di 315 g da un'altezza di 2,4 a una di 52,4 m? 26 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO L 8 30o 45o Calcola il lavoro complessivo fatto dalle tre forze rappresentate nella figura qui accanto sapendo che: 27 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO L 8 28 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

Esercizi sul lavoro meccanico quale area Liceo Cantonale di Lugano 2 Esercizi sul lavoro meccanico quale area T. Bernasconi – Corso di fisica – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO LQA 1 I tre diagrammi rappresentano la forza che agisce su un corpo in funzione dello spostamen-to che esso subisce. Disponi, in ordine crescen-te, i lavori. 2 3 1 30 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO LQA 2 La forza totale che agisce su un corpo varia, con la posizione, nel modo mostrato nel diagramma. Calcola il lavoro fatto dalla forza. 31 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO LQA 3 La forza totale che agisce su un corpo varia, con la posizione, nel modo mostrato nel diagramma. Calcola il lavoro fatto dalla forza. 32 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO LQA 4 Il grafico riporta la una forza variabile in funzio-ne dello spostamento. Calcola il lavoro fatto da tale forza tra 20 e 180 m. 1 2 3 4 33 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno ESERCIZIO LQA 4 34 T. Bernasconi – Corso di fisica del liceo di Lugano 2 – Primo anno

FINE