Carla Antoniotti a.a.2015/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFICACIA DI UNA PRATICA PROGRAMMATA SU TONALITA’ E EDUCAZIONE PRIVATA SULLA PRECISIONE DELLA RIPRODUZIONE VOCALE IN BAMBINI AUDIOLESI: DUE CASI ALICE-ANN.
Advertisements

I diversi tipi di Ipoacusia
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
Tests Audiometrici di base
Grandezze energetiche
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
I sensi sono strumenti di comunicazione
… a proposito di INCLUSIONE.
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
UDITO, TATTO, SISTEMA MOTORIO
La sensazione Eleonora Bilotta.
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
PROTESI ACUSTICHE.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
FARRIS LISA 18 Gennaio 2010.
Le caratteristiche del Suono
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
ECO percezione suono orecchio umano
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
I diversi metodi riabilitativi per i bambini sordi
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
IL Rumore 29/03/2017.
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Prof. L. R. D’ottavi otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
Corpo Musicale di Brenno Useria
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LA PERCEZIONE DEL SUONO
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
GLI ORGANI DI SENSO.
SVILUPPO COGNITIVO ED EMOZIONALE DEL BAMBINO SORDO
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
AUDIOLOGIA Audiometria Clinica
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
Direzione Didattica Statale di Campi Bisenzio Via Della Prunaia Campi Bisenzio-FI- Italia Tel. e fax
Didattica per le Disabilità Sensoriali Prima LEZIONE 30 GENNAIO 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico
Caratteristiche fisiche del suono
Transcript della presentazione:

Carla Antoniotti a.a.2015/2016 Psicologia delle disabilità e dell’integrazione Disabilità uditiva

Sordomuto (impedimento nell’acquisizione del linguaggio verbale) Art Sordomuto (impedimento nell’acquisizione del linguaggio verbale) Art.1 Legge 95/2006: Sordo Sordo prelinguale insorgenza antecedente alla padronanza del linguaggio parlato Compromissione dell’acquisizione del linguaggio verbale

Audiolesi - Ipoacusici La variabilità è determinata da molti fattori: Causa della sordità (ereditaria o acquisita) Qualità e grado della perdita uditiva Eventuali altri danni associati Appartenenza a famiglie di sordi o udenti Estensione dell’esperienza interpersonale Qualità e tipo di educazione Qualità dell’utilizzo di apparecchi acustici o impianti cocleari

Tipi di sordità (localizzazione del danno) Sordità trasmissive Interessano le parti dell’apparato uditivo deputate alla trasmissione del suono (orecchio esterno e orecchio medio). Le onde sonore non arrivano o arrivano parzialmente distorte all’orecchio interno (sordità lievi) Sordità percettive Centrali centri uditivi del cervello e connessioni distali del nervo acustico Neurosensoriali Orecchio interno e connessioni nervose La trasmissione delle onde sonore avviene normalmente, ma è compromessa la trasformazione delle vibrazioni in percezione uditiva (sordità da lieve a gravissima) Sordità miste Anomalie nella conduzione e nella percezione del suono

Gravità della perdita uditiva Parametri di riferimento: Intensità e Altezza dei suoni percepiti INTENSITA’ = data dall’ampiezza di pressione dell’onda sonora. Si misura in decibel (dB) Sensazione soggettiva di sentire un suono più o meno forte ALTEZZA = data dalla frequenza della pressione dell’onda sonora. Si misura in Herz (Hz:numero di cicli al secondo) Consente di distinguere suoni acuti e gravi

La sordità è tanto più grave quanto più alta è l’intensità necessaria perché i suoni vengano ricevuti e quanto minore è la gamma di frequenze che l’orecchio percepisce