TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

di Unità di Apprendimento
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Programmazione Didattica
UNITA’ PROPOSTA AI 13 BAMBINI DI 5 ANNI DELLA SCUOLA DI CAPPARUCCIA
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Prove di verifica dei preapprendimenti
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Programmazione Didattica
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
TITOLO: “ELEMENTI IN GIOCO - ELEMENTO TERRA -“
I CINQUE TESORI.
L'atelier degli Artisti...
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON NUMERI E FORME
Laboratori d’arte.
Concorso docenti 2012 Candidata GIOVANNA TORTORA Traccia:
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
La mia autostima.
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO
Maria: una gita in campagna
Io… in un mondo a colori Questo progetto ci ha impegnato per tutto l’anno scolastico ed è stato suddiviso in varie sezioni. Il primo momento è stato.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Progetto educativo didattico
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
Lezione 2: Italiano Benvenuti!.
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
SCUOLA PRIMARIA Arrivo!!!!!!! Progetto di educazione linguistica
Programma anno scolastico 2007/2008
LABORATORIO LOGICO- MATEMATICO CON GEOMETRINO SCOPRO LE FORME
IL TANGRAM Prova di gruppo: Le Matemagiche
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G. Mariti” (Fauglia)
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “Raccontarsi con parole e musica”
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Tutor:Buccola Giuseppa
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Curricolo verticale per competenze
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Scuola dell’Infanzia di Merlino
Italiano per stranieri- L2 Lezione 3
«PROGETTO GRAFO-MOTORIO» Continuità
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Conosci le parti del corpo umano?
Il corpo. la testa il corpo il braccio la spalla.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
manipolativo –pittorico
RAGIONO E GIOCO PRIMO LABORATORIO DI MATEMATICA PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI PIERANGELA MUSATI
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
L’italiano prima della… prima. Sono Silvana Loiero e saremo insieme a Crotone.
Siamo pronti per la Scuola Primaria?
Bruni M. - Di Pasquale B. - Pennelli G.
Transcript della presentazione:

TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“ PLESSO: SCUOLA DELL’INFANZIA - MAGGIOLINO - GAGGIO IN P. DOCENTE: MANCO ELISA SEZIONE: U^A/B NUMERO DEI PARTECIPANTI: 4 BAMBINI DI 3/4/5 ANNI CON A ROTAZIONE ALCUNI COMPAGNI DI SEZIONE .

OBIETTIVI: “ IL SE’ E L’ALTRO “ CONOSCERE E ACCETTARE IL DIVERSO DA SÉ STABILIRE RELAZIONI ADEGUATE GIOCARE IN GRUPPO E RISPETTARE REGOLE SVILUPPARE FIDUCIA IN SÉ STESSI CONDIVIDERE , COOPERARE , AIUTARE

OBIETTIVI: “I DISCORSI E LE PAROLE “ COMUNICARE , ASCOLTARE E COMPRENDERE, MEMORIZZARE CONVERSARE ED ESPRIMERSI ,ASCOLTARE RIME , FILASTROCCHE E LETTURE, DESCRIVERE IMMAGINI RICONOSCERE LETTERE RISPONDERE E CHIEDERE FORMULARE BREVI FRASI SCRIVERE E RICONOSCERE IL PROPRIO NOME COMPIERE ASSOCIAZIONI DI LETTERE UGUALI

OBIETTIVI: “ IL CORPO E IL MOVIMENTO “ ESPLORARE LO SPAZIO ED UTILIZZARE OGGETTI ESEGUIRE GIOCHI UTILIZZARE CONCETTI SPAZIALI E TOPOLOGICI CONOSCERE LE PARTI DEL CORPO ED UTILIZZARE IL VISO ED IL CORPO PER ESPRIMERSI OSSERVARE E RIPRODURRE GRAFICAMENTE IL CORPO ED IL VISO

OBIETTIVI: “LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE “ IMPARARE A DISCRIMINARE I COLORI PRIMARI AVVICINARSI CON CURIOSITÀ AI MATERIALI E SPERIMENTARE TECNICHE E MATERIALI DIVERSI UTILIZZARE CREATIVITÀ E FANTASIA ESPRIMERSI CON IL DISEGNO E LA PITTURA PERCEPIRE DIVERSITÀ TRA DISEGNO E SCRITTURA

OBIETTIVI: “ LA CONOSCENZA DEL MONDO“ COMPRENDERE I CONCETTI PRIMA/DOPO, SOPRA/SOTTO PROVARE A METTERE IN RELAZIONE QUANTITÀ E NUMERI DISTINGUERE QUANTITÀ : UNO/TANTI CLASSIFICARE IN BASE AD UN ATTRIBUTO RAGGRUPPARE PROVARE A CONTARE

DESCRIZIONE DELLE VARIE FASI E TRAGUARDI CONSEGUITI

“GIOCHI DI GRUPPO “   - GIOCO CON PALLA - STREGA COMANDA COLOR -GIOCO DEI MIMI - GIOCO PAROLE ED IMMAGINI - GIOCO DEL COS’E’- GIOCO DELLE SCATOLINE - GIOCO GRAZIE E PREGO“ ATTIVITA’ LUDICA DI MOVIMENTO E NON ATTIVITA’ INDIVIDUALE E DI GRUPPO TRAGUARDI:   PERCEPIRE IL SE’ IN RELAZIONE AGLI ALTRI RISPETTARE REGOLE SVILUPPARE FIDUCIA IN SE’ STESSI , COOPERARE ,AIUTARSI CORRERE , UTILIZZARE IL CORPO NELLO SPAZIO FORMULARE BREVI FRASI

“GIOCHI DI GRUPPO “

“ LETTURE A TEMA “ “ I BAMBINI DEL MONDO” DI EMMA DAMON - LA NUOVA FRONTIERA- “ I COLORI DELLA NATURA” -EDICART- LIBRI “BIMBO CASA” -LA COCCINELLA- FILASTROCCA “TOCCA TOCCA” FILASTROCCA “ I COLORI”   ATTIVITA’ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE ATTIVITA’ DI CONVERSAZIONE E CONFRONTO DI IDEE ATTIVITA’ DI MEMORIZZAZIONE ATTIVITA’ INDIVIDUALE E DI GRUPPO TRAGUARDI : COMUNICARE , ASCOLTARE , COMPRENDERE , MEMORIZZARE E CONVERSARE DESCRIVERE IMMAGINI FORMULARE BREVI FRASI

FILASTROCCHE “FILASTROCCA TOCCA TOCCA “ FILASTROCCA TOCCA , TOCCA TOCCA LA TESTA , TOCCA LA BOCCA , TOCCA IL NASO , TOCCA L’ORECCHIO , TOCCA LA GAMBA , TOCCA IL GINOCCHIO …. FILASTROCCA VECCHIA VECCHIA , TOCCA LA SCHIENA , TOCCA L’ORECCHIO , TOCCA IL POLLICE , IL MIGNOLINO , TOCCA LE SPALLE , TOCCA IL PIEDINO ….. FILASTROCCA SUL PANCHETTO , TOCCA LA PANCIA , TOCCA IL PETTO , TOCCA LA COSCIA , CON IL PIEDE FAI UN PASSETTO E CON LA BOCCA MANDA UN BACETTO ! ANONIMO

FILASTROCCHE “I COLORI”   NOI SIAMO IL ROSSO E IL GIALLO, FACCIAMO INSIEME UN BALLO, E PER COMBINAZIONE VIEN FUORI L’ARANCIONE. NOI SIAM L’AZZURRO E IL ROSSO, GIRIAMO A PIÙ NON POSSO, UNITI CON AFFETTO FORMIAMO IL VIOLETTO. NOI SIAMO IL GIALLO E IL BLU, CI RINCORRIAM SU E GIÙ: CIASCUN DEI DUE SI PERDE, E SALTA FUORI IL VERDE. LINA SCHWARZ, ANCORA E POI BASTA!, MURSIA

“ DISEGNO ME STESSO” ATTIVITA’ GRAFICO - PITTORICA ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE ATTIVITA’ INDIVIDUALE MATERIALI : FOGLI A4 , PENNARELLI , FORBICI E COLLA   TRAGUARDI : PERCEPIRE SE’ STESSI SVILUPPARE LA MANUALITA’ CONOSCERE LE PARTI DEL CORPO UTILIZZARE CREATIVITA’ SCRIVERE IL PROPRIO NOME

“ DISEGNO ME STESSO”

“ L’OMINO MOBILE “ ATTIVITA’ PITTORICA E MANUALE ATTIVITA’ INDIVIDUALE MATERIALI : SCHEDA STRUTTURATA , CARTONCINO , PASTELLI A CERA , FORBICI , COLLA E FERMACAMPIONI ,LANA COLORATA TRAGUARDI :   CONOSCERE E COLLOCARE LE PARTI DEL CORPO COMPORRE LA FIGURA UMANA 

“ L’OMINO MOBILE “

“ IL MIO VISO” ATTIVITA’ PITTORICA ATTIVITA’ CREATIVA E DI IDENTIFICAZIONE ATTIVITA’ INDIVIDUALE MATERIALI : FOGLI A 4 , ACQUERELLI E PENNELLI , PENNARELLI  TRAGUARDI :   PERCEPIRE IL SE’ ANCHE IN RELAZIONE AGLI ALTRI RICONOSCERSI ED IDENTIFICARSI DISEGNARE CORRETTAMENTE IL VOLTO ED I SUOI PARTICOLARI 

“ IL MIO VISO”

“ IL MIO NOME” ATTIVITA’ DI RICONOSCIMENTO DI LETTERE ATTIVITA’ DI ASSOCIAZIONE DI LETTERE ATTIVITA’ MANUALE ATTIVITA’ GRAFICA MATERIALI : LETTERE DA RITAGLIARE , COLLA , FORBICI , FOGLI A4 E COLLA   TRAGUARDI : IDENTIFICARSI RICONOSCERE LETTERE RICOMPORRE IL PROPRIO NOME ASSOCIARE LETTERE SVILUPPARE MOTRICITA’ FINE SCRIVERE IL PROPRIO NOME  

“ IL MIO NOME”

“ IL COLORE BLU …” ATTIVITA’ GRAFICO - PITTORICA ATTIVITA’ MANUALE ATTIVITA’ DI CONVERSAZIONE E CONFRONTO DI IDEE MATERIALI : CARTELLONE , TEMPERE , PENNELLI E SPUGNE , FOGLI A4 E PENNARELLI TRAGUARDI :   IMPARARE A CONOSCERE E RICONOSCERE I COLORI PRIMARI SPERIMENTARE TECNICHE E MATERIALI UTILIZZARE CREATIVITA’ E FANTASIA

“ IL COLORE BLU …”

“ IL COLORE GIALLO…” ATTIVITA’ GRAFICA E PITTORICA ATTIVITA’ MANUALE ATTIVITA’ DI RAGIONAMENTO MATERIALI : CARTONCINI , PASTELLI A CERA , ACQUERELLI E PENNELLI   TRAGUARDI : ESPRIMERSI CON LA PITTURA ED IL DISEGNO CONFRONTARE IDEE E CONOSCENZE PERSONALI DIPINGERE E COLORARE ADEGUATAMENTE

“ IL COLORE GIALLO…”

“ IL COLORE ROSSO… “ ATTIVITA’ GRAFICA ATTIVITA’ DI CONVERSAZIONE E CONFRONTO MATERIALI : FOGLI DI VARIE DIMENSIONI , PENNARELLI E PASTELLI A CERA TRAGUARDI :   DISCRIMINARE I COLORI PRIMARI INDIVIDUARE COLORI NEL MONDO CIRCOSTANTE DENOMINARE OGGETTI , ANIMALI O VEGETALI

“ IL COLORE ROSSO… “

“ FILI DI LANA “ ATTIVITA’ MANIPOLATIVA ATTIVITA’ DI FANTASIA E SPERIMENTAZIONE CREATIVA MATERIALI : FILI DI LANA COLORATA , COLLA VINAVIL, FOGLI A4 TRAGUARDI :   AVVICINARSI CON CURIOSITA’ AI MATERIALI SPERIMENTARE ASSOCIARE I COLORI SVILUPPARE MANUALITA’

“ FILI DI LANA “

“ INSIEMI E COLORI “ ATTIVITA’ LOGICA ATTIVITA’ MATEMATICA ATTIVITA’ DI ASSOCIAZIONE E CLASSIFICAZIONE MATERIALI : CERCHI COLORATI , COSTRUZIONI COLORATE   TRAGUARDI : PROVARE A METTERE IN RELAZIONE QUANTITA’ E NUMERO DISTINGUERE QUANTITA’ CLASSIFICARE , RAGGRUPPARE E CONTARE

“ INSIEMI E COLORI “