LUIGI TAZZA UOS Dialisi Dipartimento di Scienze Chirurugiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

SICVE - REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE (SICVEREG)
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Relatore: Dott.ssa Francesca G. Martino U.O. Patologia Clinica
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Diagnosi differenziale
Cardiopatie emboligene: quale la terapia?
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Censimento SIN 2004 Pazienti in dialisi extracorporea con CVC Censimento SIN Italia 2004 %
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
Anemia Perché Correggerla e Ruolo degli ESA Francesco Quarello Ospedale S. Giovanni Bosco Torino Torino, 18 ottobre 2007.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Epidemiologia dello Scompenso Cardiaco
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Area Prevenzione Cardiovascolare
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
METODICHE A CONFRONTO: APPROCCIO RADIALE
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
La Gestione Integrata del Diabete Tipo 2 a Reggio Emilia:
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Epidemiologia in Italia Dati tratti dall’Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari II Edizione Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e.
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
XVIII Convegno annuale Presentazione del Rapporto per l'anno 2010
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
XII Congresso Nazionale SICVE
Il documento regionale
F. Niglio (Foggia).
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
M. CIAVARELLA (Bari).
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
FONTAINE STUDIO 2°A RUTHERFORD I/1
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
Indicazioni generali al
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
BUONGIORNO.
09/03/2011 La prescrizione di farmaci e l’appropriatezza in medicina specialistica Catanzaro 9 marzo 2011 Cattedra di Nefrologia U.O. di Nefrologia–Dialisi-Trapianto.
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
Endoprotesi Endurant: è solo un problema di colletti difficili?
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Transcript della presentazione:

Inizio della dialisi con la fistola arterovenosa (FAV) o con il catetere venoso (CV) LUIGI TAZZA UOS Dialisi Dipartimento di Scienze Chirurugiche Policlinico A. Gemelli - Roma

letteratura FAV: CV: Gold standard Disponibilità del tempo disponibile per la “maturazione” Attività cardiocircolatoria stabile Vena cefalica rettilinea, priva di trombosi (sistema venoso indenne) Flusso arterioso radiale e ulnare conservato CV: Terza scelta per rischio di infezione, trombosi venosa, malfunzionamento Necessità di dialisi immediata Scompenso cardiaco Assenza di vene superficiali utilizzabili all’avambraccio (in alternativa a protesi ) Ischemia digitale

premessa La scelta del tipo di accesso vascolare con cui si inizia la dialisi è di solito una scelta individuale ,“obbligata” e contingente legata a: > organizzazione sanitaria > condizioni cliniche del paziente

scopo Individuare i fattori associati al tipo di accesso; Formulare ipotesi sui meccanismi che inducono all’utilizzo del CV o della FAV; Favorire un maggiore ricorso alla FAV fin dall’inizio

“Fattori associati” e cause Se un fattore risulta associato ad un effetto non si può affermare che ne sia la causa (es. scompenso cardiaco e inizio dialisi con catetere venoso : non è lecito concludere che la presenza di scompenso cardiaco rappresenti la causa per cui si è costretti a ricorrere al catetere). Con i mezzi epidemiologici non siamo in grado di identificare le “cause” ma l’associazione di un fattore con un effetto ci suggerisce almeno dove andare a cercarne la causa

IPOTESI FATTORI Riferimento precoce vs tardivo Rene policistico vs altre nefropatie Diabete Centro privato vs centro pubblico Disponibilità tempo necessario a pianificazione, esecuzione e maturazione della FAV Vene superficiali non idonee e danneggiate Sesso femminile vs maschile Presenza di neoplasia Età diabete Scompenso cardiaco Cardiopatia ischemica M. cerebrovascolare Uso di antiaggreganti/anticoagulanti Uso di coronarodilatatori/betabloccanti Presenza di cardiopatie / arteriopatie Ospedalizzazione / uso vene superficiali per infusioni Malattie sistemiche neoplasie Autonomia stadio I e II Creatininemia +1 Albuminemia +1 Ematocrito +1 Attività fisica Uso di antiaggreganti Uso di anticoagulanti Uso di sartanici Uso di statine HTN Farmaci Assenza di malnutrizione Albuminemia Uso di Kayexalate

Materiali e metodi Coorte di soggetti “incidenti “ del Registro dal 2002 al 2010 (n=5592) in dialisi extra-corporea Analisi multivariata dei fattori che hanno portato ad iniziare la dialisi con catetere venoso (sia temporaneo che tunnellizzato) oppure con fistola nativa (ogni tipologia) Fattori esaminati:

TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO. RRDTL, 2002-2010

TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO, PER SESSO TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO, PER SESSO. RRDTL, 2002-2010

TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’INGRESSO, PER GRADO DI AUTONOMIA TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’INGRESSO, PER GRADO DI AUTONOMIA. RRDTL, 2002-2010

TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO, PER REFERRAL. RRDTL, 2002-2010

TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO, PER TIPO DI CENTRO TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO, PER TIPO DI CENTRO. RRDTL, 2002-2010

TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO, PER NEFROPATIA RRDTL, 2002-2010

TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO, PER COMORBIDITA’ TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO, PER COMORBIDITA’. RRDTL, 2002-2010

TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO, PER TIPOLOGIA DI FARMACO TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’ INGRESSO, PER TIPOLOGIA DI FARMACO. RRDTL, 2002-2010

TIPOLOGIA DI ACCESSO VASCOLARE ALL’INGRESSO, ALTRI PARAMETRI. RRDTL, 2002-2010 Media (DS) Fistola Catetere Età 65,8 (15,1) 69,4 (14,7) Albuminemia 3,7 (0,5) 3,5 (0,6) Creatininemia 7,6 (2,4) 6,8 (2,5) Ematocrito 32,6 (4,6) 31,2 (4,6)

CONDIZIONI MENO PROBABILMENTE ASSOCIATE CON CATETERE VENOSO ematocrito (+1%) creatininemia (+1 mg/dl) ipertensione arteriosa (SI vs. NO) sartani (SI vs. NO) statine (SI vs. NO) antiaggreganti piastrinici (SI vs. NO) privato vs. pubblico kayexalate (SI vs. NO) albuminemia (+1 g/dl) malattia cistica renale / nefropatia familiare (SI vs. NO) .5 1 1.5 IC 95% inf-sup OR M. cistica renale / nefropatia familiare (0.55)* Albuminemia + 1 mg/dL (0.68)* Uso di chelanti del potassio (0.72)* Centro privato vs pubblico (0.74)* Uso di antiaggreganti piastrinici (0.79)* Uso di statine (0.83) p<0.03 Uso di sartanici (0.88) p< 0.18 Presenza di ipertensione arteriosa (0.88) p< 0.04 Creatininemia + 1 mg/dL (0.91)* Ematocrito +1% (0.96)* * = p< 0.00

Tardivo riferimento (2.59)* CONDIZIONI PIU’ PROBABILMENTE ASSOCIATE CON CATETERE VENOSO malattia cerebro-vascolare (SI vs. NO) coronarodilatatori (SI vs. NO) betabloccanti (SI vs. NO) cardiopatia ischemica (SI vs. NO) neoplasia (SI vs. NO) sesso (femmine vs. uomini) anticoagulanti orali (SI vs. NO) insufficienza cardiaca (SI vs. NO) nefropatia malattie sistemiche (SI vs. NO) grado di autonomia personale (basso vs. alto) referral (late vs. early) .5 1 1.5 2 2.5 3 IC 95% inf-sup OR Tardivo riferimento (2.59)* Grado di autonomia personale basso vs alto (1.91)* Nefropatia da malattia sistemica (1.86)* Presenza di scompenso cardiaco (1.84)* Uso di anticoagulanti orali (1.51)* Sesso femminile (1.50)* Presenza di neoplasia (1.50)* Presenza di cardiopatia ischemica (1.19) p<0.04 Uso di betabloccanti (1.19) p<0.03 Uso di coronarodilatatori (1.15) p<0.13 Presenza di m. cerebro-vascolare (1.13) p<0.16 * = p< 0.00

Risultati : Condizioni “neutre” (non associate) Età + 1 anno (1.00) p<0.49 NS Presenza di diabete (1.00) p<0.98 NS

Conclusioni 1 Il diabete e l’età più avanzata non sono fattori associati in maniera indipendente con la probabilità di iniziare dialisi col catetere venoso

Conclusioni 2 Tra le condizioni più facilmente associate con l’uso di FAV all’inizio della dialisi osserviamo: il riferimento precoce (nefropatie ed evoluzione lenta) gli indicatori di prevenzione medica (uso di alcuni farmaci, antiaggreganti, sartani, statine) Il centro privato Il migliore stato nutrizionale e muscolare

Conclusioni 3 Tra le condizioni più facilmente associate con l’uso di catetere venoso all’inizio della dialisi osserviamo: Il riferimento tardivo Riduzione/compromissione dell’autosufficienza personale Lo scompenso cardiaco e gli indicatori di assistenza cardiologica (uso di TAO, betabloccanti, coronarodilatatatori) Gravi comorbidità circolatorie Il centro pubblico