Lavoroestate: parlare con il fare ( 17- 28 giugno 2013 ) Lavoroestate: parlare con il fare ( 17- 28 giugno 2013 ) Progetto cofinanziato dal Piano Giovani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMAGGIO A MASSIMO TROISI
Advertisements

PROGETTO CITTADINI A SCUOLA Percorsi di educazione alla rappresentanza per docenti e per studenti Scuole Secondarie 2° Grado Sabato 17 febbraio 2007.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
1 Necessità formative e competenze del coordinatore delle politiche di sicurezza urbana seminario internazionale: Gobierno local y seguridad ciudadana.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
per un’agricoltura sostenibile
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Alessandro Giardina, Anna Piuzzi e Francesco De Liva
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
1 Programmi Operativi Nazionali FSE: COMPETENZE PER LO SVILUPPO FESR: AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Educazione ambientale
Gioventù e Democrazia Occupazione/Mobilità/Formazione A cura della studentessa: Giulia Paoli, L.C. E. Fermi, Cecina (LI) Appendice Workshop n°1: Education,
IL PARLAMENTO DEGLI STUDENTI DELLA TOSCANA CHE COSE?? CHI SONO I PARLAMENTARI?? SCOPI E PROPONIMENTI COMMISSIONI STORIA E TEMATICHE A cura della studentessa:
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
14/12/2001-HandiTutorDir. Gen. Lombardia1 HandiTutor un Polo di supporto e di attenzione per gli insegnanti di sostegno (Care-Center) Presentazione ai.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città ambientale:
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO FONDO SOCIALE EUROPEO La valutazione della formazione continua (FC) nellesperienza trentina: sperimentazioni, risultati.
Le piste ciclabili La rete urbana
Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 1 CORDINAMENTO NAZIONALE ROMA 29 OTTOBRE 2008 PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO RELATIVO.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
Il 6 maggio 2010 alle ore 9.30 presso la Sala del Consiglio Provinciale di via Zamboni, a Bologna si è riunito il parlamento degli studenti per illustrare.
PATRIMONIO LOCALE UNESCO E SCENARI GLOBALI: nuovi orizzonti di conoscenza per le giovani generazioni.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
Sicurezza del territorio e della circolazione stradale
BENVENUTI.
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
‘‘La storia siamo noi: generazioni a confronto’’
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Fra due tappe di un cammino dal Seminario Pedagogico di Fazenda Souza (2005) al Seminario di Buenos Aires (2008)
CONVEGNO: Come costruire ALTRE STRADE: la rete dei servizi informali I° Forum internazionale sul contrasto del consumo di sostanze psicoattive 7 Giugno.
LISTA CIVICA VERRES.
Corridoio Verde: Pescara
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Copyright ofVerona, 28 gennaio Copyright ofVerona, 28 gennaio 2010 Condividere visioni Allineare nel team Comunicare efficacemente Rappresentare.
Andiamo alla scuola primaria
Riparte il progetto Attiviamoci per Piacenza Il regolamento della partecipazione -approvato dal Consiglio comunale il 16 settembre allart. 26 individua.
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
Il ‘Consiglio degli Alunni della Scuola Gandhi’ Roma
Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013
Bagno a Ripoli - Firenze Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Presentazione Rapporto CER-Unindustria sulle azioni per lo sviluppo - 24 Settembre 2013 Presentazione Rapporto OICE-CER Roma - 18 Luglio 2013 COSTRUIRE.
CORSO PER GIOVANI COOPERATORI Presentazione del Piano Formativo Cofinanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
Progetto di riqualificazione dell’area “ex Enel” “PARCO SPORTIVO” L’area ex Enel è sita all’interno di Melegnano, tra le vie Pio IV, Via XXIII marzo e.
Lecce 06 ottobre 2004 – CONVEGNO: ASSOVIA una realtà da avVIAre.
Gianluca Pucci – WatchGuard SE
Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia CORSO DI FORMAZIONE PER AGENTI E ADDETTI AL COORDINAMENTO E CONTROLLO DI POLIZIA LOCALE CODICE DELLA.
IL CARREFOUR EUROPEO EMILIA E LA RETE DEGLI EUROPE DIRECT.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
IL GALLES. Il Galles Il Galles, situato a circa due ore da Londra e a un'ora da Birmingham e Manchester, è parte del Regno Unito ma ha radici e cultura.
Transcript della presentazione:

Lavoroestate: parlare con il fare ( giugno 2013 ) Lavoroestate: parlare con il fare ( giugno 2013 ) Progetto cofinanziato dal Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino presenta:

Lidea Comune di Trento Gioventù Aclista (2010)

Ruolo del Circolo ACLI di Borgo Soggetto promotore e realizzatore Coordina il lavoro con i soggetti partner per promuovere la riuscita del progetto Prima Organizza i momenti formativi Coordina i 4 tutor di progetto Assume e coordina i 20 giovani lavoratori di progetto Durante Retribuisce i giovani lavoratori Propone i risultati dellesperienza Dopo

Il logo e il sito internet I.Identificare II.Fornire informazioni III.Caricare dati e documenti IV.Costruire e preservare uno storico dellesperienza

Le fasi

Cosa è stato Lavoroestate?

Le attività Borgo Valsugana Sistemazione Aiuole degli Aromi – Parco della Pace Pulizia dei portici Lungobrenta Pieve Tesino Sistemazione – carteggiatura e ritinteggiatura dei giochi parco centro polifunzionale Carteggiatura e riverniciatura balaustre – strada provinciale del Tesino Roncegno Pulizia del parco del Mulino di Marter Pulizia delle fermate autobus di Marter e Roncegno Ritinteggiatura delle balaustre di viale Roma e pulizia della passeggiata Carteggiatura e ritinteggiatura di arredi urbani Strigno Carteggiatura e riverniciatura balaustre – strada provinciale del Tesino

I partner