Dott.ssa Adriana Lafranconi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
La programmazione per competenze
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Irc arte e quotidianitÀ
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Verso dove dobbiamo andare
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
La programmazione per competenze
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
progetto di educazione familiare.
Percorsi didattici per un insegnamento
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Tempi per l’informazione e la formazione
L’Idr e la progettazione di percorsi educativi
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Indicazioni per la progettazione didattica
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
La didattica ermeneutica esistenziale.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
nella Scuola dell’Infanzia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Adriana Lafranconi Costruire il curricolo verticale per sviluppare competenze personali 14.30-16.30 Dall’analisi dei percorsi dei gruppi alla riflessione 16.30-16.45 : pausa 16.45-17.00 Compilazione scheda valutazione corso 17.00-19.00 Lo sviluppo delle competenze 15 gennaio 2014 Dott.ssa Adriana Lafranconi

Riprendiamo il nostro discorso … Diversi modi di intendere l’educazione (= il processo di apprendimento)  diversi modelli didattici  diverse azioni educative  dalla programmazione alla valutazione Non esiste “il” modello, ma occorre conoscerne molti per poter scegliere quello “giusto” all’occorrenza e piegarlo sulla specificità della nostra situazione. Dott.ssa Adriana Lafranconi

Dott.ssa Adriana Lafranconi Mettiamo (insieme) qualche … punto fermo rispetto all’insegnamento, oggi … Lo scopo dell’azione educativa che avviene a scuola Il concetto dell’agire competente Il rapporto tra conoscenze/abilità – competenze Le scelte didattiche e le loro ragioni La progettazione d’istituto e la programmazione disciplinare La valutazione dei risultati di apprendimento Dott.ssa Adriana Lafranconi

1.Lo scopo dell’azione educativa che avviene a scuola (L.53/03) « (…) favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell'età evolutiva, delle differenze e dell'identità di ciascuno e delle scelte educative della famiglia,nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori, in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche (…)». « (…) è promosso l'apprendimento in tutto l'arco della vita e sono assicurate a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche, coerenti con le attitudini e le scelte personali, adeguate all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, anche con riguardo alle dimensioni locali, nazionale ed europea (…)». Dott.ssa Adriana Lafranconi

Dott.ssa Adriana Lafranconi

1) Come avvalersi della “situazione stimolo”? Situazione: Viaggio d’istruzione alla Scuola di pace di Boves Percorso A La classe vede la registrazione di uno spettacolo realizzato dagli alunni della Scuola Sec. 1° grado di Boves, che rievoca la rappresaglia del 1943 Per rispondere alle domande sollecitate dal filmato, si propongono alla lettura testi su questo evento storico Si leggono e si discutono in classe stralci dello Statuto e della storia della Scuola di Pace di Boves, che evidenziano il significato attribuito a PACE in questa istituzione: “lo stato dell’uomo che vive in armonia con la natura, con se stesso, con gli altri, con Dio: quindi pienezza di rapporti da cui nascono benessere, gioia, serenità, armonia di vita”. Visita alla scuola di Pace di Boves, ai luoghi della rappresaglia, incontro con testimoni della Scuola di Pace Dibattito sul tema della Pace …….. Prospettiva: Il viaggio di istruzione diventa occasione per affrontare un argomento, per chiarire un concetto, non per sviluppare competenze Dott.ssa Adriana Lafranconi

Come avvalersi della “situazione stimolo”? Situazione: Viaggio d’istruzione alla Scuola di pace di Boves Percorso B Gli insegnanti in più occasioni hanno rilevato che i ragazzi non riflettono adeguatamente sui fatti che li coinvolgono. L’ins. di RC pensa di potersi avvalere di questa esperienza per potenziare questa capacità. Dopo che con l’ins. di lettere i ragazzi hanno conosciuto la storia della rappresaglia di Boves, propone alla classe un gioco di ruolo, in cui essi assumono il ruolo di cittadini di Boves chiamati a discutere la proposta del Sindaco di istituire la Scuola di pace. Ciascuno ha il vincolo di dare le motivazioni del proprio parere. Dai punti di vista raccolti emergono posizioni diverse, che si discutono per coglierne la prospettiva ( risposte emotive, argomentate, ….) Si invita in classe una persona non credente, impegnata in iniziative di pace, perché illustri le proprie motivazioni nella ricerca della pace L’ins. mette a disposizione passi delle Scritture sul perdono, sulla pace …. Prospettiva: Il viaggio di istruzione diventa occasione per “riflettere sul senso della loro esperienza per elaborare ed esprimere un progetto di vita ”. Dott.ssa Adriana Lafranconi

2) Quale rapporto fra conoscenze / abilità e competenze ? Competenza attesa: l’alunno si interroga sulla propria identità, affrontando anche le essenziali domande religiose Prima parte del percorso Un noto professionista della zona, colpito da SLA, ha pubblicato un libro in cui, fra l’altro, racconta l’evoluzione della propria risposta alla realtà della malattia: dalla disperazione alla accettazione. L’ins. di religione sintetizza alla classe l’esperienza narrata, stralcia dal libro le pagine che illustrano i motivi dell’evoluzione del vissuto personale e le propone per la lettura alla classe. Gli allievi in gruppo leggono, ricercano i motivi, si confrontano, e pervengono alla conclusione che l’amore dei familiari e la fede hanno aiutato questa persona ad accettare la malattia. Dott.ssa Adriana Lafranconi

2)Quale rapporto fra conoscenze / abilità e competenze ? Competenza attesa: l’alunno si interroga sulla propria identità, affrontando anche le essenziali domande religiose Seconda parte del percorso L’ins. di religione …. guida gli alunni a leggere adattamenti della storia di Giobbe e a sintetizzare in merito i punti di vista di Giobbe sulla sofferenza ( rifiuto, ricerca dei motivi della sofferenza, riconoscimento del proprio limite nella comprensione del dolore e della superiorità di Dio, accettazione della sofferenza), degli amici ( sofferenza come castigo di Dio, solidarietà, ..) di Eliu ( concezione di sofferenza come mezzo che rende l’uomo migliore). propone la lettura di passi del Vangelo sull’atteggiamento di Gesù nei confronti del dolore e della morte ( angoscia, richiesta di aiuto a Dio, abbandono a Dio, accettazione della volontà del Padre ) invita gli alunni a sintetizzare le prospettive con cui i cristiani possono considerare la realtà della sofferenza. ……. Dott.ssa Adriana Lafranconi

3) Quale rapporto fra situazione di compito e competenza? Competenza: Si confronta con persone di altra religione In classe sono presenti diversi alunni musulmani, che in più occasioni hanno parlato del Ramadam. Situazione A L’ins. di religione progetta un percorso per far conoscere agli avvalentesi IRC forme e finalità del Ramadam. A conclusione, gli allievi sono invitati a illustrare quanto hanno appreso in un fascicolo da condividere con la propria famiglia. Dott.ssa Adriana Lafranconi

3) Quale rapporto fra situazione di compito e competenza? Competenza: Si confronta con persone di altra religione Situazione B L’ins. invita gli alunni a ricercare nella religione cattolica le esperienze di digiuno, penitenza, espiazione, come precetti della Chiesa o scelte personali. Organizza un incontro fra gli avvalentisi IRC e i compagni musulmani in cui i primi illustrano agli altri quanto hanno raccolto, per confrontarsi con loro sulle motivazioni, sui problemi del rispetto dei precetti, sul valore di testimonianze significative in merito … Descrittori: Si impegna nella ricerca di informazioni allo scopo di potersi confrontare con compagni di altre religioni Sintetizza le informazioni raccolte perché siano chiare ai destinatari Mostra di voler capire le spiegazioni dei compagni Collabora ad evidenziare somiglianze e differenze fra le scelte delle diverse religioni Manifesta il proprio punto di vista e rispetta quello altrui Dott.ssa Adriana Lafranconi