DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
La comunità terapeutica nella comunità locale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
I sistemi di pianificazione e controllo.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Integrazione e Territorio
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Presentazione Corso di Laurea Educatore Professionale
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
GAP – ASL MILANO 2015 GAP: Le dimensioni del fenomeno e le implicazioni in tema di salute pubblica.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella Delsedime – Anna Sabbione Ancona 26 nov 2015 LOGo ASL TO 4

Alcuni dati… Dati relativi ai pazienti inseriti e considerazioni relative agli indicatori di efficacia Dati relativi ai costi e considerazioni relative agli indicatori di efficienza Le fasi del progetto, “come comincia, come continua, come va a finire”

I.Delsedime - A.Sabbione3 fascia d'età al momento inserimento FEMMINEMASCHITOTALE >70202 totale 131 tipo di dipendenza FEMMIN EMASCHITOTALE Alcol politossicodipendenz a tossicodipendenza189 GAP

Tabelle relative alla condizione femminile

I.Delsedime - A.Sabbione 5

Fragilità e istituzionalizzazione meccanismi di sliding door, con frequenti interruzioni di continuità terapeutica, che segnano la ripetitività di meccanismi. Il progetto utile per per rientrare dalla residenzialità con un accompagnamento: 41 pazienti sono stati inseriti nel progetto per effettuare rientro da struttura comunitaria residenziale o centro crisi, contrastando i rischi di mancata alleanza e continuità terapeutica, i rischi di affrontare una situazione concretamente difficile senza supporto adeguato, i rischi di ripiego e isolamento. Il progetto di prossimità ha qualche strumento in più per quantomeno recuperare tempestivamente le interruzioni Il progetto utile per gestire le residenzialità “altre” : 16 pazienti inseriti permangono in strutture sociali, e con il supporto degli operatori della domiciliarità mantengono una progettualità personale più significativa

Il corpo in pericolo I dati relativi alla compliance complessiva ai trattamenti sanitari e i dati relativi al rapporto fra i ricoveri non programmati e reiterati accessi in Pronto soccorso nell’anno prima dell’ingresso in progetto e nell’ultimo anno (35 pazienti prima dell’ingresso nel progetto versus 7 pazienti nell’ultimo anno) evidenziano come il progetto abbia una forte focalizzazione sulla tutela delle condizioni di salute dei pazienti e raggiunga in quest’ambito significativi risultati.

Condizione economica, qualche dato del Progetto Condizioni economiche ad elevata criticità N°56 pazienti ( 42%) Fenomeno di gioco d’azzardo strisciante, N°8 pazienti che segnalano una tendenza al gioco d’azzardo ( 6 %) Amministratore di sostegno (da un controllore scomodo ad un alleato utile) N°13 pazienti che usufruiscono dell’Amministrazione di sostegno (10 %), di cui 5 con intervento attivo del progetto nel favorire un buon utilizzo. Condizioni economiche in equilibrio discreto N° 46 pazienti (35 %)

La condizione sociale I dati relativi alla collocazione abitativa e al grado di inserimento sociale riscontrato nel follow up del 30 giugno 2015 denotano la forte presenza di soggetti che vivono in condizione di solitudine e l’attenzione del progetto, attraverso le attività focalizzate di cura, valorizzazione e buona gestione della casa, al mantenimento di una condizione abitativa autonoma. La buona efficacia delle attività di socialità del progetto, a partire da una condizione iniziale critica per tutti i 131 soggetti inseriti, raggiunge l’obbiettivo di sostenere per 89 pazienti un livello di socialità discreto, specificato per 37 pazienti come buono (e di questi 5 con pieno reinserimento lavorativo) e per 52 come almeno parziale

I.Delsedime - A.Sabbione10

Dati di attività e storie cliniche Attilio fin dalla prima adolescenza tossicodipendente e oggi alcolista con doppia diagnosi,, vive solo con l’appoggio esterno della famiglia oggi è in percorso B ma e’ stato in percorso A in uscita da comunità doppia diagnosi, dati di attività primo anno (ott 13 – sett 14) N° 16 visite domiciliari, N° 1 colloquio familiare + contatti occasionali, N° 21 accompagnamenti, N°9 attività di socialità, N°14 incontri di laboratorio ( Nordic Walking), Corso Autonomie N°2 incontri Claudio, ex-portuale a Genova, alcolista, vive con la madre anziana e tirannica, della quale si occupa; scarsa socialità e solitudine, percorso B, dati attività primo anno (2014) N°5 visite domiciliari, N° 1colloqui familiari, N° 22 accompagnamenti, N° 4 attività di socialità, N° 11 incontri di laboratorio, Corso Autonomie N°4 incontri Guglielmo Pensionato, solo, in fase di passaggio dalla comunità ad una struttura sociale (N°20 visite domiciliari, N° 12 accompagnamenti prevalentemente sanitari)

Ma quanto mi costi? Percorso A: costo annuale Euro 597,35 per 12 mesi, totale 7168,2, pari 96 giorni di comunità terapeutica, oppure a 42 giorni di comunità per doppia diagnosi Percorso B: costo annuale Euro 367,60 per 12 mesi, totale 4411,2 pari a 59 giorni di comunità terapeutica, oppure a 26 giorni di comunità per doppia diagnosi Percorso C: costo annuale Euro 183,80 per 12 mesi, totale 2205,6 pari a 29 giorni di comunità terapeutica, oppure a 13 giorni di comunità per doppia diagnosi

Intervento domiciliare «concreto»…ma quanto costa? Costi tipo di un intervento di recupero/abbellimento domiciliare: €14 di pennelli, raschietto e telo plastica, € 18 di pizza, panini, bibite, 8 ore educatore SerT, 8 ore operatore progetto, Vernice a carico della proprietaria di casa…

La scommessa è Uscire dall’autoreferenzialità Riuscire a mantenere vivo un atteggiamento di ricerca, agganciare il fare al conoscere, la prassi alla teoria Trasformare l’esperienza in prassi organizzata, e generare nuove procedure I.Delsedime - A.Sabbione

Valori e Vantaggi Valore del mantenimento della persona a casa propria e tutela dei livelli di autonomia e di qualità della vita (evidente nel confronto con la condizione dei pazienti istituzionalizzati), con una bilancia dei diritti e dei doveri un po’ più in equilibrio nella espressione di CITTADINANZA ATTIVA Facilità nell’ instaurare una positiva alleanza terapeutica, migliore scansione del tempo della relazione, meno conflitti e migliore gestione dei conflitti Scarso rischio di burn out dell’operatore Con l’aumento di compliance, la regolarità di presenza a visite mediche, esami clinici,incontri servizio sociale, e l’evitamento di passaggi impropri in PS, anagrafe, sportelli vari, si aumenta l’efficacia degli altri operatori sanitari e della rete, e si riduce anche il “loro” burn out

Grazie per i contributi e per la vostra attenzione!