Attivita MAP presso IAPS/INAF CDR 28/02/2012 ASI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Dosimetria
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Misura del passo del reticolo di un CD.
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Università “G. D’Annunzio” Chieti Corso di Laurea in TSRM
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Seminario di Elettronica
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Termografia.
Sistemi d’immagini mediche
Radiografia digitale.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
TOPEM Meetings Catania,
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Rivelatori al silicio a deriva
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Il Rivelatore Digitale
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
Sorgente compatta per NCT Sintesi del lavoro svolto Bologna, 22/04/2004 Neutron source: coaxial neutron generator 30 cm diameter, 15 cm height Scopo: ottimizzazione.
Le scale di proporzione
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Università degli studi di Pavia
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Scuole di Specializzazione in
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Risultati preliminari diodi Schottky F. La Via, G. Galvagno, A. Firrincieli, F. Roccaforte, S. Di Franco.
Controllare la prospettiva
Una serie di domande senza … risposta !
Generazione dell’Immagine
Laurea Magistrale in Fisica
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Transcript della presentazione:

Attivita MAP presso IAPS/INAF CDR 28/02/2012 ASI

Descrizione delle attivita Le attivita svolte dall IAPS di Roma sono : Up-grading della facility di calibrazione. Studio delle tecniche di fascio inclinato per derivare le prestazioni dei rivelatori in funzione dellaltezza di conversione. Misure su prototipi di polarimetri con GEM di grande superficie (90 x 90 mm). Sviluppo di software

IAPS-Rome facility for the production of polarized X-rays keV Crystal Line Bragg angle 1.65 ADP(101) CONT PET(002) CONT Rh(001) Mo L α Graphite CONT Al(111) Ca K α CaF 2 (220) Ti K α LiF(002) 55 Fe Si(400) FeK α Ge(333) Cu K α FLi(420) Au L α Fli(800) Mo K α 44.8 Facility at IASF-Rome/INAF Close-up view of the polarizer and the Gas Pixel Detector Capillary plate (3 cm Ø) Aluminum and Graphite crystals. Spectrum of the orders of diffraction from the Ti X-ray tube and a PET crystal acquired with a Si-PiN detector by Amptek (Muleri et al., SPIE, 2008) PET ADP: NH 4 H 2 PO 4 PET : C 10 H 8 O 4

Attivita di up-grading della facility Il polarizzatore e il porta-cristalli sono stati riprodotti in ottone per minimizzare la trasmissione dei raggi X quando la tensione dei tubi e elevata. Sono stati individuati e acquisiti due nuovi tubi e due nuovi cristalli per produrre radiazione polarizzata a 6.4 keV e 9.7 keV. E stato acquisito un generatore commerciale di raggi X basato su effetto piroelettrico per produrre percio raggi X con una configurazione compatta e utilizzando solo basse tensioni. Sono state migliorate le prestazioni in termine di rumore del Si-PiN XR100CR della Amptek ed e stato acquisito un nuovo rivelatore CdTe dalla stessa ditta. In questo modo e possibile acquisire linformazione spettroscopica ad alta risoluzione ed ad alta efficienza sino ad 80 keV dei raggi X prodotti dalla facility. Sono stati acquisiti diaframmi di tungsteno da 25 μm sino a 2 mm integrando quelli gia in dotazione per realizzare collimatori di fascio stretti. Sono stati acquisiti, installati e interfacciati con il personal computer, sensori ambientali per monitorare la temperatura, lumidita e la pressione allinterno della camera di misura. Un data logger per le temperature e stato acquisito e interfacciato in modo da poter monitorare la temperatura della scatola contenente lelettronica di acquisizione e di comando del Gas Pixel Detector e altri punti sensibili allinterno o della camera. In futuro si utilizzera uno dei 4 sensori per misurare la temperatura del corpo del GPD. E stato attivato un sistema di back-up automatico su NAS con mirror dedicatoi ai dati di laboratorio.

Collimatore di Tungsteno incapsulato in uno schermo graduato Abbiamo progettato e realizzato un porta-collimatore realizzato in lega di tungsteno con le seguenti caratteristiche: Lega al 90 % W con Ni e Cu densita 18.0 g/cm 3 (TAM 200) due diverse configurazioni Alto flusso/alta divergenza e basso flusso/bassa divergenza -Collimatore di tungsteno realizzato su progetto IAPS/INAF dalla ditta: Tungsten-Alloy di Pitson (U.K.) - Dotato di schermo graduale in Cd/Cu/Al per assorbire le fluorescenze del W. - Interfacciabile con le tipologie di sorgenti radioattive attualmente in laboratorio. -Interfacciabile con I diaframmi AMPTEK: 25 m -2 mm Ø. -Interfacciabile col sistema di movimentazione gestito da PC attualmente in uso.

Studio delle tecniche di fascio inclinato per per derivare le prestazioni dei rivelatori in funzione dellaltezza di conversione. Abbiamo introdotto, per valutare le prestazioni dei rivelatori, delle misure con un fascio diaframmato e inclinato rispetto alla normale alla finestra. In questo modo ad ogni posizione sul piano di rivelazione e associata una altezza del punto di conversione. Conoscendo linclinazione del GPD rispetto al fascio e la posizione sul piano di rivelazione e possibile con una semplice trasformazione trigonometrica risalire alla verticale del punto di interazione.

Fascio inclinato: mappa dei punti di impatto Immagine dei punti di impatto ottenuti inclinando il rivelatore GPD con GEM prodotta dalla Scienergy (Giappone) e riempito con DME (0.8 bar). Il rivelatore e stato inclinato di 40 gradi rispetto alla normale z h = tan( ) * (L-x) dove z h e laltezza della interazione, e linclinazione del rivelatore, L e la lunghezza della strisciata e x e lo scostamento dalla porzione iniziale della strisciata I dati ottenuti sono stati corretti per le variazioni di guadagno locali utilizzando una matrice di 5 x 5 posizioni ottenute a inclinazione zero.

Risoluzione energetica in funzione della altezza di assorbimento del fotone La risoluzione energetica non varia in funzione del punto di assorbimento La risoluzione energetica non varia in funzione del tempo Andamento del numero medio di pixel per traccia in funzione dellaltezza di assorbimento. Il numero medio di pixel per traccia aumenta con lo spessore di gas attraversato perche la diffusione scala come S z h. La asimmetria media delle tracce e anti-correlata con lo spessore di gas attraversato mediante la diffusione. Tracce generate piu lontane dal GEM sono piu simmetriche rispetto a quelle piu vicine al GEM perche in questultima la diffusione e minore. Selezione delle traccie piu asimmetriche (piu vicine al GEM).

Misure sul GPD con GEM 88 mm. Sono stati prodotti due nuovi Gas Pixel Detectors., un GPD riempito con 1-Atm 1-cm di He- DME ed un GPD riempito con 2-atm 2-cm di Ar-DME (vedi presentazione Bellazzini) GEM Larga (88 mm x 88 mm) 50 m spessa, passo 50 m Riempimento 1 bar (He-DME 20-80) Fattore di modulazione a 3.7 keV Spettro in energia (Risol. 26 %) a 3.7 keV corresponding at 20 % at 6 keV

Risoluzione in posizione. Set-up fascio stretto. (diaframma di diametro 25 µm di tungsteno.) La dimensione del fascio, prodotto da un tubo a raggi X di 4.5 keV, e stata valutata facendo una scansione ad 1 µm/s in due direzioni ortogonali con un rivelatore commerciale Si-Pin ed una fenditura solidali tra di loro e misurando il tempo necessario ad oscurare il fascio. 47 m (Y) x 28 m (X) Proiezione sull asse X del fascio di fotoni rivelato dal GPD in due posizioni distanti 300 m. La risoluzione in posizione FWHM dopo la correzione per la larghezza geometrica del fascio e 211 m. Immagini 2-D dei fasci rivelati dal GPD per una matrice di posizioni 3x3.

Misure di fondo Misure di fondo ambientale. Misure di fondo stimolato Il fondo acquisito con il rivelatore ad He-DME e cosi basso che anche con un time-out di 100 s il buffer non viene riempito nel tempo disponibile e lacquisizione si interrompe. Nel modello attuale abbiamo utilizzato un escamotage : collimando e diaframmando una sorgente di 55 Fe, la abbiamo posizionata su un angolo in modo da ottenere un counting rate sufficientemente elevato da non provocare interruzione nellacquisizione (0.51 c/s). 55 Fe in un angolo e fondo ambiente Proiezione lungo X (sx.) e lungo Y (dx) del fondo ambientale accumulato

Fondo stimolato con 60 Co (Sorgente di fianco Y-positive) DME con body stretto He-DME con body largo (GEM 88 mm)

Fondo stimolato con 60 Co (sorgente sopra la finestra di Be) DME con body stretto He-DME con body largo (GEM 88 mm)

Fondo del Medium Energy. Modello con body stretto. Fondo ambiente MEP (Ar-DME). In programma misure estensive di fondo (ambiente e stimolato) con il nuovo MEP con body largo (GEM 88 mm x 88 mm) per il quale non ci aspettiamo un accumulo ai bordi per via della distanza delle pareti laterali del body dalla regione attiva centrale. Body stretto

Sviluppo software Software per lanalisi del fascio inclinato. Software per lanalisi del fondo. Modifiche al software di analisi delle tracce per tener conto delle fluorescenze nell Argon (Pisa) con trattamento dei clusters separati in un frame. Software per mixare immagini acquisite in misure diverse.

Fine

Alternative X-ray sources The polarized source could be produced starting from an ultra- compact low voltage X-ray generator produced by Amptek: Amptek Cool-X: Pyroelectric Cristal Low operative voltage (9V) Equivalent to a 2 mCi X-ray source. Cu lines + Bremmstrahlung + germanium (333) and graphite to make a polarized X-ray sources Principle of operationThe nude cool-X