Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

LA BOTTIGLIA DI ACQUA CON LA BUSTINA DI MAIONESE
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La propagazione del calore
I MOTI CONVETTIVI.
Pascal Stevino Torricelli
Idrostatica e galleggiamento
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
Liceo Scientifico Statale “Giovanni Marinelli” Udine
L'equilibrio nei fluidi
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
L’equilibrio dei fluidi.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
Cosa significa “Peso specifico”?
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Liquidi e gas.
Lo spazio occupato da un solido
Cap. 3 Equilibrio dei corpi
A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Opportuno schermo completo cliccare quando serve…
11. Gas e liquidi in equilibrio
ADOTTA UNO SCIENZIATO Archimede
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
I fluidi Liquidi e aeriformi
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Legge di Stevino Come si ricava.
DINAMOMETRO.
DLdL VAVA V A è il volume di liquido nel contenitore.
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Solidi, liquidi e aeriformi
La materia e le sue proprietà
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Liceo “Giannone” Caserta
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
Il principio di Archimede
la spinta di Archimede di Anna Landoni
11. Gas e liquidi in equilibrio
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
LA CLASSE IV D A. S. 2006/07.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
U.D. “Nutrizione Umana” All’interno del modulo “Apparato digerente”. Classe IV – Liceo Scientifico “Bagatta” – Desenzano del Garda Lezione frontale1 ora.
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
Transcript della presentazione:

Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza. Esperimento svolto dalla classe 4 As anno scolastico 2008/2009

Obiettivo: Verifica sperimentale della legge di Archimede. un corpo immerso in un liquido subisce una spinta di verso contrario e intensità uguale al peso del liquido spostato. F = g x d x v Volume liquido spostato (m3) cost. (N/kg) densità liquido (kg/cm3)

Materiale: -Bilancia idrostatica tarata + cilindro e secchiello dello stesso materiale e volume -Pesetti con pinza -Calibro -Recipiente con H2O -Baroscopio + peso in vetro e cilindro metallico con V<V del peso -Barometro -Campana di vetro +aspiratore

Materiale: -Recipiente cilindrico con 400 cm3 di H2O(tarato) -1parallelepipedo in ferro e 1 in alluminio -Dinamometro -Bilancia analogica

Esperimento1: A un braccio della bilancia idrostatica applico il secchiello con il cilindro dello stesso materiale e volume uguale. Sul piattino dell'altro braccio poggio i pesetti da laboratorio per bilanciare il peso del cilindro e del secchiello.

Immergo ora il cilindro nel recipiente pieno d'acqua. OSSERVAZIONI: Il sistema si sbilancia a favore dei pesetti. IPOTESI: Se la bilancia non è più in equilibrio, c‘ è una forza che altera questa condizione.

Calcolo questa forza (se esiste): F=psv Con il calibro calcolo raggio e altezza del cilindro per calcolare il volume (V=πr2h)‏ r= 1,5cm e h= 4,4cm V= 31cm3 ps=1g/cm3 F= 31g Questa è la forza che altera l'equilibrio del nostro sistema.

VERIFICA e CONCLUSIONI: -Come verifica alla nostra ipotesi applico al braccio dove ci sono il cilindro e il secchiello un peso di 31g: FA =F1 - F2 F 1 =Sp1 e F 2 =Sp 2 p1=p0+ dgh1 e p2=p0+ dgh2 p= p0+ dg( h1+l ) FA =F1 - F2 =Sp1 - Sp 2 =S( p1 - p 2 ) =S[ p0+dgh1+ dgl - (p0+ dgh1)] F=S d g l =dg(Sl) =dgV

filmato dell'esperimento Clicca sul video per avviare l’applicazione

Verifichiamo che la legge di Archimede è valida anche nei gas. Esperimento 2: Verifichiamo che la legge di Archimede è valida anche nei gas. Applico al baroscopio, da un lato, il peso di vetro e, dall’altro, il cilindro metallico con V<V del peso. OSSERVAZIONI: Il sistema è in equilibrio perché la somma dei momenti angolari è = 0

Tolta tutta l’aria, il baroscopio si sbilancia verso il peso di vetro. Pongo il baroscopio sotto una campana di vetro e, con l’aspiratore, creo una depressione dovuta alla mancanza di aria. IPOTESI: In questa nuova condizione la forza di Archimede non agirà più; il sistema si sbilancerà a favore del peso con V maggiore. Tolta tutta l’aria, il baroscopio si sbilancia verso il peso di vetro. CONCLUSIONI: La legge di Archimede è valida anche per gli aeriformi.

filmato dell'esperimento Clicca sul video per avviare l’applicazione

Esperimento3: La forza di Archimede dipende esclusivamente dal volume dell’oggetto. Misuro le masse dei due parallelepipedi e la portata del dinamometro.

Aggancio al dinamometro l’oggetto in alluminio. Il dinamometro segna un peso pari a 50 g. Immergo l’oggetto in un recipiente cilindrico tarato e pieno di H2O. Il dinamometro si accorcia per la spinta di Archimede. IPOTESI:

Il dinamometro si accorcia segnando la misura di 30 g. Ripeto la stessa esperienza con l’oggetto in ferro. IPOTESI: La forza di Archimede è la stessa poiché gli oggetti hanno V uguale. VERIFICA E CONCLUSIONI: la forza di Archimede è la stessa, quindi essa dipende dal volume del solido considerato.

La professoressa Di Gregorio per il tempo dedicato al progetto Si ringraziano La professoressa Di Gregorio per il tempo dedicato al progetto E gli assistenti Montano e Buonadonna per l’aiuto tecnico. FINE