Rotatorie fiorite con la flora spontanea?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

L’energia intorno a Noi
L’ambiente e l’ecologia
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
/.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L’inquinamento atmosferico
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
GLI AMBIENTI NATURALI.
L'impronta ecologica.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
Energia Idroelettrica
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Scuola elementare “Jole Orsini”
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Antropocene.
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
L’energia e le sue fonti
Modelli.
L’ENERGIA.
UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15.
Dalla biomassa al biogas
ENERGIA A BIOMASSA.
Approvvigionamento energetico
Di Paganelli Alberto Inizio
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Progetto di educazione ambientale
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
Le tre dimensioni della biodiversità:
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LA LITOSFERA.
Le parole della geostoria
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
INQUINAMENTO.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
Le ricadute economiche del PV in Italia
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Transcript della presentazione:

Rotatorie fiorite con la flora spontanea? ROTATORIE FIORITE CON LA FLORA SPONTANEA? SI PUO’ FARE! Rotatorie fiorite con la flora spontanea? W I L D F L O W E R S F i o r i s p o n t a n e i Si può fare! UN PROGETTO AD IMPATTO ZERO

W I L D F L O W E R S INTRODUZIONE definizione Il significato di Wild flowers Specie erbacee annuali, biennali e perenni con fiori evidenti o molto evidenti, che abbiano una valenza estetico-paesaggistica e naturalistica e che possano essere impiegate come : Arredo di spazi verdi per la riqualificazione di suoli fortemente antropizzati Recupero di aree degradate e marginali Scopo didattico.

W I L D F L O W E R S INTRODUZIONE storia dei wildflowers Nel 1985 il North Carolina lancia il Wildflower Program (programma relativo alla vegetazione spontanea) come parte integrante dell’abbellimento delle autostrade ed attualmente tutte le aree di sosta presentano delle aiuole con piante spontanee identificate dal nome scientifico e da quello comune posto su un apposito cartellino Germania, Gran Bretagna, Olanda e Paesi Scandinavi. Nasce il concetto di ecologia creativa ossia l’utilizzo di specie spontanee a fini ornamentali ed ambientali nei giardini pubblici, le zone residenziali e le aree periferiche

W I L D F L O W E R S L’italia ed i suoi numeri La Flora mediterranea conta circa 20.000 specie. La Flora Italiana si compone, secondo Pignatti (1982), di: 168 famiglie 1.122 generi 5.599 taxa Nel 2003 l’università di Pisa inizia la raccolta in ambienti naturali delle specie spontanee prescelte Nel 2004 vengono studiate ed utilizzate in miscugli lungo bordi stradali Nel 2006 viene allestito un impianto di riproduzione di alcune specie al fine di commercializzare wildflowers originati da specie ed ecotipi locali Ecotipo: Gruppo di piante che, pur vivendo nella stessa zona geografica con altri gruppi nell’ambito della stessa specie, differisce e quindi è strettamente collegato alle caratteristiche dell’ambiente in cui vive (come ad es. il pidocchio dei vestiti e quello dei capelli)

W I L D F L O W E R S Il tipo di suolo adatto Poco fertili a causa dell’aggiunta di materiali inerti da costruzione Presentano una scarsa struttura Suoli urbani e periurbani Il livello di fertilità del suolo urbano di riporto è molto basso e, nel caso di aree marginali a bassa o nulla manutenzione, non viene neppure migliorato con l’apporto di fertilizzanti e/o ammendanti. Non presentano un profilo pedologico Definito in quanto a causa del riporto sono Il risultato del rimescolamento Questa tipologia di suoli è difficilmente utilizzabile con l’impiego di piante ornamentali tradizionali che richiedono un suolo fertile e ben strutturato. Viceversa, rappresenta una risorsa potenzialmente valida per lo sviluppo di una vegetazione composta da wildflowers la quale deve tendere alla costituzione di una comunità autosostenibile, rispondendo anche all’esigenza di limitare le spese nell’ambito dei capitolati del verde pubblico cittadino e di una gestione ambientalista e consapevole.

W I L D F L O W E R S Dove utilizzarli Gli spartitraffico Le fasce marginali Zone limite di parchi pubblici Verde Condominiale Aree di sosta autostradali Cave e zone ex industriali Scarpate e discariche Giardini di scuole per scopi didattici

W I L D F L O W E R S Perchè utilizzarli Creare impianti di wildflowers Arricchisce la componente biotica, animale e vegetale, dell’ambiente urbano, creando un collegamento tra città e territorio circostante tramite i “corridoi ecologici” Forma “area rifugio” per specie utili, della componente entomologica degli agroecosistemi. Consente il recupero di aree incolte o di difficile gestione migliorandone la fruibilità da parte dei cittadini. Può essere sfruttato a scopi didattici, attraverso il coinvolgimento degli allievi di scuole, al fine di illustrare il ruolo esercitato nell’ecosistema urbano dei gruppi tassonomici rilevati. Impatto zero

W I L D F L O W E R S Il progetto sperimentale a Roma Il Progetto è stato realizzato in tre rotatorie della XIX circ. dalla cooperativa sociale Etrusca Ambiente nel Novembre 2006 1) Le analisi fisico chimiche dei suoli hanno evidenziato una spiccata alcalinità del terreno e le analisi granulometriche in base alle percentuali di sabbia argilla e limo ci hanno permesso di classificarlo come terreno di riporto tipico delle zone antropizzate con un alto contenuto di materiali etereogeni di origine antropica, una forte compattazione e una spiccata scarsità di sostanze organiche.

W I L D F L O W E R S Il progetto sperimentale a Roma 2) Scelta, in base alle caratteristiche pedologiche delle specie erbacee da seminare tra quelle naturalmente presenti negli ecosistemi spontanei del centro Italia in funzione della nostra situazione ambientale. La maggior parte delle 17 specie ha la capacità di svilupparsi su suoli poco adatti al verde ornamentale tradizionale e soprattutto Non necessita di un impianto di irrigazione, Non necessita di fertilizzanti e prodotti fitosanitari, Specie di basso taglio, che non superano i 50 cm di altezza in maniera da non ostacolare la visuale agli automobilisti. Garanzia di una fioritura scalare costante da maggio ad ottobre.

W I L D F L O W E R S Il progetto sperimentale a Roma

W I L D F L O W E R S Le fasi di preparazione Novembre-Dicembre 2006 Preparazione del suolo, semina, rullatura e recinzione Si è effettuato una bonifica totale, ossia una rimozione di arbusti, alberelli spontanei e essenze erbacee disseccate e di tutti i materiali estranei, poi è iniziata la lavorazione del terreno per l'interramento dello strato erboso superficiale, livellando la superficie. Una volta immessi i semi nel terreno si è proceduto prima ad una rastrellatura avente la funzione di interrare i semi , e poi alla rullatura il cui scopo principale e' quello di garantire il buon contatto tra i semi e il terreno. Successivamente è stata applicata una recinzione da cantiere lungo il perimetro delle tre rotatorie per evitare l’ingresso di persone ed animali che potrebbero disturbare il momento critico dell’emergenza delle specie seminate.

W I L D F L O W E R S Gennaio 2007 Prime emergenze Dalle prime osservazioni effettuate sul campo si è riscontrata una buona emergenza ed una rapida crescita delle specie pioniere che già coprono circa il 60% della superficie delle rotatorie come appare dalle fotografie seguenti.

W I L D F L O W E R S Marzo 2007 Prime fioriture Dal censimento di Marzo risultano le prime fioriture di Linaria maroccana, Centaurea cyanus e Matricaria chamomilla

W I L D F L O W E R S Fine Marzo 2007 fioriture Negli ultimi giorni di marzo si osserva una copertura di almeno un 45% di aree fiorite, la Linaria inizia a coprire buona parte delle aree, si riscontra Silene pendula ed Eschscholzia californica.

W I L D F L O W E R S Aprile 2007 fioriture Si riscontra una copertura pari al 80% delle specie piantate si aggiungono alle fioriture precedenti : Papaver rhoeas e Consolida regalis.

W I L D F L O W E R S Maggio 2007 fioriture La copertura delle aiuole è pari al 98%, oltre alle precedenti fioriture in questo periodo predominano Consolida regalis e Nigella damascena offrendo una forte tonalità di color viola scuro - azzurro; si aggiungono fioriture di Dianthus carthusianorum L., Gaillarda aristata e Calendula officinalis.

Ultime fioriture e frutti W I L D F L O W E R S Giugno 2007 Ultime fioriture e frutti Le aiuole si presentano in fase di ultima fioritura, con la Calendula , la Consolida e la Nigella in maniera puntiforme. Le aiuole verranno lasciate in frutto fino ai primi di luglio per permettere alle piante di sviluppare il seme, riprodursi e propagarsi il prossimo anno. Inoltre viene applicata una piccola recinzione perimetrale con funzione estetica.

W I L D F L O W E R S Febbraio 2008 Prime fioriture Le tre aiuole si presentano al 20 febbraio con una fioritura abbastanza precoce dovuta essenzialmente ad un inverno poco piovoso e con temperature al di sopra delle medie stagionali. Si rileva la presenza di Linaria maroccana, Calendula officinalis, Papaver rhoeas e Centaurea cyanus

W I L D F L O W E R S Marzo 2008 fioriture Nella seconda settimana del mese di marzo le aiuole si presentano con una fioritura omogenea al 80% di Centaurea Cyanus creando un effetto cromatico blu elettrico.

W I L D F L O W E R S Maggio-Giugno 2008 fioriture Maggio è il mese della Nigella damascena e Papaver rhoeas , le forti tonalità di viola scuro si alternano ai tocchi arancio di Eschscholzia californica. Sparsi iniziano I corpi fruttiferi delle fioriture precedenti

W I L D F L O W E R S Confronto

W I L D F L O W E R S Conclusioni L’utilizzo dei wildflowers comporta molteplici vantaggi : Sono piante erbacee quindi con l’insediamento, e l’effetto estetico funzionale, sono molto rapidi, garantiscono una copertura del suolo in un lasso di tempo relativamente breve, cosa che non si può ottenere tramite l’utilizzo di arbusti ed alberi. Sono piante autoctone quindi hanno un’elevata adattabilità all’ambiente biologico, pedologico e climatico con cui vengono a contatto. La possibilità di fornire un contributo, per quanto di modesta entità, al mantenimento delle specie spontanee e della biodiversità. Richiedono un basso impegno di manutenzione non necessitando di interventi irrigui o di fertilizzazioni. L’impatto ambientale è pari a zero

DEFINIZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE L’insieme di tutte le attività umane come ad esempio Trasporti Riscaldamento Produzione e consumi di energia Elementi che hanno un impatto inevitabile sull’ambiente, osservabile e misurabile sotto diversi aspetti e profili. In particolar modo: Riduzione delle risorse naturali non rinnovabili, Dispersione di sostanze contaminanti Alterazione degli ambienti naturali.

adeguate, ed in alcuni casi può essere completamente azzerato. L’ impatto può essere contenuto e mitigato con l’adozione di tecnologie adeguate, ed in alcuni casi può essere completamente azzerato. Le stesso utilizzo di fonti “pulite”, come quelle rinnovabili, non è esente da impatti o ripercussioni sugli ambienti naturali. TIPO DI ENERGIA IMPATTO AMBIENTALE Energia Solare Bassa resa degli impianti, le centrali solari occupano vaste estensioni di terreno, che devono essere sottratte ad altre attività, per esempio alla produzione agricola Energia Eolica I mulini delle centrali eoliche provocano un inquinamento acustico non indifferente, e non possono essere collocati a grandi distanze dai centri abitati, a causa delle perdite di carico che si verificherebbero Energia Idrica Grandi bacini artificiali hanno effetti devastanti sul paesaggio, perchè la costruzione di un invaso determina l'evacuazione della popolazione e degli animali, e provoca la sommersione della vegetazione; il bacino, inoltre, impedisce il deflusso dei sedimenti al mare, causando l'impoverimento degli ecosistemi marini. Gli impianti, sono opere ingegneristiche e sono soggette all'errore o all'incuria: gli incidenti che possono verificarsi causano stragi (come accadde alla diga del Vajont)

Cos’è il concetto di IMPATTO ZERO? è un modo per conoscere e quantificare il nostro IMPATTO AMBIENTALE. Dobbiamo considerare come produttori di CO2 l’attività di aziende, prodotti e persone, In quanto tutto quello che facciamo consuma energia. E le materie prime più usate per produrre energia, attualmente, sono petrolio carbone e metano, che bruciando, emettono anidride carbonica, L’anidride carbonica prodotta contribuisce ad aumentare l’effetto serra Quindi in base a questo incremento possiamo estrapolare un modo per quantificare l’impatto ambientale in grammi di anidride carbonica prodotta.

Quindi: Calcolando che le mie emissioni di anidride carbonica sono pari a 6568kg avrò bisogno di circa 8474mq di alberi per controbilanciare i gas immessi a formare l’effetto serra in quanto la maggiore fonte di assorbimento di CO2 e rilascio di ossigeno sono le piante.

CONCLUSIONI Possiamo applicare la precedente teoria ai WILDFLOWERS Per la realizzazione delle rotatorie si sono impiegati : 2 operai per 3 giorni lavorativi muniti di trincia a benzina immettendo nell’atm circa 80kg di CO2 Dati sperimentali dimostrano che i 700mq del progetto WILDFLOWERS assorbano circa 400kg/a di CO2 “Il messaggero” Per la manutenzione (sfalcio estivo ed invernale) si sono impiegati 2 operai per 2 giorni di lavoro all’anno con tosaerba a benzina Immettendo nell’atm circa 40kg CO2 “Roma, tra le 13 e le 14 di una normale giornata di lavoro emette nell’atmosfera 3.080 tonnellate di CO2” fonte CNR Per dimostrare l’impatto zero del progetto basta calcolare che: un uomo immette 900 gr/giorno di CO2 Assorbimento 400kg CO2/a Realizzazione + manutenzione 120kg CO2/a Differenza 280kg CO2/a

Link utili North Carolina Wildflower Program http://www.ncdot.org Uk wildflowers http://www.liverpool.gov.uk/Environment/Land_and_premises/ Conservation/Nature_conservation/index.asp?render=liquid Italia wf http://www.wildflowers.it/ Impatto ambientale http://www.enel.it/attivita/ambiente/impattoambientale/ Impatto zero http://www.impattozero.it/ CNR http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews?IDn=187 Dott.Bettini Fabio www.bettinifabio.tk