Progetto lauree scientifiche di Scienza dei Materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

EFFETTO FOTOELETTRICO: emissione elettronica da parte di una superficie metallica sottoposta a radiazione elettromagnetica 1887, Hertz: un metallo colpito.
LE ENERGIE RINNOVABILI
La pila e l’effetto Joule
CELLE FOTOVOLTAICHE A COLORANTE ORGANICO VITA ALESSIO V CH.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Preparazione di un dispositivo solare con nanotubi n-Si Al Nanotubi funzionano sia da elettrodo trasparente ( come l'ITO) sia da semiconduttore di tipo.
Onde elettromagnetiche
classe 4°G indirizzo Beni Culturali Liceo Scientifico "A.Roiti"
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
La corrente elettrica (1/2)
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
LA POLARIZZAZIONE.
Materiali: prima classificazione
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
di Salvatore Massimo Gebbia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Energia.
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
sull’effetto fotoelettrico
ENERGIA SOLARE.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Un percorso sulle trasformazioni dell’energia
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
Energie RINNOVABILI LLS.
CELLE DI GRAETZEL [Lss Galileo Galilei Dolo anno 2008/2009 – Luca Carraro – Anna Gallo – Silvia Proto]
7. La corrente elettrica nei metalli
Classe IV Chimici Istituto Superiore “Ascanio Sobrero”
Il fotovoltaico.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
STAGE INVERNALE DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI
L’ENERGIA.
Energie alternative Ovvero, come salvarsi dallo smog e dal riscaldamento globale, utilizzando i mirtilli.....ma senza mangiarli!! 
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Cella di Gratzel Anno 2008/2009 A cura di Jurgen Mantini e Enrico Pandrin.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
L'Energia Elettrica.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il Sole a Scuola Provincia di Perugia Ministero dell’ambiente
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico  Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. sociale.
Formazione di bande di energia
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
1. Transistor e circuiti integrati
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
LE ENERGIE RINNOVABILI
L’effetto serra è un fenomeno naturale che mantiene la temperatura del nostro pianeta in un range di valori adatti alla vita.
Effetto fotovoltaico L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone presente nella banda di valenza banda di valenza di un materiale,generalmente.
P. L. S. 2008/2009 Liceo Scientifico “E. FERMI” – Bari Classe V Sez. C CELLA DI GRAETZEL INDICE.
i.i.t.s. Primo levi Ronco scrivia
Il mercato energetico globale M. Grätzel, 6 e Symposium Photovoltaϊque National SIG, Genève (2005). Si stima che entro il 2040 i giacimenti di petrolio.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Transcript della presentazione:

Progetto lauree scientifiche di Scienza dei Materiali La cella Graetzel IV Liceo Scientifico Tecnologico – Badoni - Lecco - a.s. 2010/2011

Fra le energie rinnovabili troviamo: Bacini idroelettrici Energia idroelettrica; Con stazioni di pompaggio A bassa entalpia Energia geotermica; Sistemi idrotermali Energia delle correnti marine Energia da acqua di falda; Energia osmotica Energia delle maree Energia marina; Energia del moto ondoso Energia tassalotermica Energia eolica; Ad asse verticale Ad asse orizzontale Energia da biomasse; Forestale Agroenergie Energia solare; Termici Fotovoltaico

Sviluppo storico del fotovoltaico • 1816 – Stirling brevetta il suo motore; • 1839 – Edmond Berquel scopre l’effetto fotovoltaico; • 1873 – Scoperta della conduttività del selenio; • 1883 – Charles Frittes produce la prima cella solare in Selenio; • 1956 – Prima applicazione in campo aereo spaziale per le celle fotovoltaiche; • 1974 – Primo utilizzo del fotovoltaico in campo “stradale”. In più i Wronski fabbricano la prima cella al silicio amorfo; • 1981 – Prima cella solare con efficienza superiore al 20%; • 1991 – Sviluppo delle celle fotoelettrochimiche; • 1996 – Prime celle fotoelettriche con efficienze superiori al 10%; • 2005 – Moduli di celle solari che utilizzano circa il 17% della luce incidente;

I semiconduttori Intrinsechi Classificazione Drogaggio di tipo p Si definiscono semiconduttori elementi che hanno una resistività, cioè un gap di energia proibita intermedia tra i conduttori e gli isolanti. Questo permette che solo dopo specifiche sollecitazioni un elettrone si liberi proiettandosi nella banda di conduzione e lasciando una lacuna positiva in quella valenza. In questo modo si può originare una corrente elettrica Intrinsechi Classificazione Drogaggio di tipo p Estrinsechi Drogaggio di tipo n Per essere utilizzato il silicio deve andare incontro a purificazione Fusione Fisica Trattazione in acido Purificazione Chimica

Effetto fotoelettrico È l'emissione di elettroni da un metallo eccitato dall'esposizione alla luce o ad una qualsiasi radiazione elettromagnetica con frequenza superiore ad una certa “frequenza di soglia”. L’effetto fotovoltaico Sotto-categoria effetto fotoelettrico si verifica quando un elettrone, stimolato, passa dalla banda di valenza a quella di conduzione. Ciò si verifica nei semiconduttori.

Cella di Graetzel e fotosintesi clorofilliana Nella fotosintesi l’energia luminosa si trasforma in energia chimica; un fotone eccita una molecola di clorofilla, che innesca il trasferimento di elettroni dall’acqua al NADP sintetizzando il glucosio (energia immagazzinata). Nella cella di Graetzel la funzione della clorofilla viene svolta dal colorante; la luce produce il salto dell’elettrone dallo stato fondamentale a quello eccitato. Si può così produrre, attraverso il biossido di titanio e lo iodio in soluzione, corrente elettrica per un “immediato” utilizzo.

I componenti della cella Materiale attivo (colorante) Si lega facilmente con il biossido di TitanioTiO2, è fotosensibile, cioè ossidandosi cede elettroni; Soluzione elettrolitica A base di iodio e ioduro di potassio; Fa da mediatore ricevendo elettroni dal contro-elettrodo e cedendoli al TiO2 attraverso il colorante Controelettrodo E’ di carbonio o grafite, ripristina il ciclo della cella cedendo elettroni Vetrini conduttori Lasciano passare la luce e permettono il contatto elettrico con il circuito esterno Biossido di titanio Essendo nanostrutturato rende maggiore la superficie di presa del colorante Funge da accettore di elettroni

Procedimento Taglio dei vetrini Preparazione maschera Usando il multimetro si determina il lato conduttore. Con una punta diamantata, si incide il vetro sul lato non conduttore e lo si taglia. Preparazione maschera Si ricoprono i bordi del lato conduttore del vetrino applicando 3 strisce di nastro adesivo larghe qualche millimetro lasciando libero un lato corto.

Preparazione e stesura del TiO2 Con un pestello si macinano 5[g] di TiO2 aiutandosi con 3 [mL] di acido nitrico. È importante non lasciare grumi per la riuscita dell’esperienza. Si spalma poi la pasta di TiO2 sul lato incorniciato dal nastro adesivo aiutandosi con una bacchetta di vetro allo striscio. Questo deve essere fatto in una unica passata. Cottura Quando il TiO2 è asciutto (~4 min) si toglie il nastro adesivo e si inforna a 450 [°C] per 10 minuti.

Preparazione del contro-elettrodo Operando sul lato conduttore di un nuovo vetrino si può annerirlo tutto a con una matita più morbida possibile (grafite), o per mezzo di una fiamma (carbonio). Aggiunta del succo Viene fatto sgocciolare con molta calma il succo sulla superficie di TiO2. Poi si aspetta che il succo venga assorbito bene.

Soluzione elettrolitica Pulizia Asciugare l’eccesso di succo e poi lavare con isopropanolo entrambi i vetrini. Soluzione elettrolitica Gocciolare la soluzione elettrolitica sul biossido di titanio. Poi, dopo che è stata assorbita, asciugare la sostanza in eccesso sui bordi.

Assemblaggio Caratterizzazione Il vetrino con il contro-elettrodo viene affacciato al TiO2 impregnato di colorante lasciando libero il tratto in cui non è stato posto il TiO2 , si chiude la cella con delle clips metalliche Caratterizzazione Per mezzo di un tester si misurano corrente e tensione esponendo la cella a diversi gradi di illuminazione cioè a diverse distanze da una sorgente fissa.

Grafico cella al silicio Grafico cella Graetzel Infine i grafici Abbiamo concluso con uno studio dei grafici dell’intensità di corrente in funzione della differenza di potenziale della cella Graetzel confrontata con una normale cella al silicio (smontata da una calcolatrice tascabile) Grafico cella al silicio Grafico cella Graetzel L’andamento è simile anche se l’intensità di corrente e la tensione sono su scale diverse.

Ecco il gruppo lavorativo!