Università degli studi di salerno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Le distribuzioni di probabilità continue
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
/ fax
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Determinanti del primo ordine
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Cos’è un problema?.
Lezione 4 Probabilità.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Valutazione delle azioni da neve e da vento secondo le prescrizioni del D.M. 14/01/2008. Bozza del 3/03/2008 a cura di Enzo Martinelli.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Università di Roma “La Sapienza”
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Università degli studi di salerno
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
LA CIRCONFERENZA.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi
Riepilogo sulla valutazione delle azioni da considerare nella definizione del modello agli elementi finiti del telaio trasversale. Bozza del 17/03/2008.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di ELETTROTECNICA
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Esercizi (attrito trascurabile)
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di salerno Facoltà di Ingengneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I Seconda Esercitazione Progettuale PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. CARMINE LIMA e-mail: clima@unisa.it url: www.carminelima.eu Anno Accademico 2009 / 2010 Bozza del 14 Marzo 2010

Analisi delle Sollecitazioni secondo il Metodo dei vincoli ausiliari. TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Analisi delle Sollecitazioni secondo il Metodo dei vincoli ausiliari. UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Tratto da: LEZIONI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I – a.a. 2008/2009 A cura di: ENZO MARTINELLI www.enzomartinelli.eu a cura di: Carmine Lima Bozza del 30 Marzo 2010

METODO DI CROSS CON VINCOLI AUSILIARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 METODO DI CROSS CON VINCOLI AUSILIARI Esempio: Combinazione di carico n.2 Soluzione (S) Vincoli ausiliari (carrelli ad asse orizz.) Cedimento di imposto al carrello i-esimo R3(3) R3(0) R3(1) R3(2) UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. R2(0) R2(1) R2(2) R2(3) a1 a2 a3 R1(3) R1(0) R1(1) R1(2) (S0) (S1) (S2) (S3) La soluzione dello schema S può essere ottenuta per sovrapposizione delle soluzioni Si imponendo che le reazioni dei vincoli ausiliari siano nulli: Ri(j): reazione del vincolo ausiliare i-esimo sullo schema j-esimo a cura di: Carmine Lima Bozza del 30 Marzo 2010

METODO DI CROSS CON VINCOLI AUSILIARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 METODO DI CROSS CON VINCOLI AUSILIARI Si ottiene un sistema di tre equazioni (ognuna relativa ad uno dei vincoli ausiliari) da cui si possono trarre i valori dei coefficienti di combinazione aj: Con riferimento a questa terna di valori, noti i parametri della soluzione S0 e delle soluzioni degli schemi Si, è possibile valutare tutti i parametri della soluzione dello schema S. Ad esempio il generico momento Mij si valuta per combinazione come segue: UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Per attuare questo procedimento, ovviamente, è necessario risolvere gli schemi S0 e gli schemi Sj. Si tratta di schemi a “nodi fissi” nel senso che, per ognuno, si conoscono a priori i valori degli spostamenti di piano. Per lo Schema S0 (sul quale sono applicate le azioni che caratterizzano la combinazione di carico in oggetto) gli spostamenti sono nulli per effetto della presenza dei vincoli ausiliari; sullo schema Sj si impone al solo carrello j-esimo uno spostamento orizzontale. Su tutti gli schemi si valutano gli effetti delle azioni (carichi e cedimenti) dapprima in termini di momento e poi valutando i tagli (per equilibrio d’asta) e sforzi normali (per equilibrio di nodo). Dall’imposizione degli equilibri di nodo si desumono pure le reazioni dei vincoli ausiliari a cura di: Carmine Lima Bozza del 30 Marzo 2010

METODO DI CROSS CON VINCOLI AUSILIARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 METODO DI CROSS CON VINCOLI AUSILIARI Il calcolo delle caratteristiche della sollecitazione con il metodo di Hardy-Cross con i vincoli ausiliari prevede, per ogni combinazione di carico considerata, la soluzione dello schema a nodi fissi S0 ed un numero di schemi Sj a nodi traslati pari al numero di nodi spostabili che caratterizza la struttura. Si osserva che, volendo analizzare più combinazioni di carico, gli schemi a nodi traslati sarebbero gli stessi dal momento che essi attengono soltanto allo schema strutturale e non ai carichi applicati. Pertanto, andrebbe soltanto risolto lo schema a nodi fissi relativo alla combinazione di carico in oggetto le cui soluzioni in termini di reazioni dei vincoli ausiliari potrebbero essere utilizzate per il calcolo della terna di valori (a1, a2, a3) relativa alla combinazione in oggetto. UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. E’ opportuno che il valore dello spostamento d da assegnare agli schemi Sj sia scelto in modo da generare momenti di incastro perfetto sui pilastri dello stesso ordine di grandezza di quelli che si trovano sulle travi nello schema S0 per effetto dei carichi. a cura di: Carmine Lima Bozza del 30 Marzo 2010

METODO DI CROSS CON VINCOLI AUSILIARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 METODO DI CROSS CON VINCOLI AUSILIARI UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Momenti di incastro perfetto 4,5= -62,07 kNm 5,4= 62,07 kNm 5,6= -76,63 kNm 6,5= 76,63 kNm 7,8= -62,07 kNm 8,7= 62,07 kNm 8,9= -76,63 kNm 9,8= 76,63 kNm 10,11= -48,87 kNm 11,10= 48,87 kNm 11,12= -60,33 kNm 12,11= 60,33 kNm a cura di: Carmine Lima Bozza del 30 Marzo 2010

SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 Tratto da: LEZIONI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I a.a. 2008/2009 A cura di: ENZO MARTINELLI www.enzomartinelli.eu - coefficienti di ripartizione nei vari nodi - coefficienti di trasporto per le varie aste - momenti di incastro perfetto dovuti ai carichi sulle aste

SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 Tratto da: LEZIONI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I a.a. 2008/2009 A cura di: ENZO MARTINELLI www.enzomartinelli.eu Equilibrio del nodo 10 Trasporto sull’asta 10-11 SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 24.53 12.27 24.34 Trasporto sull’asta 10-7 12.17

SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 Tratto da: LEZIONI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I a.a. 2008/2009 A cura di: ENZO MARTINELLI www.enzomartinelli.eu Equilibrio del nodo 11 Trasporto sull’asta 11-12 SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 -0.10 -0.21 -0.19 -0.09 Trasporto sull’asta 11-10 -0.41 Trasporto sull’asta 11-8 -0.21

SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 Tratto da: LEZIONI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I a.a. 2008/2009 A cura di: ENZO MARTINELLI www.enzomartinelli.eu Equilibrio del nodo 12 Trasporto sull’asta 12-11 SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 -14.33 -28.65 -31.59 Trasporto sull’asta 12-9 -15.79

SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 Soluzione a convergenza Tratto da: LEZIONI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I a.a. 2008/2009 A cura di: ENZO MARTINELLI www.enzomartinelli.eu Si procede con il “giro” senza tornare su un nodo prima che non siano stati equilibrati tutti gli altri. La convergenza è raggiunta quando gli squilibri nodali sono non maggiori di 0.01 kNm SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 Soluzione a convergenza

SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 Calcolo delle reazioni dei vincoli ausiliari TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 SOLUZIONE DELLO SCHEMA S0 Calcolo delle reazioni dei vincoli ausiliari UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 30 Marzo 2010

SOLUZIONE DELLO SCHEMA Sj Tratto da: LEZIONI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I a.a. 2008/2009 A cura di: ENZO MARTINELLI www.enzomartinelli.eu - coefficienti di ripartizione nei vari nodi - coefficienti di trasporto per le varie aste - momenti di incastro perfetto dovuti ai carichi sulle aste

SOLUZIONE DELLO SCHEMA Sj: Calcolo dei momenti Tratto da: LEZIONI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I a.a. 2008/2009 A cura di: ENZO MARTINELLI www.enzomartinelli.eu SOLUZIONE DELLO SCHEMA Sj: Calcolo dei momenti

TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 SOLUZIONE DELLO SCHEMA Sj A NODI TRASLATI Calcolo delle reazioni dei vincoli ausiliari UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 30 Marzo 2010

SOLUZIONE CON IL METODO DEI VINCOLI AUSILIARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 SOLUZIONE CON IL METODO DEI VINCOLI AUSILIARI A questo punto, note le reazioni dei vincoli ausiliari calcolate sullo schema S0 (e dovute ai carichi agenti su S) e sui tre schemi Sj, si possono determinare i valori numerici dei coefficienti aj che rendono nulle le reazioni dei vincoli ausiliari: UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Reazioni sullo schema S2 Reazioni sullo schema S0 (cambiate di segno) a cura di: Carmine Lima Bozza del 30 Marzo 2010

Soluzione secondo il Metodo dei Vincoli Ausiliari TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 Soluzione secondo il Metodo dei Vincoli Ausiliari UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. Momenti in tm a cura di: Carmine Lima Bozza del 30 Marzo 2010

DIAGRAMMI DEI MOMENTI PER LE TRE COMBINAZIONI DI CARICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI i – a.a. 2009/2010 DIAGRAMMI DEI MOMENTI PER LE TRE COMBINAZIONI DI CARICO UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO SECONDA ESERCITAZIONE PROGETTUALE – PROGETTO DI UN TELAIO PIANO IN C.A. a cura di: Carmine Lima Bozza del 30 Marzo 2010