… un viaggio alla scoperta che abitano la nostra Terra …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL LIBRO DI ANIMALI.
Advertisements

I rettili Di Matteo S. & Edoardo P..
Scuola Secondaria di Primo Grado
La classe IV B della scuola primaria di San Lazzaro augura a tutti
L'ornitorinco.
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
IO SONO UN TIPO ROMANTICO
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
Ratto Malgascio Hipogeomys antimena.
PROGETTO PARI OPPORTUNITA'
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
Un fumetto esce dalla bocca
PROGETTO SCIENTIFICO :
GLI ANIMALI.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
Bomba Intelligente Dolce Amaro Brivido Caldo Copia Originale
I colori della diversità
Autrice : Francesca Peddio
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
GLI ANIMALI CHE VANNO IN LETARGO.
I bambini delle classi seconda A-B-C
Un pensiero per la mamma
Buona notte La salamandra pezzata è facilmente riconoscibile per la sua colorazione nera con vistose macchie gialle. Raggiunge i cm di lunghezza.
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Gli amici della fattoria
I colori degli animali.
DI BUON COMPLEANNO Auguri Ti auguro
E vertebrati invertebrati.
Progetto Animali Scuola Primaria Bottego
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
Dichiarazioni d’amore
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO
Corso per piccoli astronomi
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
Gli Animali Animali ● Il Delfino ● Il Leone ● Il Gatto ● Il Maiale
PROGETTO PARI OPPORTUNITA’
Direzione Didattica "A: Manzoni"
Invertebrati.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Buonanotte.
“Casa dei Bambini” Montessori
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Saper volare con le ali della vita…
Se cerchi gli Angeli non guardare lontano.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
Classificazione delle specie
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
Se mi tratti bene, diventiamo amici!
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
AL VIA IL PROGETTO DIDATTICO 2014/ 2015 FoodyFoody E l’ orto di nonna Sveva.
Il bradipo.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
alla persona che mi ha rubato il cuore
ARTURO.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
FORMICHIERE NANO.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
Voglio presentare ai miei amici Nel bosco pensavo di incontrare tanti animali per poterli rincorrere, ma sono rimasto deluso. La maestra ci ha spiegato.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
Gli animali degli Abissi
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
I CAVALLUCCI MARINI.
Transcript della presentazione:

… un viaggio alla scoperta che abitano la nostra Terra … degli animali che abitano la nostra Terra … PROGETTO INFORMATICA CREATIVA ins. Rita Cattaneo LA CLASSE 4° C PRESENTA ANIMALANDIA SCUOLA PRIMARIA "PARINI" GORLA MINORE Elaborato da: Agnesa, Alessandro, Alessia, Antonio, Christian G., Christian R., Giuseppe, Kevin., Luca, Matteo F., Matteo V., Michele, Nicola, Olivia, Pietro, Roni, Sara M., Sara S., Simone C., Simone M., Thomas C., Tomas V. Con le loro insegnanti Stefania Berra, Fiorella Rossetti e Antonella Bonanno anno scolastico 2010 - 2011

ANIMALANDIA uccelli: tucano anfibi: salamandra rettili: tartaruga pesci: pesce balestra filastrocca introduttiva mammiferi: mandrillo

Le mani sono zampe, le facce sono musi, il naso è così fine che vediamo ad occhi chiusi.

Le dita sono ali, le pelli sono pelo, nuotiamo dentro il mare, voliamo verso il cielo.

Corriamo sulla Terra, seguiamo lunghe piste, viviamo dentro favole che tu non hai mai viste.

non siamo intelligenti, che non vedi e che non senti. Noi siamo gli animali, non siamo intelligenti, però sappiamo cose che non vedi e che non senti.

Noi siamo gli animali, ignoriamo le parole, però sappiam parlare con la luna e con il sole.

Tu cucciolo di uomo, RISPETTACI perché noi siamo gli animali e viviamo insieme a te!

TUCANO

CARTA D'IDENTITA' NOME: tucano CLASSE: uccelli SEGNI PARTICOLARI: piumaggio colorato grande becco

Sono un chiassoso e socievole animale, imparentato con i picchi Sono un chiassoso e socievole animale, imparentato con i picchi. Senza di me le foreste del Sud America sarebbero un vero mortorio! Se ci sono io nelle vicinanze, il divertimento è assicurato! CIAO!!

Attenzione, il mio becco, nonostante all’apparenza sembri molto pesante, è in realtà leggerissimo! E’ lungo 20 cm, è cosparso di sacche d’aria ed è composto da cheratina come le vostre unghie e quando si consuma … ricresce! Mi piace chiamare a raccolta i miei simili per affrontarli nel mio gioco preferito: “becco di ferro”. Ci spingiamo a vicenda con i nostri lunghi becchi arancioni finché siamo stanchi e uno dei due si arrende.

Mi piace anche fare il “tiro al bersaglio” Mi piace anche fare il “tiro al bersaglio”. Una volta individuata la compagna dei miei sogni, comincio a lanciarle addosso bacche e piccoli frutti. Se lei sta allo scherzo e mi colpisce a sua volta … è vero amore!

Un’altra curiosità: non ti sei mai chiesto come faccio con questo enorme becco a dormire in un buco scavato in un tronco? Te lo spiego subito: mi piego in due portando il becco sulla mia schiena, poi ribalto la coda in avanti per coprirlo, sistemando le ali in modo da sembrare una palla di piume!

e con un cerotto lo aggiustò! IL TUCANO VISTO ... DA NOI! Un tucano pasticcione si comprò un torrone lo mise nel suo becco e ci fece un bel giretto, ma il becco si bucò e con un cerotto lo aggiustò!

TARTARUGA MARINA

CARTA D'IDENTITA' CLASSE: rettili NOME: tartaruga marina SEGNI PARTICOLARI: corazza rigida che racchiude le parti molli del corpo, proteggendole dalle intemperie e dai predatori CARTA D'IDENTITA'

la tartaruga embricata Le tartarughe marine sono rettili che si sono adattati a vivere in mare. Sono sette le specie che vivono nei mari della nostra Terra: la tartaruga comune o caretta la tartaruga embricata la tartaruga bastarda la tartaruga olivacea la tartaruga verde la tartaruga liuto la tartaruga piatta

Le tartarughe marine depongono le uova in buche scavate nella sabbia, sempre sulle stesse spiagge che raggiungono nuotando per migliaia di chilometri attraverso gli oceani, grazie a un “sistema di navigazione” interno, basato sui campi magnetici terrestri. I piccoli usciti dal guscio trovano da soli la strada verso il mare. La trasferta è più semplice nelle ore notturne: secondo gli esperti le piccole tartarughe sarebbero attratte dai bagliori del riflesso della luna e delle stelle sull’acqua.

LA TARTARUGA MARINA VISTA ... DA NOI! Una tartaruga birichina andò a casa della nonna Pina che le diede la marmellata e lei ne fece una scorpacciata. La tartaruga con la pancia piena era gonfia come una balena, allora prese una medicina: sai quale? L’aspirina!

SALAMANDRA

colorazione scura con strisce CARTA D'IDENTITA' NOME: salamandra SEGNI PARTICOLARI: colorazione scura con strisce o macchie gialle, occhi appariscenti CLASSE: anfibi

La salamandra di solito è color bruno con strisce gialle brillanti o con delle chiazze lungo il corpo. Tuttavia, il suo colore di base può anche essere verdastro o grigio e le macchie possono essere a forma di punti gialli o chiazze marroni. Alcuni tipi non presentano macchie. La pelle, liscia e lucente, è cosparsa di piccole ghiandole che producono il muco che ricopre l'animale. Il muco protegge la pelle dalle infezioni, riduce la disidratazione e ha un gusto repellente per i predatori. La salamandra ha abitudini notturne, si mostra durante il giorno solo in occasione di forti piogge. Questi anfibi restano fedeli ai loro rifugi dove trovano riparo in gran numero, soprattutto in inverno.

I suoi occhi appariscenti la rendono molto visibile ai predatori che, riconoscendola, la evitano. La femmina della salamandra può depositare fino a 7000 uova in un’unica stagione riproduttiva. Nella stagione fredda i corpi delle salamandre si raffreddano e non possono più muoversi: il respiro si fa lento e il cuore cessa quasi di battere. Contrariamente alle credenze popolari, la salamandra è assolutamente innocua per l'uomo: l'unica precauzione da prendere è quella di non toccarsi gli occhi dopo averla presa in mano, in quanto il muco potrebbe causare irritazioni.

LA SALAMANDRA VISTA ... DA NOI! La salamandra di nome Sandra, va ogni sera a ballare la Samba. Fino a notte sta in discoteca: a ballare è sempre allegra. Quando esce dal locale incontra un simpatico maiale: fa una bella chiacchierata e ogni tanto una risata. Finalmente poi va a dormire quando la notte sta per finire!

MANDRILLO

animale coloratissimo con corpo muscoloso e testa molto grande NOME: mandrillo CLASSE: mammiferi SEGNI PARTICOLARI: animale coloratissimo con corpo muscoloso e testa molto grande CARTA D'IDENTITA'

Questo Primate ha una testa piuttosto grande, un corpo compatto e muscoloso, una bocca forte con labbra carnose e una coda tozza rivolta verso l’alto. Il mandrillo sfoggia colori particolarmente brillanti. La pelliccia è scura con le parti inferiori più chiare. Alcune parti sono prive di pelo e di color blu brillante. La parte centrale del muso e le narici sono rosse, le parti laterali sono blu. Sopra gli occhi la pelliccia è rossa e la barba è gialla. Il mandrillo è alto circa 80 cm e pesa tra gli 11 e i 25 kg.

Il mandrillo vive in gruppi formati al massimo da 50 individui Il mandrillo vive in gruppi formati al massimo da 50 individui. In ogni gruppo c’è un maschio dominante che spesso vive isolato dal gruppo, ma che riappare al primo segnale di pericolo. Il mandrillo trascorre la giornata a terra alla ricerca di cibo e s’arrampica sugli alberi per trascorrere la notte. Lo sbadiglio del mandrillo serve per intimorire l’avversario: avverte l’altro animale di non avvicinarsi, se non vuole combattere. Questo Primate vive nelle foreste tropicali del Camerun, del Gabon, della Guinea Equatoriale e del Congo.

IL MANDRILLO VISTO ... DA NOI! Il mandrillo di nome Lillo gioca sempre con un birillo: mentre gioca trova Simone, un simpatico tigrone. Ad un tratto, così per magia o con molta fantasia … … il tigrone diventa un leone e il mandrillo, un coccodrillo! Alla sera vanno a letto, al mattino al gabinetto, poi fanno colazione con un gustoso gamberone!

PESCE BALESTRA

denti forti, adatti a triturare le conchiglie delle sue prede CARTA D'IDENTITA' NOME: pesce balestra CLASSE: pesci SEGNI PARTICOLARI: corpo coloratissimo, denti forti, adatti a triturare le conchiglie delle sue prede

Il pesce balestra vive prevalentemente nella fascia tropicale compresa tra l'oceano Pacifico e l'oceano Indiano, ma è stato trovato anche nel Mediterraneo. E’ un animale solitario, diurno e ferocemente territoriale. Si ciba principalmente di invertebrati, ma anche di zooplancton e alghe. Se ne conoscono 40 specie, raggruppate in 11 generi.

Si sposta lentamente fra gli scogli e le foreste di corallo Si sposta lentamente fra gli scogli e le foreste di corallo. Per difendersi usa i denti e delle spine poste sulla pinna dorsale. Ha la bocca piccola, ma le mascelle sono molto robuste: i denti, a scalpello, servono per frantumare coralli e gusci di molluschi per nutrirsi delle loro parti molli.

IL PESCE BALESTRA VISTO ... DA NOI! Chi è più fortunato del pesce balestra? Per lui ogni giorno è una gran festa, allegro e colorato, del mare è il più acclamato! Gridano in coro i pesci del mare: “Evviva il pesce balestra, facciamogli tutti festa!” E in mare, per magia, ogni giorno c’è allegria!!!