Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Forum di prevenzione incendi 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Advertisements

Andrea Ferrari - 13° Convegno AIIA – Evoluzione della Protezione Automatica Sprinkler e Sviluppi Normativi - Milano - 17 Novembre.
PRINCIPI EVOLUTIVI DELLA TECNOLOGIA SPRINKLER
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Fire Safety Engineering
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
L’approccio ingegneristico nella progettazione dei sistemi antincendio
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Presentazione del software NEXUS Marta Simone (matr )
Liceo Statale Bonaventura Cavalieri Verbania
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
La prevenzione incendi ed
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
RESISTENZA AL FUOCO VERIFICA AL FUOCO DELLE STRUTTURE IN C.A.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
III Convegno Nazionale
Il D.M. 9/5/07 - L’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio
Meccanica: cuore antico tecnologia moderna LA SPECIALIZZAZIONE MECCANICA PER IL SOBRERO DAY 18dicembre gennaio 2012.
Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 LA PREVENZIONE INCENDI IN PROVINCIA DI RIMINI AD UN ANNO DALL’ENTRATA.
La sicurezza nella scuola
Tesi di: Alessandro Sessa
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
L’uniformità nei sopralluoghi:
Relatore: ing. Francesco Italia
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
“Nuove metodologie di prevenzioni incendi: Fire Safety Engineering e Risk Management” Bologna - 29/11/2003 Nuove possibilità progettuali per la redazione.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
Sistema SIBA Automazione Integrata. Che cos’è SIBA SIBA è un sistema di controllo ed automazione integrato. Esso si interfaccia con TUTTI i dispositivi.
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Decreto 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione Decreto 9 marzo 2007 Prestazioni.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
Formazione dei lavoratori
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
Analisi della pericolosità di un impianto chimico-industriale
1 Presentazione di: Ing. Tiziano ZUCCARO Geom. Emanuele NICOLINI L’incendio nei beni culturali: compatibilità delle sostanze estinguenti e.
LA NUOVA PREVENZIONE INCENDI - Salsomaggiore Terme – 7 Luglio 2007 Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Per. Ind.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
LINEE DI INDIRIZZO SGSL-AS
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Norme e procedure per la gestione del territorio
I Piani di Emergenza dopo 10 anni di applicazione del D.Lgs. 626/94 Contributi dall ’ esperienza di consulente ed R.S.P.P. Ing. Alessandro Petri.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Corpo Nazionale Vigili del fuoco Ing. Giovanni Longobardo Area V – Protezione passiva L’uso di modelli per la verifica.
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
Consorzio COMETA COnsorzio Multi Ente per la promozione e l’adozione di Tecnologie di calcolo Avanzato Prof. Ing. Rosario Lanzafame Cattedra di Macchine.
L’INDAGINE SUPPLEMENTARE Indicazioni operative Servizio Impiantistica e della Sicurezza Relatore Dott. M.TROISI.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Computational Fluid Dynamics (CFD) fire simulation environment Stabilini Fabio /2015 Simulazione fumi durante un incendo in un terminal ( animazione.
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Transcript della presentazione:

Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Forum di prevenzione incendi 2009

Allegato alla Lettera Circolare DCPST/427 del 31/03/2008

Fase I Fase II DEFINIZIONE del PROGETTO OBIETTIVI CRITERI di PRESTAZIONE (valori Numerici) INCENDI di PROGETTO Valori Numerici Fase II Scelta MODELLO Di CALCOLO Analisi Risultati Ipotesi progetto SOMMARIO TECNICO Documentazione SGSA PROGETTO FINALE

Criticità – fase I Definizione del progetto Obiettivi Livelli di prestazione Scenari di incendio

Ventilazione Caratteristiche dell'edificio. Geometria dei locali e caratteristiche termiche delle pareti e dei solai. Condizioni di ventilazione naturale interna ed esterna, con riferimento a: Condizioni di ventilazione meccanica, con riferimento a: Stato delle porte e delle finestre con riferimento alla situazione di apertura/chiusura in funzione del tempo

Fase I Fase II DEFINIZIONE del PROGETTO OBIETTIVI CRITERI di PRESTAZIONE (valori Numerici) INCENDI di PROGETTO Valori Numerici Fase II Scelta MODELLO Di CALCOLO Analisi Risultati Ipotesi progetto SOMMARIO TECNICO Documentazione SGSA PROGETTO FINALE

Criticità – Fase II Scelta del modello Approssimazioni…. Utilizzo consapevole..

Parametri Modelli dominio di calcolo condizioni al contorno (tipo di frontiere, materiali e caratteristiche termofisiche presenza di vento la dinamica della ventilazione la velocità dell’eventuale aria di estrazione e/o immissione, la curva della potenza termica rilasciata (HRR) in funzione del tempo, la produzione di particolato (soot yield) ed eventualmente di specie tossiche

Criticità Modelli l’analisi di sensitività: scelta della dimensione ottimale di mesh, le caratteristiche di eventuali impianti sprinkler e i loro effetti nel corso della simulazione il tempo reale previsto di simulazione il time step e sua congruenza con la dimensione delle celle indicazioni sulla convergenza dell’elaborazione.

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Opportunità Soluzioni .. Su misura… Utilizzo di nuove tecnologie Protezione di particolari aspetti.. Verifica ……. Riportare l’attenzione sull’incendio

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Criticità Necessità di seguire i passi indicati dal decreto.. Condivisione della progettazione con i VVF Utilizzo consapevole dei software Analisi critica dei risultati …….. L’analisi esperta è insostituibile…….

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Pericoli, problematiche Uniformità di applicazione …….. Osservatorio …….

Ma NON dimentichiamo le soluzioni SEMPLICI !!!!