Nuovi strumenti chirurgici per emostasi e sintesi tissutale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Advertisements

Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
UNIVERSITA’ LA SAPIENZA
L’energia: l’altra faccia della materia
Cos'è un catalizzatore C
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
Fisica 2 Corrente continua
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
TUR BIPOLARE VANTAGGI E LIMITI Update in urologia
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
MATERIALI PER LA SUTURA MANUALE E MECCANICA: IL RUOLO DELL’INFERMIERE
Effetti della corrente
Strumentazione L’ attrezzatura a nostra disposizione comprende un apparato energizzante elettrico EG&G, e sorgenti di vario tipo e potenza, in ordine.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Modelli ed effetti dell’ interazione tra luce e tessuti biologici
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Interazioni con la Materia
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
L’elettricità.
Energia Forme e Cambiamenti.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Patologie della pelle Le ustioni
PRECAUZIONI La distanza delle abitazioni dalle linee elettriche ad alta tensione deve essere valutata di volta in volta dagli esperti ricorrendo al VIA.
L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA
Geometria dell’utensile
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Scuole di Specializzazione in
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
DIFFUSIONE Trasporto di materia all’interno del reticolo cristallino:
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL SUONO.
ENERGIA GEOTERMICA.
Dott. Paolo Davide Queirazza Chirurgo Plastico Facciale GENOVA
Tecniche e materiali di sutura
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
I DANNI E LA PERICOLOSITA’ DEI FULMINI
L'Energia Elettrica.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
3. Energia, lavoro e calore
Scuole di Specializzazione in
Sensori di Pressione Integrati
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Optoelettronica a scarica
Le sue forme, le sue fonti
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Sensori di Posizione.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Transcript della presentazione:

Nuovi strumenti chirurgici per emostasi e sintesi tissutale L’emostasi in corso di intervento chirurgico o in seguito a trauma può avvenire spontaneamente o indotta facendo ricorso a metodiche o strumenti. La dieresi è l’atto chirurgico con cui l’operatore separa i tessuti. Prima di scegliere lo strumento da utilizzare è importante conoscerne il principio e la giusta tecnica di utilizzo

Elettrobisturi William T. Bovie lo ha sviluppato tra il 1914 e il 1927 Usato da Harvey Cushing nel 1927 in neurochirurgia all’Università di Harvard Nel 1967 Walleylab primo sistema portatile La cute bisogna prima inciderla con il tagliente altrimenti i lembi della ferita sono bruciati. L’effetto termico in rapporto della resistenza elettrica del tessuto, dalla densità della corrente e dal tempo di applicazione. Effetto faradico: stimolazione neuromuscolare eccitando direttamente le cellule del sistema nervoso. In questo caso le variazioni della corrente sono troppo rapide perché il sistema nervoso possa rispondere. Effetto elettrolitico quando si hanno spostamento di ioni nel tessuto. In questo caso si ha un moto oscillatorio di ioni con spostamento praticamente nullo.

Elettrobisturi 20.000 € Utilizza corrente alternata (centinaia di KHz radiofrequenza) Induce effetto termico (Joule) della corrente. No effetto faradico ed elettrolitico Monopolare (elettrodo attivo e di ritorno) Bipolare (elettrodi sulle punte della pinza) La cute bisogna prima inciderla con il tagliente altrimenti i lembi della ferita sono bruciati. L’effetto termico in rapporto della resistenza elettrica del tessuto, dalla densità della corrente e dal tempo di applicazione. Effetto faradico: stimolazione neuromuscolare eccitando direttamente le cellule del sistema nervoso. In questo caso le variazioni della corrente sono troppo rapide perché il sistema nervoso possa rispondere. Effetto elettrolitico quando si hanno spostamento di ioni nel tessuto. In questo caso si ha un moto oscillatorio di ioni con spostamento praticamente nullo. 3

Elettrobisturi Bipolare La corrente passa tra due poli vicini (pinze). Il passaggio è limitato al tessuto tra i poli e non scorre attraverso il paziente La cute bisogna prima inciderla con il tagliente altrimenti i lembi della ferita sono bruciati 4

Elettrobisturi Monopolare La corrente passa dall’elettrodo nel tessuto, si propaga per essere riportata al generatore in modo sicuro Efficacia dipende da: intensità della corrente, forma dell’elettrodo, forma dell’onda elettrica, impedenza del tessuto. La cute bisogna prima inciderla con il tagliente altrimenti i lembi della ferita sono bruciati 5

A contatto la temperatura elevata fa esplodere la cellula, Modalità Taglio A contatto la temperatura elevata fa esplodere la cellula, l’acqua evapora

Modalità Coagulo Essiccamento (basse tensioni) Folgorazione La cellula non esplode, l’acqua evapora Essiccamento (basse tensioni) contatto diretto dell’elettrodo Folgorazione (alte tensioni) formazione di archi elettrici senza contatto diretto (Spray) 7

Taglio e coagulo (onda mista) 8

Coagulazione con plasma di Argon Flusso di gas Argon ionizzato che veicola corrente elettrica sulla superficie del tessuto

LigaSure® Generatore che produce corrente elettrica ad alta intensità e a basso voltaggio Coagula i vasi prima della loro sezione

LigaSure® 300 - 500 € Combina pressione e radiofrequenza Fusione del collagene e dell’elastina che creano una sintesi permanente Emostasi di vasi fino a 7 mm di calibro con tenuta pari a 3 volte la pressione sistolica. Regolazione automatica di potenza, frequenza e durata in base all’impedenza del tessuto tra le morse della pinza. 11

Tissue-Link® Generatore di corrente elettrica alternata elettrodo irrigato con soluzione salina è garantita l’emostasi senza carbonizzazione 180,00 €

Denaturazione del collagene che da triplice elica si trasforma in una nuova struttura irreversibile 13

Ultracision® (Harmonic Scalpel) 20.000,00 € Generatore che converte energia elettrica in vibrazioni con un trasduttore piezoelettrico. La punta vibra lungo l’asse (freq. 55,5 KHz). L’energia è sprigionata sotto forma di ultrasuoni.

Ultracision Provoca formazione e scomparsa di bolle, cavitazione Ultrasuoni e pressione fondono il collagene a basse temperature, 63°C La vibrazione meccanica supera i limiti elastici del tessuto Esplosione delle cellule Dissezione del tessuto Sigillazione dei vasi Fusione proteica Taglio dei tessuti 15

Ultracision Temperatura < 80°C. Emostasi di vasi fino a 5 mm di calibro. Meccanismo di taglio e di coagulazione controllati dall’operatore in base a potenza, tensione del tessuto e forza della presa.

Ultracision Minore stress termico dei tessuti. Coagulazione omogenea. Assenza di escare. Assenza di fumo nel campo operatorio. Assenza di dispersione elettrica sul paziente.

Bisturi a risonanza quantica Se valore dell’energia ≠ dall’energia di legame molecolare  aumento dell’energia cinetica, aumento della temperatura Se valore dell’energia = all’energia di legame  rottura del legame senza aumento della temperatura Elettrobisturi Laser Ultrasuoni Bisturi a Risonanza Quantica

Bisturi a risonanza quantica molecolare (Vesalius – Quantum) Usa campi elettrici in alta frequenza (4, 8, 12, 16 MHz) in modalità taglio la temperatura non supera i 50°C nel coagulo non supera i 65°C non viene prodotta necrosi durante il taglio

UTILIZZO Taglio e coagulo dei tessuti molli Sia monopolare che bipolare Controllo di impedenza (avvisatore acustico e luminoso) Risultato estetico Interventi ORL

VANTAGGI Riduzione del tessuto cicatriziale Assenza di necrosi, di edema e di escare Analisi istologica precisa Riduzione del dolore post operatorio Tempo operatorio rapido Assenza di stimolazione neuromuscolare

CUSA® (cavitational ultrasonic surgical aspirator) Utilizza una punta cava in titanio che vibra a ultrasuoni (23-36 KHz). Associato a un sistema di irrigazione e aspirazione . Rimozione del tessuto epatico rispettando vasi e dotti biliari.

VANTAGGI Frammentazione selettiva del parenchima epatico. Minimo danno dei tessuti Ridotte perdite ematiche e biliari. Utilizzo su fegato cirrotico Minor rischio di lesioni vascolari

Helix Hydro-Jet Frammentazione del parenchima epatico. Utilizzo di un flusso estremamente sottile di liquido sparato a pressione. Lungo tempo di sezione. Sicuro sulle sovraepatiche. Utilizzo anche in laparoscopia.

ILRFA 6 elettrodi bipolari posti su un supporto lineare a distanza di 1 cm e di lunghezza variabile Necrosi coagulativa sulla quale si esegue la sezione del parenchima. Metodica veloce, riduzione delle perdite ematiche. Possibili lesioni vascolari e biliari maggiori. Necessità del controllo ecografico

Tipo di energia T (°C) Modificazioni Visibili Biologiche 37-50 50-65 Arrossamento Aumento della temperatura Riduzione attività enzimatica 50-65 Sbiancamento Coagulazione 65-90 Denaturazione proteica 90-100 Raggrinzimento Essicazione tessutale > 100 Essicazione Esplosione cellulare > 150 Carbonizzazione 300-400 Annerimento Carbonizzazione, fumi Risonanza quantica Ultracision Elettrochirurgia

Conclusioni Riduzione del terreno di coltura batterica L’assenza di carbonizzazione ed essicazione dei tessuti Riduzione del terreno di coltura batterica Riduzione dei processi infiammatori Riduzione del dolore Migliore e più rapida guarigione