Sabrina Fratantonio Stancato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Comune della Spezia Sportello Unico per le ImpreseLa rete giudica lo Sportello 2^ fase Indagine di customer satisfaction rivolta ai navigatori del sito.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE La pratica: impatto e conseguenze sulla qualità delle prestazioni offerte Anna Abbondanza Responsabile Settore Cure Casa Anziani.
Attività svolte da un operatore di rete in un punto nodale dellAssociazione AMA.NELLA PROPRIA COMUNITA RISPETTO AI GRUPPI RISPETTO AL FACILITATORE RISPETTO.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
PIANO OFFERTA FORMATIVA
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Progetto Cittadini si diventa Il Progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal Comune di Modena promuove in tutte le scuole della città
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Coordinamento dei Rappresentanti di Classe. Coordinamento dei Rappresentanti di Classe Dal 2010 è attivo allinterno della scuola un Coordinamento dei.
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
Sabrina Fratantonio Stancato
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Intervista ! LA SEGUENTE INTERVISTA È FINALIZZATA A INDIVIDUARE SE LEI SARÀ D ACCORDO O MENO CON LA NS " IDEA " E SE LE POTREBBE FAR PIACERE DI COLLABORARE.
La sicurezza nella scuola
QUALE LORIENTAMENTO DELLE ATTIVITA NELLASSISTENZA RIABILITATIVA? DARE ALLANZIANO IL TEMPO PER FARE LE COSE DA SOLO INCORAGGIARE LANZIANO A FARE LE COSE.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Audit esterno: Istruzioni per l’uso.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
1 Attività di comunicazione e consulenza per Stent For Life e SICI - Gise
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Dicembre 2007 Il questionario: proposta di moduli opzionali A. D’Argenzio – N.Bertozzi Gruppo Tecnico.
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
Il profilo di salute della scuola
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

Sabrina Fratantonio Stancato Gruppi multidisciplinari per la prevenzione delle cadute nell’anziano a domicilio Sabrina Fratantonio Stancato

Obiettivi della serata Presentazione dei lavori svolti durante gli incontri interdisciplinari di gruppo Desideri riguardo alcuni aspetti pratici riguardo la grafica Varie (suggerimenti, per argomenti che non c’è stato il tempo di approfondire in questo lavoro).

Tematiche emerse nei gruppi Approfondire i rischi estrinseci Maggiori informazioni sul territorio Coinvolgere i medici di famiglia nella formazione degli obiettivi individuali per la prevenzione delle cadute Creare opuscoli per gli operatori per creare una rete d’informazione Proporre una sensibilizzazione a tappeto presso tutti i istituti Offrire stampati e ausili utili alla pratica Maggiore integrazione degli attori della rete Fornire materiale sulla valutazione del rischio di cadute (mezzi pratici e veloci) Conoscere tutti i mezzi ausiliari per l’utente Avere indirizzi utili per la rete sociale, per evitare l’isolamento dell’anziano Avere protocolli per i finanziamenti, negli interventi a domicilio (adattamenti ambientali, prestazioni possibili). Misure preventive per l’anziano al domicilio

Raggruppiamo le idee Valutazione multidimensionale e multidisciplinare dell’anziano Coinvolgere i medici di famiglia nella formazione degli obiettivi individuali per la prevenzione delle cadute Maggiore integrazione degli attori della rete Fornire materiale sulla valutazione del rischio di cadute (mezzi pratici e veloci) 1. La valutazione multidimensionale e multidisciplinare dell'anziano 3.

Quale prevenzione e quali possono essere gli interventi da attuare, per evitare i rischi estrinseci? Conoscere tutti i mezzi ausiliari per l’utente Creare opuscoli per gli operatori per creare una rete d’informazione Approfondire i rischi estrinseci

Maggiori informazioni sul territorio Nella prevenzione degli incidenti dell'anziano a domicilio quali sono gli aspetti sociali e come meglio attivare le risorse sul territorio? Avere indirizzi utili per la rete sociale, per evitare l’isolamento dell’anziano Avere protocolli per i finanziamenti, negli interventi a domicilio (adattamenti ambientali, prestazioni possibili). Maggiori informazioni sul territorio

Ipotesi di gruppi multidisciplinari e moderatori Sabrina Fratantonio (ergo) Anna Abbondanza (infermiera) 1.Valutazione multidimensionale e trattamento a domicilio Francesca Ferrari (ergo) Henk Gernat (fisio) 2.Rischi estrinseci e interventi al domicilio Elisabetta Cortesia (infermiera) Gianluca De Conno (infermiere) 3.Servizi offerti dalla rete per l’anziano a domicilio

Lista dei partecipanti al gruppo Biondina Dika (fisioterapista) Rini Fabrizio (infermiere Piperata Roberto (ergoterapista) Zublasing Christine (ergoterapista) Gruppo 2 Corinne Cameroni (ergoterapista) Gjezi Nicole (ergoterapista) Pasciuti Patrizia (infermiere, docente) Petrovic Novica (fisio OBV) Rianda Nadia (infermiera) Naomi Mantegazzi Gruppo 3. Terrani Christina (assistente sociale) Lila Patricia (coordinatrice serv. Pasti Prosenectute) Fornera Monica (infermiera ALVAD)

Documenti elaborati Procedura sulla gestione delle cadute   Procedura sulla gestione delle cadute Procedura post caduta Procedura se l’anziano cade Modulo per la rilevazione delle cadute Assessment cadute al domicilio Strategie da attuare per gli utenti a rischio di caduta Check-list per prevenire i rischi ambientali Consigli pratici e suggerimenti per diminuire i rischi estrinseci Opuscolo informativo per i servizi offerti da associazioni e/o enti rivolti all’anziano

Gruppo 1: Rischi intrinseci Il gruppo si è incontrato 5-6 volte Le prime volte abbiamo cercato di capire, come avvengono le valutazioni e chi fa cosa nel domicilio Abbiamo iniziato a ragionare su un diagramma di flusso per capire quali sono i passi da attuare per procedere in modo efficace. E abbiamo identificato possibili responsabili per ogni mansione.

Procedura sulla gestione delle cadute

Assessment cadute Abbiamo definito i criteri più importanti da valutare secondo le ultime evidenze Abbiamo deciso che per ogni utente venga designato un responsabile che coordini l’intervento. Si tratta di un questionario per definire il rischio

Assessment multidimensionale

Strategie da attuare Abbiamo deciso di fornire anche una lista completa degli interventi per permettere di avere un elenco esaustivo di possibili azioni da intraprendere a dipendenza dell’ambito specifico deficitario.

Strategie rischio di cadute

Rilevazione delle cadute

Procedura post caduta

Procedura se l’anziano cade

Proposte di rilegatura gr. libretto A4 con plastificati formati elettronici, per chi ha una cartella informatizzata

Prospettiva futura e ulteriori sviluppi ci proponiamo di verificare l’efficacia e l’efficienza degli strumenti proposti, a distanza di un anno e di aggiornare costantemente le raccomandazioni, all’evoluzione della clientela e alle evidenze cliniche sul tema in collaborazione con gli organi cantonali preposti, con le Associazioni e professionisti che lavorano sul territorio, ecc… Promuovere la coordinazione nella gestione del paziente anziano a rischio di cadute

promuovere l’utilizzo di una cartella informatizzata integrata ottimizzare e protocollare la coordinazione della rete già a partire dei nodi della rete (osp. Medico famiglia,..) creare mansionari di responsabili del caso costituire équipe multiprofessionali regionali per definire l’iter clinico e il seguito riabilitativo